Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il saluto a un Maestro

Le lezioni del professor Elio Lodolini

Sabato 18 marzo 2023, alle 13.25 uno squillo del telefono attira la mia attenzione. Vedo sul display un nome, penso di sapere perché quella telefonata, ma rispondo subito e tendo le orecchie: “dottoressa buonasera. Eccomi qua!” La voce dall’altro capo mi comunica che il professore ha saluto la sua famiglia la mattina e non è più con noi. Rispondo meccanicamente: “Mi dispiace. Grazie di avermi avvertito. Le mie condoglianze”; chiedo della cerimonia funebre e qualche altra piccola cosa. Ricevo alcune indicazioni. Poi controllo un servizio di messaggeria istantanea e mi accordo che avevo già ricevuto le informazioni di cui avevo bisogno. Mi viene in mente che il 20 marzo ho un importante evento che devo gestire in prima persona. Provo a chiedere il giorno successivo altre possibilità. Le condizioni atmosferiche particolarmente inclementi e la preparazione per l’impegno pomeridiano non mi aiutano. Non riesco ad andare. Ecco dunque il bisogno di impiegare questo spazio per alcune riflessioni e un saluto.

Roma, 19 dicembre 2022. Una foto della visita del dottor Alessandro Gionfrida e del sottoscritto al professor Elio Lodolini

Ci sono momenti nella vita di una persona che senti. Uno di questi, sin dallo scorso settembre 2022, era di andare a salutare il professore Lodolini. Chiesi all’amico Alessandro di accompagnarmi, pensavo che il professore non si ricordasse di me e che magari Alessandro, uno dei suoi allievi migliori, potesse invece essere uno stimolo per lui.

Riuscii a sentire una delle figlie con cui concordai una data, il 19 dicembre, proprio il mio compleanno e un orario. Così raggiungemmo casa del professore qualche mese dopo e potemmo salire a salutarlo.

A dispetto delle mie riflessioni, il professore era lucido e consapevole, ricordava bene Alessandro ed ebbe qualche parola per me che, mi aveva focalizzato correttamente a suo tempo oltre 15 anni fa, quando leggeva e commentava alcuni articoli e saggi del Bollettino dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, una pubblicazione dalla vita breve e sfortunata, ma molto interessante e ricca di contributi di livello.

Fu un bel momento parlare nuovamente con lui e poterlo salutare. Il professore è sempre stato un uomo rigoroso e attento nella sua professione, il lato che conosco, e sapeva essere in grado di analizzare i temi dell’archivistica come pochi.

Rappresentante di una generazione di figure importanti, ha continuato ad insegnare a lungo tanto che, ancora nel 2007/2008, ebbi l’opportunità di sostenere un esame con lui (legislazione degli archivi che mi sarebbe piaciuto insegnare) all’antica Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari, anch’essa soppressa qualche tempo dopo dalla stessa università dove era stata fondata.

Dunque l’ultimo incontro fu gradevole, riconnettendo dei puntini di un disegno solo abbozzato alcuni tempi (anni) prima; inoltre ebbi l’opportunità di notare un certo sarcasmo e allegria per la visita che avevamo fatto e che ci permise di entrare in relazione, ancora una volta, con un maestro.

Di insegnamenti i Maestri che ho incontrato lungo la mia strada me ne hanno dati tanti e tanti sono stati i Maestri che hanno saputo instillare la curiosità e il dubbio verso il nuovo, verso la conoscenza. Di questi uno è senza tema di smentita proprio il professor Lodolini.

Dunque, sebbene non sia stato tecnicamente un suo allievo, tuttavia, mi sento aver appartenuto a quel gruppo di studiosi che voleva vedere negli Archivi e nell’archivistica una fase di formazione delle Istituzioni Pubbliche, attraverso quel processo di sedimentazione delle carte che in tempi recenti sembra essersi perso, almeno per alcune situazioni di grande impatto sul pubblico.

Ecco che, lasciando quella casa, ebbi davvero la sensazione di salutarlo per sempre. Apprezzai ed apprezzo il dono che fece a entrambi: una copia del suo ultimo volume con una dedica. Il professore veniva dal mondo formale della sua giovinezza e aveva continuato in questa società in fortissima transizione e mutamento a rispettare alcuni codici che, ai più di oggi, appaiono desueti.

A me resta il ricordo di un uomo piccolo di statura e grande nel pensiero che ha fatto tanto, non solo per la disciplina che ha insegnato a lungo, ma per tutto il Paese.

Grazie professore, grazie Maestro. Buon viaggio!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il 1° inventario non si scorda mai

Una giornata al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri per presentare il 1° inventario archivistico realizzato dall’Ufficio Storico.

Il 26 gennaio 2023, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato il volume di Maria Letizia Annaloro dedicato al primo inventario archivistico di un fondo custodito dalla Direzione dei Beni Storici e Documentali (già Ufficio Storico) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del volume “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971), pubblicato dallo Stato Maggiore Difesa – Ufficio Storico nel 2021.

