Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Storia dei Carabinieri

The project aims to disseminate the history of the Italian Carabinieri from their institution (1814), based on research activities carried out in about twenty years of studies on the field.
It is therefore a question of making available to the public the research already carried out and published in scientific journals and research in progress.
The blog wants to be a notebook on activities and represent a point of reference in the scientific community and for researchers in the field of the history of law enforcement.

This blog has another task. It aims to be the discussion table on the relationships between Carabinieri history and public history through the podcast in Italian launched in June 2020 available first on Spreaker, then on Anchor.fm, lately transformed in Spotify for podcasters.

You can contact the responsible of the project via the social networks available to the link here.

Il progetto mira a diffondere la storia dei Carabinieri italiani dalla loro istituzione (1814), sulla base delle attività di ricerca condotte in circa venti anni di studi sul tema.
Si tratta quindi di rendere disponibili al pubblico le ricerche già svolte e pubblicate su riviste scientifiche e ricerche in corso.
Il blog vuole essere un quaderno di appunti sulle attività condotte e rappresentare un punto di riferimento nella comunità scientifica e per i ricercatori nel campo della storia delle forze dell’ordine. Il blog ha anche un’altra funzione. Esso mira a rappresentare il tavolo di confronto sulla relazione tra la storia dei Carabinieri e la public history attraverso il podcast in italiano avviato nel giugno 2020 disponibile dapprima su Spreaker.com, quindi è migrato sulla piattaforma Anchor.fm ora denominata Spotify for Podcasters. Il responsabile dell’iniziativa si può contattare attraverso i social media disponibili con questo link.

le but du projet est diffuser l’histoire des Carabinieri italiens depuis leur institution (1814), sur la base des activités de recherche menées dans une vingtaine d’années d’études sur le sujet.
Il s’agit donc de mettre à disposition du public les recherches déjà effectuées et publiées dans les revues scientifiques et les recherches en cours.
Le blog veut être aussi bien un carnet de notes sur les activités menées et représenter un point de référence dans la communauté scientifique et pour les chercheurs dans le domaine de l’histoire des forces de l’ordre italiennes. Le blog a également une autre fonction. Il vise à représenter la table de discussion sur la relation entre l’histoire des carabiniers et l’histoire publique à travers le podcast en italien commencé en juin 2020 que on peut trouver sur la plateforme Spreaker.com mais le podcast aujourd’hui est disponible su Anchor.fm que maintenant s’appelle Spotify for Podcasters. Pour contacter le responsable du projet dans le social media, cliquez içi.

Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!

 

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Fvcina di Marte 14, Forza alla legge

Forza alla Legge. Studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie armate.

Primi tentativi di costruzione di un network informale e professionale

Con il volume “Forza alla legge”, pubblicato nella Fvcina di Marte, al numero 14 della collana, si realizza un piccolo sogno di alcuni studiosi, grazie al pieno sostegno della Società Italiana di Storia Militare.

Copertina de “Forza alla legge”, volume della collana “Fvcina di Marte”, al numero 14 dedicato alla storia di Carabinieri, Gendarmerie e polizie armate.

Innanzitutto, è la dimostrazione di quanto una associazione di studiosi, di professionisti, di appassionati e di docenti universitari riesca a fare così tanto con così poco, more with less, direbbero gli anglofoni.

Questa iniziativa prende l’avvio attraverso un progetto di lungo corso avviato da tempo all’interno della SISM, con il lancio della Nuova Antologia Militare – NAM che è giunta al suo quarto anno, pubblicando tanti fascicoli e un numero impressionante di pagine dedicate alla storia militare tout court.

Il sostegno dell’iniziativa viene da lontano e precisamente trae origini dal buon risultato che ha ottenuto l’opera di uno studioso della storia dell’Intelligence, Gérald Arboit, il quale ha curato la realizzazione di un intero fascicolo speciale dedicato agli studi in materia.

C’era bisogno di un’attività del genere e i buoni esiti del lavoro lo dimostrano senza alcun dubbio. Si tratta in buona sostanza di riprendere ed avviare una serie di attività che portino in formato digitale (o sulla carta stampata) i risultati di studi che spesso non si riescono a reperire all’interno dell’Accademia, ma piuttosto sono svolti da appassionati (in genere qualificati con importanti percorsi universitari) che intendono portare avanti lo studio di temi particolari che il mondo universitario segue con meno interesse.

