Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

I Carabinieri del 1943

Un piccolo risultato dal grande valore

Nel corso del 2023 è stato realizzato un progetto collegato a questo principale denominato “Storia dei Carabinieri” ma in ambito professionale. In linea con la ricorrenza degli 80 anni dall’inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione, è stato possibile dedicare un numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a quel periodo storico, dal titolo I Carabinieri del 1943, in considerazione della volontà di ricordare proprio quei militari dell’Arma che in quell’anno incredibile per le sorti dell’Italia ebbero un ruolo determinante.

Da quell’idea iniziale, ha preso piede la costruzione del Numero Speciale che è stato curato dal Flavio Carbone, principale autore di questo blog e ideatore del progetto Storia dei Carabinieri che ha coordinato gli autori e i titoli dei contributi, oltre a seguire gli aspetti editoriali con il pieno supporto della Redazione della rivista.

Il risultato è stato di grande pregio e basta sfogliare una copia cartacea o consultare il file digitale disponibile sul sito dell’Arma per rendersi conto dell’impegno di una intera estate e delle ulteriori incombenze che gravano su di una redazione di una rivista militare.

Dopo la presentazione del Direttore Responsabile della rivista, il generale di divisione Claudio Domizi, una breve introduzione del curatore porta direttamente alla serie di contributi che compongono il numero.

Il professor Emilio Gentile inizia con Italia 1943. Dalla disgregazione del regime fascista alla firma
dell’armistizio
, a cui segue il saggio di Giuseppe Conti intitolato Le Forze Armate italiane nel 1943 che completa il quadro generale di riferimento per l’anno in questione.

Gli aspetti più peculiari che riguardano i Carabinieri iniziano con Sicilia liberata. Vita e morte del maresciallo d’alloggio Pietro Purpi di Diego Scarabelli, a cui seguono I Carabinieri Reali in Calabria nel 1943. Tra esigenze belliche e
controllo del territorio
di Ferdinando Angeletti.

Gli aspetti più importanti dal punto di vista politico sono rappresentati da L’Arma dei Carabinieri Reali dall’arresto di Mussolini alla sua liberazione di Marco Riscaldati a cui seguono gli studi che toccano le vicende dei Carabinieri nella Capitale, nelle zone limitrofe e nella città partenopea: Arma combattente. I Carabinieri Reali nella difesa di Roma di Flavio Carbone; Il Comando della Città Aperta di Roma e l’occupazione tedesca di Alessandro Gionfrida; Nel centenario della nascita del martire Salvo D’Acquisto di Saverio Gaeta (già apparso nelle pagine del periodico); 1943: le quattro giornate di Napoli. I Carabinieri della Stazione di Napoli Porto di Vincenzo Longobardi; 8 settembre / 7 ottobre 1943. Il diario di un testimone di Flavio Carbone; La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943 di Anna Maria Casavola; I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati di Massimiliano Sole; 16 ottobre 1943: una triste storia italiana. I dati storici e le vicende personali di Silvia Haia Antonucci; La partecipazione dei Carabinieri al fronte clandestino di resistenza. Roma 1943 di Flavio Carbone; Due tenenti nella tormenta. Romeo Rodríguez Pereira e Attilio Boldoni di Ciro Niglio.

La parte terminale del volume contiene due contributi particolari: 1943. I Carabinieri paracadutisti e la Resistenza di
Enrico Cursi e Ipotesi per una mostra: Guerra di Resistenza. Il 1943 dei Carabinieri di Flavio Carbone e Vincenzo Longobardi.
Alcune appendici aiutano a dare un quadro d’insieme più ampio che aiuta il lettore ad immergersi nella realtà del periodo. Inizia così La vita a Roma nel 1943 dalle pagine dei quotidiani di Emanuele Martinez; Luglio 1943. Gli archivi della Compagnia Carabinieri di Modica di Maria Letizia Annaloro; La legislazione italiana sui crimini di guerra di
Paolo Formiconi; L’arte come rappresentazione della Resistenza dei Carabinieri di Vincenzo Longobardi.

Già dalla visione d’insieme dei contributi e degli autori è possibile avere un’idea dello sforzo che è stato condotto dalla Redazione e dal curatore per realizzare tale numero speciale.

