Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!

 

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Fvcina di Marte 14, Forza alla legge

Forza alla Legge. Studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie armate.

Primi tentativi di costruzione di un network informale e professionale

Con il volume “Forza alla legge”, pubblicato nella Fvcina di Marte, al numero 14 della collana, si realizza un piccolo sogno di alcuni studiosi, grazie al pieno sostegno della Società Italiana di Storia Militare.

Copertina de “Forza alla legge”, volume della collana “Fvcina di Marte”, al numero 14 dedicato alla storia di Carabinieri, Gendarmerie e polizie armate.

Innanzitutto, è la dimostrazione di quanto una associazione di studiosi, di professionisti, di appassionati e di docenti universitari riesca a fare così tanto con così poco, more with less, direbbero gli anglofoni.

Questa iniziativa prende l’avvio attraverso un progetto di lungo corso avviato da tempo all’interno della SISM, con il lancio della Nuova Antologia Militare – NAM che è giunta al suo quarto anno, pubblicando tanti fascicoli e un numero impressionante di pagine dedicate alla storia militare tout court.

Il sostegno dell’iniziativa viene da lontano e precisamente trae origini dal buon risultato che ha ottenuto l’opera di uno studioso della storia dell’Intelligence, Gérald Arboit, il quale ha curato la realizzazione di un intero fascicolo speciale dedicato agli studi in materia.

C’era bisogno di un’attività del genere e i buoni esiti del lavoro lo dimostrano senza alcun dubbio. Si tratta in buona sostanza di riprendere ed avviare una serie di attività che portino in formato digitale (o sulla carta stampata) i risultati di studi che spesso non si riescono a reperire all’interno dell’Accademia, ma piuttosto sono svolti da appassionati (in genere qualificati con importanti percorsi universitari) che intendono portare avanti lo studio di temi particolari che il mondo universitario segue con meno interesse.

In questo senso, più di un anno fa, all’inizio del 2022 era stata avviata una call for papers dedicata proprio alla realizzazione di un fascicolo della NAM da realizzare sulla base di studi ancora inediti che singoli autori svolgono nel campo della storia delle Forze dell’Ordine. Il presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, per tale operazione ha voluto conferire la responsabilità dell’iniziativa a Flavio Carbone, autore di numerosi saggi e studi orientati principalmente alla storia militare e alla storia dei Carabinieri. La proposta editoriale è stata pubblicata su numerose piattaforme compreso questo blog e ha ricevuto un certo interesse, dando vita alla composizione di una sorta di indice provvisorio.

Avviata la fase di raccolta dei contributi, vi è stato un periodo di stallo legato a esigenze riorganizzative del curatore del progetto che sono state superate alla fine del 2022. Ecco dunque che finalmente nella Primavera 2023 il testo è stato pubblicato.

Inizialmente pensato come un fascicolo della rivista NAM, successivamente si è optato per un volume all’interno della collana Fvcina di Marte per dare la possibilità, nel futuro, di consentirne anche la distribuzione di un volume fisico, qualora ci siano i presupposti.

È molto interessante vedere come la distribuzione delle proposte all’interno di un mondo accademico e non riesca a trovare sempre interessanti consensi e contributi. In questo senso, in qualità di curatore, ho trovato grande stimolo e soddisfazione nel coordinare studiosi di Paesi e continenti differenti che, con le proprie competenze e professionalità, hanno saputo declinare il tema generale di una storia delle forze dell’ordine in modo molto interessante ed efficace.

Non entreremo nella descrizione del volume. Al momento ci basta poter parlare del progetto.

In questo post, ci interessa sottolineare come una iniziativa piccola e senza grandi pretese riesca a portare a risultati di grande interesse che dovranno essere valutati dal lettore di questo lavoro.

Cercheremo di portare avanti altre proposte editoriali di questo tipo con l’obiettivo di allargare la base della conoscenza a favore di un pubblico sempre più ampio interessato ad approfondire i temi legati alla storia delle Forze dell’Ordine.

A presto!

Categorie
Comitato di studi di storia delle Forze dell'Ordine comunicazione Società Italiana di Storia Militare storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Comitato di Studi di storia delle forze dell’ordine

Un neonato nella Società Italiana di Storia Militare. I primi passi

Il 14 dicembre 2022, alcuni soci della Società Italiana di Storia Militare, la più importante associazione che raggruppa alcune centinaia di studiosi e appassionati del vastissimo campo del sapere umano che risponde al nome di Storia Militare, hanno avanzato al Consiglio Direttivo presieduto dal Professor Virgilio Ilari la proposta di costituire un comitato interno all’associazione dedicato alla storia delle forze dell’ordine. La proposta accolta dal Consiglio Direttivo e posta alla decisione dei membri era approvata il 21 dicembre successivo.