L’iniziativa inserita all’interno dei “Giovedì del Museo” ha visto la partecipazione dell’autrice e dei professori Gianni Paoloni e Francesca Nemore che hanno seguito il percorso di studi della laurea triennale della dottoressa Annaloro sino al conseguimento del titolo. Ha moderato il tenente colonnello Flavio Carbone, all’epoca capo sezione Archivio e referente per l’Arma del progetto della studiosa.

26 gennaio 2023, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Un momento della presentazione. Dalla sinistra per chi guarda: il professor Giovanni Paoloni, la professoressa Francesca Nemore, la dottoressa Maria Letizia Annaloro e il tenente colonnello Flavio Carbone.

Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, il professor Paoloni ha introdotto brevemente il volume di Maria Letizia Annaloro ma soprattutto il progetto che era alla base di questa iniziativa.

Il professore ha ricordato l’importanza della pronta comunicazione che i Carabinieri inviavano sin dalle Stazioni al Ministero dell’Interno principalmente alla Direzione Generale per la Pubblica Sicurezza in virtù degli accadimenti che colpivano il territorio, testimoniando anche la vita sociale del Paese.

La professoressa Nemore, che ha seguito da vicino la stesura della tesi, ha ricordato i momenti più significativi della ricerca condotta dalla dottoressa Annaloro lasciando poi a quest’ultima la possibilità di parlare del volume.

è stato ricordato che il lavoro svolto dall’autrice è stato molto approfondito con la possibilità di analizzare attentamente il processo di costruzione e di sedimentazione delle carte. Questo lavoro ha consento anche di ricostruire parti delle biografie delle persone che si possono ritrovare all’interno dei brogliacci.

Maria Letizia Annaloro ha dedicato grande attenzione ai documenti che ella ha saputo valorizzare e descrivere nel corso della realizzazione dell’inventario archivistico della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti.

Si può dire che è stata una bella storia di crescita professionale che ha permesso di comprendere aspetti minori della vita dei semplici Carabinieri in servizio in una località, tutto sommato, tranquilla della difficile realtà siciliana.

Il moderatore poi, ricordando l’importanza del memoriale del servizio, ha utilizzato alcune pagine estratte per mostrare quanto un documento come questo, probabilmente il documento più intimo prodotto e custodito dall’Arma dei Carabinieri, riesca a fornire una mole significativa di informazioni a disposizione dello studioso.

In particolare, sono state mostrate le tracce cartacee dei giorni immediatamente precedenti e successivi allo sbarco in Sicilia degli Alleati (10 luglio 1943). I documenti mettono in evidenza, senza alcun dubbio, il ruolo che proprio i liberatori attribuirono ai Carabinieri in servizio presso i comandi periferici, insomma, i Carabinieri della Territoriale (maiuscola necessaria).

Il salone d’onore del Museo Storico dell’Arma

Uno spazio per le domande del pubblico è stato poi chiuso dalle considerazioni del generale di divisione Alfonso Manzo, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa che ha ospitato il volume all’interno della collana “Istituzioni e fonti militari” istituita presso l’Ufficio Storico del medesimo reparto. Il generale ha auspicato, in occasione degli ottanta anni della ricorrenza del 1943, la realizzazione di un convegno che possa mettere in luce i tanti aspetti meno noti che videro l’Arma dei Carabinieri Reali protagonista, talvolta silente.

Per Storia dei Carabinieri è stata eseguita una registrazione audio, una diretta Facebook, dopo alcune difficoltà tecniche che ne hanno impedito la diretta via YouTube e infine un’altra ripresa video.

La registrazione audio sarà inserita all’interno della programmazione del podcast nel corso della prossima quarta stagione.

Dopo una necessaria attività di editing un video sarà disponibile sulla piattaforma YouTube.

Vi aspettiamo. Ascoltate il nostro podcast! A presto!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Esperienza in archivio

di Maria Letizia Annaloro, dottoressa magistrale in archivista e biblioteconomia

Le pagine che seguono contengono alcune considerazioni che la dottoressa Maria Letizia Annaloro ha voluto condividere con noi di Storia dei Carabinieri sulla sua esperienza presso l’archivio dell’Ufficio Storico (ora Direzione dei Beni Storici e Documentali) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri).

A suo tempo, la dottoressa ha svolto presso l’Ufficio Storico di allora una tesi di laurea triennale in Lettere Moderne con la cattedra di Archivistica Generale della facoltà di Lettere e Filosofia di “Sapienza Università di Roma”. La tesi era seguita dall’ordinario Giovanni (Gianni) Paoloni collaborato dalla professoressa Francesca Nemore. L’esperienza condotta dalla dottoressa le ha consentito di sostenere la discussione della propria tesi di laurea triennale e quindi di continuare gli studi con il conseguimento della laurea magistrale.

