Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Storia dei Carabinieri

The project aims to disseminate the history of the Italian Carabinieri from their institution (1814), based on research activities carried out in about twenty years of studies on the field.
It is therefore a question of making available to the public the research already carried out and published in scientific journals and research in progress.
The blog wants to be a notebook on activities and represent a point of reference in the scientific community and for researchers in the field of the history of law enforcement.

This blog has another task. It aims to be the discussion table on the relationships between Carabinieri history and public history through the podcast in Italian launched in June 2020 available first on Spreaker, then on Anchor.fm, lately transformed in Spotify for podcasters.

You can contact the responsible of the project via the social networks available to the link here.

Il progetto mira a diffondere la storia dei Carabinieri italiani dalla loro istituzione (1814), sulla base delle attività di ricerca condotte in circa venti anni di studi sul tema.
Si tratta quindi di rendere disponibili al pubblico le ricerche già svolte e pubblicate su riviste scientifiche e ricerche in corso.
Il blog vuole essere un quaderno di appunti sulle attività condotte e rappresentare un punto di riferimento nella comunità scientifica e per i ricercatori nel campo della storia delle forze dell’ordine. Il blog ha anche un’altra funzione. Esso mira a rappresentare il tavolo di confronto sulla relazione tra la storia dei Carabinieri e la public history attraverso il podcast in italiano avviato nel giugno 2020 disponibile dapprima su Spreaker.com, quindi è migrato sulla piattaforma Anchor.fm ora denominata Spotify for Podcasters. Il responsabile dell’iniziativa si può contattare attraverso i social media disponibili con questo link.

le but du projet est diffuser l’histoire des Carabinieri italiens depuis leur institution (1814), sur la base des activités de recherche menées dans une vingtaine d’années d’études sur le sujet.
Il s’agit donc de mettre à disposition du public les recherches déjà effectuées et publiées dans les revues scientifiques et les recherches en cours.
Le blog veut être aussi bien un carnet de notes sur les activités menées et représenter un point de référence dans la communauté scientifique et pour les chercheurs dans le domaine de l’histoire des forces de l’ordre italiennes. Le blog a également une autre fonction. Il vise à représenter la table de discussion sur la relation entre l’histoire des carabiniers et l’histoire publique à travers le podcast en italien commencé en juin 2020 que on peut trouver sur la plateforme Spreaker.com mais le podcast aujourd’hui est disponible su Anchor.fm que maintenant s’appelle Spotify for Podcasters. Pour contacter le responsable du projet dans le social media, cliquez içi.

Categorie
Armamento ed equipaggiamento comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico dell’Arma n. 4/2023

Anche durante l’estate si pubblica la Storia dell’Arma dei Carabinieri

Care amiche, cari amici, siamo in un agosto già inoltrato e da qualche giorno è stato pubblicato il numero 4 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2023.

Si tratta di un prodotto innovativo nel panorama della pubblicistica militare che offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma.

In questi nuovi scenari, il n. 4 dedica la copertina alla cerimonia funebre di due ufficiali dell’Arma che avrebbero potuto cambiare il destino dell’Italia, il generale Azolino Hazon e il colonnello Ulderico Barengo.

Infatti, nella rubrica “Pagine di storia”, Flavio Carbone e Ciro Niglio intitolano l’articolo “Fantasmi sotto le bombe. Indagini su un autista” rivolto per l’appunto al fantomatico autista che condusse l’autovettura dove i due ufficiali trovarono la morte.

La stessa rubrica contiene un articolo di Carmelo Burgio su Alessandro Saluzzo di Monesiglio, comandante del corpo dei Carabinieri Reali per un breve periodo prima di arrivare a reggere il ministero della Guerra. Il titolo è evocativo: Comandante da biblioteca. Il terzo articolo della rubrica è intitolato “A difesa del casello” di Zalalakà tenuta dai Carabinieri e dalle guardie di Finanza nell’estate del 1936, a impero proclamato ma con una situazione molto complessa in tutto il territorio dell’Africa Orientale Italiana.