La partecipazione al nuovo nato è aperta a tutti i soci della Società Italiana di Storia Militare (SISM).

L’ambizione di questo progetto è di avviare varie iniziative di studio della storia delle forze dell’ordine in linea con gli scopi statutari della SISM.

Inizialmente pensato per studiare la storia dei Carabinieri insieme ad alcuni amici in servizio e in congedo, la riflessione ha ampliato di molto le ambizioni: condividere l’esperienza e allargare il campo di studi a tutte le forze dell’ordine.

All’atto della costituzione i soci generale Vincenzo Pezzolet e tenente colonnello Flavio Carbone hanno avviato la campagna di reclutamento che ha accolto un certo favore tra i soci della SISM. In questo modo è stato possibile stabilire un primo incontro, in data 23 febbraio 2023, ove si è formalmente costituito il Comitato (CoSSFO).

Il 23 febbraio 2023 si sono riuniti, per la prima costituzione del comitato di studi di storia delle Forze dell’Ordine della SISM a Roma, i soci della Società Italiana di Storia Militare interessati all’iniziativa. Problemi tecnici non hanno consentito di realizzare il collegamento online auspicato per far interagire i soci che non potevano partecipare in presenza.

Hanno preso parte all’incontro i soci tenente colonnello Flavio Carbone, dottor Piero Crociani, professoressa Maria Gabriella Paqualini, generale di brigata (r) Vincenzo Pezzolet, colonnello (aus) Gerardo Severino, colonnello Ciro Niglio, colonnello Massimiliano Sole. Assenti i soci maresciallo maggiore Vincenzo Longobardi, appuntato scelto Q.S. Enrico Cursi, professor Nicola Labanca, maggiore Ferdinando Angeletti disponibili tuttavia a seguire i lavori online che non è stato possibile avviare per difficoltà tecniche. 

Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, si è proceduto alla elezione per acclamazione: presidente del comitato il generale Pezzolet; vicepresidenti la professoressa Pasqualini e il dottor Crociani. Segretario il tenente colonnello Carbone.

L’incontro durato poco più di quaranta minuti si è concluso attorno alle 16.40 con alcune indicazioni di massima.

In particolare, il comitato:

– intende essere inclusivo e aprire l’iniziativa attraverso piccole attività sostenibili dal gruppo direttivo volte a presentare ai soci SISM, innanzitutto, la nascita e gli scopi di questa attività;

– non vuole sostituirsi, ma integrare quanto altre associazioni, centri, singoli (interni ed esterni alla SISM) fanno già nel settore, naturalmente in condizioni di reciprocità;

– auspica la possibilità di organizzare nel corso del prossimo anno (1° marzo 2023/29 febbraio 2024) un workshop per discutere della questione;

– si propone di avviare la realizzazione di una cronologia utile per lo studio della storia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025);

– si propone di avviare la raccolta di una bibliografia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025).

Tutte le iniziative del comitato dovranno conformarsi allo statuto SISM con particolare riferimento all’articolo 2 e saranno partecipate preventivamente al Presidente dell’Associazione. 

Insomma, ci sono parecchie iniziative in cantiere. Contiamo di fare il punto della situazione nei prossimi mesi.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Carlo Alberto dalla Chiesa soldato, carabiniere, prefetto

Il sito web della Camera comunica che il 13 marzo 2023 alle ore 17.00 è stato presentato il volume intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, Carabiniere, Prefetto” e curato dal generale Alfonso Manzo, dal capitano Francesco D’Ottavio e dalla dottoressa Alessia Glielmi.

La comunicazione della Camera prevedeva: “Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervento di Teo Luzi, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del filmato “Consegna della prima copia”.
A seguire, hanno preso la parola: Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Consiglio nazionale delle ricerche; Fernando dalla Chiesa, professore universitario, sociologo e politico; Generale Alfonso Manzo, Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa; Capitano Francesco D’Ottavio, addetto al V Reparto dello Stato maggiore della Difesa.
Intervento dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato maggiore della Difesa.
Conclusioni di Isabella Rauti, Sottosegretaria alla Difesa.
Modera Gianni Riotta”.

Sopraffatti da un momento di depressione per aver perduto l’opportunità, solamente il 14 successivo siamo riusciti finalmente a ricevere il link alla pagina web giusta, ed ecco qui finalmente la presentazione del volume.

Forse, per chi scrive, sarebbe stato più funzionale scegliere di privilegiare la diretta sul canale YouTube della Camera dei Deputati, piuttosto che sulla webtv ma, si potrebbe dire, va bene così.