La copertina dell’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica pubblicato dalla dottoressa Maria Letizia Annaloro

Al termine del percorso formativo, e in parallelo a quello, la dottoressa ha continuato a perfezionare la tesi di laurea dedicata all’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti che, aggiornato e integrato da un saggio introduttivo di Flavio Carbone, è stato stampato con il titolo di “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)“.

Il volume è stato pubblicato nel 2021 a cura dell’Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, nell’ambito della collana “Istituzioni e fonti militari” (è possibile scaricare il volume in formato adobe acrobat qui direttamente dal sito della Difesa).

Lasciamo dunque la parola alla dottoressa Annaloro:

Parto da un presupposto poco scientifico, ma carico di onestà raccontando in breve la mia esperienza che definirei singolare.  

Mi sono accostata all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione della mia richiesta di collaborazione per la stesura della tesi di laurea assolvendo le funzioni utili per la creazione di un inventario, mezzo di ricerca importante, che avrebbe richiesto un tempo prolungato e una presenza giornaliera all’interno dell’Ufficio, a differenza della mera consultazione di materiale documentario per una semplice ricerca. 

Per un archivista la costruzione di un inventario rappresenta il suo momento di gloria; quindi, non c’è da stupirsi se inizialmente vi è stata in me la tendenza a considerare questa esperienza in una prospettiva autoreferenziale, piuttosto che un’attività al servizio dell’utenza. In quel momento ero così concentrata a portare al termine il mio obiettivo che non ricordavo più il perché lo stessi facendo e il contesto in cui stessi svolgendo il mio lavoro.

Quando sono entrata in archivio ho notato alcuni aspetti propri del luogo che non possono essere descritti nemmeno dall’enciclopedia più accurata: il silenzio, che solo in un archivio poco frequentato, silenzioso, senza distrazioni troppo appetibili può regalare grandi soddisfazioni; sembra di stare da soli, ma in realtà non lo siamo; l’atmosfera che si respira in religioso silenzio è scandito e sottolineato dal rumore delle pagine che vengono sfogliate, dai passi di coloro che lo vivono tutti i giorni, quei granelli di polvere visibili nei fasci di luce provenienti dalle finestre.

Dopo un momento di forte impatto emotivo, sono passata alla consultazione del materiale che, gentilmente, mi era stato messo a disposizione per il fondo da trattare. La raccolta di queste informazioni era utile per riflettere sulla natura delle carte e sulla struttura dell’istituzione.  

Fin dal primo momento percepivo sicuramente l’impatto con un’organizzazione militare confermando le differenze con il mondo civile, in quanto ci si approccia a una mentalità militare e per me è stato uno shock, tanto che nei primi momenti ero convinta di non farcela e di voler andar via.

Vivendola tutti i giorni mi sono resa conto dell’organizzazione impressionante che necessitava la gestione della mia richiesta che ai miei occhi sembrava molto semplice. In realtà col passare del tempo quella che era una richiesta iniziale apparentemente ben definita nella intenzionalità che motivava lo svolgimento del mio lavoro presso l’Ufficio, si stava trasformando in un percorso formativo che andava al di là della crescita professionale, ma diventava un percorso di crescita personale rafforzando la presa di coscienza della propria unità morale, delle credenze e tradizioni.

Dal punto di vista professionale ha contribuito ad accrescere la responsabilizzazione e le consapevolezze acquisite nel corso della formazione universitaria aggiungendo una serie di informazioni utili per la lettura della documentazione trattata, in cui rituali e simboli sono parti integranti del contesto. Di fondamentale supporto per la conoscenza dei materiali forniti è stata la presenza del Maresciallo Maggiore Marcello Di Fede e dell’Appuntato Scelto qualifica speciale Davide Fusco, aiutandomi a interpretare le carte affinché portassi al completamento la redazione dell’inventario.

Dopo mesi di duro lavoro, ho tirato le somme, esposto il mio operato, ho giustificato le mie scelte non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa. Il mio obiettivo era quello di mettere in luce l’unicità di questo incredibile patrimonio che racconta storie legate tra loro attraverso documenti, mostrando a tutti che l’archivio è un luogo di studio e ricerca non solo per un’élite di studenti universitari, ricercatori e professionisti, ma rappresenta una  fonte di conoscenza per tutti grazie alla quale si possono scoprire tantissime cose sull’istituzione, la storia e la cultura dei territori in cui opera, aggiungendo tasselli importanti per la ricostruzione di una storia non solo locale ma ampliando la visione della storia nazionale.

Ad oggi dobbiamo intendere l’archivio non come quella parte dell’istituzione preposta alla conservazione del materiale storico documentario di cui si vuole avere futura memoria, né come la somma dei documenti che ha immagazzinato, ma come principio dell’organizzazione e selezione del prodotto culturale costituito da regole attraverso cui conserviamo e condividiamo i momenti della vita delle singole persone che hanno contribuito a sedimentarlo.