Cronache di ieri riporta una interessante vicenda che vide protagonisti 3 Carabinieri insieme ad alcuni funzionari della Banca d’Italia raccontata con il titolo “Una scorta valori nel giorno dell’armistizio”.
Osvaldo Baldacci ci parla invece dei Carabinieri e il Palio di Siena, nella rubrica “A proposito di”. Forse l’articolo più interessante e stuzzicante per chi è appassionato lettore del famoso “indagatore degli incubi” è quello a firma di Daniele Mancinelli nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma”. Il curatore delle armi del Museo Storico ci presenta niente di meno che il “revolver di Dylan Dog”, un revolver Bodeo, modello 1889.

La rubrica “Carabinieri da ricordare” contiene un articolo di Marco Riscaldati intitolato “Il Carabiniere Vito Taddeo”, in cui si ripercorre la vita professionale e la morte di un giovane Carabiniere, caduto mentre stava procedendo, da solo, all’arresto di un pericoloso pregiudicato a bordo di una corriera in Lombardia.

Nell’Almanacco gli interventi di soccorso ai cittadini savoiardi in occasione di incendi accaduti quell’estate del 1823 e i miglioramenti economici introdotti a favore dei Carabinieri 100 anni dopo.

Speriamo che questo piccola presentazione possa incuriosirvi a scoprire qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 3/2023

Un altro piccolo passo nella scoperta della storia

Copertina n. 3/2023. Un’immagine iconica della campagna del 1848

Il numero 3 (maggio/giugno) 2023 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo firmato da Luca Gandini e intitolato “Pastrengo e i Carabinieri” con il quale si ripercorre la lunga relazione tra il piccolo comune di Pastrengo e i Carabinieri sin dalla carica del 30 aprile 1848, diventata successivamente leggendaria. L’autore ricostruisce le fasi salienti della campagna legata alla prima Guerra d’Indipendenza e al ruolo del sovrano in quei giorni per muoversi poi su altre considerazioni legate al rapporto tra comune veneto e Arma dei Carabinieri sino all’ultima visita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nell’oramai lontano 1982.

Segue un contributo di Carmelo Burgio dedicato ai cosiddetti Comandanti Generali da Giuseppe Thaon di Revel a Carlo Ludovico Lodi di Capriglio.

Il generale Vincenzo Pezzolet ci conduce nelle trasformazioni delle uniformi durante il regno di Carlo Alberto

Un impareggiabile Vincenzo Pezzolet tocca con mano esperta un tema di grande interesse: la tenuta militare. Infatti, egli ci parla delle nuove uniformi approvate nel 1833 in quel periodo Carloalbertino pieno di trasformazioni per la piccola Armata Sarda e per il suo primo corpo, i Carabinieri Reali.

Giovanni Salierno, una firma stabile del Notiziario, ci fa conoscere un servizio meno noto, quello di scorta. Scorta ai sovrani, scorta alle autorità, scorta ai detenuti (più comunemente nota come traduzione di detenuti), che nel tempo hanno visto la necessità di dare vita, nel 1967, ad un apposito Reparto Scorte che si occupa di tutelare personalità in vista che, in base alle disposizioni di legge, beneficiano di una scorta di sicurezza. Salierno cita anche una parte del triste tributo di sangue pagato dai Carabinieri nell’esecuzione di tale servizio che, in molte occasioni, si è rivelato fatale per i militari che lo hanno svolto.

Spostando l’attenzione alla figura del Carabiniere più conosciuto della Resistenza, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare “alla memoria”, Stefania Miccolis “racconta Salvo”, tracciando anche il percorso che la famiglia ha vissuto dalla morte di questo eroe semplice.

L’esperto oplologo Daniele Mancinelli ci fa scoprire i fiori di loto in Val Trompia, presentandoci un fucile giapponese prodotto in Italia di cui un esemplare è custodito al Museo Storico dell’Arma.

Una bella immagine del fucile Arisaka Type I Mod. 99

Nella rubrica Carabinieri da ricordare, Giuseppe Notarnicola ci fa conoscere le vicende di Sergio Valdora, ufficiale già distintosi durante la disastrosa campagna di Russia e quindi attivissimo membro della Resistenza in Lombardia.

Con l’Almanacco racconta, si scopre l’intensa attività investigativa che i Carabinieri Reali hanno condotto nel corso della loro lunga esistenza, restituendo alcune attività d’indagine del lontano 1823.

Il 7 giugno 1923, invece, i Carabinieri ritornarono all’uso dell’uniforme turchino, lasciando quella grigioverde che avevano indossato a partire dall’ingresso dell’Italia nella prima Guerra Mondiale.