In questo senso, più di un anno fa, all’inizio del 2022 era stata avviata una call for papers dedicata proprio alla realizzazione di un fascicolo della NAM da realizzare sulla base di studi ancora inediti che singoli autori svolgono nel campo della storia delle Forze dell’Ordine. Il presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, per tale operazione ha voluto conferire la responsabilità dell’iniziativa a Flavio Carbone, autore di numerosi saggi e studi orientati principalmente alla storia militare e alla storia dei Carabinieri. La proposta editoriale è stata pubblicata su numerose piattaforme compreso questo blog e ha ricevuto un certo interesse, dando vita alla composizione di una sorta di indice provvisorio.

Avviata la fase di raccolta dei contributi, vi è stato un periodo di stallo legato a esigenze riorganizzative del curatore del progetto che sono state superate alla fine del 2022. Ecco dunque che finalmente nella Primavera 2023 il testo è stato pubblicato.

Inizialmente pensato come un fascicolo della rivista NAM, successivamente si è optato per un volume all’interno della collana Fvcina di Marte per dare la possibilità, nel futuro, di consentirne anche la distribuzione di un volume fisico, qualora ci siano i presupposti.

È molto interessante vedere come la distribuzione delle proposte all’interno di un mondo accademico e non riesca a trovare sempre interessanti consensi e contributi. In questo senso, in qualità di curatore, ho trovato grande stimolo e soddisfazione nel coordinare studiosi di Paesi e continenti differenti che, con le proprie competenze e professionalità, hanno saputo declinare il tema generale di una storia delle forze dell’ordine in modo molto interessante ed efficace.

Non entreremo nella descrizione del volume. Al momento ci basta poter parlare del progetto.

In questo post, ci interessa sottolineare come una iniziativa piccola e senza grandi pretese riesca a portare a risultati di grande interesse che dovranno essere valutati dal lettore di questo lavoro.

Cercheremo di portare avanti altre proposte editoriali di questo tipo con l’obiettivo di allargare la base della conoscenza a favore di un pubblico sempre più ampio interessato ad approfondire i temi legati alla storia delle Forze dell’Ordine.

A presto!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

La partenza del generale

Il saluto a Nicolò Mirenna

Nel ricordo personale di Flavio Carbone, ideatore e autore del progetto “Storia dei Carabinieri”

Ho avuto occasione di conoscere la prima volta il generale Nicolò Mirenna qualche anno fa. Ero giunto da poco all’Ufficio Storico ed ebbi l’opportunità di essere presentato a lui.

22 aprile 1991. Il Presidente della Repubblica, onorevole Francesco Cossiga, riceve il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di divisione Nicolò MIrenna. Portale Storico Presidenza della Repubblica

Già Capo Ufficio Storico negli anni Settanta, ebbe l’opportunità di vivere una stagione speciale e di contribuire con le sue competenze alla vita e ai successi di un Ufficio Storico che subì successivamente, per oltre un decennio, un triste destino; inglobato all’interno dell’Ufficio Pubbliche Relazioni di quella fine anni Settanta e inizio anni Ottanta risorse nuovamente alla fine degli anni Ottanta. Purtroppo quel periodo difficile ebbe grandi conseguenze sia per gli studi di natura storica, sia per la tutela degli archivi storici.

Ebbene, si trattava di un anziano ufficiale che apparteneva ad un’Arma oramai antica e lontana alla quale, tuttavia, si voleva bene, un pò come spesso capita quando si è bambini e si gioca con i nonni.

Incontrare una persona piena di cultura e di saggezza è sempre un grande dono e chi lo ha conosciuto ne è ben consapevole. Da parte nostra, di chi ha fatto servizio anni fa all’Ufficio Storico c’è una piccola grande soddisfazione: aver aiutato il generale Mirenna a chiudere un piccolo cerchio.

Sempre entusiasta, aveva ripreso a lavorare ad un suo antico progetto che negli anni aveva accantonato. Finalmente negli ultimi tempi, prima del COVID, aveva ripreso i suoi studi sui battaglioni mobili, pensiero e cruccio nei suoi pensieri di studioso. In quella contaminazione che la sala studio dell’Ufficio Storico, ora Direzione dei Beni Storici e Documentali, regala a chi la frequenta avemmo l’opportunità di convincerlo a riprendere in mano quel suo antico progetto.

Noi (in questo senso è riferito ai militari che curavano la sala studio) abbiamo avuto il privilegio di aiutarlo a ragionare e e scrivere nuovamente sui battaglioni mobili che, dopo tanto tempo, apparvero in un bel libro, già introvabile dopo poco, con il quale concluse quell’ultima ricerca.

Il titolo del suo volume apparso nel 2019 è piuttosto semplice: I battaglioni mobili. Dalle origini alle operazioni di peacekeeping e di training – Il volume ripercorre la storia dei battaglioni dell’Arma dei Carabinieri a partire dall’età giolittiana fino alla loro formazione avvenuta alla fine del primo conflitto mondiale. Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019. Qui la recensione sulla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a firma di Flavio Carbone.

