Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Un caffè sospeso

Un pensiero al Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Marco Coira, Medaglia d’Oro al Valor Militare

All’inizio dell’avventura vissuta al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2024 con la Redazione della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, una notizia molto triste ha colpito non solo chi si impegna in questo progetto di Storia dei Carabinieri ma la comunità dell’Arma, del Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, degli uomini e delle donne che avevano conosciuto il Maresciallo. Era scomparso Marco Coira.

Chi scrive non vuole ricordare il Comandante di Stazione di Roma Giardinetti e la sua ricompensa al Valor Militare. Già si è scritto tanto e c’è sempre il rischio di essere apologetici o ridondanti. Invece mi piace dedicare qualche riga alla persona. Ho conosciuto il Maresciallo al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri dove si è trovato per qualche mese tra il 2004 e il 2005 in qualità di addetto. Sia pure con lesioni importanti, Coira era un uomo d’azione. Il servizio al Museo non era per lui, avrebbe avuto bisogno di un altro incarico più operativo se si vuole. In ogni caso quella fu l’occasione in cui ebbi l’opportunità d’incontrarlo e di parlarci più volte.

Un’immagine istituzionale del Maresciallo Marco Coira con il nastrino della MOVM sul petto.

Una persona “alla buona”, schietta e diretta che diceva quel che pensava, ma sempre con tanto affetto per l’Istituzione che gli aveva dato tanto e alla quale aveva offerto tantissimo.

Secondo le informazioni reperibili su internet, la sua carriera era stata piuttosto normale, proprio come capitava allora. Era figlio di un sottufficiale degli agenti di custodia e nonostante fosse nato a Finale Ligure, trascorse la sua infanzia a Saluzzo alla quale era legato e da cui partì nel 1968 per arruolarsi poi nella Legione Allievi Carabinieri di Roma, Gruppo Squadroni a cavallo. Infatti, sapeva montare o almeno lo sapeva fare in gioventù. Ricordo con piacere che se ne parlava e emergevano i luoghi della caserma “De Tommaso” e gli uomini che la popolavano alla fine degli anni Sessanta. Con la promozione a Carabiniere fu destinato alla Legione di Palermo in un territorio che si prestava al servizio di squadriglia dove fu destinato. La sua permanenza fu limitata a qualche anno perché nel 1974 vinse il concorso per l’ammissione alla Scuola Sottufficiali da cui uscì vicebrigadiere e destinato al Nucleo Radiomobile di Venaria Reale in qualità di capo equipaggio. Da lì tornò a Velletri nel 1980 ma non alla Scuola bensì alla Compagnia Carabinieri per essere destinato quale addetto al Nucleo Operativo. Nel 1986 divenne comandante della Stazione di Capranica Prenestina per essere destinato nel 1991 alla Stazione di Roma Giardinetti dove vi rimase sino al 2004. Destinato qualche mese al Museo Storico, dal 2005 al 2007 fu destinato al Commissariato Generale per le Onoranze ai caduti in guerra.

Al Museo Storico, Coira era stato anche a contatto con un’altra Medaglia d’Oro al Valor Militare vivente, il generale di brigata (ruolo d’onore) Umberto Rocca che poi ha ritrovato al Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Come avevo accennato, si trattava di un persona dal buon carattere con la quale avevamo intrapreso una serie di conversazioni molto gradevoli che guardavano principalmente all’Arma dei Carabinieri, alle trasformazioni in atto, ai cambiamenti della società e a quel “mestiere” di Carabiniere che stava mutando negli anni. Certamente ciascuno di noi aveva le sue idee ma spesso ci trovavamo su punti comuni che guardavano a quell’Arma oramai superata come bagaglio di esperienze per la costruzione del presente e la visione del futuro.

Una foto apparsa su “Il Carabiniere” di maggio 2023 con i membri del Gruppo Decorati Medaglie d’Oro al Valor Militare alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa in occasione dei cento anni di fondazione dell’associazione,

Spesso capitava al Museo di prendere un caffè insieme soprattutto per chi all’epoca era meno vincolato dagli impegni di lavoro e si poteva muovere con una certa flessibilità. Ed altri ne avremmo presi negli anni successivi sino al 2018 quando poi altri impegni non mi hanno più permesso di essere presente su base regolare a Roma. Qualche altra volta era ancora capitato con qualche difficoltà di riuscire a vederci e chiacchierare.