Nel ringraziare la dottoressa Annaloro della sua preziosa testimonianza, invitiamo i lettori di questo blog e della newsletter a contribuire all’iniziativa con le proprie esperienze nella ricerca storica e negli archivi.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico n. 5/2022

Presentazione del numero

All’inizio di ottobre 2022 è stato pubblicato online il n. 5 (settembre/ottobre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

Questo numero apre con una immagine della regina Elisabetta II d’Inghilterra scomparsa l’8 settembre 2022. La scelta della foto di copertina propone la regina in compagnia del Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, durante la sua visita ufficiale in Italia nel 1980 (una delle cinque volte che visitò il nostro Paese). In particolare, Elisabetta passò in rassegna un reparto di Carabinieri guardie del Presidente della Repubblica schierato all’interno del Quirinale.

Il Notiziario Storico n. 5 (settembre/ottobre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma. Nella colonna di destra è possibile scaricarlo in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa con l’ordine e la sicurezza pubblica nell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia a firma di Paolo Del Giacomo tema già trattato con prospettive diverse in altri numeri del periodico (l’AFIS con un contributo di Flavio Carbone nel n. 5/2016 sullo State building attraverso la formazione della polizia somala, con Gianluca Amore che ricorda il maresciallo Vicari nel n. 5/2018 e dello stesso Del Giacomo nel n. 3 del 2022); e Culquaber di Carmelo Burgio, preceduto a suo tempo da un ritorno Culquaber raccontanto da Italo Governatori nel n. 6/2016.

Le cronache di ieri, attraverso la penna di Simona Giarrusso, ricordano il comportamento del tenente Avezzano Gomes e dei suoi uomini in una Genova occupata dai tedeschi e con la complice partecipazione dei fascisti repubblichini della sedicente Repubblica Sociale Italiana (RSI). Un breve testo ci introduce all’arrivo dei primi Carabinieri unitari a Monopoli e poi nella rubrica “a proposito di” Osvaldo Baldacci ricorda la regina Elisabetta in visita in Italia e la speciale attenzione che ella ebbe sempre per i reparti montati dell’Arma e particolarmente per il reggimento Carabinieri a cavallo.

Un lungo e documentato articolo di Vincenzo Longobardi presenta la mostra dedicata a uno dei più famosi militari dell’Arma ospitata all’interno del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri con sede a Roma, piazza Risorgimento n. 46. L’esposizione, presentata nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma” è intitolata “Carlo Alberto dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale”.

La mostra inaugurata il 6 settembre alla presenza delle più alte cariche dell’Arma e dei familiari del Generale, rappresenta una delle iniziative che l’Istituzione, la “sua Arma”, ha dedicato a dalla Chiesa in occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982, quando persero la vita il generale, nel frattempo nominato prefetto del capoluogo siciliano, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’agente di scorta, Domenico Russo.

La mostra, vale la pena di ricordarlo anche qui, rimane aperta sino al 6 novembre 2022, tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 09.00 / 13.00; ci riserviamo di dedicare uno spazio anche su questo blog.

Con il Vice Brigadiere Bruno Castagna del XIV battaglione Carabinieri Reali mobilitato e con questo inviato nella zona dei Balcani dove cadde fucilato da partigiani locali il 15 maggio 1942, Giovanni Salierno ci porta verso la conclusione. Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

le quattro giornate di Napoli e i Carabinieri

Tra il 27 e il 30 settembre 1943 i cittadini napoletani, i militari presenti nel capoluogo campano e tra questi i Carabinieri, impugnarono le armi per difendere il suolo nazionale dall’aggressiva azione tedesca che mirava a rastrellare uomini abili al lavoro e distruggere alcune opere pubbliche che avrebbero potuto agevolare l’avanzata degli anglo-americani.

La copertina del numero del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri con una bella immagine del capitano Antonio Penna

In questo senso, la reazione di tutta quella che oggigiorno si può definire la società civile (militari compresi) fu piuttosto immediata. A Napoli, l’atteggiamento dei tedeschi fu di occupazione nel senso più becero della parola. A tale comportamento si rispose con l’azione. Infatti, uomini e donne armati iniziarono quasi subito a reagire alle provocazioni di questo ex alleato che si stava dimostrando un vero e proprio aguzzino. Per quanto riguarda l’Arma, sin dal 9 settembre si ha menzione dell‘operato dei Carabinieri; in particolare un militare in servizio dovette fare uso delle armi per evitare il saccheggio di un negozio da parte di alcuni soldati tedeschi.

Una narrazione piuttosto completa é reperibile nel Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri che ha dedicato un articolo dettagliato intitolato “Napoli insorge“.