Insomma anche per questo numero ci sono temi che possono interessare ed altri incuriosire. Buona lettura!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

La settimana del podcast

Cosa si impara alla settimana del podcast. Commenti e riflessioni

Dal 17 al 22 Aprile 2023 la Casa del Podcast presso Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ha ospitato la seconda edizione della Settimana del Podcast.

Si tratta di una iniziativa molto interessante che sta prendendo piede anno dopo anno. In questa edizione abbiamo preso parte anche noi appassionati podcaster e incuriositi dal mondo digitale del podcasting.

Possiamo subito dire che si è trattata di una bella iniziativa piena di approfondimenti e risvolti utilissimi, sia per chi ha già avviato un podcast, sia per chi vuole avviarlo ma anche per chi è semplicemente curioso di scoprire questo mezzo di comunicazione eccezionale che già ascoltano e lavorano con i podcast, ma anche a coloro che non sanno cosa sia un podcast o non hanno un obiettivo ben preciso, ma vorrebbero avvicinarsi a questo mondo e conoscerlo di più.

Innanzitutto la location (come va di moda dire oggi). La Casa del Podcast si trova all’interno di Technotown, un posto molto bello e interessante pieno di attività creative incredibili. Il tutto in una zona molto centrale, all’interno del Villa Torlonia, sulla Nomentana raggiungibile facilmente con il trasporto pubblico locale.

La settimana del podcast si è tenuta dal 17 al 22 aprile. Si è trattata di una settimana molto piena ma sempre ricca di sollecitazioni e di stimoli che hanno aiutato i tanti presenti a riflettere sia sulle loro scelte già assunte, sia su quelle decisioni utili per i progetti a breve e medio termine. Infatti, il progetto prevede la partecipazione attiva dei frequentatori che poi hanno dato vita a un podcast intitolato quest’anno “Che sfiga!”, dedicato allo storytelling di episodi imprevisti che gli hanno cambiato la vita (in meglio).

La copertina del podcast realizzato in occasione della seconda settimana del podcast

Gli episodi si possono ascoltare direttamente qui, su podcastindex.org, ma anche su tutte le piattaforme di distribuzione dei podcast.

Ma, insomma, di cosa si parla? Lo abbiamo detto poco sopra, ma ci piace passare la parola al presidente di Assipod.org, Giulio Gaudiano, che attraverso il microfono di Mario Modica di Spot and Web.

Le masterclass poi hanno consentito di fare alcuni approfondimenti molto professionali che, possiamo dire, hanno permesso una crescita verticale delle competenze anche per chi, come noi del progetto Storia dei Carabinieri, abbiamo già un pò di esperienza.

L’ultima giornata, il 22 aprile, è stata dedicata unicamente alle tavole rotonde, cioè raccontando attraverso le voci del podcaster che già hanno avviato esperienze in un settore. In questo senso noi abbiamo partecipato alla tavola rotonda PODCAST E NARRAZIONE STORICA | con Paolo Buzzone (Carlo Alberto | Tutti gli uomini del Watergate), Marco Cappelli (Storia d’Italia), Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri), Roberta Jones (The adventures of Roberta Jones – History of art rediscovered), modera Giovanni Savarese (Audio Tales).

Se volete ascoltarci, potete cliccare fortissimo su questo link che vi apre il canale spreaker della settimana del podcast e vi conduce direttamente alla nostra tavola rotonda.

Un’ultima annotazione. La settimana è stata particolarmente ricca di relazioni umane; è stato possibile incontrare uomini e donne, appassionati, professionisti, curiosi interessati a scoprire cosa sia un podcast e cosa si può fare con un podcast. Anche questo è podcasting, far parte di una bella community.

Buon ascolto!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 2/2023

La presentazione

Il numero 2 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo dedicato ai cento anni della costituzione dell’Arma Azzurra di Ciro Niglio che ricorda brevemente le origini dell’Aeronautica Militare e il ruolo che tanti Carabinieri ebbero nella partecipazione a quella fase eroica che furono gli anni della prima Guerra Mondiale.

Francesco Caldari ricorda le difficoltà del contrasto al brigantaggio post-unitario nella zona del Vulture e di Melfi attraverso le parole di Giuseppe Bourelly, che fu ufficiale dei Carabinieri Reali in quelle zone della Basilicata.