L’ultima conversazione la ricordo alla fine del 2023, mi diceva che ora si era ritirato e che veniva poco a Roma, preferendo la campagna e il riposo. Avevamo ancora un caffè sospeso da prendere insieme.

Capiterà più avanti. Grazie di tutto Maresciallo Coira!

Categorie
Armamento ed equipaggiamento Esposizione museale storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Check-point Pasta

2 luglio 1993/4 luglio 2023

La Mostra al Vittoriano

Per chi ha qualche anno in più, direi attorno ai quaranta a salire, il titolo di questo post è chiaro: Check-point Pasta. Lo scontro più duro che i militari italiani del contingente ITALFOR – IBIS ebbero con le milizie somale durante la missione condotta in terra somala tra il dicembre 1992 e il marzo 1994 nell’ambito dell’operazione UNOSOM II succeduta alla fallimentare UNITAF (cioé Unified Task Force) – Restore Hope) (dicembre 1992 – marzo 1993).

UNOSOM II fu condotta, sempre su mandato delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione del consiglio di sicurezza 814, con lo scopo di disarmare le fazioni in lotta, autorizzando i caschi blu a fare uso della forza per raggiungere l’obiettivo. La missione terminò tra gennaio e marzo 1995 con il ritiro delle truppe internazionali.

Tra luglio e settembre 2023, nel Sacrari​o delle Bandiere al Vittoriano a Roma, è stata inaugurata la mostra fotografica “Check Point Pasta, Mogadiscio 1993-2023“.

L’immagine principale della mostra per ricordare la battaglia del Check Point Pasta (credits: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx)

La curatela dell’iniziativa era della Fondazione Ente Editoriale per l’Esercito e l’inaugurazione si è tenuta il 4 luglio alla presenza del Ministro della Difesa, on. Guido Crosetto, del vicepresidente della Camera dei Deputati, già sottosegretario alla Difesa, on. Giorgio Mulè, nonché del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino e altre autorità. Non sarebbe potuto mancare il tenente colonnello del ruolo d’onore Gianfranco Paglia, ferito in quell’occasione e decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

L’esposizione, secondo quanto riportato nelle comunicazioni ufficiali, fornisce un quadro sulla situazione somala nel periodo 1992 – 1994 e sugli interventi ONU per fornire stabilità a sicurezza nell’area.

Il 2023 ha rappresentato il trentesimo anniversario della battaglia di Mogadiscio del 2 luglio 1993, al check point Pasta, quando i militari del contingente italiano, nel corso di una operazione che aveva lo scopo di sequestrare delle armi, furono coinvolti negli scontri con oltre 600 miliziani.

Durante gli scontri persero la vita tre militari dell’Esercito Italiano, Andrea MillevoiStefano Paolicchi e Pasquale Baccaro e altri 31 soldati rimasero feriti.

Con quella missione in Somalia, l’Italia partecipò al tentativo di far cessare la crisi nel Corno d’Africa. Purtroppo e nonostante l’operazione internazionale “Restore Hope”, il bilancio dei caduti fu importante; al ritiro del contingente italiano nella missione internazionale vi furono 12 militari italiani, l’infermiera volontaria della Croce Rossa, Maria Cristina Luinetti e 2 giornalisti, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Altri 107 militari rimasero rimasti feriti tra cui alcuni Carabinieri.

Attraverso le 400 fotografie utilizzare per realizzare la mostra si possono vedere i visi di quegli uomini e donne, ora cinquantenni, che hanno preso parte ad una delle più importanti iniziative di peace-enforcing della recente storia nazionale.

L’esposizione ha attraversato il periodo delle missioni UNOSOM 1 e 2, IBIS 1 e 2, ricordando i circa 12.000 uomini che vi hanno preso parte.