A tal proposito si segnala che la rivista storica dell’Arma è disponibile in formato adobe acrobat con l’estensione .pdf, in download libero e senza costi per il lettore. In queste pagine però ci piace fare una riflessione un pò laterale rispetto alla memoria condivisa della città di Napoli e dei suoi cittadini e dei Carabinieri (insieme agli altri militari).

La riflessione riguarda il ruolo dei Carabinieri di grado più basso, dei sottufficiali e dei giovani ufficiali che si trovarono a vivere ore piuttosto difficili nella difesa del territorio nazionale in un momento in cui tutte le certezze dell’ultimo ventennio erano miseramente sparite dopo le menzogne pronunciate dal balcone di Palazzo Venezia.

Il titolo dell’articolo apparso sul Notiziario dedicato all’insurrezione di Napoli e della provincia contro i tedeschi

Fu davvero una situazione singolare. Ufficiali in congedo come il capitano Antonio Penna indossarono l’uniforme nera da Carabiniere per diventare un punto di riferimento per la popolazione che si era sollevata anche se questo avrebbe fatto di lui un bersaglio privilegiato. I comandanti di stazione di Napoli Borgoloreto (maresciallo Giuseppe Pollicita), di Napoli Capodimonte (maresciallo maggiore Filippo Cucuzza), di Napoli Stella (maresciallo Nicola D’Albis), di Cercola (maresciallo Tommaso Esposito), di Napoli Avvocata (maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti), di Napoli Arenella (maresciallo Francesco Di Mastrorocco), di Napoli Vicaria (maresciallo Salvatore Giacalone) e di altre stazioni sia al di fuori del centro urbano, sia nella immediata provincia napoletana furono parte attiva. Si può affermare che grazie a loro e ai Carabinieri loro dipendenti fu possibile aggregare e coordinare gli sforzi genuini e audaci dei patrioti napoletani che, insieme alle forze dell’ordine (Carabinieri Reali, Guardie di Finanza, Guardie di Pubblica Sicurezza) e ai militari di ogni ordine e grado sbandati in conseguenza della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre precedente, riuscirono a scacciare i tedeschi dalla città di Napoli.

Il prezzo del grande sacrificio offerto dal popolo napoletano nel suo insieme fu ricompensato con la concessione della medaglia d’oro al valor militare con la motivazione: “Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle “Quattro Giornate” di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria“, secondo quanto riporta il Quirinale. Un aspetto da sottolineare è la data di concessione: il 10 settembre 1944, cioè poco meno di un anno dagli episodi di incredibile valore che la popolazione civile, le forze dell’ordine e i militari sbandati seppero dar prova.

Mi sembra interessante chiudere con un aspetto meno noto. Era ben chiaro il proposito tedesco verso Napoli ma, più in generale, l’Italia. Si trattava di un territorio da occupare e da sfruttare per i bisogni militari. Se ci fosse stata una qualsiasi reazione da parte della popolazione o delle forze ancora armate presenti nel Paese, andava repressa con violenza.

Ciò che colpisce, nel caso di Napoli, è l’atteggiamento di alcuni italiani, di alcuni fascisti che non esitarono a colpire altri italiani. Così, il maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti, comandante della Stazione Napoli Avvocata, scoprì nell’abitazione di un fascista napoletano una radio ricetrasmittente e alcuni documenti che egli sequestrò, arrestando l’uomo.

I Carabinieri di Napoli Montecalvario, per citare un altro episodio, catturarono uno squadrista che dall’interno della sua abitazione in largo Marinelli, aveva ucciso alcuni civili con il lancio di bombe a mano contro la popolazione civile.

Nonostante il comportamento di pochi fascisti incalliti, i cittadini napoletani dimostrarono con le armi in pugno che la Resistenza costituiva il patrimonio di una intera collettività a cui facevano riferimento i Carabinieri, quale istituzione radicata da sempre sul territorio, senza distinzioni di appartenenza politica ma con l’animo di partecipare attivamente alla ricostruzione materiale, politica e sociale di un Paese che avrebbe dovuto soffrire ancora lutti e privazioni per altri lunghissimi 19 mesi fino alla data celebrativa del 25 aprile 1945.

Come ha ricordato nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana, in occasione di una intervista da parte del giornalista Ezio Mauro intitolata “Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese“, quella data rappresenta un patrimonio della nostra collettività e come tale va preservato e custodito, seguendo l’esempio di quei Carabinieri che tra il 27 e il 30 settembre 1943 scesero per strada insieme ai cittadini che dovevano tutelare, in difesa di valori irrinunciabili.

