Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri

Il nuovo logo di Storia dei Carabinieri

la presentazione ufficiale

Con il lancio dell’iniziativa di comunicazione che si basa principalmente su questo blog e sul podcast (qui il link su Spotify.com) è stato presentato più di un anno fa (11 ottobre 2020) il progetto di podcasting e il logo che inizialmente era stato individuato.

Una nuova modalità di scelta

In realtà, tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2021, all’interno del canale Telegram al quale afferisce una parte della community di Storia dei Carabinieri è stato lanciato un sondaggio per individuare un nuovo logo più accattivante, ma sempre in linea con il progetto di comunicazione.

Così grazie all’aiuto di un amico membro della community, avvocato ma soprattutto in questo caso podcaster, Paolo Rèndina, è stato individuato il nuovo logo che presentiamo ufficialmente oggi.

Il nuovo logo adottato nell’ottobre 2021 dalla community di Storia dei Carabinieri

Il significato del logo

Sin dall’inizio del progetto sono stati adottati due elementi caratteristici per la comunicazione visiva, il cappello da Carabiniere Reale del 1814 e un’immagine stilizzata di un microfono, simbolo per eccellenza del podcasting. Si è dunque deciso di mantenere tali simboli rivisitandoli sia nel formato, sia nella posizione sia nel colore.

In questo senso, mentre per il cappello si tratta di una immagine fotografica rielaborata, per il microfono si è scelto di sostituire il disegno con uno più accattivante. Il colore di fondo inizialmente celeste, caratteristico delle prime uniformi, è stato sostituito da uno sfondo bianco mentre un cerchio rosso/blu (colori caratteristici dei Carabinieri a partire dal decennio 1820) circonda il tutto. Sono ancora presenti il nome dell’autore principale del progetto e il titolo in questo caso riproposto in una sorta di croce bicolore.

Sembra chiaro che, oltre a questa scelta di tipo stilistico, i contenuti siano rimasti immutati, al più migliorati con l’attenzione rivolta al lettore/utente dei social.

A tal proposito, l’obiettivo principale del progetto consiste nell’utilizzare il podcasting (nella dimensione più ampia del significato) per comunicare la storia dei Carabinieri seguendo i principali processi di public history. Oltre al podcast basato sulla piattaforma Anchor.fm e disponibile su tutti i principali canali di distribuzione e il blog presente in queste pagine, il progetto è integrato dal canale Telegram e da un profilo Instagram. Completano l’offerta un canale YouTube che ha ospitato un paio di progetti minori nel corso del 2021 e una newsletter dedicata agli aggiornamenti di tutto il progetto nel suo complesso.

A tale proposito, invitiamo tutti i lettori del blog ad iscriversi gratuitamente alla newsletter come mezzo d’informazione che garantisce un aggiornamento continuo delle attività in corso.

Eccoci giunti alla conclusione. Con questo post abbiamo l’ambizione di continuare e di rafforzare il progetto e invitiamo tutte le persone interessate a contattarci per individuare insieme forme di collaborazione. Una delle caratteristiche del progetto è l’inclusione mentre si rifugge l’esclusione.

Qui tutti i link utili per seguire e partecipare all’iniziativa.

Benvenuti nel 2022!

Categorie
Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il progetto Podcast Storia dei Carabinieri

Qualche considerazione generale

Il progetto era stato già pensato nel 2018 ma per motivi contingenti non era stato possibile lanciare l’iniziativa che è partita nel maggio 2020. Perchè fare un podcast dunque? Oltre alla necessità di divulgare la storia dei Carabinieri, si è scelto un canale di comunicazione che fosse facilmente fruibile da qualsiasi utente di internet e che potesse essere ascoltato senza alcuna limitazione. Ciò considerando che per la natura del mezzo è possibile seguire ovunque e in qualsiasi condizione un episodio senza limitazioni.

