Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

I Carabinieri del 1943

Un piccolo risultato dal grande valore

Nel corso del 2023 è stato realizzato un progetto collegato a questo principale denominato “Storia dei Carabinieri” ma in ambito professionale. In linea con la ricorrenza degli 80 anni dall’inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione, è stato possibile dedicare un numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a quel periodo storico, dal titolo I Carabinieri del 1943, in considerazione della volontà di ricordare proprio quei militari dell’Arma che in quell’anno incredibile per le sorti dell’Italia ebbero un ruolo determinante.

Da quell’idea iniziale, ha preso piede la costruzione del Numero Speciale che è stato curato dal Flavio Carbone, principale autore di questo blog e ideatore del progetto Storia dei Carabinieri che ha coordinato gli autori e i titoli dei contributi, oltre a seguire gli aspetti editoriali con il pieno supporto della Redazione della rivista.

Il risultato è stato di grande pregio e basta sfogliare una copia cartacea o consultare il file digitale disponibile sul sito dell’Arma per rendersi conto dell’impegno di una intera estate e delle ulteriori incombenze che gravano su di una redazione di una rivista militare.

Dopo la presentazione del Direttore Responsabile della rivista, il generale di divisione Claudio Domizi, una breve introduzione del curatore porta direttamente alla serie di contributi che compongono il numero.

Il professor Emilio Gentile inizia con Italia 1943. Dalla disgregazione del regime fascista alla firma
dell’armistizio
, a cui segue il saggio di Giuseppe Conti intitolato Le Forze Armate italiane nel 1943 che completa il quadro generale di riferimento per l’anno in questione.

Gli aspetti più peculiari che riguardano i Carabinieri iniziano con Sicilia liberata. Vita e morte del maresciallo d’alloggio Pietro Purpi di Diego Scarabelli, a cui seguono I Carabinieri Reali in Calabria nel 1943. Tra esigenze belliche e
controllo del territorio
di Ferdinando Angeletti.

Gli aspetti più importanti dal punto di vista politico sono rappresentati da L’Arma dei Carabinieri Reali dall’arresto di Mussolini alla sua liberazione di Marco Riscaldati a cui seguono gli studi che toccano le vicende dei Carabinieri nella Capitale, nelle zone limitrofe e nella città partenopea: Arma combattente. I Carabinieri Reali nella difesa di Roma di Flavio Carbone; Il Comando della Città Aperta di Roma e l’occupazione tedesca di Alessandro Gionfrida; Nel centenario della nascita del martire Salvo D’Acquisto di Saverio Gaeta (già apparso nelle pagine del periodico); 1943: le quattro giornate di Napoli. I Carabinieri della Stazione di Napoli Porto di Vincenzo Longobardi; 8 settembre / 7 ottobre 1943. Il diario di un testimone di Flavio Carbone; La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943 di Anna Maria Casavola; I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati di Massimiliano Sole; 16 ottobre 1943: una triste storia italiana. I dati storici e le vicende personali di Silvia Haia Antonucci; La partecipazione dei Carabinieri al fronte clandestino di resistenza. Roma 1943 di Flavio Carbone; Due tenenti nella tormenta. Romeo Rodríguez Pereira e Attilio Boldoni di Ciro Niglio.

La parte terminale del volume contiene due contributi particolari: 1943. I Carabinieri paracadutisti e la Resistenza di
Enrico Cursi e Ipotesi per una mostra: Guerra di Resistenza. Il 1943 dei Carabinieri di Flavio Carbone e Vincenzo Longobardi.
Alcune appendici aiutano a dare un quadro d’insieme più ampio che aiuta il lettore ad immergersi nella realtà del periodo. Inizia così La vita a Roma nel 1943 dalle pagine dei quotidiani di Emanuele Martinez; Luglio 1943. Gli archivi della Compagnia Carabinieri di Modica di Maria Letizia Annaloro; La legislazione italiana sui crimini di guerra di
Paolo Formiconi; L’arte come rappresentazione della Resistenza dei Carabinieri di Vincenzo Longobardi.

Già dalla visione d’insieme dei contributi e degli autori è possibile avere un’idea dello sforzo che è stato condotto dalla Redazione e dal curatore per realizzare tale numero speciale.