Gennarino Capuozzo, Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria) (qui interpretato da Domenico Formato) lancia una bomba a mano contro i carri tedeschi nel film Le quattro giornate di Napoli
Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2875357
Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Ho tanta Storia. Il libro

Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma

Il volume è nato come conseguenza della mostra e sulla base delle precedenti esperienze di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Anche in questo caso, si è scelto di dare spazio a testi di carattere divulgativo, sciolti dai vincoli scientifici e in grado di offrire al lettore una panoramica declinata secondo i diversi momenti di vita del Museo e della iniziative connesse alla sua natura di centro espositivo e di centro culturale. L’auspicio è stato che chiunque prenda in mano il volume possa apprezzarne il carattere piano e semplice, integrato da una generosa iconografia che rappresenta una parte principale del lavoro di ricerca e di stesura del volume. Tali caratteristiche presentano il luogo di raccolta e di esposizione degli oggetti dell’Arma dei Carabinieri, il Museo per l’appunto, con il “carisma” dell’Istituzione stessa, da sempre vicina al cittadino, pronta a servire il Paese parlando la lingua di tutti, secondo la lunga storia che ha caratterizzato i Carabinieri sin dalla loro lontana fondazione nel lontano 1814.

La copertina del volume dedicato agli 80 anni di vita del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri

Il volume, dopo le presentazioni di rito e le introduzioni del curatore del volume e degli organizzatori della mostra, ha dato spazio a contributi realizzati in house da parte di molti militari del Museo che hanno avuto così la possibilità di prendere parte attiva al progetto editoriale; nello specifico, 6 giugno 1937: l’inaugurazione del vice brigadiere Glenda Amalfitano, il Museo e i comuni d’Italia del maresciallo capo Giovanni Iannella, l’anima del Museo del capitano Laura Secchi, la centralità del Museo attribuito all’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente, gli eventi culturali del maresciallo capo Vincenzo Longobardi e il Museo diffuso del maresciallo capo Marco Palma. Infine, il percorso espositivo è stato descritto dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente. Alcuni testi sono stati realizzati da ufficiali dell’Ufficio Storico (il museo prima del Museo del tenente colonnello Raffaele Gesmundo, la Guida alle fonti per la storia del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e l’appendice dedicata a Vittorio Gorini e al Museo Storico sono state opera del tenente colonnello Flavio Carbone). Tuttavia, non sono stati accolti unicamente contributi di Carabinieri. Al contrario, si è scelto di offrire uno spazio privilegiato a autori esterni che hanno saputo portare una qualificata e apprezzata visione di temi necessari per poter inquadrare il ruolo del Museo Storico dell’Arma secondo caratteri più ampi. Così, con particolare interesse sono stati pubblicati i testi della dottoressa Sabina Zeggio, prima del museo. I Prati di castello dall’agro vaticano al quartiere post-unitario, del dottor Emanuele Martinez, musei militari e musei del Risorgimento a Roma e della dottoressa Maria Carmela Perrini, celebrare il Museo nello spazio di un francobollo.

La guida alle fonti per la storia del Museo

“La mostra realizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Storico dell’Arma ha consentito di dedicare particolare attenzione alle fonti da cui trarre le informazioni necessarie. Si è dunque avviata un’attenta ricerca in alcuni istituti culturali e principalmente negli archivi storici dell’Arma dei Carabinieri, quello dell’Ufficio Storico e quello del Museo Storico. Queste pagine, dunque, presentano una piccola guida che si ripromette di fornire un ausilio a tutti coloro che possano avere un interesse ad analizzare tali temi.
In base alle vicende dei due enti che svolgono funzioni archivistiche, va segnalato che sono state adottate, nel tempo, distinte modalità di descrizione e di schedatura che riescono, in ogni modo, a far emergere la documentazione relativa alla ricerca in questione e che trae origine dall’articolo apparso a firma di Vittorio Gorini sulla “Rivista militare italiana”.
Per quanto riguarda una storia archivistica del Museo Storico e delle operazioni di selezione e di tutela, si rinvia ad altri testi dove è stato possibile approfondire tali aspetti1.
Inoltre, recenti versamenti condotti organicamente presso l’archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, all’interno dell’Ufficio Storico, hanno permesso di collocare provvisoriamente altra documentazione utile ai fini di tale contributo. Sulla base di recenti esperienze, per quanto riguarda la guida, si è scelto di rappresentare in forma schematica la documentazione reperita presso il Museo Storico e l’Ufficio Storico allo scopo di offrire uno strumento più funzionale ai bisogni della ricerca2. Si è tenuto conto delle distinte modalità di descrizione, distinguendo non solo gli istituti ma anche, tra le miscellanee, gli eventuali fondi archivistici e le raccolte fotografiche.
Infine, si è cercato di attribuire una data o almeno un periodo storico determinato per colmare alcune lacune descrittive che appaiono negli strumenti di consultazione predisposti nel tempo. Si sottolinea anche che, per quanto riguarda la fototeca dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma, la descrizione della posizione non attesta sempre la presenza di una sola fotografia o di un solo negativo.
Nel tempo, anche per necessità contingenti, le buste destinate a contenere i documenti fotografici hanno ricevuto più fotografie e, in qualche caso, anche negativi e positivi a colori su pellicola. Da ciò discende una certa difficoltà a valutare le dimensioni reali del patrimonio fotografico raccolto.
Un ultimo aspetto da segnalare riguarda gli album, ricevuti a ompletamento della fototeca dell’Ufficio Storico. Anche in questo caso, va precisato che questi possono contenere documentazione cartacea (documenti originali, ritagli di giornale, fotocopie) raccolta per necessità narrative e a completamento delle immagini e rimaste confinate all’interno degli album stessi senza confluire, come probabilmente sarebbe stato opportuno, nella grande miscellanea denominata Documentoteca”, estratto da La Musica e l’Arma (a cura di Flavio Carbone), Roma, Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Storico, 2017, pp. 169-170.