In queste pagine, si vogliono ricordare brevemente le sue opere oltre a quella appena citata.

Durante il servizio il generale Mirenna è stato autore di riflessioni interessanti, momenti di sintesi di un certo impatto:

  • La droga : cenni farmacologici e disciplina giuridica in Italia, Roma, il pensiero scientifico, 1981;
  • Tecnica di lotta alla droga, Roma, Laurus Robuffo, 1985 (poi ristampato nel 1999);
  • Emergenza droga, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991;
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri, [s.i.], Associazione Nazionale Carabinieri, 2012;
  • Sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri (n. 6/2017, pp. 52-61) aveva pubblicato un breve articolo sull’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il 22 dicembre 2022, il generale ha deciso di lasciarci all’età di 95 anni.

La partenza del generale Mirenna lascia un vuoto nel piccolo mondo degli studi dedicati alla Storia dei Carabinieri al quale guardava con attenzione ed affetto ricordando la sua lontana esperienza da Capo Ufficio Storico. Signor Generale, terremo a mente i suoi insegnamenti.

Buon viaggio generale!

Categorie
Comitato di studi di storia delle Forze dell'Ordine comunicazione Società Italiana di Storia Militare storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Comitato di Studi di storia delle forze dell’ordine

Un neonato nella Società Italiana di Storia Militare. I primi passi

Il 14 dicembre 2022, alcuni soci della Società Italiana di Storia Militare, la più importante associazione che raggruppa alcune centinaia di studiosi e appassionati del vastissimo campo del sapere umano che risponde al nome di Storia Militare, hanno avanzato al Consiglio Direttivo presieduto dal Professor Virgilio Ilari la proposta di costituire un comitato interno all’associazione dedicato alla storia delle forze dell’ordine. La proposta accolta dal Consiglio Direttivo e posta alla decisione dei membri era approvata il 21 dicembre successivo.

La partecipazione al nuovo nato è aperta a tutti i soci della Società Italiana di Storia Militare (SISM).

L’ambizione di questo progetto è di avviare varie iniziative di studio della storia delle forze dell’ordine in linea con gli scopi statutari della SISM.

Inizialmente pensato per studiare la storia dei Carabinieri insieme ad alcuni amici in servizio e in congedo, la riflessione ha ampliato di molto le ambizioni: condividere l’esperienza e allargare il campo di studi a tutte le forze dell’ordine.

All’atto della costituzione i soci generale Vincenzo Pezzolet e tenente colonnello Flavio Carbone hanno avviato la campagna di reclutamento che ha accolto un certo favore tra i soci della SISM. In questo modo è stato possibile stabilire un primo incontro, in data 23 febbraio 2023, ove si è formalmente costituito il Comitato (CoSSFO).

Il 23 febbraio 2023 si sono riuniti, per la prima costituzione del comitato di studi di storia delle Forze dell’Ordine della SISM a Roma, i soci della Società Italiana di Storia Militare interessati all’iniziativa. Problemi tecnici non hanno consentito di realizzare il collegamento online auspicato per far interagire i soci che non potevano partecipare in presenza.

Hanno preso parte all’incontro i soci tenente colonnello Flavio Carbone, dottor Piero Crociani, professoressa Maria Gabriella Paqualini, generale di brigata (r) Vincenzo Pezzolet, colonnello (aus) Gerardo Severino, colonnello Ciro Niglio, colonnello Massimiliano Sole. Assenti i soci maresciallo maggiore Vincenzo Longobardi, appuntato scelto Q.S. Enrico Cursi, professor Nicola Labanca, maggiore Ferdinando Angeletti disponibili tuttavia a seguire i lavori online che non è stato possibile avviare per difficoltà tecniche. 

Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, si è proceduto alla elezione per acclamazione: presidente del comitato il generale Pezzolet; vicepresidenti la professoressa Pasqualini e il dottor Crociani. Segretario il tenente colonnello Carbone.

L’incontro durato poco più di quaranta minuti si è concluso attorno alle 16.40 con alcune indicazioni di massima.

In particolare, il comitato:

– intende essere inclusivo e aprire l’iniziativa attraverso piccole attività sostenibili dal gruppo direttivo volte a presentare ai soci SISM, innanzitutto, la nascita e gli scopi di questa attività;

– non vuole sostituirsi, ma integrare quanto altre associazioni, centri, singoli (interni ed esterni alla SISM) fanno già nel settore, naturalmente in condizioni di reciprocità;

– auspica la possibilità di organizzare nel corso del prossimo anno (1° marzo 2023/29 febbraio 2024) un workshop per discutere della questione;

– si propone di avviare la realizzazione di una cronologia utile per lo studio della storia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025);

– si propone di avviare la raccolta di una bibliografia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025).