C’è però ancora qualcosa in più che va sottolineato su tale iniziativa editoriale: grazie alla disponibilità di due Istituzioni pubbliche (Museo di Roma di Palazzo Braschi e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 de Le Ciminiere di Catania) è stato possibile impreziosire i testi con gli acquerelli di Pio Pullini custoditi dal primo e una serie di immagini fotografiche di grande importanza per le operazioni militari in Sicilia ricevute dal secondo.

In sostanza, attraverso i contributi degli autori sopra richiamati, si è cercato di offrire un punto di vista diverso della situazione in Italia e in particolare nella Sicilia e Calabria investite dall’avanzata alleata, nonché nel ruolo dei Carabinieri a Napoli, ma soprattutto a Roma da quel lontano 25 luglio 1943 sino alla fine dell’anno in cui Carabinieri e cittadini italiani di fede ebraica furono accomunati dall’unico motivo d’odio dell’occupante tedesco e del suo fedele sgherro repubblichino: la deportazione.

Il fascicolo, importante per il numero di pagine e dei saggi presenti, riesce a dare un quadro, sia pure generale, ma abbastanza ampio della situazione sul territorio nazionale oggetto di studio.

Un breve video che indica come arrivare all’area della rivista e in particolare del fascicolo speciale I Carabinieri del 1943.

Un grande impegno di tutti gli autori che può essere testimoniato dalla necessità di dare corso ad una seconda edizione cartacea da poco consegnata in redazione per la distribuzione ad enti e Istituzioni.

Categorie
comunicazione Museo storico regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 3/2024

Un fascicolo prima dell’estate

Pubblicato il fascicolo maggio/giugno 2024 che ci permette di avvicinarci alla lettura prima della consueta pausa estiva (almeno per chi va a scuola).

Abbiamo di fronte un ulteriore contributo dedicato alla storia dei Carabinieri.

Noi vi consigliamo di sfogliarlo sullo schermo di un televisore o di un personal computer, partendo dall’inizio ma se credete potete anche scaricarlo e leggerlo sul tablet o smartphone.

La pagina web dell’Arma dei Carabinieri dedicata al Notiziario Storico 3/2024

Ne Le pagine di storia si parla della memorie di un ufficiale che ha vissuto la triste fase dell’internamento sotto il giogo tedesco, il diario di Cacopardo. Segue una storia del 2 giugno e continua la presentazione dei comandanti generali con il profilo di Fabrizio Lazari. Nelle Cronache di ieri il titolo è Il ladro e il carabiniere in cui si parla della morte in servizio del Carabiniere Angelo Mascalchi, ucciso a Cetraro nel 1933 durante un servizio per la cattura di un ladro che, nella fuga, lo freddò con un colpo di pistola alla tempia. A proposito di… tocca la 1a missione interfoze di polizia e la nascita dei Carabineros de Bolivia di Gerardo Severino, mentre La sottile “albertina” è il tema trattato da Daniele Mancinelli in Curiosando nel Museo dell’Arma. Pasquale Di Russo è invece narrato nei Carabinieri da ricordare. Infine, com’è oramai abitudine, conclude il notiziario L’Almanacco racconta facendoci fare un salto a cento e duecento anni fa.

Insomma si parla di comandanti, di Carabinieri e ufficiali, di estero (molto interessante il contributo di Gerardo Severino) e anche di armi con la nobile spada Albertina che troviamo al fianco degli ufficiali durante il periodo Carloalbertino per l’appunto.

In sostanza un altro numero da leggere e da studiare, in qualche caso, utile per arricchire quel bagaglio di conoscenze personali dedicate alla storia dell’Arma dei Carabinieri.

Buona lettura!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 2024, il primo quadrimestre

pubblicati i fascicoli 1 e 2 con il terzo in attesa

Care amiche, cari amici, vogliamo offrire una breve carrellata del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per i primi due bimestri gennaio/febbraio e marzo/aprile, con quel terzo in arrivo a stretto giro.

Dobbiamo ricordare che è si tratta di un periodico particolarmente interessante e che si inserisce nel panorama della pubblicistica militare con una prospettiva diversa.