Un momento della presentazione della mostra al Ministro della Difesa, al Vice Presidente della Camera e al Capo di Stato Maggiore della Difesa. Presenta il generale (aus) Matteo Paesano. Alle sue spalle il professor Federico Ciavattone. (credits: https://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/inaugurata_la_mostra_Check_Point_Pasta_Mogadiscio_1993_2023.aspx)

A noi di Storia dei Carabinieri dispiace molto non essere riusciti a visitare la mostra per presentare qualche considerazione ulteriore. Resta la speranza di poter vedere pubblicato un catalogo o comunque un volume per un evento così importante non solo per la storia delle Forze Armate ma anche per quella del nostro Paese.

Ci sembra importante condividere un’ultima informazione relativa ad alcune immagini realizzate in occasione della mostra. Sul sito della Difesa in una delle pagine dedicate alla mostra è riportato che vi sono immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT ma sono quelle relative alla visita di un’autorità politica.

Qualche riferimento per approfondire in:

  • sito dell’Esercito Italiano, https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx, consultato il 15 agosto 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Il-Ministro-Crosetto-all-inaugurazione-della-mostra-sul-Check-Point-Pasta.aspx, consultato il 20 agosto 2023;
  • Visita del Sottosegretario della Difesa alla mostra, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Comunicati_Stampa/Pagine/2023_07_02_SOMALIA.aspx, consultato il 2 novembre 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Notizie/Pagine/2023_07_20_SOMALIA.aspx
  • https://www.perseonews.it/2023/07/03/30-battaglia-del-check-point-pasta-la-messa-a-santa-maria-degli-angeli/, consultato il 2 novembre 2023
Categorie
Armamento ed equipaggiamento comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico dell’Arma n. 4/2023

Anche durante l’estate si pubblica la Storia dell’Arma dei Carabinieri

Care amiche, cari amici, siamo in un agosto già inoltrato e da qualche giorno è stato pubblicato il numero 4 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2023.

Si tratta di un prodotto innovativo nel panorama della pubblicistica militare che offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma.

In questi nuovi scenari, il n. 4 dedica la copertina alla cerimonia funebre di due ufficiali dell’Arma che avrebbero potuto cambiare il destino dell’Italia, il generale Azolino Hazon e il colonnello Ulderico Barengo.

Infatti, nella rubrica “Pagine di storia”, Flavio Carbone e Ciro Niglio intitolano l’articolo “Fantasmi sotto le bombe. Indagini su un autista” rivolto per l’appunto al fantomatico autista che condusse l’autovettura dove i due ufficiali trovarono la morte.

La stessa rubrica contiene un articolo di Carmelo Burgio su Alessandro Saluzzo di Monesiglio, comandante del corpo dei Carabinieri Reali per un breve periodo prima di arrivare a reggere il ministero della Guerra. Il titolo è evocativo: Comandante da biblioteca. Il terzo articolo della rubrica è intitolato “A difesa del casello” di Zalalakà tenuta dai Carabinieri e dalle guardie di Finanza nell’estate del 1936, a impero proclamato ma con una situazione molto complessa in tutto il territorio dell’Africa Orientale Italiana.

Cronache di ieri riporta una interessante vicenda che vide protagonisti 3 Carabinieri insieme ad alcuni funzionari della Banca d’Italia raccontata con il titolo “Una scorta valori nel giorno dell’armistizio”.
Osvaldo Baldacci ci parla invece dei Carabinieri e il Palio di Siena, nella rubrica “A proposito di”. Forse l’articolo più interessante e stuzzicante per chi è appassionato lettore del famoso “indagatore degli incubi” è quello a firma di Daniele Mancinelli nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma”. Il curatore delle armi del Museo Storico ci presenta niente di meno che il “revolver di Dylan Dog”, un revolver Bodeo, modello 1889.

La rubrica “Carabinieri da ricordare” contiene un articolo di Marco Riscaldati intitolato “Il Carabiniere Vito Taddeo”, in cui si ripercorre la vita professionale e la morte di un giovane Carabiniere, caduto mentre stava procedendo, da solo, all’arresto di un pericoloso pregiudicato a bordo di una corriera in Lombardia.