Tutte le iniziative del comitato dovranno conformarsi allo statuto SISM con particolare riferimento all’articolo 2 e saranno partecipate preventivamente al Presidente dell’Associazione. 

Insomma, ci sono parecchie iniziative in cantiere. Contiamo di fare il punto della situazione nei prossimi mesi.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Carlo Alberto dalla Chiesa soldato, carabiniere, prefetto

Il sito web della Camera comunica che il 13 marzo 2023 alle ore 17.00 è stato presentato il volume intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, Carabiniere, Prefetto” e curato dal generale Alfonso Manzo, dal capitano Francesco D’Ottavio e dalla dottoressa Alessia Glielmi.

La comunicazione della Camera prevedeva: “Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervento di Teo Luzi, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del filmato “Consegna della prima copia”.
A seguire, hanno preso la parola: Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Consiglio nazionale delle ricerche; Fernando dalla Chiesa, professore universitario, sociologo e politico; Generale Alfonso Manzo, Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa; Capitano Francesco D’Ottavio, addetto al V Reparto dello Stato maggiore della Difesa.
Intervento dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato maggiore della Difesa.
Conclusioni di Isabella Rauti, Sottosegretaria alla Difesa.
Modera Gianni Riotta”.

Sopraffatti da un momento di depressione per aver perduto l’opportunità, solamente il 14 successivo siamo riusciti finalmente a ricevere il link alla pagina web giusta, ed ecco qui finalmente la presentazione del volume.

Forse, per chi scrive, sarebbe stato più funzionale scegliere di privilegiare la diretta sul canale YouTube della Camera dei Deputati, piuttosto che sulla webtv ma, si potrebbe dire, va bene così.

Ecco dunque alcuni aspetti della presentazione:

  • il comandante generale ha ricordato il legame del generale dalla Chiesa con i giovani;
  • le letture sono state condotte dagli studenti della scuola d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma;
  • Le interviste degli autori sono state condotte dagli studenti praticanti del master di giornalismo della Luiss diretto da Gianni Liotta, che ha presentato la giornata nell’occasione;
  • è stato ricordato il ruolo del generale dalla Chiesa nella lotta partigiana, questione che sino a questo volume era stata poco toccata, focalizzando così una parte della ricerca su questo periodo della sua vita;
  • il libro ricorda le due stagioni del terrorismo vissute dalla Chiesa
  • dalla Chiesa si riconosce come “soldato” e parla dei suoi uomini come soldati;
  • il metodo “dalla Chiesa” che si basa anche sull’approccio psicologico, riuscendo a far crescere e dando consapevolezza ai suoi uomini;
  • portatore della cosiddetta “teoria dei rami verdi” (di cui parla ampiamente Domenico Di Petrillo, sia nel suo libro, sia nell’intervista che ha rilasciato a Storia dei Carabinieri;
  • tecniche di OCP (Osservazione, Controllo e Pedinamento); ogni team ha un fotografo in grado di testimoniare con il mezzo tecnico il lavoro fatto, in particolare, per raccogliere prove per il futuro;
  • Nella lotta alla mafia, il generale lascia come testamento morale un trattato, attraverso il suoi discorsi e le sue azioni, di leadership, etica e management (generale Manzo);
  • L’azione del generale dalla Chiesa attraverso una circolare emanata mentre era comandante della legione di Palermo che ricordava che i Carabinieri non dovevano dare del tu ai cittadini né dare confidenza a quegli uomini che appartenevano alla criminalità organizzata (professor Nando dalla Chiesa);
  • L’emozione di aver sfiorato con la mano il solco della firma di appunti stilati dallo stesso generale dalla Chiesa rinvenuti presso l’archivio del Raggruppamento Operativo Speciale (capitano D’Ottavio);

dopo un intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha concluso il sottosegretario di stato alla Difesa.

Infine, vi consigliamo caldamente di ascoltare le presentazioni e di raccogliere anche voi qualche riflessione tra le tante importanti di quella giornata.

Aggiungiamo in chiusura che la presentazione è anche disponibile sul sito di Radio Radicale, che potete raggiungere cliccando proprio qui.

Contiamo di avere tra le mani il volume per descriverlo compiutamente non appena possibile.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Kaputt, la pièce teatrale

di Vincenzo Longobardi

Vincenzo Longobardi in un momento della sua performance in Kaputt.