Infatti, il bimestrale offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma. Dunque si può affermare che la rivista divulgativa dedicata alla storia si sia inserita perfettamente all’interno del più complesso mondo delle riviste militari. Ma ne parleremo con calma in una prossima occasione

Spostando l’attenzione sul fascicolo 1/2024, segnaliamo che la copertina raffigura una compagnia d’onore con bandiera e tromba all’interno del Quirinale databile tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta.

La rubrica Pagine di storia riporta tre articoli. Il primo è la continuazione del cosiddetto “arresto di Mussolini” che Marco Riscaldati intitolata “Accadde a Villa Savoia”. Segnaliamo che l’autore aveva già pubblicato nel numero speciale “I Carabinieri del 1943” un contributo dal taglio leggero dedicato proprio all’Arma dei Carabinieri dallarresto di Mussolini alla sua liberazione.

Segue un profilo biografico a firma di Carmelo Burgio su di un comandante generale come Luigi Maria Richieri di Montichieri e chiude un testo di Marco Patricelli sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri Reali nella Guardia Nazionale Repubblicana, nel crepuscolo del fascismo tra l’ottobre 1943 e l’agosto 1944 nella sedicente Repubblica Sociale Italiana.

Spostando l’attenzione a Cronache di ieri, Fabrizio Sergi parla de L’agguato di Torretta, mentre A proposito di … Maria Gabriella Pasqualini esce dal suo settore di storia dei servizi d’intelligence per guardare a Le ragioni dell’internamento.

Curiosando nel Museo dell’Arma riporta una bella descrizione della Walther P38 intitolata Dalla Seconda Guerra a Lupin III a firma di Daniele Mancinelli, mentre in Carabinieri da ricordare Giuseppe Santoni parla del Brigadiere Onelio Manoni. Un episodio che ricorda la terribile ferocia dei nazi-fascisti e dei loro fedeli servi repubblichini.

Come sempre dalla sua istituzione, il periodico contiene anche qualche breve nota dedicata ad avvenimenti accaduti cento e duecento anni prima in L’almanacco racconta.

Spostando l’attenzione al fascicolo del bimestre marzo-aprile 2024, le Pagine di Storia contengono due contributi legati al secondo conflitto mondiale e la riproposizione di biografie di comandanti generali (senza entrare nel merito del titolo attribuito correttamente o meno). In particolare, Marco Montipò e Marco Capriglio pubblicano I Carabinieri, la Resistenza e la Guerra di Liberazione a Reggio Emilia che apre il fascicolo a cui segue un contributo su Michele Taffini d’Acceglio di Carmelo Burgio e quindi chiude Massimiliano Sole con I Carabinieri e gli Alleati all’indomani dello sbarco in Sicilia.

Nelle Cronache di ieri, Enrico Cursi parla di un Furto sul treno, mentre Ciro Niglio in A proposito di … scrive di Mogli di Carabinieri. Curiosando nel Museo dell’Arma, invece, Daniele Mancinelli racconta de Il portasigari di Cavour.

Giuseppe Notarnicola invece traccia un profilo del Colonnello Olinto Chiaffarelli nella rubrica Carabinieri da ricordare.

Chiudono il numero i due episodi de L’Almanacco racconta con un giuramento rinnovato e Fiume all’Italia.

Una breve presentazione, senza dubbio, ma abbastanza puntuale da suscitare quella curiosità che possa spingere un lettore interessato ad approfondire alcune qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma nn. 5 e 6/2023 insieme allo speciale 4 giornate di Napoli

Oramai da un pò di tempo è stato pubblicato online il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri n. 5 del 2023 e il numero 6 dello stesso anno.

Inoltre è stato reso disponibile anche lo speciale 4 giornate di Napoli, collegato alla ricorrenza dell’80° anniversario della liberazione della città per mano di quei cittadini che tanto avevano sofferto nei giorni precedenti la sollevazione.

Insomma, tante cose interessanti che ci riportano ai momenti noti e meno noti della Storia dell’Arma grazie al Notiziario Storico.