Nell’Almanacco gli interventi di soccorso ai cittadini savoiardi in occasione di incendi accaduti quell’estate del 1823 e i miglioramenti economici introdotti a favore dei Carabinieri 100 anni dopo.

Speriamo che questo piccola presentazione possa incuriosirvi a scoprire qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 2/2023

La presentazione

Il numero 2 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo dedicato ai cento anni della costituzione dell’Arma Azzurra di Ciro Niglio che ricorda brevemente le origini dell’Aeronautica Militare e il ruolo che tanti Carabinieri ebbero nella partecipazione a quella fase eroica che furono gli anni della prima Guerra Mondiale.

Francesco Caldari ricorda le difficoltà del contrasto al brigantaggio post-unitario nella zona del Vulture e di Melfi attraverso le parole di Giuseppe Bourelly, che fu ufficiale dei Carabinieri Reali in quelle zone della Basilicata.

Carmelo Burgio, ufficiale generale dei Carabinieri ora in quiescenza, propone una lettura che titola Un passato nella Grande Armée, in cui propone le letture delle vicende militari di alcuni appartenenti ai Carabinieri Reali attraverso la lente del servizio sotto le bandiere dell’usurpatore, come Vittorio Emanuele I definiva Napoleone.

Fabrizio Sergi presenta l’opera dei Carabinieri in occasione dei “fatti di Misserio” in soccorso della popolazione tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta, ma soprattutto nel 1958, allorquando il territorio dell’entroterra messinese fu colpito da una serie di calamità naturali, principalmente attraverso smottamenti di terreno ed esondazioni del fiume Savoia che tanti problemi creò alla popolazione del posto.

Giorgio Pellegrini racconta di André Mare, un pittore cubista francese che ha saputo rappresentare il cappellone dei Carabinieri negli anni della prima Guerra Mondiale probabilmente incuriosito o forse affascinato dalla famosa Lucerna da Carabiniere.
Daniele Mancinelli, armaiolo del Museo Storico, ci fa scoprire invece una trasformazione di un’arma bianca trattandosi di una lama dalla storia interessante, tramutatasi da sciabola da ufficiale in leppa da bandito come presenta il titolo al suo articolo.

Nei Carabinieri da ricordare, questo numero presenta il brigadiere pilota Zelindo Pancani, uno dei militari dell’Arma che più si distinse nel corso del primo Conflitto Mondiale a bordo di quei velivoli così traballanti come solo potevano essere i tanti mezzi aerei delle aviazioni nel corso della Grande Guerra.

Chiudono il notiziario gli almanacchi del 1823 con i Carabinieri in Sardegna e quello del 1923 con il conferimento della medaglia di bronzo al valor militare “alla memoria” all’Appuntato Alcibiade Cavalieri.

Al prossimo numero!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Forza alla legge, un primo passo

studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie Armate

Approfittiamo di un pò di calma per ragionare con il lettore di queste righe sull’impegno che ha portato alla pubblicazione di Forza alla legge e sui possibili sviluppi in termini generali.

Ora che il volume è disponibile in download gratuito attraverso le iniziative della Società Italiana di Storia Militare è possibile fare qualche considerazione ulteriore sul progetto di cui siamo stati attivi protagonisti dal lancio della call 4 papers.

Lo abbiamo detto, di strada ne è stata fatta ed ora siamo giunti ad una prima tappa … abbiamo finalmente fatto un primo passo: forza alla legge!

Come possiamo leggere questo risultato? Certamente si tratta di un grosso sforzo merito sicuramente della volontà di tutti gli autori che hanno partecipato a questa iniziativa e del presidente della Società Italiana di Storia Militare che, lo abbiamo detto e lo ricordiamo ancora, ha avuto l’attenzione di convincere il membro del direttivo della SISM, il tenente colonnello Flavio Carbone, ad assumersi la curatela dell’iniziativa.

Il logo della SISM con il titolo come appare sul sito internet dell’associazione

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma … Una riflessione ora è d’obbligo.

Un sincero ringraziamento per aver realizzato questa iniziativa lo si deve al presidente della SISM, Virgilio Ilari. Come sanno coloro che mi conoscono non sono uso ad atteggiamenti di piaggeria, tutt’altro.