Conclusioni

In effetti, si può affermare che l’inaugurazione del Museo nel lontano 1937 ha rappresentato un elemento di marcatura tra un prima e un dopo.
Un prima sicuramente provvisorio, incerto ma con la consapevolezza di realizzare il Museo per l’appunto. Un dopo più complesso durante il quale l’obiettivo era organizzare e rendere armoniche, per quanto possibile, le collezioni e le raccolte che si sono andate stratificando. Inizialmente, secondo le parole dello stesso Gorini, il museo doveva essere pensato con una funzione educativa, per l’allievo e per il giovane Carabiniere, mentre in realtà già prima della inaugurazione il museo si apre al pubblico superando le più rosee aspettative dell’ideatore del progetto.
Dunque, emerge molto nettamente che pensato inizialmente sulla falsariga di un museo reggimentale seguendo l’esempio di altre iniziative all’interno della comunità militare, in realtà l’istituto culturale guardava con attenzione al modello dei tanti musei del Risorgimento italiano che erano sorti in quegli anni e che cercavano una diffusione della storia risorgimentale non limitata ai soli storici e alle classi colte.
Rileggendo le pagine di Gorini dunque si può prendere atto che egli ambiva a un museo aperto al pubblico, secondo lo strettissimo legame che vi è sempre stato tra la Storia dei Carabinieri e la Storia d’Italia. In tal modo emerge indirettamente il ruolo dell’ente culturale.
Più recentemente vi sono state numerose iniziative di apertura al pubblico o a nuove tipologie di visitatori, senza più distingueretra militare in servizio e cittadino, italiano o straniero. L’obiettivo dell’opera è stato dunque di ricordare anche il grande lavoro fatto nel corso degli ultimi anni per valorizzare sia il “contenitore”, sia il “contenuto”.
Il volume ha cercato di dare anche un’idea del processo di comunicazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni che ha cercato di spostare l’attenzione sui visitatori, secondo un canone divulgativo basato su una solida base scientifica. A seconda del tema, dei relatori, del programma e spesso, di fattori esterni imponderabili, i successi sono giunti più e più volte come è stato testimoniato unanimemente, restituendo al Museo e a tutto il personale la soddisfazione di essere riuscito a condividere con un numero ancora maggiore di cittadini il ruolo dell’Arma nel corso della storia del nostro Paese, facendone crescere la consapevolezza.
L’opera a stampa, che rappresenta l’ultima parte del progetto complessivo, è stata terminata con non poca fatica. Tuttavia, questo sforzo finale ha permesso di mettere in evidenza l’impegno di una Istituzione e dei suoi uomini e donne in un progetto che ha potuto ricordare ricordare sia gli uomini che ne hanno fatto parte, sia il valore culturale di una iniziativa partita da un singolo che è diventata punto di riferimento per tutta l’Arma dei Carabinieri.

Raccolta deliberazioni dei comuni d’Italia per l’erezione del monumento al Carabiniere Reale. Particolare

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia della musica storia delle forze dell'ordine italiane

La Musica e l’Arma, il libro

L’esito incoraggiante della mostra spinse chi scrive ad avviare immediatamente la raccolta del materiale necessario per la realizzazione del volume. Inizialmente si era pensato alla pubblicazione del catalogo ma, al termine dell’esposizione, prevalse l’idea di puntare a un lavoro che vi fosse collegato senza dubbio, ma che non rappresentasse semplicisticamente ciò che era stato esposto, dando vita così a un nuovo prodotto.