A distanza di ottant’anni dal difficile periodo che ha sconvolto l’Italia e il mondo intero, passato alla storia col nome di seconda guerra mondiale, non si può non riflettere sulle atrocità e su quei fatti che hanno sconvolto l’umanità tutta. Al riguardo, il recente momento di sospensione, vissuto durante la pandemia da COVID 19, ha visto la trasformazione dei racconti delle tormentate vicende di quei carabinieri che nel 1943 furono deportati nei campi di concentramento nazisti in una piéce teatrale, Kaputt, presentata nel giugno 2021 alla nota rassegna romana Premio Settimia Spizzichino, gli anni rubati.

L’evento, ideato nel 2015 dal poliedrico Sasà Russo costituisce, ormai, un appuntamento annuale immancabile. Esso è intitolato all’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma, una delle maggiori testimoni della Shoah italiana, Settimia Spizzichino, appunto. Scopo dell’iniziativa è tenere viva la memoria dei tragici eventi legati alla deportazione e raccontare tutte le sfaccettature di quel triste fenomeno che, ancora oggi, non smette mai di stupire per la sua spietatezza.

Nel 2021 l’ambito premio è toccato proprio a Kaputt, il testo scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Longobardi, maresciallo maggiore dei carabinieri, nonché irriducibile autore, attore e regista di numerosi successi teatrali. Il premio è stato assegnato da una giuria tecnica e storica molto attenta, presieduta da Carla Di Veroli, recentemente scomparsa, nipote di Settimia Spizzichino, delegata alla Memoria del Comune di Roma ed esponente della Comunità Ebraica della Capitale.

Nell’occasione Vincenzo ha ricevuto anche il premio come migliore attore della rassegna.

La consegna del riconoscimento all’attore al termine della selezione operata dalla commissione.

La storia, presentata in forma di monologo, riporta i racconti di un maresciallo dei carabinieri, Carlo Sabatini, realmente esistito e autore di un diario conservato nell’Archivio Storico della Direzione dei Beni Storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri, una rara testimonianza scritta delle difficoltà affrontate dai carabinieri in quegli anni bui. Il protagonista è uno di quei militari che il 7 ottobre del 1943 furono deportati nei campi di concentramento tedeschi.

I toni del monologo sono avvincenti: il dramma viene stemperato dalla cadenza partenopea dell’interprete (un espediente registico), talvolta esasperata, quasi una necessità volta ad esprimere una profonda nostalgia di casa in un contesto assolutamente non domestico.

Il racconto parte dal momento in cui avviene il disarmo dei carabinieri nella Legione Allievi di Roma e vive attraverso le tappe che conducono un numero imprecisato di carabinieri nei campi di concentramento nazisti.

L’arrivo presso l’infausta destinazione presenta a quegli sfortunati una realtà inimmaginabile: sporcizia, mancanza di cibo, assenza di rispetto umano e, soprattutto, la visione di voluttuosi fumi provenienti dai forni crematori, verso i quali si dissolvono le lunghe fila di uomini e donne di cui, inspiegabilmente, si perde ogni traccia. Odore di morte ovunque.

I fatti vengono raccontati con dovizia di particolari, attinti dalle testimonianze dei sopravvissuti a quei momenti drammatici, riesumati dai preziosi documenti degli archivi dell’Arma.

Tra le tante vicende narrate, vengono rievocati le incursioni nei campi di concentramento da parte dei delegati della RSI, intenti a convincere i carabinieri e gli altri militari, tutti opportunamente definiti “internati”, ad aderire alla Repubblica Sociale Italiana.

Un momento della performance di Vincenzo Longobardi in Kaputt.

A tal proposito il narratore, sdrammatizzando l’accaduto con toni intrisi di sarcasmo e irriverenza, con estrema naturalezza, racconta il netto rifiuto di chi, con coraggio e determinazione, ha preferito credere nel valore del giuramento prestato, nella poetica aulica del sentimento patrio espresso mai così bene nel verso del grande poeta Dante Alighieri: «L’essilio che m’è dato, onor mi tegno». È l’attaccamento a questo ardore che fa considerare più dignitoso servire la Patria da prigionieri piuttosto che vilmente rinnegarla, propendendo per strade non condivise.

È l’identità nazionale che conferisce la forza a quegli uomini, sono i valori aulici che rimandano alla tradizione, alla storia dei Padri, a quei sentimenti da tenere bene a mente e ai quali attingere per forgiare lo spirto e combattere.