In questo caso, va riconosciuto il grande impegno di Virgilio nel campo dell’editoria attraverso il progetto NAM – Nuova Antologia Militare e in quello parallelo della Fvcina di Marte. La Società Italiana di Storia Militare è riuscita ad sottrarsi a quella situazione di cul-de-sac con l’adozione di una mission ancora più robusta, l’accreditamento ANVUR che rappresenta forse uno degli obiettivi più ambiziosi che una associazione potesse prefiggersi.

Questo accreditamento consentirebbe di attribuire sul vessillo della SISM una medaglia virtuale di grande importanza, riconoscendone il valore scientifico alla rivista.

La testata della rivista sul sito https://www.nam-sism.org/

In base al sistema universitario attuale, infatti, solamente il riconoscimento dell’Agenzia consente ad una rivista di svolgere quel fenomeno di attrazione di autori che intendono investire le proprie competenze e il proprio know-how nella stesura di un articolo.

Se da una parte ciò rappresenterebbe dunque un grande successo strategico per la Società, dall’altra aprirebbe lo spazio ai ricercatori, agli studiosi che continuano a vedere nello spazio universitario un’area di possibile crescita e di costruzione di un sapere strutturato, soprattutto va detto a favore di quella disciplina, la Storia Militare, che l’Accademia non ha ritenuto sufficientemente degna al punto che le è stato negato uno spazio scientifico-disciplinare. Questo mancato riconoscimento sicuramente costituisce un grande vulnus che impedisce, insieme ad altri fattori, lo sviluppo di studi dedicati a questo specifico campo di approfondimento che, dunque, non potendo essere strutturati spesso si perdono nei rivoli di altri settori e mancano di una organicità che sarebbe invece un elemento indispensabile per portare le conoscenze italiane su di un piano di effettiva pariteticità di ciò che fanno gli altri Paesi, con particolare riferimento a quelli in lingua inglese.

La copertina de La Fvcina di Marte 14, Forza alla legge, curatore Flavio Carbone

In questo senso, e almeno per le questioni delle forze dell’ordine, il progetto realizzato “Forza alla legge” di cui Flavio Carbone è stato il curatore rappresenta un elemento di grande novità nel panorama degli studi dedicati alle forze dell’ordine, perché è riuscito ad attrarre con grande pazienza autori di livello provenienti da spazi geografici e universitari diversi che hanno consentito la realizzazione di un prodotto di qualità.

Ora tocca a voi leggerlo.

Per ulteriori riflessioni, scrivete a storiacc (storiadeicarabinieri@gmail.com)

Buona continuazione!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

La partenza del generale

Il saluto a Nicolò Mirenna

Nel ricordo personale di Flavio Carbone, ideatore e autore del progetto “Storia dei Carabinieri”

Ho avuto occasione di conoscere la prima volta il generale Nicolò Mirenna qualche anno fa. Ero giunto da poco all’Ufficio Storico ed ebbi l’opportunità di essere presentato a lui.

22 aprile 1991. Il Presidente della Repubblica, onorevole Francesco Cossiga, riceve il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di divisione Nicolò MIrenna. Portale Storico Presidenza della Repubblica

Già Capo Ufficio Storico negli anni Settanta, ebbe l’opportunità di vivere una stagione speciale e di contribuire con le sue competenze alla vita e ai successi di un Ufficio Storico che subì successivamente, per oltre un decennio, un triste destino; inglobato all’interno dell’Ufficio Pubbliche Relazioni di quella fine anni Settanta e inizio anni Ottanta risorse nuovamente alla fine degli anni Ottanta. Purtroppo quel periodo difficile ebbe grandi conseguenze sia per gli studi di natura storica, sia per la tutela degli archivi storici.

Ebbene, si trattava di un anziano ufficiale che apparteneva ad un’Arma oramai antica e lontana alla quale, tuttavia, si voleva bene, un pò come spesso capita quando si è bambini e si gioca con i nonni.

