Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

La Battaglia di Eluet el Asel

Scoprire la storia giocando. Una modalità di Public History

Come si può far conoscere la storia degli uomini inquadrati in un’unità militare che ha svolto un ruolo importante nel corso di un conflitto? Certamente, un primo elemento è dato dalla ricerca negli archivi e dal conseguente esito naturale rappresentato dalla pubblicazione di un volume.

Nel caso dei Carabinieri Reali Paracadutisti e dell’epopea in Africa Settentrionale con la spettacolare capacità combattiva dimostrata a Eluet el Asel il 19 dicembre 1941, ci ha pensato un autore, Enrico Cursi, Appuntato Scelto QS Paracadutista, che ha stampato con Edizioni Chillemi il volume intitolato “I leoni del deserto. Storia del primo Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali 1940-1942″ apparso nel 2014.

La copertina del volume I leoni del deserto

Una seconda modalità è legata alla pubblicazione di un argomento contermine che permetta di divulgare le attività di quello stesso reparto. Non sempre il volume riesce ad attrarre una grande platea di appassionati e dunque si sceglie strategicamente di diversificare l’offerta attraverso un prodotto editoriale di tipo divulgativo, diremmo patinato, che possa attrarre curiosità e dia un approfondimento minimo in grado poi di convogliare i più curiosi nella lettura di un libro.

In questo caso, si è parlato di “Carabinieri Paracadutisti 1940-1946” apparso nella collana “monografie” delle Edizioni Chillemi. Il fascicolo, in formato A4, è composto da 40 pagine con una copertina e 8 tavole interne a colori e ben 45 foto in bianco e nero. Per chi ha avuto la possibilità di sfogliare la monografia, si tratta senza dubbio di un prodotto di qualità che permette di creare quella relazione a tratti avvincente tra un passato e un presente, riportando anche immagini di vita quotidiana o facendo emergere piccole narrazioni di una giornata tipo di un Carabinieri Paracadutista di quegli anni. Si può dire che si tratti di un lavoro ben riuscito.

Un’ulteriore possibilità, esplorata in questa occasione, e tema principale di questo post è la realizzazione di un gioco da tavolo (boardgame) che permetta di “giocare” la battaglia o il fatto d’arme.

In questo senso, abbiamo partecipato nelle seconde file dell’impresa realizzando il wargame intitolato “La battaglia di Eluet el Asel. Le gesta del 1° battaglione Carabinieri paracadutisti nel 1941”, attraverso la casa editrice Edizioni Chillemi che ha lanciato in parallelo la Chillemi games (qui il link al gioco). In questo modo è stato possibile avviare anche una diversificazione dei suoi prodotti editoriali, con l’obiettivo di offrire un panorama più vasto nella conoscenza della storia generale e in particolare di quella militare italiana.

Dunque, mi sembra si possa parlare brevemente della simulazione. Il prodotto editoriale è composto da una cartella abbastanza sottile che contiene un sacco di informazioni. Il regolamento di gioco, ovviamente la mappa in formato A3, i famosi counter, ovvero le pedine per il gioco integrate dai simboli relativi alle diverse situazioni di gioco e un segnalino per indicare il turno. A questi bisogna aggiungere un paio di dadi e si può dire effettivamente che ci sono tutti i requisiti per divertirsi qualche ora.

La simulazione è stata studiata e testata dagli amici dell’associazione Casus Belli, con sede in Latina, forse la più grande associazione di wargamer presente in Italia che realizza incontri a livello nazionale a Modena (ad esempio nell’ambito del Modena Play) e a Latina, all’interno dell’affascinante Museo di Piana delle Orme.

Lo scorso anno, il 20 aprile 2023, abbiamo avuto la possibilità di incontrarci al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e raccontare una parte di questa attività. A tale proposito siamo riusciti anche a realizzare un video che è disponibile sul canale YouTube del progetto Storia dei Carabinieri (se non vi siete ancora iscritti, fatelo subito!).

Nella conversazione che abbiamo avuto nel corso dell’incontro è emerso subito il grande interesse verso una iniziativa del genere che riesca a mettere in relazione diverse questioni. Vorremmo toccare un paio di questioni in particolare: la crescita personale e lo sviluppo di competenze laterali.

Ragionare come raggiungere un obiettivo assegnato e confrontarsi con un avversario di gioco aiuta ogni persona che si immedesima nelle attività a sviluppare una capacità di analisi e di critica anche del proprio operato in grado di sviluppare quelle competenze laterali che possono condurre un comandante (o un professionista) ad assumere decisioni in tempi brevi, valutando tutte le opzioni disponibili in situazioni di crisi. Ci sembra che “solo” questo rappresenti un valore incredibile per introdurre e utilizzare tali strumenti (che poi diventano di carattere ludico) per aiutare uomini e donne a svolgere un ruolo decisivo in situazioni complesse. Crediamo che “La battaglia di Eluet el Asel” rappresenti un primo passo in quella direzione.

