Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Fvcina di Marte 14, Forza alla legge

Forza alla Legge. Studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie armate.

Primi tentativi di costruzione di un network informale e professionale

Con il volume “Forza alla legge”, pubblicato nella Fvcina di Marte, al numero 14 della collana, si realizza un piccolo sogno di alcuni studiosi, grazie al pieno sostegno della Società Italiana di Storia Militare.

Copertina de “Forza alla legge”, volume della collana “Fvcina di Marte”, al numero 14 dedicato alla storia di Carabinieri, Gendarmerie e polizie armate.

Innanzitutto, è la dimostrazione di quanto una associazione di studiosi, di professionisti, di appassionati e di docenti universitari riesca a fare così tanto con così poco, more with less, direbbero gli anglofoni.

Questa iniziativa prende l’avvio attraverso un progetto di lungo corso avviato da tempo all’interno della SISM, con il lancio della Nuova Antologia Militare – NAM che è giunta al suo quarto anno, pubblicando tanti fascicoli e un numero impressionante di pagine dedicate alla storia militare tout court.

Il sostegno dell’iniziativa viene da lontano e precisamente trae origini dal buon risultato che ha ottenuto l’opera di uno studioso della storia dell’Intelligence, Gérald Arboit, il quale ha curato la realizzazione di un intero fascicolo speciale dedicato agli studi in materia.

C’era bisogno di un’attività del genere e i buoni esiti del lavoro lo dimostrano senza alcun dubbio. Si tratta in buona sostanza di riprendere ed avviare una serie di attività che portino in formato digitale (o sulla carta stampata) i risultati di studi che spesso non si riescono a reperire all’interno dell’Accademia, ma piuttosto sono svolti da appassionati (in genere qualificati con importanti percorsi universitari) che intendono portare avanti lo studio di temi particolari che il mondo universitario segue con meno interesse.

In questo senso, più di un anno fa, all’inizio del 2022 era stata avviata una call for papers dedicata proprio alla realizzazione di un fascicolo della NAM da realizzare sulla base di studi ancora inediti che singoli autori svolgono nel campo della storia delle Forze dell’Ordine. Il presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, per tale operazione ha voluto conferire la responsabilità dell’iniziativa a Flavio Carbone, autore di numerosi saggi e studi orientati principalmente alla storia militare e alla storia dei Carabinieri. La proposta editoriale è stata pubblicata su numerose piattaforme compreso questo blog e ha ricevuto un certo interesse, dando vita alla composizione di una sorta di indice provvisorio.

Avviata la fase di raccolta dei contributi, vi è stato un periodo di stallo legato a esigenze riorganizzative del curatore del progetto che sono state superate alla fine del 2022. Ecco dunque che finalmente nella Primavera 2023 il testo è stato pubblicato.

Inizialmente pensato come un fascicolo della rivista NAM, successivamente si è optato per un volume all’interno della collana Fvcina di Marte per dare la possibilità, nel futuro, di consentirne anche la distribuzione di un volume fisico, qualora ci siano i presupposti.

È molto interessante vedere come la distribuzione delle proposte all’interno di un mondo accademico e non riesca a trovare sempre interessanti consensi e contributi. In questo senso, in qualità di curatore, ho trovato grande stimolo e soddisfazione nel coordinare studiosi di Paesi e continenti differenti che, con le proprie competenze e professionalità, hanno saputo declinare il tema generale di una storia delle forze dell’ordine in modo molto interessante ed efficace.

Non entreremo nella descrizione del volume. Al momento ci basta poter parlare del progetto.

In questo post, ci interessa sottolineare come una iniziativa piccola e senza grandi pretese riesca a portare a risultati di grande interesse che dovranno essere valutati dal lettore di questo lavoro.

Cercheremo di portare avanti altre proposte editoriali di questo tipo con l’obiettivo di allargare la base della conoscenza a favore di un pubblico sempre più ampio interessato ad approfondire i temi legati alla storia delle Forze dell’Ordine.

A presto!

Categorie
comunicazione Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri

Il nuovo logo di Storia dei Carabinieri

la presentazione ufficiale

Con il lancio dell’iniziativa di comunicazione che si basa principalmente su questo blog e sul podcast (qui il link su Spotify.com) è stato presentato più di un anno fa (11 ottobre 2020) il progetto di podcasting e il logo che inizialmente era stato individuato.

Una nuova modalità di scelta

In realtà, tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2021, all’interno del canale Telegram al quale afferisce una parte della community di Storia dei Carabinieri è stato lanciato un sondaggio per individuare un nuovo logo più accattivante, ma sempre in linea con il progetto di comunicazione.

Così grazie all’aiuto di un amico membro della community, avvocato ma soprattutto in questo caso podcaster, Paolo Rèndina, è stato individuato il nuovo logo che presentiamo ufficialmente oggi.

Il nuovo logo adottato nell’ottobre 2021 dalla community di Storia dei Carabinieri

Il significato del logo

Sin dall’inizio del progetto sono stati adottati due elementi caratteristici per la comunicazione visiva, il cappello da Carabiniere Reale del 1814 e un’immagine stilizzata di un microfono, simbolo per eccellenza del podcasting. Si è dunque deciso di mantenere tali simboli rivisitandoli sia nel formato, sia nella posizione sia nel colore.

In questo senso, mentre per il cappello si tratta di una immagine fotografica rielaborata, per il microfono si è scelto di sostituire il disegno con uno più accattivante. Il colore di fondo inizialmente celeste, caratteristico delle prime uniformi, è stato sostituito da uno sfondo bianco mentre un cerchio rosso/blu (colori caratteristici dei Carabinieri a partire dal decennio 1820) circonda il tutto. Sono ancora presenti il nome dell’autore principale del progetto e il titolo in questo caso riproposto in una sorta di croce bicolore.