C’è però ancora qualcosa in più che va sottolineato su tale iniziativa editoriale: grazie alla disponibilità di due Istituzioni pubbliche (Museo di Roma di Palazzo Braschi e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 de Le Ciminiere di Catania) è stato possibile impreziosire i testi con gli acquerelli di Pio Pullini custoditi dal primo e una serie di immagini fotografiche di grande importanza per le operazioni militari in Sicilia ricevute dal secondo.

In sostanza, attraverso i contributi degli autori sopra richiamati, si è cercato di offrire un punto di vista diverso della situazione in Italia e in particolare nella Sicilia e Calabria investite dall’avanzata alleata, nonché nel ruolo dei Carabinieri a Napoli, ma soprattutto a Roma da quel lontano 25 luglio 1943 sino alla fine dell’anno in cui Carabinieri e cittadini italiani di fede ebraica furono accomunati dall’unico motivo d’odio dell’occupante tedesco e del suo fedele sgherro repubblichino: la deportazione.

Il fascicolo, importante per il numero di pagine e dei saggi presenti, riesce a dare un quadro, sia pure generale, ma abbastanza ampio della situazione sul territorio nazionale oggetto di studio.

Un breve video che indica come arrivare all’area della rivista e in particolare del fascicolo speciale I Carabinieri del 1943.

Un grande impegno di tutti gli autori che può essere testimoniato dalla necessità di dare corso ad una seconda edizione cartacea da poco consegnata in redazione per la distribuzione ad enti e Istituzioni.

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 2024, il primo quadrimestre

pubblicati i fascicoli 1 e 2 con il terzo in attesa

Care amiche, cari amici, vogliamo offrire una breve carrellata del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per i primi due bimestri gennaio/febbraio e marzo/aprile, con quel terzo in arrivo a stretto giro.

Dobbiamo ricordare che è si tratta di un periodico particolarmente interessante e che si inserisce nel panorama della pubblicistica militare con una prospettiva diversa.

Infatti, il bimestrale offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma. Dunque si può affermare che la rivista divulgativa dedicata alla storia si sia inserita perfettamente all’interno del più complesso mondo delle riviste militari. Ma ne parleremo con calma in una prossima occasione

Spostando l’attenzione sul fascicolo 1/2024, segnaliamo che la copertina raffigura una compagnia d’onore con bandiera e tromba all’interno del Quirinale databile tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta.

La rubrica Pagine di storia riporta tre articoli. Il primo è la continuazione del cosiddetto “arresto di Mussolini” che Marco Riscaldati intitolata “Accadde a Villa Savoia”. Segnaliamo che l’autore aveva già pubblicato nel numero speciale “I Carabinieri del 1943” un contributo dal taglio leggero dedicato proprio all’Arma dei Carabinieri dallarresto di Mussolini alla sua liberazione.

Segue un profilo biografico a firma di Carmelo Burgio su di un comandante generale come Luigi Maria Richieri di Montichieri e chiude un testo di Marco Patricelli sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri Reali nella Guardia Nazionale Repubblicana, nel crepuscolo del fascismo tra l’ottobre 1943 e l’agosto 1944 nella sedicente Repubblica Sociale Italiana.

Spostando l’attenzione a Cronache di ieri, Fabrizio Sergi parla de L’agguato di Torretta, mentre A proposito di … Maria Gabriella Pasqualini esce dal suo settore di storia dei servizi d’intelligence per guardare a Le ragioni dell’internamento.

Curiosando nel Museo dell’Arma riporta una bella descrizione della Walther P38 intitolata Dalla Seconda Guerra a Lupin III a firma di Daniele Mancinelli, mentre in Carabinieri da ricordare Giuseppe Santoni parla del Brigadiere Onelio Manoni. Un episodio che ricorda la terribile ferocia dei nazi-fascisti e dei loro fedeli servi repubblichini.

Come sempre dalla sua istituzione, il periodico contiene anche qualche breve nota dedicata ad avvenimenti accaduti cento e duecento anni prima in L’almanacco racconta.

