Scoprire la storia giocando. Una modalità di Public History
Come si può far conoscere la storia degli uomini inquadrati in un’unità militare che ha svolto un ruolo importante nel corso di un conflitto? Certamente, un primo elemento è dato dalla ricerca negli archivi e dal conseguente esito naturale rappresentato dalla pubblicazione di un volume.
Nel caso dei Carabinieri Reali Paracadutisti e dell’epopea in Africa Settentrionale con la spettacolare capacità combattiva dimostrata a Eluet el Asel il 19 dicembre 1941, ci ha pensato un autore, Enrico Cursi, Appuntato Scelto QS Paracadutista, che ha stampato con Edizioni Chillemi il volume intitolato “I leoni del deserto. Storia del primo Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali 1940-1942″ apparso nel 2014.
Una seconda modalità è legata alla pubblicazione di un argomento contermine che permetta di divulgare le attività di quello stesso reparto. Non sempre il volume riesce ad attrarre una grande platea di appassionati e dunque si sceglie strategicamente di diversificare l’offerta attraverso un prodotto editoriale di tipo divulgativo, diremmo patinato, che possa attrarre curiosità e dia un approfondimento minimo in grado poi di convogliare i più curiosi nella lettura di un libro.
In questo caso, si è parlato di “Carabinieri Paracadutisti 1940-1946” apparso nella collana “monografie” delle Edizioni Chillemi. Il fascicolo, in formato A4, è composto da 40 pagine con una copertina e 8 tavole interne a colori e ben 45 foto in bianco e nero. Per chi ha avuto la possibilità di sfogliare la monografia, si tratta senza dubbio di un prodotto di qualità che permette di creare quella relazione a tratti avvincente tra un passato e un presente, riportando anche immagini di vita quotidiana o facendo emergere piccole narrazioni di una giornata tipo di un Carabinieri Paracadutista di quegli anni. Si può dire che si tratti di un lavoro ben riuscito.
Un’ulteriore possibilità, esplorata in questa occasione, e tema principale di questo post è la realizzazione di un gioco da tavolo (boardgame) che permetta di “giocare” la battaglia o il fatto d’arme.
In questo senso, abbiamo partecipato nelle seconde file dell’impresa realizzando il wargame intitolato “La battaglia di Eluet el Asel. Le gesta del 1° battaglione Carabinieri paracadutisti nel 1941”, attraverso la casa editrice Edizioni Chillemi che ha lanciato in parallelo la Chillemi games (qui il link al gioco). In questo modo è stato possibile avviare anche una diversificazione dei suoi prodotti editoriali, con l’obiettivo di offrire un panorama più vasto nella conoscenza della storia generale e in particolare di quella militare italiana.
Dunque, mi sembra si possa parlare brevemente della simulazione. Il prodotto editoriale è composto da una cartella abbastanza sottile che contiene un sacco di informazioni. Il regolamento di gioco, ovviamente la mappa in formato A3, i famosi counter, ovvero le pedine per il gioco integrate dai simboli relativi alle diverse situazioni di gioco e un segnalino per indicare il turno. A questi bisogna aggiungere un paio di dadi e si può dire effettivamente che ci sono tutti i requisiti per divertirsi qualche ora.
La simulazione è stata studiata e testata dagli amici dell’associazione Casus Belli, con sede in Latina, forse la più grande associazione di wargamer presente in Italia che realizza incontri a livello nazionale a Modena (ad esempio nell’ambito del Modena Play) e a Latina, all’interno dell’affascinante Museo di Piana delle Orme.
Lo scorso anno, il 20 aprile 2023, abbiamo avuto la possibilità di incontrarci al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e raccontare una parte di questa attività. A tale proposito siamo riusciti anche a realizzare un video che è disponibile sul canale YouTube del progetto Storia dei Carabinieri (se non vi siete ancora iscritti, fatelo subito!).
Nella conversazione che abbiamo avuto nel corso dell’incontro è emerso subito il grande interesse verso una iniziativa del genere che riesca a mettere in relazione diverse questioni. Vorremmo toccare un paio di questioni in particolare: la crescita personale e lo sviluppo di competenze laterali.
Ragionare come raggiungere un obiettivo assegnato e confrontarsi con un avversario di gioco aiuta ogni persona che si immedesima nelle attività a sviluppare una capacità di analisi e di critica anche del proprio operato in grado di sviluppare quelle competenze laterali che possono condurre un comandante (o un professionista) ad assumere decisioni in tempi brevi, valutando tutte le opzioni disponibili in situazioni di crisi. Ci sembra che “solo” questo rappresenti un valore incredibile per introdurre e utilizzare tali strumenti (che poi diventano di carattere ludico) per aiutare uomini e donne a svolgere un ruolo decisivo in situazioni complesse. Crediamo che “La battaglia di Eluet el Asel” rappresenti un primo passo in quella direzione.
Un’ulteriore considerazione finale riguarda invece la questione storica. Adottare criteri di gioco aderenti a quello che sul terreno delle operazioni militari hanno vissuto i combattenti aiuta anche a comprendere le difficoltà che i comandanti e gli uomini hanno dovuto affrontare per raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Anche questo ci sembra aiuti molto a conoscere la storia, magari l’histoire bataille quella che oggi viene un pò bistrattata. Si tratta in sostanza di public history ovvero di quel modo di narrare la storia.
Ma ne parleremo ancora in futuro.