A chiudere la performance è l’Inno di Mameli, il simbolo di un’identità nazionale le cui origini si perdono nei fatti risorgimentali, testimonianza di lotta e di sangue versato in difesa di quegli alti ideali, simbolicamente racchiusi nel tricolore, che vanno protetti a tutti i costi e mai sciupati.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il saluto a un Maestro

Le lezioni del professor Elio Lodolini

Sabato 18 marzo 2023, alle 13.25 uno squillo del telefono attira la mia attenzione. Vedo sul display un nome, penso di sapere perché quella telefonata, ma rispondo subito e tendo le orecchie: “dottoressa buonasera. Eccomi qua!” La voce dall’altro capo mi comunica che il professore ha saluto la sua famiglia la mattina e non è più con noi. Rispondo meccanicamente: “Mi dispiace. Grazie di avermi avvertito. Le mie condoglianze”; chiedo della cerimonia funebre e qualche altra piccola cosa. Ricevo alcune indicazioni. Poi controllo un servizio di messaggeria istantanea e mi accordo che avevo già ricevuto le informazioni di cui avevo bisogno. Mi viene in mente che il 20 marzo ho un importante evento che devo gestire in prima persona. Provo a chiedere il giorno successivo altre possibilità. Le condizioni atmosferiche particolarmente inclementi e la preparazione per l’impegno pomeridiano non mi aiutano. Non riesco ad andare. Ecco dunque il bisogno di impiegare questo spazio per alcune riflessioni e un saluto.

Roma, 19 dicembre 2022. Una foto della visita del dottor Alessandro Gionfrida e del sottoscritto al professor Elio Lodolini

Ci sono momenti nella vita di una persona che senti. Uno di questi, sin dallo scorso settembre 2022, era di andare a salutare il professore Lodolini. Chiesi all’amico Alessandro di accompagnarmi, pensavo che il professore non si ricordasse di me e che magari Alessandro, uno dei suoi allievi migliori, potesse invece essere uno stimolo per lui.

Riuscii a sentire una delle figlie con cui concordai una data, il 19 dicembre, proprio il mio compleanno e un orario. Così raggiungemmo casa del professore qualche mese dopo e potemmo salire a salutarlo.

A dispetto delle mie riflessioni, il professore era lucido e consapevole, ricordava bene Alessandro ed ebbe qualche parola per me che, mi aveva focalizzato correttamente a suo tempo oltre 15 anni fa, quando leggeva e commentava alcuni articoli e saggi del Bollettino dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, una pubblicazione dalla vita breve e sfortunata, ma molto interessante e ricca di contributi di livello.

Fu un bel momento parlare nuovamente con lui e poterlo salutare. Il professore è sempre stato un uomo rigoroso e attento nella sua professione, il lato che conosco, e sapeva essere in grado di analizzare i temi dell’archivistica come pochi.

Rappresentante di una generazione di figure importanti, ha continuato ad insegnare a lungo tanto che, ancora nel 2007/2008, ebbi l’opportunità di sostenere un esame con lui (legislazione degli archivi che mi sarebbe piaciuto insegnare) all’antica Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari, anch’essa soppressa qualche tempo dopo dalla stessa università dove era stata fondata.

Dunque l’ultimo incontro fu gradevole, riconnettendo dei puntini di un disegno solo abbozzato alcuni tempi (anni) prima; inoltre ebbi l’opportunità di notare un certo sarcasmo e allegria per la visita che avevamo fatto e che ci permise di entrare in relazione, ancora una volta, con un maestro.

Di insegnamenti i Maestri che ho incontrato lungo la mia strada me ne hanno dati tanti e tanti sono stati i Maestri che hanno saputo instillare la curiosità e il dubbio verso il nuovo, verso la conoscenza. Di questi uno è senza tema di smentita proprio il professor Lodolini.

Dunque, sebbene non sia stato tecnicamente un suo allievo, tuttavia, mi sento aver appartenuto a quel gruppo di studiosi che voleva vedere negli Archivi e nell’archivistica una fase di formazione delle Istituzioni Pubbliche, attraverso quel processo di sedimentazione delle carte che in tempi recenti sembra essersi perso, almeno per alcune situazioni di grande impatto sul pubblico.

Ecco che, lasciando quella casa, ebbi davvero la sensazione di salutarlo per sempre. Apprezzai ed apprezzo il dono che fece a entrambi: una copia del suo ultimo volume con una dedica. Il professore veniva dal mondo formale della sua giovinezza e aveva continuato in questa società in fortissima transizione e mutamento a rispettare alcuni codici che, ai più di oggi, appaiono desueti.

A me resta il ricordo di un uomo piccolo di statura e grande nel pensiero che ha fatto tanto, non solo per la disciplina che ha insegnato a lungo, ma per tutto il Paese.

Grazie professore, grazie Maestro. Buon viaggio!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Italo Calvino e i Carabinieri

Nel centenario della nascita dello scrittore, una riflessione sull’Arma

Italo Calvino fotografato da Johan Brun (1961)

Il 15 ottobre 1923, nasceva a Santiago de Las Vegas de la Habana Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.

