Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
Archivi e archivistica storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il saluto ad un collega

Un ricordo del colonnello Giancarlo Barbonetti

Attorno alle 20.00 del 25 ottobre 2023 un breve testo via un sistema di messaggistica immediata mi funesta la serata. Un caro amico mi condivide un messaggio ufficiale di quelli che nessuno vorrebbe mai leggere; le parole ti risuonano prepotenti in testa, in silenzio: “è deceduto il Col. in cong. dal 2011 Giancarlo BARBONETTI, 66enne, già Vice Cte del Museo Storico”.

Una bella immagine di Giancarlo Barbonetti estratta dal sito Romasparita.eu

Un messaggio che dice poco a chi non ha conosciuto Giancarlo ma dice tanto ed evoca tanti ricordi per chi ha condiviso un breve percorso di vita professionale in quegli anni oramai lontani. Arrivai all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nel settembre 2008. Era stato da poco riorganizzato su due sezioni e una delle due si sarebbe dovuta dedicare all’archivio. Era una piccola vittoria comune, credo di poterla condividere con lui. Tutto ebbe inizio nell’ancora più lontano 2005/2006 quando si palesò la possibilità che la Commissione Italiana di Storia Militare (la CISM) ora soppressa bovinamente grazie alla scure delle difficoltà di bilancio (non aveva alcun gettone di presenza ma la parola Commissione deve aver spaventato qualche solerte burocrate in uniforme) organizzasse un incontro dedicato a Musei, Archivi e Biblioteche (MAB). Avevo conosciuto da poco il nuovo capo ufficio storico che aveva sostituito il bravissimo Vincenzo Pezzolet, quando gli andai a parlare prospettandogli la richiesta di tenere la relazione sul tema dell’Archivio Storico dell’Arma. Dopo qualche perplessità, fu d’accordo e potei poi tenere quella relazione poi pubblicata che ha rappresentato una delle mie primissime attività in campo archivistico.

Quell’attività fu importante per entrambi perché ci permise di lavorare, sia pure con un’ottica diversa, agli stessi progetti. In questo senso, Giancarlo Barbonetti ebbe il grande merito di riuscire ad inserire anche l’Arma dei Carabinieri all’interno del famoso articolo 41, comma 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, formalizzando in sostanza l’autonomia dall’amministrazione archivistica al pari delle altre Forze Armate.

Uno dei grandi successi di Giancarlo fu il supporto all’iniziativa della Professoressa Anna Maria Casavola. Fu lui che prese a cuore la questione e consentì alla Professoressa di accedere con grande generosità ai fondi archivistici di cui ella aveva bisogno. La Professoressa così poté pubblicare il volume 7 ottobre 1943, Edizioni Studium nel 2008.

Si trattava di una nuova fase storica, non facile e molto impegnativa. Si trattava di aprire progressivamente gli archivi dell’Arma allo scopo di consentire la possibilità di libero accesso ai fondi archivistici. Non è stata una cosa da poco e fu un pioniere. Fu un promotore efficace come ancora è possibile oggigiorno trovare tracce nella rete.

In questo percorso, ebbi l’opportunità di portare il mio contributo di professionista della storia e degli archivi.

Fu una prima fase molto dinamica, sicuramente non facile, che riuscì però a portare risultati.

Ne vorrei ricordare uno che è legato a un tema altrettanto complesso. Fu la possibilità di far accedere ai fondi archivistici collegati o collegabili alla figura di un Comandante Generale piuttosto difficile da trattare, il Generale Giovanni de Lorenzo. Alla richiesta di uno studioso che stava terminando un importante volume dedicato alla fase politica dove il generale de Lorenzo ebbe un ruolo di tutto rilievo, facemmo di tutto per consentirgli l’accesso alle carte. Certamente, si scontava il grande problema della redazione di inventari o quantomeno di elenchi non sempre presenti, ma riuscimmo in questa impresa e potemmo leggere, con grande soddisfazione, il nome di Giancarlo Barbonetti nei ringraziamenti.

Onestamente, è stata una grande esperienza della quale non potrò che ricordarla con piacere per lo scambio di esperienze e di professionalità che avemmo in quegli anni.

