Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 3/2023

Un altro piccolo passo nella scoperta della storia

Copertina n. 3/2023. Un’immagine iconica della campagna del 1848

Il numero 3 (maggio/giugno) 2023 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo firmato da Luca Gandini e intitolato “Pastrengo e i Carabinieri” con il quale si ripercorre la lunga relazione tra il piccolo comune di Pastrengo e i Carabinieri sin dalla carica del 30 aprile 1848, diventata successivamente leggendaria. L’autore ricostruisce le fasi salienti della campagna legata alla prima Guerra d’Indipendenza e al ruolo del sovrano in quei giorni per muoversi poi su altre considerazioni legate al rapporto tra comune veneto e Arma dei Carabinieri sino all’ultima visita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nell’oramai lontano 1982.

Segue un contributo di Carmelo Burgio dedicato ai cosiddetti Comandanti Generali da Giuseppe Thaon di Revel a Carlo Ludovico Lodi di Capriglio.

Il generale Vincenzo Pezzolet ci conduce nelle trasformazioni delle uniformi durante il regno di Carlo Alberto

Un impareggiabile Vincenzo Pezzolet tocca con mano esperta un tema di grande interesse: la tenuta militare. Infatti, egli ci parla delle nuove uniformi approvate nel 1833 in quel periodo Carloalbertino pieno di trasformazioni per la piccola Armata Sarda e per il suo primo corpo, i Carabinieri Reali.

Giovanni Salierno, una firma stabile del Notiziario, ci fa conoscere un servizio meno noto, quello di scorta. Scorta ai sovrani, scorta alle autorità, scorta ai detenuti (più comunemente nota come traduzione di detenuti), che nel tempo hanno visto la necessità di dare vita, nel 1967, ad un apposito Reparto Scorte che si occupa di tutelare personalità in vista che, in base alle disposizioni di legge, beneficiano di una scorta di sicurezza. Salierno cita anche una parte del triste tributo di sangue pagato dai Carabinieri nell’esecuzione di tale servizio che, in molte occasioni, si è rivelato fatale per i militari che lo hanno svolto.

Spostando l’attenzione alla figura del Carabiniere più conosciuto della Resistenza, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare “alla memoria”, Stefania Miccolis “racconta Salvo”, tracciando anche il percorso che la famiglia ha vissuto dalla morte di questo eroe semplice.

L’esperto oplologo Daniele Mancinelli ci fa scoprire i fiori di loto in Val Trompia, presentandoci un fucile giapponese prodotto in Italia di cui un esemplare è custodito al Museo Storico dell’Arma.

Una bella immagine del fucile Arisaka Type I Mod. 99

Nella rubrica Carabinieri da ricordare, Giuseppe Notarnicola ci fa conoscere le vicende di Sergio Valdora, ufficiale già distintosi durante la disastrosa campagna di Russia e quindi attivissimo membro della Resistenza in Lombardia.

Con l’Almanacco racconta, si scopre l’intensa attività investigativa che i Carabinieri Reali hanno condotto nel corso della loro lunga esistenza, restituendo alcune attività d’indagine del lontano 1823.

Il 7 giugno 1923, invece, i Carabinieri ritornarono all’uso dell’uniforme turchino, lasciando quella grigioverde che avevano indossato a partire dall’ingresso dell’Italia nella prima Guerra Mondiale.

Insomma anche per questo numero ci sono temi che possono interessare ed altri incuriosire. Buona lettura!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

le quattro giornate di Napoli e i Carabinieri

Tra il 27 e il 30 settembre 1943 i cittadini napoletani, i militari presenti nel capoluogo campano e tra questi i Carabinieri, impugnarono le armi per difendere il suolo nazionale dall’aggressiva azione tedesca che mirava a rastrellare uomini abili al lavoro e distruggere alcune opere pubbliche che avrebbero potuto agevolare l’avanzata degli anglo-americani.

La copertina del numero del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri con una bella immagine del capitano Antonio Penna

In questo senso, la reazione di tutta quella che oggigiorno si può definire la società civile (militari compresi) fu piuttosto immediata. A Napoli, l’atteggiamento dei tedeschi fu di occupazione nel senso più becero della parola. A tale comportamento si rispose con l’azione. Infatti, uomini e donne armati iniziarono quasi subito a reagire alle provocazioni di questo ex alleato che si stava dimostrando un vero e proprio aguzzino. Per quanto riguarda l’Arma, sin dal 9 settembre si ha menzione dell‘operato dei Carabinieri; in particolare un militare in servizio dovette fare uso delle armi per evitare il saccheggio di un negozio da parte di alcuni soldati tedeschi.

Una narrazione piuttosto completa é reperibile nel Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri che ha dedicato un articolo dettagliato intitolato “Napoli insorge“.