Spostando l’attenzione al fascicolo del bimestre marzo-aprile 2024, le Pagine di Storia contengono due contributi legati al secondo conflitto mondiale e la riproposizione di biografie di comandanti generali (senza entrare nel merito del titolo attribuito correttamente o meno). In particolare, Marco Montipò e Marco Capriglio pubblicano I Carabinieri, la Resistenza e la Guerra di Liberazione a Reggio Emilia che apre il fascicolo a cui segue un contributo su Michele Taffini d’Acceglio di Carmelo Burgio e quindi chiude Massimiliano Sole con I Carabinieri e gli Alleati all’indomani dello sbarco in Sicilia.

Nelle Cronache di ieri, Enrico Cursi parla di un Furto sul treno, mentre Ciro Niglio in A proposito di … scrive di Mogli di Carabinieri. Curiosando nel Museo dell’Arma, invece, Daniele Mancinelli racconta de Il portasigari di Cavour.

Giuseppe Notarnicola invece traccia un profilo del Colonnello Olinto Chiaffarelli nella rubrica Carabinieri da ricordare.

Chiudono il numero i due episodi de L’Almanacco racconta con un giuramento rinnovato e Fiume all’Italia.

Una breve presentazione, senza dubbio, ma abbastanza puntuale da suscitare quella curiosità che possa spingere un lettore interessato ad approfondire alcune qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma nn. 5 e 6/2023 insieme allo speciale 4 giornate di Napoli

Oramai da un pò di tempo è stato pubblicato online il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri n. 5 del 2023 e il numero 6 dello stesso anno.

Inoltre è stato reso disponibile anche lo speciale 4 giornate di Napoli, collegato alla ricorrenza dell’80° anniversario della liberazione della città per mano di quei cittadini che tanto avevano sofferto nei giorni precedenti la sollevazione.

Insomma, tante cose interessanti che ci riportano ai momenti noti e meno noti della Storia dell’Arma grazie al Notiziario Storico.

Innanzitutto, la copertina del fascicolo 5 è dedicato all’XI battaglione Carabinieri mobilitato che, durante il secondo conflitto mondiale, operò principalmente in Albania per poi essere spostato in Montenegro dove esercitò funzioni di pubblica sicurezza e fu articolato in un dispositivo territoriale seguendo la struttura dell’epoca con stazioni, tenenze, compagnie assumendo poi la denominazione di Comando Carabinieri Reali del Montenegro. Il fatto di cronaca che vide protagonisti i suoi uomini sono ricordati come i fatti di Berane. Del battaglione mobilitato, ritornò in Italia alla fine della guerra anche il gagliardetto che rappresentava l’unità militare visto che i battaglioni all’epoca non avevano una bandiera di combattimento.

Il numero continua con la narrazione di un episodio di spionaggio investigato da un giovane capitano Giovanni Frignani, a cui segue un articolo sul comandante del corpo dei Carabinieri Reali nei moti del 1821. Nelle cronache di ieri si parla anche dell’eccidio di “Passo di Piazza” compiuto da truppe tedesche contro civili e Carabinieri prima della dichiarazione armistiziale. Due articoli sono decisamente interessanti, quello dedicato a Haswell Miller, pittore scozzese e il “Blaster di Han Solo” che compare nella rubrica “curiosando nel Museo dell’Arma”. La rubrica “Carabinieri da ricordare” presenta un medaglione del Carabiniere Paracadutista Luca Caravaggi Mazzonna, Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, caduto nel corso del fatto d’armi di Eluet el Asel. Completano il numero l’almanacco con un episodio dedicato al salvataggio di un uomo che stava annegando in un fiume della Savoia del 1823 e la fine della presenza dei Carabinieri a Costantinopoli al termine della missione internazionale.

Nel numero 6/2023, la copertina è dedicata alla 356a sezione celere Carabinieri Reali. Nell’articolo Gianluca Amore tocca le vicende e gli “sviluppi del reparto dall’istituzione
all’impiego nella campagna di Russia”.

Nella rubrica “pagine di storia” un articolo è dedicato alla narrazione delle vicende che portarono al cosiddetto arresto dell’ex duce. Segue poi un articolo intitolato “Giovanni Battista Laneri. Il dimenticato tenente carbonaro”. Nelle “Cronache di ieri” si narrano le vicende di un conflitto a fuoco accaduto a Camporeale (in provincia di Palermo) nel settembre 1910 che portò alla morte di un carabiniere, al ferimento del comandante la squadriglia e alla morte di uno dei due banditi che avevano condotto numerose azioni criminali in zona.
Un approfondimento è dedicato poi alla “Camorra a Bari” o meglio alla criminalità organizzata presente in Puglia nel corso dell’ultima parte del XIX secolo.