Il testo finale del volume è composto dalle presentazioni istituzionali di rito, da una introduzione generale del curatore e poi da agili testi divulgativi che ne tracciano un percorso ideale: La musica militare negli stati preunitari del professor Piero Crociani, L’immagine della musica nel Risorgimento del dottor Emanuele Martinez, Dai trombetti all’Unità d’Italia del sottoscritto, un contributo su La Musica a cavallo del maresciallo maggiore Fabio Tassinari, La “Musica della Legione Allievi Carabinieri” del maresciallo capo Vincenzo Longobardi, La Banda all’estero (1916/1947) e Ancora successi internazionali 1947/2017 del tenente Laura Secchi, Altre musiche dell’Arma, Fanfare e trombe e Bande straniere e affini di chi scrive, La musica del ruolo forestale, dal Corpo Reale delle Foreste ad oggi del tenente colonnello Nicolò Giordano; seguono poi gli interventi dedicati ai corpi musicali presenti in alcune forze dell’ordine europee: la Gendarmerie Nationale francese, la Koninklijke Marechaussée olandese, la Guarda Nacional Republicana portoghese e la Guardia Civil spagnola. Chiudono il testo un catalogo della mostra realizzato dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Fabrizio Di Clemente e una guida alle fonti per la storia della Musica nell’Arma a firma dell’autore di questo blog.

Uno degli elementi che caratterizzano il volume “La Musica e l’Arma” è il carattere multidisciplinare e inclusivo del lavoro. In primo luogo, l’attenzione ad una visione multidisciplinare nasce dall’esigenza di accogliere contributi di storici interni ed esterni all’Arma, ma soprattutto di avere testi redatti da alcuni tra i responsabili dei complessi musicali dei Carabinieri e in primo luogo dal direttore della Banda dell’Arma, il Maestro Massimo Martinelli. I contributi di questi ultimi hanno offerto una nuova prospettiva che ha consentito di rileggere, con uno sguardo musicologico, quanto fatto nel lungo percorso storico che ha unito le istanze musicali ai Carabinieri. In secondo luogo, si è accennato al carattere inclusivo del volume. Infatti, sin dalle prime battute, si era pensato di coinvolgere più attori. Così, per quanto riguarda il nostro Paese, si è guardato a istituti culturali di alto livello quale il Museo Centrale del Risorgimento, mentre per il carattere europeo è stato possibile coinvolgere 4 organizzazioni sorelle: la Gendarmeria Nazionale francese, la Reale Marechaussée olandese, la Guardia Nazionale Repubblicana portoghese e la Guardia Civil spagnola, quest’ultima assente nell’esposizione. Inoltre, è stato possibile anche accogliere i neogiunti Carabinieri Forestali, provenienti dalla confluenza del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma, a partire dal 1° gennaio 2017. Quest’ultimo contributo rappresenta senza dubbio una testimonianza concreta del bisogno di ricordare il passato, soprattutto le esperienze professionali diverse che sono entrate a far parte del patrimonio professionale dell’Arma dei Carabinieri.

La presentazione del volume ha poi costituito il momento conclusivo del lungo percorso di comunicazione della storia e delle vicende dell’Arma attraverso la Musica. Così, la sera del 12 aprile 2018 è stato presentato al pubblico il volume nella stessa cornice che aveva accolto l’esposizione: il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Anche in questo caso, non si è trattato “semplicemente” della presentazione del volume ma di un evento più articolato. Innanzitutto, la Banda dell’Arma ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio integrando, ancora una volta, i testi e gli interventi con la musica dei suoi strumenti. Inoltre, è stato possibile anche arricchire la presentazione con un qualificato intervento di due professionisti dei supporti per le registrazioni audio come i dottori Massimiliano Lopez e Luciano D’Aleo dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) che hanno presentato alcune considerazioni sulle primissime registrazioni della Banda dell’Arma realizzate ancora in età giolittiana. Tale aspetto non è di secondo piano per più ordini di ragioni. Il primo è la collaborazione genuina che è stato possibile instaurare tra enti culturali dello Stato attraverso il supporto dell’ICBSA, prima nell’utilizzo di alcune musiche dell’Arma che questo custodiva, poi nel riversare su supporto digitale le primissime registrazioni fatte dalla Banda come è stato ricordato, infine nel presentare sia i supporti sui quali erano state incise le registrazioni, sia i pezzi selezionati per le registrazioni stesse. Il loro contributo ha permesso ancora una volta di poter affermare l’importanza delle collaborazioni tra distinti istituti accomunati dall’interesse di diffondere la cultura che ciascuno conosce meglio e può mettere a disposizione dei cittadini.

L’intervento conclusivo del generale di brigata Alfonso Manzo, all’epoca comandante della legione Allievi Carabinieri. Al suo fianco il Maestro colonnello Massimo Martinelli, direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri

In conclusione, il volume ha davvero rappresentato l’ultimo momento di integrazione e di condivisione dei valori universali della musica che si sono armonizzati con le vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri e di quegli altri organismi con funzioni simili in Europa. Tutta l’esperienza acquisita nel lungo processo di comunicazione de “La Musica e l’Arma” non si è esaurita con il volume ma ha rappresentato la base per successive attività di comunicazione e di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri. Ne parleremo a breve. Continuate a leggere i post di questo blog.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search