Innanzitutto, la copertina del fascicolo 5 è dedicato all’XI battaglione Carabinieri mobilitato che, durante il secondo conflitto mondiale, operò principalmente in Albania per poi essere spostato in Montenegro dove esercitò funzioni di pubblica sicurezza e fu articolato in un dispositivo territoriale seguendo la struttura dell’epoca con stazioni, tenenze, compagnie assumendo poi la denominazione di Comando Carabinieri Reali del Montenegro. Il fatto di cronaca che vide protagonisti i suoi uomini sono ricordati come i fatti di Berane. Del battaglione mobilitato, ritornò in Italia alla fine della guerra anche il gagliardetto che rappresentava l’unità militare visto che i battaglioni all’epoca non avevano una bandiera di combattimento.

Il numero continua con la narrazione di un episodio di spionaggio investigato da un giovane capitano Giovanni Frignani, a cui segue un articolo sul comandante del corpo dei Carabinieri Reali nei moti del 1821. Nelle cronache di ieri si parla anche dell’eccidio di “Passo di Piazza” compiuto da truppe tedesche contro civili e Carabinieri prima della dichiarazione armistiziale. Due articoli sono decisamente interessanti, quello dedicato a Haswell Miller, pittore scozzese e il “Blaster di Han Solo” che compare nella rubrica “curiosando nel Museo dell’Arma”. La rubrica “Carabinieri da ricordare” presenta un medaglione del Carabiniere Paracadutista Luca Caravaggi Mazzonna, Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, caduto nel corso del fatto d’armi di Eluet el Asel. Completano il numero l’almanacco con un episodio dedicato al salvataggio di un uomo che stava annegando in un fiume della Savoia del 1823 e la fine della presenza dei Carabinieri a Costantinopoli al termine della missione internazionale.

Nel numero 6/2023, la copertina è dedicata alla 356a sezione celere Carabinieri Reali. Nell’articolo Gianluca Amore tocca le vicende e gli “sviluppi del reparto dall’istituzione
all’impiego nella campagna di Russia”.

Nella rubrica “pagine di storia” un articolo è dedicato alla narrazione delle vicende che portarono al cosiddetto arresto dell’ex duce. Segue poi un articolo intitolato “Giovanni Battista Laneri. Il dimenticato tenente carbonaro”. Nelle “Cronache di ieri” si narrano le vicende di un conflitto a fuoco accaduto a Camporeale (in provincia di Palermo) nel settembre 1910 che portò alla morte di un carabiniere, al ferimento del comandante la squadriglia e alla morte di uno dei due banditi che avevano condotto numerose azioni criminali in zona.
Un approfondimento è dedicato poi alla “Camorra a Bari” o meglio alla criminalità organizzata presente in Puglia nel corso dell’ultima parte del XIX secolo.

“Curiosando nel Museo dell’Arma” riporta la serie di impegni che hanno abbracciato la ricorrenza degli 80 anni dell’anniversario del sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto e dell’inizio della Resistenza in Italia. In particolare, Vincenzo Longobardi racconta sia la presentazione del francobollo realizzato in occasione del 23 settembre 1943, quando il vice brigadiere napoletano donò la sua vita per salvare ostaggi innocenti e quindi l’inaugurazione della mostra intitolata “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Libertà 1943-1945”, organizzata su una serie di agili pannelli che riportano in modo sintetico gli elementi più significativi delle vicende che videro una parte dei Carabinieri protagonisti nel corso del biennio che portò il nostro Paese alla completa Liberazione dal nazi-fascismo.

Nella rubrica “Carabinieri da ricordare” si ricordano due militari dell’Arma che, nonostante abbiano vissuto le tragedie del secondo conflitto mondiale, gli scontri con i partigiani jugoslavi e il confronto con i tedeschi, riuscirono con alterne vicende a ritornare in Italia e a continuare una vita nella loro terra d’origine. Nell’ultima parte del Notiziario Storico “l’almanacco racconta” il 18 novembre 1823 emerge una curiosa vicenda che vede un Carabiniere valdese convertito alla fede di Santa Romana Chiesa, mentre il 21 novembre 1923 si ricorda la nascita del tenente colonnello Tuttobene ucciso dai brigatisti rossi a Genova il 25 gennaio 1980, insieme all’appuntato Antonino Casu.