“Curiosando nel Museo dell’Arma” riporta la serie di impegni che hanno abbracciato la ricorrenza degli 80 anni dell’anniversario del sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto e dell’inizio della Resistenza in Italia. In particolare, Vincenzo Longobardi racconta sia la presentazione del francobollo realizzato in occasione del 23 settembre 1943, quando il vice brigadiere napoletano donò la sua vita per salvare ostaggi innocenti e quindi l’inaugurazione della mostra intitolata “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Libertà 1943-1945”, organizzata su una serie di agili pannelli che riportano in modo sintetico gli elementi più significativi delle vicende che videro una parte dei Carabinieri protagonisti nel corso del biennio che portò il nostro Paese alla completa Liberazione dal nazi-fascismo.

Nella rubrica “Carabinieri da ricordare” si ricordano due militari dell’Arma che, nonostante abbiano vissuto le tragedie del secondo conflitto mondiale, gli scontri con i partigiani jugoslavi e il confronto con i tedeschi, riuscirono con alterne vicende a ritornare in Italia e a continuare una vita nella loro terra d’origine. Nell’ultima parte del Notiziario Storico “l’almanacco racconta” il 18 novembre 1823 emerge una curiosa vicenda che vede un Carabiniere valdese convertito alla fede di Santa Romana Chiesa, mentre il 21 novembre 1923 si ricorda la nascita del tenente colonnello Tuttobene ucciso dai brigatisti rossi a Genova il 25 gennaio 1980, insieme all’appuntato Antonino Casu.

Nello speciale dedicato alle 4 giornate di Napoli, invece, costituisce un approfondimento importante allineato alla cerimonia che si è tenuta il 6 ottobre 2023 a Napoli per l’appunto nel corso della quale il Comandante Generale ha consegnato la medaglia d’oro al merito dell’Arma al gonfalone della città metropolitana di Napoli a ricordo della partecipazione e del ruolo avuto dai Carabinieri nei giorni dell’insurrezione della città partenopea.

La struttura dello speciale è organizzata su di una prefazione a cui seguono nell’ordine “le 4 giornate di Napoli: la memoria condivisa”, la riscoperta del comportamento di valore di un sottufficiale dell’Arma, il brigadiere Angelo Mariano Molinari, il ricordo dei “martiri di Teverola”, a cui segue il ruolo dei comandanti di Stazione nel corso dell’insurrezione popolare, il Comitato di Liberazione Nazionale e il brigadiere Salvatore Garozzi e infine una ricognizione della “resistenza nei quartieri partenopei”.

Insomma tante pagine da leggere piene di approfondimenti e di aggiornamenti sulla Storia dell’Arma.

A breve sarà disponibile il primo numero del 2024 … Non ci resta che aspettarne la pubblicazione!

A presto!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 3/2023

Un altro piccolo passo nella scoperta della storia

Copertina n. 3/2023. Un’immagine iconica della campagna del 1848

Il numero 3 (maggio/giugno) 2023 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo firmato da Luca Gandini e intitolato “Pastrengo e i Carabinieri” con il quale si ripercorre la lunga relazione tra il piccolo comune di Pastrengo e i Carabinieri sin dalla carica del 30 aprile 1848, diventata successivamente leggendaria. L’autore ricostruisce le fasi salienti della campagna legata alla prima Guerra d’Indipendenza e al ruolo del sovrano in quei giorni per muoversi poi su altre considerazioni legate al rapporto tra comune veneto e Arma dei Carabinieri sino all’ultima visita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nell’oramai lontano 1982.

Segue un contributo di Carmelo Burgio dedicato ai cosiddetti Comandanti Generali da Giuseppe Thaon di Revel a Carlo Ludovico Lodi di Capriglio.