Incontrare una persona piena di cultura e di saggezza è sempre un grande dono e chi lo ha conosciuto ne è ben consapevole. Da parte nostra, di chi ha fatto servizio anni fa all’Ufficio Storico c’è una piccola grande soddisfazione: aver aiutato il generale Mirenna a chiudere un piccolo cerchio.

Sempre entusiasta, aveva ripreso a lavorare ad un suo antico progetto che negli anni aveva accantonato. Finalmente negli ultimi tempi, prima del COVID, aveva ripreso i suoi studi sui battaglioni mobili, pensiero e cruccio nei suoi pensieri di studioso. In quella contaminazione che la sala studio dell’Ufficio Storico, ora Direzione dei Beni Storici e Documentali, regala a chi la frequenta avemmo l’opportunità di convincerlo a riprendere in mano quel suo antico progetto.

Noi (in questo senso è riferito ai militari che curavano la sala studio) abbiamo avuto il privilegio di aiutarlo a ragionare e e scrivere nuovamente sui battaglioni mobili che, dopo tanto tempo, apparvero in un bel libro, già introvabile dopo poco, con il quale concluse quell’ultima ricerca.

Il titolo del suo volume apparso nel 2019 è piuttosto semplice: I battaglioni mobili. Dalle origini alle operazioni di peacekeeping e di training – Il volume ripercorre la storia dei battaglioni dell’Arma dei Carabinieri a partire dall’età giolittiana fino alla loro formazione avvenuta alla fine del primo conflitto mondiale. Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019. Qui la recensione sulla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a firma di Flavio Carbone.

In queste pagine, si vogliono ricordare brevemente le sue opere oltre a quella appena citata.

Durante il servizio il generale Mirenna è stato autore di riflessioni interessanti, momenti di sintesi di un certo impatto:

  • La droga : cenni farmacologici e disciplina giuridica in Italia, Roma, il pensiero scientifico, 1981;
  • Tecnica di lotta alla droga, Roma, Laurus Robuffo, 1985 (poi ristampato nel 1999);
  • Emergenza droga, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991;
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri, [s.i.], Associazione Nazionale Carabinieri, 2012;
  • Sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri (n. 6/2017, pp. 52-61) aveva pubblicato un breve articolo sull’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il 22 dicembre 2022, il generale ha deciso di lasciarci all’età di 95 anni.

La partenza del generale Mirenna lascia un vuoto nel piccolo mondo degli studi dedicati alla Storia dei Carabinieri al quale guardava con attenzione ed affetto ricordando la sua lontana esperienza da Capo Ufficio Storico. Signor Generale, terremo a mente i suoi insegnamenti.

Buon viaggio generale!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Carlo Alberto dalla Chiesa soldato, carabiniere, prefetto

Il sito web della Camera comunica che il 13 marzo 2023 alle ore 17.00 è stato presentato il volume intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, Carabiniere, Prefetto” e curato dal generale Alfonso Manzo, dal capitano Francesco D’Ottavio e dalla dottoressa Alessia Glielmi.

La comunicazione della Camera prevedeva: “Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervento di Teo Luzi, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del filmato “Consegna della prima copia”.
A seguire, hanno preso la parola: Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Consiglio nazionale delle ricerche; Fernando dalla Chiesa, professore universitario, sociologo e politico; Generale Alfonso Manzo, Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa; Capitano Francesco D’Ottavio, addetto al V Reparto dello Stato maggiore della Difesa.
Intervento dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato maggiore della Difesa.
Conclusioni di Isabella Rauti, Sottosegretaria alla Difesa.
Modera Gianni Riotta”.

Sopraffatti da un momento di depressione per aver perduto l’opportunità, solamente il 14 successivo siamo riusciti finalmente a ricevere il link alla pagina web giusta, ed ecco qui finalmente la presentazione del volume.

Forse, per chi scrive, sarebbe stato più funzionale scegliere di privilegiare la diretta sul canale YouTube della Camera dei Deputati, piuttosto che sulla webtv ma, si potrebbe dire, va bene così.