Nello speciale dedicato alle 4 giornate di Napoli, invece, costituisce un approfondimento importante allineato alla cerimonia che si è tenuta il 6 ottobre 2023 a Napoli per l’appunto nel corso della quale il Comandante Generale ha consegnato la medaglia d’oro al merito dell’Arma al gonfalone della città metropolitana di Napoli a ricordo della partecipazione e del ruolo avuto dai Carabinieri nei giorni dell’insurrezione della città partenopea.

La struttura dello speciale è organizzata su di una prefazione a cui seguono nell’ordine “le 4 giornate di Napoli: la memoria condivisa”, la riscoperta del comportamento di valore di un sottufficiale dell’Arma, il brigadiere Angelo Mariano Molinari, il ricordo dei “martiri di Teverola”, a cui segue il ruolo dei comandanti di Stazione nel corso dell’insurrezione popolare, il Comitato di Liberazione Nazionale e il brigadiere Salvatore Garozzi e infine una ricognizione della “resistenza nei quartieri partenopei”.

Insomma tante pagine da leggere piene di approfondimenti e di aggiornamenti sulla Storia dell’Arma.

A breve sarà disponibile il primo numero del 2024 … Non ci resta che aspettarne la pubblicazione!

A presto!

Categorie
Armamento ed equipaggiamento comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico dell’Arma n. 4/2023

Anche durante l’estate si pubblica la Storia dell’Arma dei Carabinieri

Care amiche, cari amici, siamo in un agosto già inoltrato e da qualche giorno è stato pubblicato il numero 4 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2023.

Si tratta di un prodotto innovativo nel panorama della pubblicistica militare che offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma.

In questi nuovi scenari, il n. 4 dedica la copertina alla cerimonia funebre di due ufficiali dell’Arma che avrebbero potuto cambiare il destino dell’Italia, il generale Azolino Hazon e il colonnello Ulderico Barengo.

Infatti, nella rubrica “Pagine di storia”, Flavio Carbone e Ciro Niglio intitolano l’articolo “Fantasmi sotto le bombe. Indagini su un autista” rivolto per l’appunto al fantomatico autista che condusse l’autovettura dove i due ufficiali trovarono la morte.

La stessa rubrica contiene un articolo di Carmelo Burgio su Alessandro Saluzzo di Monesiglio, comandante del corpo dei Carabinieri Reali per un breve periodo prima di arrivare a reggere il ministero della Guerra. Il titolo è evocativo: Comandante da biblioteca. Il terzo articolo della rubrica è intitolato “A difesa del casello” di Zalalakà tenuta dai Carabinieri e dalle guardie di Finanza nell’estate del 1936, a impero proclamato ma con una situazione molto complessa in tutto il territorio dell’Africa Orientale Italiana.

Cronache di ieri riporta una interessante vicenda che vide protagonisti 3 Carabinieri insieme ad alcuni funzionari della Banca d’Italia raccontata con il titolo “Una scorta valori nel giorno dell’armistizio”.
Osvaldo Baldacci ci parla invece dei Carabinieri e il Palio di Siena, nella rubrica “A proposito di”. Forse l’articolo più interessante e stuzzicante per chi è appassionato lettore del famoso “indagatore degli incubi” è quello a firma di Daniele Mancinelli nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma”. Il curatore delle armi del Museo Storico ci presenta niente di meno che il “revolver di Dylan Dog”, un revolver Bodeo, modello 1889.

La rubrica “Carabinieri da ricordare” contiene un articolo di Marco Riscaldati intitolato “Il Carabiniere Vito Taddeo”, in cui si ripercorre la vita professionale e la morte di un giovane Carabiniere, caduto mentre stava procedendo, da solo, all’arresto di un pericoloso pregiudicato a bordo di una corriera in Lombardia.

Nell’Almanacco gli interventi di soccorso ai cittadini savoiardi in occasione di incendi accaduti quell’estate del 1823 e i miglioramenti economici introdotti a favore dei Carabinieri 100 anni dopo.

Speriamo che questo piccola presentazione possa incuriosirvi a scoprire qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Forza alla legge, un primo passo

studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie Armate

Approfittiamo di un pò di calma per ragionare con il lettore di queste righe sull’impegno che ha portato alla pubblicazione di Forza alla legge e sui possibili sviluppi in termini generali.