Carmelo Burgio, ufficiale generale dei Carabinieri ora in quiescenza, propone una lettura che titola Un passato nella Grande Armée, in cui propone le letture delle vicende militari di alcuni appartenenti ai Carabinieri Reali attraverso la lente del servizio sotto le bandiere dell’usurpatore, come Vittorio Emanuele I definiva Napoleone.

Fabrizio Sergi presenta l’opera dei Carabinieri in occasione dei “fatti di Misserio” in soccorso della popolazione tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta, ma soprattutto nel 1958, allorquando il territorio dell’entroterra messinese fu colpito da una serie di calamità naturali, principalmente attraverso smottamenti di terreno ed esondazioni del fiume Savoia che tanti problemi creò alla popolazione del posto.

Giorgio Pellegrini racconta di André Mare, un pittore cubista francese che ha saputo rappresentare il cappellone dei Carabinieri negli anni della prima Guerra Mondiale probabilmente incuriosito o forse affascinato dalla famosa Lucerna da Carabiniere.
Daniele Mancinelli, armaiolo del Museo Storico, ci fa scoprire invece una trasformazione di un’arma bianca trattandosi di una lama dalla storia interessante, tramutatasi da sciabola da ufficiale in leppa da bandito come presenta il titolo al suo articolo.

Nei Carabinieri da ricordare, questo numero presenta il brigadiere pilota Zelindo Pancani, uno dei militari dell’Arma che più si distinse nel corso del primo Conflitto Mondiale a bordo di quei velivoli così traballanti come solo potevano essere i tanti mezzi aerei delle aviazioni nel corso della Grande Guerra.

Chiudono il notiziario gli almanacchi del 1823 con i Carabinieri in Sardegna e quello del 1923 con il conferimento della medaglia di bronzo al valor militare “alla memoria” all’Appuntato Alcibiade Cavalieri.

Al prossimo numero!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Forza alla legge, un primo passo

studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie Armate

Approfittiamo di un pò di calma per ragionare con il lettore di queste righe sull’impegno che ha portato alla pubblicazione di Forza alla legge e sui possibili sviluppi in termini generali.

Ora che il volume è disponibile in download gratuito attraverso le iniziative della Società Italiana di Storia Militare è possibile fare qualche considerazione ulteriore sul progetto di cui siamo stati attivi protagonisti dal lancio della call 4 papers.

Lo abbiamo detto, di strada ne è stata fatta ed ora siamo giunti ad una prima tappa … abbiamo finalmente fatto un primo passo: forza alla legge!

Come possiamo leggere questo risultato? Certamente si tratta di un grosso sforzo merito sicuramente della volontà di tutti gli autori che hanno partecipato a questa iniziativa e del presidente della Società Italiana di Storia Militare che, lo abbiamo detto e lo ricordiamo ancora, ha avuto l’attenzione di convincere il membro del direttivo della SISM, il tenente colonnello Flavio Carbone, ad assumersi la curatela dell’iniziativa.

Il logo della SISM con il titolo come appare sul sito internet dell’associazione

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma … Una riflessione ora è d’obbligo.

Un sincero ringraziamento per aver realizzato questa iniziativa lo si deve al presidente della SISM, Virgilio Ilari. Come sanno coloro che mi conoscono non sono uso ad atteggiamenti di piaggeria, tutt’altro.

In questo caso, va riconosciuto il grande impegno di Virgilio nel campo dell’editoria attraverso il progetto NAM – Nuova Antologia Militare e in quello parallelo della Fvcina di Marte. La Società Italiana di Storia Militare è riuscita ad sottrarsi a quella situazione di cul-de-sac con l’adozione di una mission ancora più robusta, l’accreditamento ANVUR che rappresenta forse uno degli obiettivi più ambiziosi che una associazione potesse prefiggersi.

Questo accreditamento consentirebbe di attribuire sul vessillo della SISM una medaglia virtuale di grande importanza, riconoscendone il valore scientifico alla rivista.

La testata della rivista sul sito https://www.nam-sism.org/

In base al sistema universitario attuale, infatti, solamente il riconoscimento dell’Agenzia consente ad una rivista di svolgere quel fenomeno di attrazione di autori che intendono investire le proprie competenze e il proprio know-how nella stesura di un articolo.