Già, ci sarebbe da chiedersi con tre punti interrogativi (almeno), perché un blog di storia dei Carabinieri ricorda Italo Calvino, famoso ai più per racconti fantastici come il visconte dimezzato, il barone rampante o il cavaliere inesistente? Eh già!

I Carabinieri rappresentano gli animali burocratici per eccellenza, osservati con curiosità da parte del grande scrittore. In un suo articolo del 1965, egli parla dell’antilingua.

L’articolo è intitolato per l’appunto “L’antilingua” e fu pubblicato da Italo Calvino sul quotidiano “Il Giorno” in data 3 febbraio 1965. Questo il testo: “Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”.
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di
prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio
soprastante»”. E fin qui la prima parte della narrazione dello scrittore, una pagina forse anche un poco scialba che raffigura un momento della vita di ogni sottufficiali dell’Arma, ma le considerazioni arrivano poco dopo perché in realtà Calvino avversa questo fenomeno: “[…] Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua.
Caratteristica principale dell’antilingua è quella che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi.
Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente.
Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loto forza, come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia «funzione» è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia «funzione» è più in alto di tutto, anche di me stesso».
La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire ho «fatto», ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa” (l’articolo è stato poi ripubblicato in: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1995, pp. 149-154).

Ecco che il brigadiere ha svolto il suo dovere, un dovere antico fatto seguendo quel linguaggio interno dell’Arma, conosciuto ai militari stessi come il “Carabinierese”. Calvino aveva ragione: si tratta di un linguaggio misterico, oscuro che si impadronisce del giovane non appena indossa l’uniforme, già da allievo.

Guardando a tanti anni fa, ad un altro scritto anch’egli di fama, Edmondo De Amicis, scopriamo che in tanto tempo ci sono delle permanenze. Egli parlando del famoso, a quei tempi, “Carabiniere Gamalero” (se ne è scritto sul Notiziario Storico alcuni anni fa), identificato poi correttamente in Gamaleri.

Lo scrittore di fine Ottocento, in Alle porte d’Italia (p. 174), parla di questo Carabiniere Reale ricordando le vicende che portarono alla cattura di un noto bandito dell’epoca in cui Gamaleri era in servizio. Presentando proprio la narrazione che De Amicis ebbe con quest’ultimo scrisse: “Per la prima mezz’ora, parò piemontese; poi, a poco a poco, si mise a parlare italiano, malgrado le nostre preghiere, quasi forzato da non so che capriccio fonico della memoria; un italiano stranissimo, tutto intessuto di frasi da rapporto e di parole vernacole italianate con una desinenza in i; ma che non ci facevan ridere, né sorridere, perché eran l’espressione ingenua e rozza di quello che aveva d’italiano nell’anima, un’eco della gran voce della patria unita, ch’egli era arrivato in tempo a sentire negli ultimi anni della sua vita di soldato”.

Certamente, se consideriamo quest’ultimo Carabiniere o l’immaginario brigadiere di Calvino, si deve ragionare anche sul fatto che si trattava di uomini in possesso di una istruzione elementare, una formazione di base che continuava ad essere aggiornata attraverso i testi dell’Arma, i codici e le leggi e che facevano soprattutto del brigadiere un perfetto e compito burocrate dell’antilingua che diligentemente riceveva denunzie e provvedeva poi a condurre le indagini del caso.

Insomma, un silenzioso servitore dello Stato che ogni giorno si metteva alla macchina da scrivere e compiva il suo dovere; qualche altro giorno, indossava la sua bandoliera per svolgere il servizio esterno; qualche volta sarebbe accaduto che un Carabiniere di questi non sarebbe potuto più tornare a casa dalla sua famiglia. Scrivere l’antilingua in l’uniforme da Carabiniere qualche volta, ancora oggi, costa la vita.

Dunque, anche noi di Storia dei Carabinieri vogliamo ricordare la nascita di Calvino e queste brevi considerazioni sono dedicate a lui e a quel brigadiere che compare nell’articolo del 1965, ben 58 anni fa. Resta da chiedersi se dopo cinquantotto anni dalla pubblicazione di Calvino il “Carabinierese” sia ancora una lingua praticata o lentamente si sia scelto un linguaggio più vivo, più vicino alla vita di tutti i giorni, a quella vita che i Carabinieri vivono da oltre 210 anni.

Resta aperta dunque la domanda se i corpi amministrativi dello Stato, più in generale, sono riusciti a emanciparsi da quella certezza di regole e norme (applicate agli sconosciuti ma interpretate per gli amici) per garantire agli abitanti di questa Italia del XXI secolo di sentirsi Cittadini e non più sudditi di un vorace mostro amministrativo.

Con queste ultime considerazioni ricordiamo la riflessione di Italo Calvino e le sue meravigliose narrazioni.