Ora che il volume è disponibile in download gratuito attraverso le iniziative della Società Italiana di Storia Militare è possibile fare qualche considerazione ulteriore sul progetto di cui siamo stati attivi protagonisti dal lancio della call 4 papers.

Lo abbiamo detto, di strada ne è stata fatta ed ora siamo giunti ad una prima tappa … abbiamo finalmente fatto un primo passo: forza alla legge!

Come possiamo leggere questo risultato? Certamente si tratta di un grosso sforzo merito sicuramente della volontà di tutti gli autori che hanno partecipato a questa iniziativa e del presidente della Società Italiana di Storia Militare che, lo abbiamo detto e lo ricordiamo ancora, ha avuto l’attenzione di convincere il membro del direttivo della SISM, il tenente colonnello Flavio Carbone, ad assumersi la curatela dell’iniziativa.

Il logo della SISM con il titolo come appare sul sito internet dell’associazione

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma … Una riflessione ora è d’obbligo.

Un sincero ringraziamento per aver realizzato questa iniziativa lo si deve al presidente della SISM, Virgilio Ilari. Come sanno coloro che mi conoscono non sono uso ad atteggiamenti di piaggeria, tutt’altro.

In questo caso, va riconosciuto il grande impegno di Virgilio nel campo dell’editoria attraverso il progetto NAM – Nuova Antologia Militare e in quello parallelo della Fvcina di Marte. La Società Italiana di Storia Militare è riuscita ad sottrarsi a quella situazione di cul-de-sac con l’adozione di una mission ancora più robusta, l’accreditamento ANVUR che rappresenta forse uno degli obiettivi più ambiziosi che una associazione potesse prefiggersi.

Questo accreditamento consentirebbe di attribuire sul vessillo della SISM una medaglia virtuale di grande importanza, riconoscendone il valore scientifico alla rivista.

La testata della rivista sul sito https://www.nam-sism.org/

In base al sistema universitario attuale, infatti, solamente il riconoscimento dell’Agenzia consente ad una rivista di svolgere quel fenomeno di attrazione di autori che intendono investire le proprie competenze e il proprio know-how nella stesura di un articolo.

Se da una parte ciò rappresenterebbe dunque un grande successo strategico per la Società, dall’altra aprirebbe lo spazio ai ricercatori, agli studiosi che continuano a vedere nello spazio universitario un’area di possibile crescita e di costruzione di un sapere strutturato, soprattutto va detto a favore di quella disciplina, la Storia Militare, che l’Accademia non ha ritenuto sufficientemente degna al punto che le è stato negato uno spazio scientifico-disciplinare. Questo mancato riconoscimento sicuramente costituisce un grande vulnus che impedisce, insieme ad altri fattori, lo sviluppo di studi dedicati a questo specifico campo di approfondimento che, dunque, non potendo essere strutturati spesso si perdono nei rivoli di altri settori e mancano di una organicità che sarebbe invece un elemento indispensabile per portare le conoscenze italiane su di un piano di effettiva pariteticità di ciò che fanno gli altri Paesi, con particolare riferimento a quelli in lingua inglese.

La copertina de La Fvcina di Marte 14, Forza alla legge, curatore Flavio Carbone

In questo senso, e almeno per le questioni delle forze dell’ordine, il progetto realizzato “Forza alla legge” di cui Flavio Carbone è stato il curatore rappresenta un elemento di grande novità nel panorama degli studi dedicati alle forze dell’ordine, perché è riuscito ad attrarre con grande pazienza autori di livello provenienti da spazi geografici e universitari diversi che hanno consentito la realizzazione di un prodotto di qualità.

Ora tocca a voi leggerlo.