Se da una parte ciò rappresenterebbe dunque un grande successo strategico per la Società, dall’altra aprirebbe lo spazio ai ricercatori, agli studiosi che continuano a vedere nello spazio universitario un’area di possibile crescita e di costruzione di un sapere strutturato, soprattutto va detto a favore di quella disciplina, la Storia Militare, che l’Accademia non ha ritenuto sufficientemente degna al punto che le è stato negato uno spazio scientifico-disciplinare. Questo mancato riconoscimento sicuramente costituisce un grande vulnus che impedisce, insieme ad altri fattori, lo sviluppo di studi dedicati a questo specifico campo di approfondimento che, dunque, non potendo essere strutturati spesso si perdono nei rivoli di altri settori e mancano di una organicità che sarebbe invece un elemento indispensabile per portare le conoscenze italiane su di un piano di effettiva pariteticità di ciò che fanno gli altri Paesi, con particolare riferimento a quelli in lingua inglese.

La copertina de La Fvcina di Marte 14, Forza alla legge, curatore Flavio Carbone

In questo senso, e almeno per le questioni delle forze dell’ordine, il progetto realizzato “Forza alla legge” di cui Flavio Carbone è stato il curatore rappresenta un elemento di grande novità nel panorama degli studi dedicati alle forze dell’ordine, perché è riuscito ad attrarre con grande pazienza autori di livello provenienti da spazi geografici e universitari diversi che hanno consentito la realizzazione di un prodotto di qualità.

Ora tocca a voi leggerlo.

Per ulteriori riflessioni, scrivete a storiacc (storiadeicarabinieri@gmail.com)

Buona continuazione!

Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!

 

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Fvcina di Marte 14, Forza alla legge

Forza alla Legge. Studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie armate.

Primi tentativi di costruzione di un network informale e professionale

Con il volume “Forza alla legge”, pubblicato nella Fvcina di Marte, al numero 14 della collana, si realizza un piccolo sogno di alcuni studiosi, grazie al pieno sostegno della Società Italiana di Storia Militare.

Copertina de “Forza alla legge”, volume della collana “Fvcina di Marte”, al numero 14 dedicato alla storia di Carabinieri, Gendarmerie e polizie armate.

Innanzitutto, è la dimostrazione di quanto una associazione di studiosi, di professionisti, di appassionati e di docenti universitari riesca a fare così tanto con così poco, more with less, direbbero gli anglofoni.

Questa iniziativa prende l’avvio attraverso un progetto di lungo corso avviato da tempo all’interno della SISM, con il lancio della Nuova Antologia Militare – NAM che è giunta al suo quarto anno, pubblicando tanti fascicoli e un numero impressionante di pagine dedicate alla storia militare tout court.

Il sostegno dell’iniziativa viene da lontano e precisamente trae origini dal buon risultato che ha ottenuto l’opera di uno studioso della storia dell’Intelligence, Gérald Arboit, il quale ha curato la realizzazione di un intero fascicolo speciale dedicato agli studi in materia.

C’era bisogno di un’attività del genere e i buoni esiti del lavoro lo dimostrano senza alcun dubbio. Si tratta in buona sostanza di riprendere ed avviare una serie di attività che portino in formato digitale (o sulla carta stampata) i risultati di studi che spesso non si riescono a reperire all’interno dell’Accademia, ma piuttosto sono svolti da appassionati (in genere qualificati con importanti percorsi universitari) che intendono portare avanti lo studio di temi particolari che il mondo universitario segue con meno interesse.

In questo senso, più di un anno fa, all’inizio del 2022 era stata avviata una call for papers dedicata proprio alla realizzazione di un fascicolo della NAM da realizzare sulla base di studi ancora inediti che singoli autori svolgono nel campo della storia delle Forze dell’Ordine. Il presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, per tale operazione ha voluto conferire la responsabilità dell’iniziativa a Flavio Carbone, autore di numerosi saggi e studi orientati principalmente alla storia militare e alla storia dei Carabinieri. La proposta editoriale è stata pubblicata su numerose piattaforme compreso questo blog e ha ricevuto un certo interesse, dando vita alla composizione di una sorta di indice provvisorio.

Avviata la fase di raccolta dei contributi, vi è stato un periodo di stallo legato a esigenze riorganizzative del curatore del progetto che sono state superate alla fine del 2022. Ecco dunque che finalmente nella Primavera 2023 il testo è stato pubblicato.