Ecco dunque alcuni aspetti della presentazione:

  • il comandante generale ha ricordato il legame del generale dalla Chiesa con i giovani;
  • le letture sono state condotte dagli studenti della scuola d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma;
  • Le interviste degli autori sono state condotte dagli studenti praticanti del master di giornalismo della Luiss diretto da Gianni Liotta, che ha presentato la giornata nell’occasione;
  • è stato ricordato il ruolo del generale dalla Chiesa nella lotta partigiana, questione che sino a questo volume era stata poco toccata, focalizzando così una parte della ricerca su questo periodo della sua vita;
  • il libro ricorda le due stagioni del terrorismo vissute dalla Chiesa
  • dalla Chiesa si riconosce come “soldato” e parla dei suoi uomini come soldati;
  • il metodo “dalla Chiesa” che si basa anche sull’approccio psicologico, riuscendo a far crescere e dando consapevolezza ai suoi uomini;
  • portatore della cosiddetta “teoria dei rami verdi” (di cui parla ampiamente Domenico Di Petrillo, sia nel suo libro, sia nell’intervista che ha rilasciato a Storia dei Carabinieri;
  • tecniche di OCP (Osservazione, Controllo e Pedinamento); ogni team ha un fotografo in grado di testimoniare con il mezzo tecnico il lavoro fatto, in particolare, per raccogliere prove per il futuro;
  • Nella lotta alla mafia, il generale lascia come testamento morale un trattato, attraverso il suoi discorsi e le sue azioni, di leadership, etica e management (generale Manzo);
  • L’azione del generale dalla Chiesa attraverso una circolare emanata mentre era comandante della legione di Palermo che ricordava che i Carabinieri non dovevano dare del tu ai cittadini né dare confidenza a quegli uomini che appartenevano alla criminalità organizzata (professor Nando dalla Chiesa);
  • L’emozione di aver sfiorato con la mano il solco della firma di appunti stilati dallo stesso generale dalla Chiesa rinvenuti presso l’archivio del Raggruppamento Operativo Speciale (capitano D’Ottavio);

dopo un intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha concluso il sottosegretario di stato alla Difesa.

Infine, vi consigliamo caldamente di ascoltare le presentazioni e di raccogliere anche voi qualche riflessione tra le tante importanti di quella giornata.

Aggiungiamo in chiusura che la presentazione è anche disponibile sul sito di Radio Radicale, che potete raggiungere cliccando proprio qui.

Contiamo di avere tra le mani il volume per descriverlo compiutamente non appena possibile.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il saluto a un Maestro

Le lezioni del professor Elio Lodolini

Sabato 18 marzo 2023, alle 13.25 uno squillo del telefono attira la mia attenzione. Vedo sul display un nome, penso di sapere perché quella telefonata, ma rispondo subito e tendo le orecchie: “dottoressa buonasera. Eccomi qua!” La voce dall’altro capo mi comunica che il professore ha saluto la sua famiglia la mattina e non è più con noi. Rispondo meccanicamente: “Mi dispiace. Grazie di avermi avvertito. Le mie condoglianze”; chiedo della cerimonia funebre e qualche altra piccola cosa. Ricevo alcune indicazioni. Poi controllo un servizio di messaggeria istantanea e mi accordo che avevo già ricevuto le informazioni di cui avevo bisogno. Mi viene in mente che il 20 marzo ho un importante evento che devo gestire in prima persona. Provo a chiedere il giorno successivo altre possibilità. Le condizioni atmosferiche particolarmente inclementi e la preparazione per l’impegno pomeridiano non mi aiutano. Non riesco ad andare. Ecco dunque il bisogno di impiegare questo spazio per alcune riflessioni e un saluto.

Roma, 19 dicembre 2022. Una foto della visita del dottor Alessandro Gionfrida e del sottoscritto al professor Elio Lodolini

Ci sono momenti nella vita di una persona che senti. Uno di questi, sin dallo scorso settembre 2022, era di andare a salutare il professore Lodolini. Chiesi all’amico Alessandro di accompagnarmi, pensavo che il professore non si ricordasse di me e che magari Alessandro, uno dei suoi allievi migliori, potesse invece essere uno stimolo per lui.

Riuscii a sentire una delle figlie con cui concordai una data, il 19 dicembre, proprio il mio compleanno e un orario. Così raggiungemmo casa del professore qualche mese dopo e potemmo salire a salutarlo.