Per ulteriori riflessioni, scrivete a storiacc (storiadeicarabinieri@gmail.com)

Buona continuazione!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il saluto a un Maestro

Le lezioni del professor Elio Lodolini

Sabato 18 marzo 2023, alle 13.25 uno squillo del telefono attira la mia attenzione. Vedo sul display un nome, penso di sapere perché quella telefonata, ma rispondo subito e tendo le orecchie: “dottoressa buonasera. Eccomi qua!” La voce dall’altro capo mi comunica che il professore ha saluto la sua famiglia la mattina e non è più con noi. Rispondo meccanicamente: “Mi dispiace. Grazie di avermi avvertito. Le mie condoglianze”; chiedo della cerimonia funebre e qualche altra piccola cosa. Ricevo alcune indicazioni. Poi controllo un servizio di messaggeria istantanea e mi accordo che avevo già ricevuto le informazioni di cui avevo bisogno. Mi viene in mente che il 20 marzo ho un importante evento che devo gestire in prima persona. Provo a chiedere il giorno successivo altre possibilità. Le condizioni atmosferiche particolarmente inclementi e la preparazione per l’impegno pomeridiano non mi aiutano. Non riesco ad andare. Ecco dunque il bisogno di impiegare questo spazio per alcune riflessioni e un saluto.

Roma, 19 dicembre 2022. Una foto della visita del dottor Alessandro Gionfrida e del sottoscritto al professor Elio Lodolini

Ci sono momenti nella vita di una persona che senti. Uno di questi, sin dallo scorso settembre 2022, era di andare a salutare il professore Lodolini. Chiesi all’amico Alessandro di accompagnarmi, pensavo che il professore non si ricordasse di me e che magari Alessandro, uno dei suoi allievi migliori, potesse invece essere uno stimolo per lui.

Riuscii a sentire una delle figlie con cui concordai una data, il 19 dicembre, proprio il mio compleanno e un orario. Così raggiungemmo casa del professore qualche mese dopo e potemmo salire a salutarlo.

A dispetto delle mie riflessioni, il professore era lucido e consapevole, ricordava bene Alessandro ed ebbe qualche parola per me che, mi aveva focalizzato correttamente a suo tempo oltre 15 anni fa, quando leggeva e commentava alcuni articoli e saggi del Bollettino dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, una pubblicazione dalla vita breve e sfortunata, ma molto interessante e ricca di contributi di livello.

Fu un bel momento parlare nuovamente con lui e poterlo salutare. Il professore è sempre stato un uomo rigoroso e attento nella sua professione, il lato che conosco, e sapeva essere in grado di analizzare i temi dell’archivistica come pochi.

Rappresentante di una generazione di figure importanti, ha continuato ad insegnare a lungo tanto che, ancora nel 2007/2008, ebbi l’opportunità di sostenere un esame con lui (legislazione degli archivi che mi sarebbe piaciuto insegnare) all’antica Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari, anch’essa soppressa qualche tempo dopo dalla stessa università dove era stata fondata.

Dunque l’ultimo incontro fu gradevole, riconnettendo dei puntini di un disegno solo abbozzato alcuni tempi (anni) prima; inoltre ebbi l’opportunità di notare un certo sarcasmo e allegria per la visita che avevamo fatto e che ci permise di entrare in relazione, ancora una volta, con un maestro.

Di insegnamenti i Maestri che ho incontrato lungo la mia strada me ne hanno dati tanti e tanti sono stati i Maestri che hanno saputo instillare la curiosità e il dubbio verso il nuovo, verso la conoscenza. Di questi uno è senza tema di smentita proprio il professor Lodolini.

Dunque, sebbene non sia stato tecnicamente un suo allievo, tuttavia, mi sento aver appartenuto a quel gruppo di studiosi che voleva vedere negli Archivi e nell’archivistica una fase di formazione delle Istituzioni Pubbliche, attraverso quel processo di sedimentazione delle carte che in tempi recenti sembra essersi perso, almeno per alcune situazioni di grande impatto sul pubblico.

Ecco che, lasciando quella casa, ebbi davvero la sensazione di salutarlo per sempre. Apprezzai ed apprezzo il dono che fece a entrambi: una copia del suo ultimo volume con una dedica. Il professore veniva dal mondo formale della sua giovinezza e aveva continuato in questa società in fortissima transizione e mutamento a rispettare alcuni codici che, ai più di oggi, appaiono desueti.

A me resta il ricordo di un uomo piccolo di statura e grande nel pensiero che ha fatto tanto, non solo per la disciplina che ha insegnato a lungo, ma per tutto il Paese.

Grazie professore, grazie Maestro. Buon viaggio!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il 1° inventario non si scorda mai

Una giornata al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri per presentare il 1° inventario archivistico realizzato dall’Ufficio Storico.