Questo aspetto ne amplifica la fruibilità tanto che il podcasting dopo essere esploso negli States qualche anno fa, ha avuto una ritorno di fiamma anche in Europa e si possono apprezzare numerosi podcast di alta qualità. A tale proposito, guardando la vicina Francia, mi piace citare France Culture (www.franceculture.fr) che ha una serie molto interessante di podcast da ascoltare. Per citarne uno che riguarda una questione italiana, https://www.franceculture.fr/emissions/cultures-monde/tour-du-monde-des-mafias-13-ndrangheta-un-outsider-au-sommet, dedicato alla ‘Ndrangheta calabrese e ai risultati conseguiti dal dottor Gratteri nel contrasto al fenomeno criminale.

Per quanto riguarda il panorama italiano, al momento il podcast più famoso di storia è quello che riproduce gli interventi del professor Alessandro Barbero. In particolare, su spotify si intitola “il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. Curato da Fabrizio Mele” (https://open.spotify.com/show/2G4tqGffDNWKTU5oYQRg1W?si=QEDgiu–T6u0tJ_DYToDuA). Nella presentazione si precisa che “Questo è il feed attivo e aggiornato! Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Contatti: fabriziomele92@gmail.com o telegram @melefabrizio”. In questo caso, un titolo di merito per Fabrizio Mele è l’impegno nell’aggiornare con nuovi contenuti il podcast. Da appassionato divoratore di podcast a autore dell’iniziativa che attraverso Alessandro Barbero permette di diffondere gratuitamente la storia in internet non è un passaggio facile ma è molto interessante curiosare sulle ragioni di questa iniziativa (qui, https://medium.com/@melefabrizio/un-podcast-da-zero-a-top-3-di-spotify-40eb1eb28667). Grazie Fabrizio.

Muovendoci ancora in spotify, si trova un secondo podcast di storia che ha un certo peso: “Storia d’Italia” di Marco Cappelli (https://open.spotify.com/show/3MBCyz1No5Gy7JSP4cuSqw?si=ApOoEwheQYO_oqr6RBFMkg). Qui, la scelta dell’autore è stata molto coraggiosa, ovvero raccontare la storia d’Italia partendo dal 312 d.C. con la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. Dicevo che si tratta di una scelta coraggiosa perché alla base è stata assunta la decisione di percorrere cronologicamente la storia della Penisola che ha portato Marco Cappelli a pubblicare 68 episodi, raggiungendo il 536 d.C. In bocca al lupo Marco!

Un terzo podcast che mi interessa molto è quello realizzato dai ragazzi di gocce di storia (http://www.goccedistoria.it/chi-siamo/), Anna Lisa Manotti e Davide Orlandi. Come dichiarano sul loro sito “Gocce di Storia è un podcast (ovvero una trasmissione audio su internet) realizzato puramente per passione”. La cadenza degli episodi ha carattere mensile e la caratteristica di questa iniziativa sta nel fatto che non c’è un criterio rigidamente cronologico (come quello adottato da me o da Marco Cappelli), ma si spazia liberamente da un argomento all’altro. Ragazzi, bel lavoro!

Ovviamente sulle principali piattaforme ci sono molti altri podcast, alcuni professionali, altri amatoriali. Inoltre, più recentemente sono stati creati podcast inseriti all’interno delle redazioni web o multimediali di giornali importanti nel panorama italiano o accessibili tramite audible. In questo caso, va segnalato che i contenuti non sono più gratuiti ma è necessario un abbonamento per poterli ascoltare. Tenuto conto che ci sono scelte editoriali e di mercato si comprende la scelta adottata che invece per i podcast amatoriali o professionali come sono presenti su numerose piattaforme non appare condivisibile.

In questo panorama complesso e pieno di tante iniziative, si è inserito il progetto del podcast di storia dei Carabinieri di cui ho parlato brevemente in un post precedente qui. Dunque, si tratta di un primo tentativo di fare una storia degli uomini e dell’Istituzione nel corso della lunga storia che comincia con la Restaurazione in Piemonte. Naturalmente, questo blog è parte integrante del progetto, ma ne parlerò in uno dei prossimi post

La pagina della piattaforma Spreaker con la presentazione del podcast e gli episodi disponibili fino al 4 novembre 2020