Inizialmente pensato come un fascicolo della rivista NAM, successivamente si è optato per un volume all’interno della collana Fvcina di Marte per dare la possibilità, nel futuro, di consentirne anche la distribuzione di un volume fisico, qualora ci siano i presupposti.

È molto interessante vedere come la distribuzione delle proposte all’interno di un mondo accademico e non riesca a trovare sempre interessanti consensi e contributi. In questo senso, in qualità di curatore, ho trovato grande stimolo e soddisfazione nel coordinare studiosi di Paesi e continenti differenti che, con le proprie competenze e professionalità, hanno saputo declinare il tema generale di una storia delle forze dell’ordine in modo molto interessante ed efficace.

Non entreremo nella descrizione del volume. Al momento ci basta poter parlare del progetto.

In questo post, ci interessa sottolineare come una iniziativa piccola e senza grandi pretese riesca a portare a risultati di grande interesse che dovranno essere valutati dal lettore di questo lavoro.

Cercheremo di portare avanti altre proposte editoriali di questo tipo con l’obiettivo di allargare la base della conoscenza a favore di un pubblico sempre più ampio interessato ad approfondire i temi legati alla storia delle Forze dell’Ordine.

A presto!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

La partenza del generale

Il saluto a Nicolò Mirenna

Nel ricordo personale di Flavio Carbone, ideatore e autore del progetto “Storia dei Carabinieri”

Ho avuto occasione di conoscere la prima volta il generale Nicolò Mirenna qualche anno fa. Ero giunto da poco all’Ufficio Storico ed ebbi l’opportunità di essere presentato a lui.

22 aprile 1991. Il Presidente della Repubblica, onorevole Francesco Cossiga, riceve il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di divisione Nicolò MIrenna. Portale Storico Presidenza della Repubblica

Già Capo Ufficio Storico negli anni Settanta, ebbe l’opportunità di vivere una stagione speciale e di contribuire con le sue competenze alla vita e ai successi di un Ufficio Storico che subì successivamente, per oltre un decennio, un triste destino; inglobato all’interno dell’Ufficio Pubbliche Relazioni di quella fine anni Settanta e inizio anni Ottanta risorse nuovamente alla fine degli anni Ottanta. Purtroppo quel periodo difficile ebbe grandi conseguenze sia per gli studi di natura storica, sia per la tutela degli archivi storici.

Ebbene, si trattava di un anziano ufficiale che apparteneva ad un’Arma oramai antica e lontana alla quale, tuttavia, si voleva bene, un pò come spesso capita quando si è bambini e si gioca con i nonni.

Incontrare una persona piena di cultura e di saggezza è sempre un grande dono e chi lo ha conosciuto ne è ben consapevole. Da parte nostra, di chi ha fatto servizio anni fa all’Ufficio Storico c’è una piccola grande soddisfazione: aver aiutato il generale Mirenna a chiudere un piccolo cerchio.

Sempre entusiasta, aveva ripreso a lavorare ad un suo antico progetto che negli anni aveva accantonato. Finalmente negli ultimi tempi, prima del COVID, aveva ripreso i suoi studi sui battaglioni mobili, pensiero e cruccio nei suoi pensieri di studioso. In quella contaminazione che la sala studio dell’Ufficio Storico, ora Direzione dei Beni Storici e Documentali, regala a chi la frequenta avemmo l’opportunità di convincerlo a riprendere in mano quel suo antico progetto.

Noi (in questo senso è riferito ai militari che curavano la sala studio) abbiamo avuto il privilegio di aiutarlo a ragionare e e scrivere nuovamente sui battaglioni mobili che, dopo tanto tempo, apparvero in un bel libro, già introvabile dopo poco, con il quale concluse quell’ultima ricerca.

Il titolo del suo volume apparso nel 2019 è piuttosto semplice: I battaglioni mobili. Dalle origini alle operazioni di peacekeeping e di training – Il volume ripercorre la storia dei battaglioni dell’Arma dei Carabinieri a partire dall’età giolittiana fino alla loro formazione avvenuta alla fine del primo conflitto mondiale. Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019. Qui la recensione sulla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a firma di Flavio Carbone.

In queste pagine, si vogliono ricordare brevemente le sue opere oltre a quella appena citata.