Il 26 gennaio 2023, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato il volume di Maria Letizia Annaloro dedicato al primo inventario archivistico di un fondo custodito dalla Direzione dei Beni Storici e Documentali (già Ufficio Storico) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del volume “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971), pubblicato dallo Stato Maggiore Difesa – Ufficio Storico nel 2021.

L’iniziativa inserita all’interno dei “Giovedì del Museo” ha visto la partecipazione dell’autrice e dei professori Gianni Paoloni e Francesca Nemore che hanno seguito il percorso di studi della laurea triennale della dottoressa Annaloro sino al conseguimento del titolo. Ha moderato il tenente colonnello Flavio Carbone, all’epoca capo sezione Archivio e referente per l’Arma del progetto della studiosa.

26 gennaio 2023, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Un momento della presentazione. Dalla sinistra per chi guarda: il professor Giovanni Paoloni, la professoressa Francesca Nemore, la dottoressa Maria Letizia Annaloro e il tenente colonnello Flavio Carbone.

Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, il professor Paoloni ha introdotto brevemente il volume di Maria Letizia Annaloro ma soprattutto il progetto che era alla base di questa iniziativa.

Il professore ha ricordato l’importanza della pronta comunicazione che i Carabinieri inviavano sin dalle Stazioni al Ministero dell’Interno principalmente alla Direzione Generale per la Pubblica Sicurezza in virtù degli accadimenti che colpivano il territorio, testimoniando anche la vita sociale del Paese.

La professoressa Nemore, che ha seguito da vicino la stesura della tesi, ha ricordato i momenti più significativi della ricerca condotta dalla dottoressa Annaloro lasciando poi a quest’ultima la possibilità di parlare del volume.

è stato ricordato che il lavoro svolto dall’autrice è stato molto approfondito con la possibilità di analizzare attentamente il processo di costruzione e di sedimentazione delle carte. Questo lavoro ha consento anche di ricostruire parti delle biografie delle persone che si possono ritrovare all’interno dei brogliacci.

Maria Letizia Annaloro ha dedicato grande attenzione ai documenti che ella ha saputo valorizzare e descrivere nel corso della realizzazione dell’inventario archivistico della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti.

Si può dire che è stata una bella storia di crescita professionale che ha permesso di comprendere aspetti minori della vita dei semplici Carabinieri in servizio in una località, tutto sommato, tranquilla della difficile realtà siciliana.

Il moderatore poi, ricordando l’importanza del memoriale del servizio, ha utilizzato alcune pagine estratte per mostrare quanto un documento come questo, probabilmente il documento più intimo prodotto e custodito dall’Arma dei Carabinieri, riesca a fornire una mole significativa di informazioni a disposizione dello studioso.

In particolare, sono state mostrate le tracce cartacee dei giorni immediatamente precedenti e successivi allo sbarco in Sicilia degli Alleati (10 luglio 1943). I documenti mettono in evidenza, senza alcun dubbio, il ruolo che proprio i liberatori attribuirono ai Carabinieri in servizio presso i comandi periferici, insomma, i Carabinieri della Territoriale (maiuscola necessaria).

Il salone d’onore del Museo Storico dell’Arma

Uno spazio per le domande del pubblico è stato poi chiuso dalle considerazioni del generale di divisione Alfonso Manzo, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa che ha ospitato il volume all’interno della collana “Istituzioni e fonti militari” istituita presso l’Ufficio Storico del medesimo reparto. Il generale ha auspicato, in occasione degli ottanta anni della ricorrenza del 1943, la realizzazione di un convegno che possa mettere in luce i tanti aspetti meno noti che videro l’Arma dei Carabinieri Reali protagonista, talvolta silente.

Per Storia dei Carabinieri è stata eseguita una registrazione audio, una diretta Facebook, dopo alcune difficoltà tecniche che ne hanno impedito la diretta via YouTube e infine un’altra ripresa video.

La registrazione audio sarà inserita all’interno della programmazione del podcast nel corso della prossima quarta stagione.

Dopo una necessaria attività di editing un video sarà disponibile sulla piattaforma YouTube.

Vi aspettiamo. Ascoltate il nostro podcast! A presto!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!