Il generale Vincenzo Pezzolet ci conduce nelle trasformazioni delle uniformi durante il regno di Carlo Alberto

Un impareggiabile Vincenzo Pezzolet tocca con mano esperta un tema di grande interesse: la tenuta militare. Infatti, egli ci parla delle nuove uniformi approvate nel 1833 in quel periodo Carloalbertino pieno di trasformazioni per la piccola Armata Sarda e per il suo primo corpo, i Carabinieri Reali.

Giovanni Salierno, una firma stabile del Notiziario, ci fa conoscere un servizio meno noto, quello di scorta. Scorta ai sovrani, scorta alle autorità, scorta ai detenuti (più comunemente nota come traduzione di detenuti), che nel tempo hanno visto la necessità di dare vita, nel 1967, ad un apposito Reparto Scorte che si occupa di tutelare personalità in vista che, in base alle disposizioni di legge, beneficiano di una scorta di sicurezza. Salierno cita anche una parte del triste tributo di sangue pagato dai Carabinieri nell’esecuzione di tale servizio che, in molte occasioni, si è rivelato fatale per i militari che lo hanno svolto.

Spostando l’attenzione alla figura del Carabiniere più conosciuto della Resistenza, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare “alla memoria”, Stefania Miccolis “racconta Salvo”, tracciando anche il percorso che la famiglia ha vissuto dalla morte di questo eroe semplice.

L’esperto oplologo Daniele Mancinelli ci fa scoprire i fiori di loto in Val Trompia, presentandoci un fucile giapponese prodotto in Italia di cui un esemplare è custodito al Museo Storico dell’Arma.

Una bella immagine del fucile Arisaka Type I Mod. 99

Nella rubrica Carabinieri da ricordare, Giuseppe Notarnicola ci fa conoscere le vicende di Sergio Valdora, ufficiale già distintosi durante la disastrosa campagna di Russia e quindi attivissimo membro della Resistenza in Lombardia.

Con l’Almanacco racconta, si scopre l’intensa attività investigativa che i Carabinieri Reali hanno condotto nel corso della loro lunga esistenza, restituendo alcune attività d’indagine del lontano 1823.

Il 7 giugno 1923, invece, i Carabinieri ritornarono all’uso dell’uniforme turchino, lasciando quella grigioverde che avevano indossato a partire dall’ingresso dell’Italia nella prima Guerra Mondiale.

Insomma anche per questo numero ci sono temi che possono interessare ed altri incuriosire. Buona lettura!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

le quattro giornate di Napoli e i Carabinieri

Tra il 27 e il 30 settembre 1943 i cittadini napoletani, i militari presenti nel capoluogo campano e tra questi i Carabinieri, impugnarono le armi per difendere il suolo nazionale dall’aggressiva azione tedesca che mirava a rastrellare uomini abili al lavoro e distruggere alcune opere pubbliche che avrebbero potuto agevolare l’avanzata degli anglo-americani.

La copertina del numero del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri con una bella immagine del capitano Antonio Penna

In questo senso, la reazione di tutta quella che oggigiorno si può definire la società civile (militari compresi) fu piuttosto immediata. A Napoli, l’atteggiamento dei tedeschi fu di occupazione nel senso più becero della parola. A tale comportamento si rispose con l’azione. Infatti, uomini e donne armati iniziarono quasi subito a reagire alle provocazioni di questo ex alleato che si stava dimostrando un vero e proprio aguzzino. Per quanto riguarda l’Arma, sin dal 9 settembre si ha menzione dell‘operato dei Carabinieri; in particolare un militare in servizio dovette fare uso delle armi per evitare il saccheggio di un negozio da parte di alcuni soldati tedeschi.

Una narrazione piuttosto completa é reperibile nel Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri che ha dedicato un articolo dettagliato intitolato “Napoli insorge“.

A tal proposito si segnala che la rivista storica dell’Arma è disponibile in formato adobe acrobat con l’estensione .pdf, in download libero e senza costi per il lettore. In queste pagine però ci piace fare una riflessione un pò laterale rispetto alla memoria condivisa della città di Napoli e dei suoi cittadini e dei Carabinieri (insieme agli altri militari).

La riflessione riguarda il ruolo dei Carabinieri di grado più basso, dei sottufficiali e dei giovani ufficiali che si trovarono a vivere ore piuttosto difficili nella difesa del territorio nazionale in un momento in cui tutte le certezze dell’ultimo ventennio erano miseramente sparite dopo le menzogne pronunciate dal balcone di Palazzo Venezia.