Durante il servizio il generale Mirenna è stato autore di riflessioni interessanti, momenti di sintesi di un certo impatto:

  • La droga : cenni farmacologici e disciplina giuridica in Italia, Roma, il pensiero scientifico, 1981;
  • Tecnica di lotta alla droga, Roma, Laurus Robuffo, 1985 (poi ristampato nel 1999);
  • Emergenza droga, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991;
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri, [s.i.], Associazione Nazionale Carabinieri, 2012;
  • Sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri (n. 6/2017, pp. 52-61) aveva pubblicato un breve articolo sull’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il 22 dicembre 2022, il generale ha deciso di lasciarci all’età di 95 anni.

La partenza del generale Mirenna lascia un vuoto nel piccolo mondo degli studi dedicati alla Storia dei Carabinieri al quale guardava con attenzione ed affetto ricordando la sua lontana esperienza da Capo Ufficio Storico. Signor Generale, terremo a mente i suoi insegnamenti.

Buon viaggio generale!

Categorie
Comitato di studi di storia delle Forze dell'Ordine comunicazione Società Italiana di Storia Militare storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Comitato di Studi di storia delle forze dell’ordine

Un neonato nella Società Italiana di Storia Militare. I primi passi

Il 14 dicembre 2022, alcuni soci della Società Italiana di Storia Militare, la più importante associazione che raggruppa alcune centinaia di studiosi e appassionati del vastissimo campo del sapere umano che risponde al nome di Storia Militare, hanno avanzato al Consiglio Direttivo presieduto dal Professor Virgilio Ilari la proposta di costituire un comitato interno all’associazione dedicato alla storia delle forze dell’ordine. La proposta accolta dal Consiglio Direttivo e posta alla decisione dei membri era approvata il 21 dicembre successivo.

La partecipazione al nuovo nato è aperta a tutti i soci della Società Italiana di Storia Militare (SISM).

L’ambizione di questo progetto è di avviare varie iniziative di studio della storia delle forze dell’ordine in linea con gli scopi statutari della SISM.

Inizialmente pensato per studiare la storia dei Carabinieri insieme ad alcuni amici in servizio e in congedo, la riflessione ha ampliato di molto le ambizioni: condividere l’esperienza e allargare il campo di studi a tutte le forze dell’ordine.

All’atto della costituzione i soci generale Vincenzo Pezzolet e tenente colonnello Flavio Carbone hanno avviato la campagna di reclutamento che ha accolto un certo favore tra i soci della SISM. In questo modo è stato possibile stabilire un primo incontro, in data 23 febbraio 2023, ove si è formalmente costituito il Comitato (CoSSFO).

Il 23 febbraio 2023 si sono riuniti, per la prima costituzione del comitato di studi di storia delle Forze dell’Ordine della SISM a Roma, i soci della Società Italiana di Storia Militare interessati all’iniziativa. Problemi tecnici non hanno consentito di realizzare il collegamento online auspicato per far interagire i soci che non potevano partecipare in presenza.

Hanno preso parte all’incontro i soci tenente colonnello Flavio Carbone, dottor Piero Crociani, professoressa Maria Gabriella Paqualini, generale di brigata (r) Vincenzo Pezzolet, colonnello (aus) Gerardo Severino, colonnello Ciro Niglio, colonnello Massimiliano Sole. Assenti i soci maresciallo maggiore Vincenzo Longobardi, appuntato scelto Q.S. Enrico Cursi, professor Nicola Labanca, maggiore Ferdinando Angeletti disponibili tuttavia a seguire i lavori online che non è stato possibile avviare per difficoltà tecniche. 

Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, si è proceduto alla elezione per acclamazione: presidente del comitato il generale Pezzolet; vicepresidenti la professoressa Pasqualini e il dottor Crociani. Segretario il tenente colonnello Carbone.

L’incontro durato poco più di quaranta minuti si è concluso attorno alle 16.40 con alcune indicazioni di massima.

In particolare, il comitato:

– intende essere inclusivo e aprire l’iniziativa attraverso piccole attività sostenibili dal gruppo direttivo volte a presentare ai soci SISM, innanzitutto, la nascita e gli scopi di questa attività;

– non vuole sostituirsi, ma integrare quanto altre associazioni, centri, singoli (interni ed esterni alla SISM) fanno già nel settore, naturalmente in condizioni di reciprocità;

– auspica la possibilità di organizzare nel corso del prossimo anno (1° marzo 2023/29 febbraio 2024) un workshop per discutere della questione;

– si propone di avviare la realizzazione di una cronologia utile per lo studio della storia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025);

– si propone di avviare la raccolta di una bibliografia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025).