Ecco dunque alcuni aspetti della presentazione:

  • il comandante generale ha ricordato il legame del generale dalla Chiesa con i giovani;
  • le letture sono state condotte dagli studenti della scuola d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma;
  • Le interviste degli autori sono state condotte dagli studenti praticanti del master di giornalismo della Luiss diretto da Gianni Liotta, che ha presentato la giornata nell’occasione;
  • è stato ricordato il ruolo del generale dalla Chiesa nella lotta partigiana, questione che sino a questo volume era stata poco toccata, focalizzando così una parte della ricerca su questo periodo della sua vita;
  • il libro ricorda le due stagioni del terrorismo vissute dalla Chiesa
  • dalla Chiesa si riconosce come “soldato” e parla dei suoi uomini come soldati;
  • il metodo “dalla Chiesa” che si basa anche sull’approccio psicologico, riuscendo a far crescere e dando consapevolezza ai suoi uomini;
  • portatore della cosiddetta “teoria dei rami verdi” (di cui parla ampiamente Domenico Di Petrillo, sia nel suo libro, sia nell’intervista che ha rilasciato a Storia dei Carabinieri;
  • tecniche di OCP (Osservazione, Controllo e Pedinamento); ogni team ha un fotografo in grado di testimoniare con il mezzo tecnico il lavoro fatto, in particolare, per raccogliere prove per il futuro;
  • Nella lotta alla mafia, il generale lascia come testamento morale un trattato, attraverso il suoi discorsi e le sue azioni, di leadership, etica e management (generale Manzo);
  • L’azione del generale dalla Chiesa attraverso una circolare emanata mentre era comandante della legione di Palermo che ricordava che i Carabinieri non dovevano dare del tu ai cittadini né dare confidenza a quegli uomini che appartenevano alla criminalità organizzata (professor Nando dalla Chiesa);
  • L’emozione di aver sfiorato con la mano il solco della firma di appunti stilati dallo stesso generale dalla Chiesa rinvenuti presso l’archivio del Raggruppamento Operativo Speciale (capitano D’Ottavio);

dopo un intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha concluso il sottosegretario di stato alla Difesa.

Infine, vi consigliamo caldamente di ascoltare le presentazioni e di raccogliere anche voi qualche riflessione tra le tante importanti di quella giornata.

Aggiungiamo in chiusura che la presentazione è anche disponibile sul sito di Radio Radicale, che potete raggiungere cliccando proprio qui.

Contiamo di avere tra le mani il volume per descriverlo compiutamente non appena possibile.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il 1° inventario non si scorda mai

Una giornata al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri per presentare il 1° inventario archivistico realizzato dall’Ufficio Storico.

Il 26 gennaio 2023, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato il volume di Maria Letizia Annaloro dedicato al primo inventario archivistico di un fondo custodito dalla Direzione dei Beni Storici e Documentali (già Ufficio Storico) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del volume “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971), pubblicato dallo Stato Maggiore Difesa – Ufficio Storico nel 2021.

L’iniziativa inserita all’interno dei “Giovedì del Museo” ha visto la partecipazione dell’autrice e dei professori Gianni Paoloni e Francesca Nemore che hanno seguito il percorso di studi della laurea triennale della dottoressa Annaloro sino al conseguimento del titolo. Ha moderato il tenente colonnello Flavio Carbone, all’epoca capo sezione Archivio e referente per l’Arma del progetto della studiosa.

26 gennaio 2023, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Un momento della presentazione. Dalla sinistra per chi guarda: il professor Giovanni Paoloni, la professoressa Francesca Nemore, la dottoressa Maria Letizia Annaloro e il tenente colonnello Flavio Carbone.

Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, il professor Paoloni ha introdotto brevemente il volume di Maria Letizia Annaloro ma soprattutto il progetto che era alla base di questa iniziativa.

Il professore ha ricordato l’importanza della pronta comunicazione che i Carabinieri inviavano sin dalle Stazioni al Ministero dell’Interno principalmente alla Direzione Generale per la Pubblica Sicurezza in virtù degli accadimenti che colpivano il territorio, testimoniando anche la vita sociale del Paese.

La professoressa Nemore, che ha seguito da vicino la stesura della tesi, ha ricordato i momenti più significativi della ricerca condotta dalla dottoressa Annaloro lasciando poi a quest’ultima la possibilità di parlare del volume.

è stato ricordato che il lavoro svolto dall’autrice è stato molto approfondito con la possibilità di analizzare attentamente il processo di costruzione e di sedimentazione delle carte. Questo lavoro ha consento anche di ricostruire parti delle biografie delle persone che si possono ritrovare all’interno dei brogliacci.

Maria Letizia Annaloro ha dedicato grande attenzione ai documenti che ella ha saputo valorizzare e descrivere nel corso della realizzazione dell’inventario archivistico della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti.

Si può dire che è stata una bella storia di crescita professionale che ha permesso di comprendere aspetti minori della vita dei semplici Carabinieri in servizio in una località, tutto sommato, tranquilla della difficile realtà siciliana.