Nota: Nei testi di Calvino i corsivi sono del sottoscritto.

Categorie
Museo storico recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Carabinieri in Afghanistan

La penna (e la voce) del Generale Carmelo Burgio sul ruolo dell’Arma in una terra difficile

La locandina dell’evento con le attività svolte da Storia dei Carabinieri a favore dell’iniziativa.

Il Museo Storico ha ospitato il 2 febbraio 2023 la presentazione del volume scritto dal generale di corpo d’armata Carmelo Burgio intitolato: I carabinieri in Afghanistan. GIS, 1° reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania», 7° reggimento Carabinieri «Trentino-Alto Adige», 13° reggimento Carabinieri « Friuli Venezia Giulia» e altre unità dell’Arma.

Il volume, impreziosito dalle illustrazioni di Pietro Compagni e dalla prefazione del generale di corpo d’armata Marco Bertolini (già comandante del COI Difesa), è stato stampato da Itinera Progetti nel 2022.

L’esperienza del generale Burgio si basa principalmente sull’incarico ricoperto proprio in Afghanistan di comandante del Combined Training Assistance Group Police (CTAP-P).

2 febbraio 2023, un momento della presentazione al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, alla sinistra il direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, al centro il comandante dell’8° reggimento Carabinieri “Lazio”, colonnello Massimiliano Sole, l’autore, generale di corpo d’armata (r) Carmelo Burgio.

Il 27 agosto 2021 terminava la presenza nazionale in Afghanistan. Con il ritiro del contingente internazionale a seguito del crollo dell’esercito afgano, delle forze di sicurezza e di tutto il sistema di governo nel giro di pochissimi giorni, si registrava la fine delle attività avviate in quel Paese successivamente all’attacco al territorio degli Stati Uniti dell’11 settembre 2001.

Nonostante gli investimenti economici per costituire reparti addestrati, l’impegno del contingente internazionale per formare tali reparti e l’attenzione che i Paesi coinvolti avevano dato alla democratizzazione del sistema Paese coinvolgendo a più non posso le donne nella partecipazione attiva alla cosa pubblica, si deve registrare un sostanziale fallimento di quel sistema sostenuto dall’Occidente e da altri Paesi culturalmente vicini a questo.

Dunque, si è trattato di considerare quanto efficace o meno sia stata la missione ISAF (International Security Assistance Force) che, dal 2001 al 2014, ebbe un ruolo significativo nell’aiutare il governo afgano del tempo a combattere i talebani.

Il generale Burgio ha ricordato la sua esperienza personale legata alle fasi concettuali, organizzative ed esecutive dell’addestramento, della formazione e del monitoraggio delle forze di sicurezza locali.

Emerge evidente, sin dalle sue prime parole, la necessità di rivedere il concetto di forze di sicurezza che non poteva essere associato a quello che i cittadini delle democrazie occidentali sono soliti vedere nei servizi di pattugliamento dei centri urbani europei o d’Oltreoceano. Infatti, nel caso del sistema afgano, si rivelò indispensabile attribuire alle forze di polizia locali la possibilità di coprire capacità anche nell’area della counter-insurgency, raramente presenti in Occidente.

In questo senso, il personale dell’Arma che operò nel contesto afgano riuscì a dimostrare, con risultati concreti, il livello di addestramento e operativo che una forza dell’ordine a ordinamento militare così versatile come proprio l’Arma dei Carabinieri è in grado di esprimere.

L’alto ufficiale ha ricordato anche alcuni aneddoti legati alla propria esperienza di monitor quando, con interventi mirati grazie al ruolo che ricopriva, consentirono di allontanare ufficiali afgani, anche di grado elevato, che non si dimostrarono in grado di svolgere il proprio ruolo, oltre ad aver mostrato un atteggiamento che si potrebbe definire di “doppio gioco” verso quello che sarebbe dovuto essere un nemico.

Inoltre, va sottolineato anche la professionalità dimostrata ancora una volta dai militari dell’Arma nel disarticolare elementi terroristici che si erano infiltrati all’interno delle forze armate della host nation.

Come è noto, alla missione NATO di assistenza alle forze locali ISAF fece seguito nel 2015 l’operazione “Resolute support”, che terminò poi nel luglio 2021.

Conoscendo da tempo l’autore non sono mancate alcune riflessioni che, all’occhio meno esperto, sarebbero potute sembrare forse troppo dure ma che chiariscono forse ancor meglio la situazione reale del personale dell’Arma che visse l’esperienza afgana.

Al termine della presentazione, il generale Burgio ha accolto l’invito di alcuni presenti fermandosi a firmare alcune copie del suo ultimo volume.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search