Tutte le iniziative del comitato dovranno conformarsi allo statuto SISM con particolare riferimento all’articolo 2 e saranno partecipate preventivamente al Presidente dell’Associazione. 

Insomma, ci sono parecchie iniziative in cantiere. Contiamo di fare il punto della situazione nei prossimi mesi.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Carlo Alberto dalla Chiesa soldato, carabiniere, prefetto

Il sito web della Camera comunica che il 13 marzo 2023 alle ore 17.00 è stato presentato il volume intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, Carabiniere, Prefetto” e curato dal generale Alfonso Manzo, dal capitano Francesco D’Ottavio e dalla dottoressa Alessia Glielmi.

La comunicazione della Camera prevedeva: “Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervento di Teo Luzi, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del filmato “Consegna della prima copia”.
A seguire, hanno preso la parola: Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Consiglio nazionale delle ricerche; Fernando dalla Chiesa, professore universitario, sociologo e politico; Generale Alfonso Manzo, Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa; Capitano Francesco D’Ottavio, addetto al V Reparto dello Stato maggiore della Difesa.
Intervento dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato maggiore della Difesa.
Conclusioni di Isabella Rauti, Sottosegretaria alla Difesa.
Modera Gianni Riotta”.

Sopraffatti da un momento di depressione per aver perduto l’opportunità, solamente il 14 successivo siamo riusciti finalmente a ricevere il link alla pagina web giusta, ed ecco qui finalmente la presentazione del volume.

Forse, per chi scrive, sarebbe stato più funzionale scegliere di privilegiare la diretta sul canale YouTube della Camera dei Deputati, piuttosto che sulla webtv ma, si potrebbe dire, va bene così.

Ecco dunque alcuni aspetti della presentazione:

  • il comandante generale ha ricordato il legame del generale dalla Chiesa con i giovani;
  • le letture sono state condotte dagli studenti della scuola d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma;
  • Le interviste degli autori sono state condotte dagli studenti praticanti del master di giornalismo della Luiss diretto da Gianni Liotta, che ha presentato la giornata nell’occasione;
  • è stato ricordato il ruolo del generale dalla Chiesa nella lotta partigiana, questione che sino a questo volume era stata poco toccata, focalizzando così una parte della ricerca su questo periodo della sua vita;
  • il libro ricorda le due stagioni del terrorismo vissute dalla Chiesa
  • dalla Chiesa si riconosce come “soldato” e parla dei suoi uomini come soldati;
  • il metodo “dalla Chiesa” che si basa anche sull’approccio psicologico, riuscendo a far crescere e dando consapevolezza ai suoi uomini;
  • portatore della cosiddetta “teoria dei rami verdi” (di cui parla ampiamente Domenico Di Petrillo, sia nel suo libro, sia nell’intervista che ha rilasciato a Storia dei Carabinieri;
  • tecniche di OCP (Osservazione, Controllo e Pedinamento); ogni team ha un fotografo in grado di testimoniare con il mezzo tecnico il lavoro fatto, in particolare, per raccogliere prove per il futuro;
  • Nella lotta alla mafia, il generale lascia come testamento morale un trattato, attraverso il suoi discorsi e le sue azioni, di leadership, etica e management (generale Manzo);
  • L’azione del generale dalla Chiesa attraverso una circolare emanata mentre era comandante della legione di Palermo che ricordava che i Carabinieri non dovevano dare del tu ai cittadini né dare confidenza a quegli uomini che appartenevano alla criminalità organizzata (professor Nando dalla Chiesa);
  • L’emozione di aver sfiorato con la mano il solco della firma di appunti stilati dallo stesso generale dalla Chiesa rinvenuti presso l’archivio del Raggruppamento Operativo Speciale (capitano D’Ottavio);

dopo un intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha concluso il sottosegretario di stato alla Difesa.

Infine, vi consigliamo caldamente di ascoltare le presentazioni e di raccogliere anche voi qualche riflessione tra le tante importanti di quella giornata.

Aggiungiamo in chiusura che la presentazione è anche disponibile sul sito di Radio Radicale, che potete raggiungere cliccando proprio qui.

Contiamo di avere tra le mani il volume per descriverlo compiutamente non appena possibile.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search