A tal proposito si segnala che la rivista storica dell’Arma è disponibile in formato adobe acrobat con l’estensione .pdf, in download libero e senza costi per il lettore. In queste pagine però ci piace fare una riflessione un pò laterale rispetto alla memoria condivisa della città di Napoli e dei suoi cittadini e dei Carabinieri (insieme agli altri militari).

La riflessione riguarda il ruolo dei Carabinieri di grado più basso, dei sottufficiali e dei giovani ufficiali che si trovarono a vivere ore piuttosto difficili nella difesa del territorio nazionale in un momento in cui tutte le certezze dell’ultimo ventennio erano miseramente sparite dopo le menzogne pronunciate dal balcone di Palazzo Venezia.

Il titolo dell’articolo apparso sul Notiziario dedicato all’insurrezione di Napoli e della provincia contro i tedeschi

Fu davvero una situazione singolare. Ufficiali in congedo come il capitano Antonio Penna indossarono l’uniforme nera da Carabiniere per diventare un punto di riferimento per la popolazione che si era sollevata anche se questo avrebbe fatto di lui un bersaglio privilegiato. I comandanti di stazione di Napoli Borgoloreto (maresciallo Giuseppe Pollicita), di Napoli Capodimonte (maresciallo maggiore Filippo Cucuzza), di Napoli Stella (maresciallo Nicola D’Albis), di Cercola (maresciallo Tommaso Esposito), di Napoli Avvocata (maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti), di Napoli Arenella (maresciallo Francesco Di Mastrorocco), di Napoli Vicaria (maresciallo Salvatore Giacalone) e di altre stazioni sia al di fuori del centro urbano, sia nella immediata provincia napoletana furono parte attiva. Si può affermare che grazie a loro e ai Carabinieri loro dipendenti fu possibile aggregare e coordinare gli sforzi genuini e audaci dei patrioti napoletani che, insieme alle forze dell’ordine (Carabinieri Reali, Guardie di Finanza, Guardie di Pubblica Sicurezza) e ai militari di ogni ordine e grado sbandati in conseguenza della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre precedente, riuscirono a scacciare i tedeschi dalla città di Napoli.

Il prezzo del grande sacrificio offerto dal popolo napoletano nel suo insieme fu ricompensato con la concessione della medaglia d’oro al valor militare con la motivazione: “Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle “Quattro Giornate” di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria“, secondo quanto riporta il Quirinale. Un aspetto da sottolineare è la data di concessione: il 10 settembre 1944, cioè poco meno di un anno dagli episodi di incredibile valore che la popolazione civile, le forze dell’ordine e i militari sbandati seppero dar prova.

Mi sembra interessante chiudere con un aspetto meno noto. Era ben chiaro il proposito tedesco verso Napoli ma, più in generale, l’Italia. Si trattava di un territorio da occupare e da sfruttare per i bisogni militari. Se ci fosse stata una qualsiasi reazione da parte della popolazione o delle forze ancora armate presenti nel Paese, andava repressa con violenza.

Ciò che colpisce, nel caso di Napoli, è l’atteggiamento di alcuni italiani, di alcuni fascisti che non esitarono a colpire altri italiani. Così, il maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti, comandante della Stazione Napoli Avvocata, scoprì nell’abitazione di un fascista napoletano una radio ricetrasmittente e alcuni documenti che egli sequestrò, arrestando l’uomo.

I Carabinieri di Napoli Montecalvario, per citare un altro episodio, catturarono uno squadrista che dall’interno della sua abitazione in largo Marinelli, aveva ucciso alcuni civili con il lancio di bombe a mano contro la popolazione civile.

Nonostante il comportamento di pochi fascisti incalliti, i cittadini napoletani dimostrarono con le armi in pugno che la Resistenza costituiva il patrimonio di una intera collettività a cui facevano riferimento i Carabinieri, quale istituzione radicata da sempre sul territorio, senza distinzioni di appartenenza politica ma con l’animo di partecipare attivamente alla ricostruzione materiale, politica e sociale di un Paese che avrebbe dovuto soffrire ancora lutti e privazioni per altri lunghissimi 19 mesi fino alla data celebrativa del 25 aprile 1945.

Come ha ricordato nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana, in occasione di una intervista da parte del giornalista Ezio Mauro intitolata “Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese“, quella data rappresenta un patrimonio della nostra collettività e come tale va preservato e custodito, seguendo l’esempio di quei Carabinieri che tra il 27 e il 30 settembre 1943 scesero per strada insieme ai cittadini che dovevano tutelare, in difesa di valori irrinunciabili.

Gennarino Capuozzo, Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria) (qui interpretato da Domenico Formato) lancia una bomba a mano contro i carri tedeschi nel film Le quattro giornate di Napoli
Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2875357
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search