Un’ulteriore considerazione finale riguarda invece la questione storica. Adottare criteri di gioco aderenti a quello che sul terreno delle operazioni militari hanno vissuto i combattenti aiuta anche a comprendere le difficoltà che i comandanti e gli uomini hanno dovuto affrontare per raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Anche questo ci sembra aiuti molto a conoscere la storia, magari l’histoire bataille quella che oggi viene un pò bistrattata. Si tratta in sostanza di public history ovvero di quel modo di narrare la storia.

Ma ne parleremo ancora in futuro.

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Categorie
comunicazione regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

XLVIII International Congress of Military History

L’Arma dei Carabinieri nella difesa dei confini, una prospettiva diacronica

Il logo adottato in occasione del congresso

Dal 28 agosto al 2 settembre 2022, si è tenuto in Polonia, a Wroclaw e Opole, il XLVII congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare. La Commissione polacca di storia militare ha scelto come tema generale del congresso: “The Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Present Day”. Nel corso delle sedute tenutesi sia a Wroclaw sia a Opole si sono succeduti diversi contributi che hanno offerto interessanti spunti alla comprensione della storia militare attraverso differenti chiavi di lettura.

In questo contesto, la commissione polacca ha accettato un contributo che ha inteso rileggere il ruolo dei Carabinieri nelle zone di confine e alle frontiere in un’ottica di lungo periodo.

Flavio Carbone ha presentato il 30 agosto 2022 la comunicazione “The Italian Carabinieri Corps in the borders defence. A diachronic perspective“.

L’inizio della presentazione dedicata alla prospettiva diacronica legata al ruolo dei Carabinieri nella difesa dei confini

Il testo era inserito nell’ambito della sessione V A del 30 agosto presso l’Hotel Plaza, gestita da Georg Frerks. Insieme al tema dedicato ai Carabinieri sono state presentate altre due relazioni: Davide Borsani ha parlato di “Imperial rationales and national constraints in the build-up of the British naval base in Singapore”, mentre Sung-Ho Cho, della Corea del Sud, ha tenuto un intervento su “The North Korean Anticommunists’ Guerrilla Warfare during the Korean War”.

Il testo di Flavio Carbone ha voluto mettere in relazione i Carabinieri con la difesa dei confini superando la concezione unica del confine politico e guardando alla difesa di altri confini come quelli delle idee e della libertà di espressione o i confini sanitari dove il ruolo dei Carabinieri era legato alla separazione dei sudditi sani e non investiti dalla malattia da quelli colpiti dalle epidemie così fortemente presenti soprattutto tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del XIX secolo.

Si pensi poi al ruolo dei Carabinieri nella raccolta delle informazioni oltre confine nel corso delle guerre di Indipendenza ma soprattutto nel primo Conflitto Mondiale, allorquando questi rappresentarono uno dei capisaldi per l’acquisizione di preziosi elementi necessari a definire entità, consistenza e movimenti di truppe nemiche che si muovevano da e per quei confini politici che sarebbero stati messi in discussione al termine delle guerre.

Infine una riflessione è stata dedicata al ruolo svolto dai Carabinieri soprattutto tra il 1943 e il 1945, quando questi ebbero un ruolo di primo piano nella difesa dei cittadini italiani vittime dei soprusi ora dei repubblichini, ora dei tedeschi. Furono i Carabinieri, in molte occasioni, a testimoniare “con la fedeltà sino alla morte, l’amore […] ai fratelli italiani“.

Una delle slide della presentazione tenuta a Wroclaw che mostra il confine amministrativo tra il Piemonte e la Liguria con il progressivo passaggio di competenze tra Carabinieri Reali e Reale Gendarmeria ligure.

La relazione presentata ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio poco noto anche tra gli stessi studiosi che hanno seguito i lavori.

Abstract

Throughout its more than 200 years of existence, the Italian Carabinieri Corps participated the all the events of the military life of the pre-unitary Kingdom of Sardinia
and then the new born Kingdom of Italy from 1861.

The Carabinieri, founded in 1814 after defeat of Napoleon, played a main role as a law enforcement agency with military status as a part of the so-called Armata Sarda
(Sardinian Army). Among all the activities on the Carabinieri corps, there was the need to control the borders both as a police force and on the same time as army component providing the first alert in case of invasion. The Carabinieri performed this task specifically in wartime during the Second Italian Independence War, the First and the Second World War securing the borders and participating in the active defence of the
Italian borders.
The paper will present the borders control and defence task during the long period of Carabinieri Corps life in a diachronic perspective.