Sembra chiaro che, oltre a questa scelta di tipo stilistico, i contenuti siano rimasti immutati, al più migliorati con l’attenzione rivolta al lettore/utente dei social.

A tal proposito, l’obiettivo principale del progetto consiste nell’utilizzare il podcasting (nella dimensione più ampia del significato) per comunicare la storia dei Carabinieri seguendo i principali processi di public history. Oltre al podcast basato sulla piattaforma Anchor.fm e disponibile su tutti i principali canali di distribuzione e il blog presente in queste pagine, il progetto è integrato dal canale Telegram e da un profilo Instagram. Completano l’offerta un canale YouTube che ha ospitato un paio di progetti minori nel corso del 2021 e una newsletter dedicata agli aggiornamenti di tutto il progetto nel suo complesso.

A tale proposito, invitiamo tutti i lettori del blog ad iscriversi gratuitamente alla newsletter come mezzo d’informazione che garantisce un aggiornamento continuo delle attività in corso.

Eccoci giunti alla conclusione. Con questo post abbiamo l’ambizione di continuare e di rafforzare il progetto e invitiamo tutte le persone interessate a contattarci per individuare insieme forme di collaborazione. Una delle caratteristiche del progetto è l’inclusione mentre si rifugge l’esclusione.

Qui tutti i link utili per seguire e partecipare all’iniziativa.

Benvenuti nel 2022!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine militari

Call for Paper 2021-2022

Cari amici e care amiche, cari studiosi e studiose, mentre il 2021 volge alla fine e il 2022 si affaccia lasciando sperare un nuovo anno ricco di soddisfazioni, ve ne presentiamo una che parte proprio a cavallo dei due. Si tratta di una sfida ambiziosa che pensiamo possa invogliare tante persone vicine e lontane a prendere parte a questa iniziativa.

Andiamo subito al dunque. Si tratta di una “Call for paper”, ovvero di una possibilità di pubblicazione di saggi, ma sono accolti anche contributi minori come brevi articoli o recensioni. In questo senso, noi di Storia dei Carabinieri che gestiamo questo blog ringraziamo innanzitutto la Società Italiana di Storia Militare e in particolare il neo confermato presidente, professor Virgilio Ilari. In primo luogo, il ringraziamento è dovuto per l’iniziativa molto impegnativa che passa sotto il nome di “NAM” ovvero Nuova Antologia Militare, una rivista scientifica nata allo scopo di raccogliere contributi del mondo della storia militare nella più ampia accezione che celebra a brevissimo (gennaio 2022) il secondo anno di vita con un bilancio molto soddisfacente. In secondo luogo, per aver voluto offrire a noi la possibilità di coordinare un numero speciale della rivista.

Per offrire dei numeri che diano la chiara dimensione del progetto della SISM, si pensi che la rivista NAM è stata registrata presso il Tribunale di Roma il 30 gennaio 2020 (N. 06) con ISSN 2704-9795 con periodicità annuale. Tuttavia e nonostante la periodicità, pubblica annualmente 4 fascicoli ordinari di storia militare antica, medievale, moderna e contemporanea, nonché uno o più fascicoli speciali. I fascicoli ordinari possono essere considerati equivalenti ad altrettante riviste specialistiche, curate rispettivamente da:

  • Prof. Marco Bettalli e Elena Franchi per storia militare antica;
  • i Soci Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e il professor Peter Sposato per storia militare medievale;
  • il presidente Virgilio Ilari per storia militare moderna;
  • il socio professor Piero Cimbolli Spagnesi per storia militare contemporanea.

Finora è stato pubblicato un solo fascicolo speciale dedicato all’Intelligence Militare e Operazioni Speciali curato dal professor Gérald Arboit. Per il 2022-23 sono previsti, in aggiunta ai fascicoli ordinari, altri 4 fascicoli speciali a cura dei soci della SISM prof. Emiliano Beri (Storia navale dell’Italia moderna), Stathis Birthacas (Le guerre turco-veneziane), Mirela Altic (Cartografia Militare) e Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / Forze dell’ordine a statuto militare).

NAM fascicoli pubblicati nel 2020 e nel 2021

Dunque, il 2021 è stato l’anno del numero speciale dedicato all’Intelligence militare curato da Gérard Arboit, studioso affermato di storia dell’intelligence, che ha raccolto 14 articoli, 12 recensioni per complessive 590 pagine. I contributi abbracciano un periodo compreso tra il 1860 e il 2010 e, da un punto di vista territoriale, tutta l’Europa affacciandosi al Mediterraneo e dando uno sguardo agli statunitensi. Nel caso siate interessati ad approfondire l’argomento potete leggere il tutto attraverso questo link.

Arriviamo finalmente al punto di interesse. L’iniziativa sotto la curatela e la direzione di Flavio Carbone è legata al numero speciale dedicato alla storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine a statuto militare. In questo modo, si vuole abbracciare per quanto possibile un numero piuttosto ampio di contributi provenienti da studiosi in grado di offrire un punto di vista particolare sulle vicende dei corpi militari che svolgono (o che hanno svolto) funzioni di forza dell’ordine a statuto militare.

In questo senso, la Call for paper ha un carattere assolutamente inclusivo con l’unica limitazione che è data dal carattere scientifico della rivista e dal blind peer review. In questo modo, si vogliono accogliere contributi che possano avere un peso nel dibattito scientifico dedicato alla storia delle forze dell’ordine.

Dunque, un benvenuto ad autrici e autori interessati all’iniziativa.

Di seguito il testo completo dell’iniziativa.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search