Il titolo dell’articolo apparso sul Notiziario dedicato all’insurrezione di Napoli e della provincia contro i tedeschi

Fu davvero una situazione singolare. Ufficiali in congedo come il capitano Antonio Penna indossarono l’uniforme nera da Carabiniere per diventare un punto di riferimento per la popolazione che si era sollevata anche se questo avrebbe fatto di lui un bersaglio privilegiato. I comandanti di stazione di Napoli Borgoloreto (maresciallo Giuseppe Pollicita), di Napoli Capodimonte (maresciallo maggiore Filippo Cucuzza), di Napoli Stella (maresciallo Nicola D’Albis), di Cercola (maresciallo Tommaso Esposito), di Napoli Avvocata (maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti), di Napoli Arenella (maresciallo Francesco Di Mastrorocco), di Napoli Vicaria (maresciallo Salvatore Giacalone) e di altre stazioni sia al di fuori del centro urbano, sia nella immediata provincia napoletana furono parte attiva. Si può affermare che grazie a loro e ai Carabinieri loro dipendenti fu possibile aggregare e coordinare gli sforzi genuini e audaci dei patrioti napoletani che, insieme alle forze dell’ordine (Carabinieri Reali, Guardie di Finanza, Guardie di Pubblica Sicurezza) e ai militari di ogni ordine e grado sbandati in conseguenza della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre precedente, riuscirono a scacciare i tedeschi dalla città di Napoli.

Il prezzo del grande sacrificio offerto dal popolo napoletano nel suo insieme fu ricompensato con la concessione della medaglia d’oro al valor militare con la motivazione: “Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle “Quattro Giornate” di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria“, secondo quanto riporta il Quirinale. Un aspetto da sottolineare è la data di concessione: il 10 settembre 1944, cioè poco meno di un anno dagli episodi di incredibile valore che la popolazione civile, le forze dell’ordine e i militari sbandati seppero dar prova.

Mi sembra interessante chiudere con un aspetto meno noto. Era ben chiaro il proposito tedesco verso Napoli ma, più in generale, l’Italia. Si trattava di un territorio da occupare e da sfruttare per i bisogni militari. Se ci fosse stata una qualsiasi reazione da parte della popolazione o delle forze ancora armate presenti nel Paese, andava repressa con violenza.

Ciò che colpisce, nel caso di Napoli, è l’atteggiamento di alcuni italiani, di alcuni fascisti che non esitarono a colpire altri italiani. Così, il maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti, comandante della Stazione Napoli Avvocata, scoprì nell’abitazione di un fascista napoletano una radio ricetrasmittente e alcuni documenti che egli sequestrò, arrestando l’uomo.

I Carabinieri di Napoli Montecalvario, per citare un altro episodio, catturarono uno squadrista che dall’interno della sua abitazione in largo Marinelli, aveva ucciso alcuni civili con il lancio di bombe a mano contro la popolazione civile.

Nonostante il comportamento di pochi fascisti incalliti, i cittadini napoletani dimostrarono con le armi in pugno che la Resistenza costituiva il patrimonio di una intera collettività a cui facevano riferimento i Carabinieri, quale istituzione radicata da sempre sul territorio, senza distinzioni di appartenenza politica ma con l’animo di partecipare attivamente alla ricostruzione materiale, politica e sociale di un Paese che avrebbe dovuto soffrire ancora lutti e privazioni per altri lunghissimi 19 mesi fino alla data celebrativa del 25 aprile 1945.

Come ha ricordato nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana, in occasione di una intervista da parte del giornalista Ezio Mauro intitolata “Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese“, quella data rappresenta un patrimonio della nostra collettività e come tale va preservato e custodito, seguendo l’esempio di quei Carabinieri che tra il 27 e il 30 settembre 1943 scesero per strada insieme ai cittadini che dovevano tutelare, in difesa di valori irrinunciabili.

Gennarino Capuozzo, Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria) (qui interpretato da Domenico Formato) lancia una bomba a mano contro i carri tedeschi nel film Le quattro giornate di Napoli
Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2875357