Un momento iniziale della presentazione del 30 agosto 2022

Una breve galleria di immagini montate su YouTube offre una panoramica delle principali attività svoltesi durante il congresso internazionale.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine militari

Call for Paper 2021-2022

Cari amici e care amiche, cari studiosi e studiose, mentre il 2021 volge alla fine e il 2022 si affaccia lasciando sperare un nuovo anno ricco di soddisfazioni, ve ne presentiamo una che parte proprio a cavallo dei due. Si tratta di una sfida ambiziosa che pensiamo possa invogliare tante persone vicine e lontane a prendere parte a questa iniziativa.

Andiamo subito al dunque. Si tratta di una “Call for paper”, ovvero di una possibilità di pubblicazione di saggi, ma sono accolti anche contributi minori come brevi articoli o recensioni. In questo senso, noi di Storia dei Carabinieri che gestiamo questo blog ringraziamo innanzitutto la Società Italiana di Storia Militare e in particolare il neo confermato presidente, professor Virgilio Ilari. In primo luogo, il ringraziamento è dovuto per l’iniziativa molto impegnativa che passa sotto il nome di “NAM” ovvero Nuova Antologia Militare, una rivista scientifica nata allo scopo di raccogliere contributi del mondo della storia militare nella più ampia accezione che celebra a brevissimo (gennaio 2022) il secondo anno di vita con un bilancio molto soddisfacente. In secondo luogo, per aver voluto offrire a noi la possibilità di coordinare un numero speciale della rivista.

Per offrire dei numeri che diano la chiara dimensione del progetto della SISM, si pensi che la rivista NAM è stata registrata presso il Tribunale di Roma il 30 gennaio 2020 (N. 06) con ISSN 2704-9795 con periodicità annuale. Tuttavia e nonostante la periodicità, pubblica annualmente 4 fascicoli ordinari di storia militare antica, medievale, moderna e contemporanea, nonché uno o più fascicoli speciali. I fascicoli ordinari possono essere considerati equivalenti ad altrettante riviste specialistiche, curate rispettivamente da:

  • Prof. Marco Bettalli e Elena Franchi per storia militare antica;
  • i Soci Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e il professor Peter Sposato per storia militare medievale;
  • il presidente Virgilio Ilari per storia militare moderna;
  • il socio professor Piero Cimbolli Spagnesi per storia militare contemporanea.

Finora è stato pubblicato un solo fascicolo speciale dedicato all’Intelligence Militare e Operazioni Speciali curato dal professor Gérald Arboit. Per il 2022-23 sono previsti, in aggiunta ai fascicoli ordinari, altri 4 fascicoli speciali a cura dei soci della SISM prof. Emiliano Beri (Storia navale dell’Italia moderna), Stathis Birthacas (Le guerre turco-veneziane), Mirela Altic (Cartografia Militare) e Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / Forze dell’ordine a statuto militare).

NAM fascicoli pubblicati nel 2020 e nel 2021

Dunque, il 2021 è stato l’anno del numero speciale dedicato all’Intelligence militare curato da Gérard Arboit, studioso affermato di storia dell’intelligence, che ha raccolto 14 articoli, 12 recensioni per complessive 590 pagine. I contributi abbracciano un periodo compreso tra il 1860 e il 2010 e, da un punto di vista territoriale, tutta l’Europa affacciandosi al Mediterraneo e dando uno sguardo agli statunitensi. Nel caso siate interessati ad approfondire l’argomento potete leggere il tutto attraverso questo link.

Arriviamo finalmente al punto di interesse. L’iniziativa sotto la curatela e la direzione di Flavio Carbone è legata al numero speciale dedicato alla storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine a statuto militare. In questo modo, si vuole abbracciare per quanto possibile un numero piuttosto ampio di contributi provenienti da studiosi in grado di offrire un punto di vista particolare sulle vicende dei corpi militari che svolgono (o che hanno svolto) funzioni di forza dell’ordine a statuto militare.

In questo senso, la Call for paper ha un carattere assolutamente inclusivo con l’unica limitazione che è data dal carattere scientifico della rivista e dal blind peer review. In questo modo, si vogliono accogliere contributi che possano avere un peso nel dibattito scientifico dedicato alla storia delle forze dell’ordine.

Dunque, un benvenuto ad autrici e autori interessati all’iniziativa.

Di seguito il testo completo dell’iniziativa.