Fu costretto a lasciare il servizio attivo, ma gli furono riconosciuti i meriti per il lavoro fatto che gli consentirono di rimanere ancora nell’area storica a lungo, direi fino a pochi giorni fa.

Un saluto Giancarlo, rimarrai nei nostri cuori e nei nostri pensieri!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

La partenza del generale

Il saluto a Nicolò Mirenna

Nel ricordo personale di Flavio Carbone, ideatore e autore del progetto “Storia dei Carabinieri”

Ho avuto occasione di conoscere la prima volta il generale Nicolò Mirenna qualche anno fa. Ero giunto da poco all’Ufficio Storico ed ebbi l’opportunità di essere presentato a lui.

22 aprile 1991. Il Presidente della Repubblica, onorevole Francesco Cossiga, riceve il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di divisione Nicolò MIrenna. Portale Storico Presidenza della Repubblica

Già Capo Ufficio Storico negli anni Settanta, ebbe l’opportunità di vivere una stagione speciale e di contribuire con le sue competenze alla vita e ai successi di un Ufficio Storico che subì successivamente, per oltre un decennio, un triste destino; inglobato all’interno dell’Ufficio Pubbliche Relazioni di quella fine anni Settanta e inizio anni Ottanta risorse nuovamente alla fine degli anni Ottanta. Purtroppo quel periodo difficile ebbe grandi conseguenze sia per gli studi di natura storica, sia per la tutela degli archivi storici.

Ebbene, si trattava di un anziano ufficiale che apparteneva ad un’Arma oramai antica e lontana alla quale, tuttavia, si voleva bene, un pò come spesso capita quando si è bambini e si gioca con i nonni.

Incontrare una persona piena di cultura e di saggezza è sempre un grande dono e chi lo ha conosciuto ne è ben consapevole. Da parte nostra, di chi ha fatto servizio anni fa all’Ufficio Storico c’è una piccola grande soddisfazione: aver aiutato il generale Mirenna a chiudere un piccolo cerchio.

Sempre entusiasta, aveva ripreso a lavorare ad un suo antico progetto che negli anni aveva accantonato. Finalmente negli ultimi tempi, prima del COVID, aveva ripreso i suoi studi sui battaglioni mobili, pensiero e cruccio nei suoi pensieri di studioso. In quella contaminazione che la sala studio dell’Ufficio Storico, ora Direzione dei Beni Storici e Documentali, regala a chi la frequenta avemmo l’opportunità di convincerlo a riprendere in mano quel suo antico progetto.

Noi (in questo senso è riferito ai militari che curavano la sala studio) abbiamo avuto il privilegio di aiutarlo a ragionare e e scrivere nuovamente sui battaglioni mobili che, dopo tanto tempo, apparvero in un bel libro, già introvabile dopo poco, con il quale concluse quell’ultima ricerca.

Il titolo del suo volume apparso nel 2019 è piuttosto semplice: I battaglioni mobili. Dalle origini alle operazioni di peacekeeping e di training – Il volume ripercorre la storia dei battaglioni dell’Arma dei Carabinieri a partire dall’età giolittiana fino alla loro formazione avvenuta alla fine del primo conflitto mondiale. Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019. Qui la recensione sulla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a firma di Flavio Carbone.

In queste pagine, si vogliono ricordare brevemente le sue opere oltre a quella appena citata.

Durante il servizio il generale Mirenna è stato autore di riflessioni interessanti, momenti di sintesi di un certo impatto:

  • La droga : cenni farmacologici e disciplina giuridica in Italia, Roma, il pensiero scientifico, 1981;
  • Tecnica di lotta alla droga, Roma, Laurus Robuffo, 1985 (poi ristampato nel 1999);
  • Emergenza droga, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991;
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri, [s.i.], Associazione Nazionale Carabinieri, 2012;
  • Sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri (n. 6/2017, pp. 52-61) aveva pubblicato un breve articolo sull’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il 22 dicembre 2022, il generale ha deciso di lasciarci all’età di 95 anni.

La partenza del generale Mirenna lascia un vuoto nel piccolo mondo degli studi dedicati alla Storia dei Carabinieri al quale guardava con attenzione ed affetto ricordando la sua lontana esperienza da Capo Ufficio Storico. Signor Generale, terremo a mente i suoi insegnamenti.

Buon viaggio generale!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.