Il moderatore poi, ricordando l’importanza del memoriale del servizio, ha utilizzato alcune pagine estratte per mostrare quanto un documento come questo, probabilmente il documento più intimo prodotto e custodito dall’Arma dei Carabinieri, riesca a fornire una mole significativa di informazioni a disposizione dello studioso.

In particolare, sono state mostrate le tracce cartacee dei giorni immediatamente precedenti e successivi allo sbarco in Sicilia degli Alleati (10 luglio 1943). I documenti mettono in evidenza, senza alcun dubbio, il ruolo che proprio i liberatori attribuirono ai Carabinieri in servizio presso i comandi periferici, insomma, i Carabinieri della Territoriale (maiuscola necessaria).

Il salone d’onore del Museo Storico dell’Arma

Uno spazio per le domande del pubblico è stato poi chiuso dalle considerazioni del generale di divisione Alfonso Manzo, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa che ha ospitato il volume all’interno della collana “Istituzioni e fonti militari” istituita presso l’Ufficio Storico del medesimo reparto. Il generale ha auspicato, in occasione degli ottanta anni della ricorrenza del 1943, la realizzazione di un convegno che possa mettere in luce i tanti aspetti meno noti che videro l’Arma dei Carabinieri Reali protagonista, talvolta silente.

Per Storia dei Carabinieri è stata eseguita una registrazione audio, una diretta Facebook, dopo alcune difficoltà tecniche che ne hanno impedito la diretta via YouTube e infine un’altra ripresa video.

La registrazione audio sarà inserita all’interno della programmazione del podcast nel corso della prossima quarta stagione.

Dopo una necessaria attività di editing un video sarà disponibile sulla piattaforma YouTube.

Vi aspettiamo. Ascoltate il nostro podcast! A presto!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
comunicazione Public History Società Italiana di Storia Militare storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

L’assemblea SISM 2022

Ovvero, l’incontro con il Megadirettore! dicembre 2022

Il 14 dicembre 2022, si è tenuta l’assemblea annuale della Società Italiana di Storia Militare. Nonostante l’acqua che è caduta su Roma siamo riusciti a partecipare; vi assicuriamo che gli scooteristi duri e puri hanno avuto una giornata faticosa e molto rischiosa.

Abbiamo vissuto davvero l’incontro con il Megadirettore che ci ha guardato con grande supponenza dall’alto in basso. D’altronde i poveri scooteristi erano vestiti per l’assaggio del Diluvio Universale previsto in quei giorni e fatto di tutto per non ritrovarsi zuppi d’acqua.

La prova del Megadirettore: raggiungere il luogo di riunione con la pioggia torrenziale

Durante tale incontro, oltre ai punti inseriti nell’ordine del giorno per i quali vi rinvio alla convocazione dell’assemblea, è stato possibile definire anche due aspetti di interesse per noi che crediamo in questi progetti di comunicazione della storia.

Il primo è dedicato alla pubblicazione di un volume nell’ambito della collana “la fucina di Marte” dedicato alla storia delle Forze dell’Ordine a ordinamento militare, che prende il posto dell’iniziale idea del numero speciale della rivista NAM che fa capo sempre alla medesima associazione. Si tratta in definitiva di pubblicare diversamente i contributi che sono stati raccolti nel corso dell’estate e che, si spera, dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2023.

Il secondo aspetto d’interesse è invece a proposito di un piccolo gruppo, o forse, di un comitato dedicato a qualcosa di interessante. Infatti, abbiamo proposto al Presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, di estendere al Consiglio Direttivo la possibilità di accogliere la nostra proposta. Si tratta, in buona sostanza, di riconoscere la buona volontà e i principi che hanno mosso il sottoscritto e pochissimi altri a ragionare sulla costituzione di un piccolo comitato dedicato allo studio della storia delle forze dell’ordine.

Sia chiaro, questa iniziativa non intende inserirsi in competizione con dipartimenti, centri di studio ecc. L’idea è di aggregare gli studiosi sia di differenti discipline, sia gli appassionati della storia delle forze dell’ordine, per avviare un confronto su diverse tematiche tutte accomunate dal desiderio di conoscere e diffondere la storia dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine.

Un estratto della relazione annuale e della proposta di bilancio 2023 della SISM

Il Professor Ilari, recependo la proposta, l’ha fatta circolare all’interno del direttivo. A partire dal mercoledì 21 dicembre 2022, la nostra proposta è diventata realtà grazie all’approvazione del Direttivo. Grazie!

I soci della Società Italiana di Storia Militare possono aderire al comitato che resta aperto unicamente agli iscritti o agli iscribendi previo pagamento della quota annuale della SISM.

Una volta costituito, si darà avvio al “reclutamento” dei volenterosi per lanciare sin dai primissimi mesi del 2023 iniziative nel settore specifico. A questo punto non possiamo far altro che suggerire: #staytuned!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search