A dispetto delle mie riflessioni, il professore era lucido e consapevole, ricordava bene Alessandro ed ebbe qualche parola per me che, mi aveva focalizzato correttamente a suo tempo oltre 15 anni fa, quando leggeva e commentava alcuni articoli e saggi del Bollettino dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, una pubblicazione dalla vita breve e sfortunata, ma molto interessante e ricca di contributi di livello.

Fu un bel momento parlare nuovamente con lui e poterlo salutare. Il professore è sempre stato un uomo rigoroso e attento nella sua professione, il lato che conosco, e sapeva essere in grado di analizzare i temi dell’archivistica come pochi.

Rappresentante di una generazione di figure importanti, ha continuato ad insegnare a lungo tanto che, ancora nel 2007/2008, ebbi l’opportunità di sostenere un esame con lui (legislazione degli archivi che mi sarebbe piaciuto insegnare) all’antica Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari, anch’essa soppressa qualche tempo dopo dalla stessa università dove era stata fondata.

Dunque l’ultimo incontro fu gradevole, riconnettendo dei puntini di un disegno solo abbozzato alcuni tempi (anni) prima; inoltre ebbi l’opportunità di notare un certo sarcasmo e allegria per la visita che avevamo fatto e che ci permise di entrare in relazione, ancora una volta, con un maestro.

Di insegnamenti i Maestri che ho incontrato lungo la mia strada me ne hanno dati tanti e tanti sono stati i Maestri che hanno saputo instillare la curiosità e il dubbio verso il nuovo, verso la conoscenza. Di questi uno è senza tema di smentita proprio il professor Lodolini.

Dunque, sebbene non sia stato tecnicamente un suo allievo, tuttavia, mi sento aver appartenuto a quel gruppo di studiosi che voleva vedere negli Archivi e nell’archivistica una fase di formazione delle Istituzioni Pubbliche, attraverso quel processo di sedimentazione delle carte che in tempi recenti sembra essersi perso, almeno per alcune situazioni di grande impatto sul pubblico.

Ecco che, lasciando quella casa, ebbi davvero la sensazione di salutarlo per sempre. Apprezzai ed apprezzo il dono che fece a entrambi: una copia del suo ultimo volume con una dedica. Il professore veniva dal mondo formale della sua giovinezza e aveva continuato in questa società in fortissima transizione e mutamento a rispettare alcuni codici che, ai più di oggi, appaiono desueti.

A me resta il ricordo di un uomo piccolo di statura e grande nel pensiero che ha fatto tanto, non solo per la disciplina che ha insegnato a lungo, ma per tutto il Paese.

Grazie professore, grazie Maestro. Buon viaggio!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Italo Calvino e i Carabinieri

Nel centenario della nascita dello scrittore, una riflessione sull’Arma

Italo Calvino fotografato da Johan Brun (1961)

Il 15 ottobre 1923, nasceva a Santiago de Las Vegas de la Habana Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.

Già, ci sarebbe da chiedersi con tre punti interrogativi (almeno), perché un blog di storia dei Carabinieri ricorda Italo Calvino, famoso ai più per racconti fantastici come il visconte dimezzato, il barone rampante o il cavaliere inesistente? Eh già!

I Carabinieri rappresentano gli animali burocratici per eccellenza, osservati con curiosità da parte del grande scrittore. In un suo articolo del 1965, egli parla dell’antilingua.

L’articolo è intitolato per l’appunto “L’antilingua” e fu pubblicato da Italo Calvino sul quotidiano “Il Giorno” in data 3 febbraio 1965. Questo il testo: “Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”.
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di
prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio
soprastante»”. E fin qui la prima parte della narrazione dello scrittore, una pagina forse anche un poco scialba che raffigura un momento della vita di ogni sottufficiali dell’Arma, ma le considerazioni arrivano poco dopo perché in realtà Calvino avversa questo fenomeno: “[…] Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua.
Caratteristica principale dell’antilingua è quella che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi.
Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente.
Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loto forza, come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia «funzione» è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia «funzione» è più in alto di tutto, anche di me stesso».
La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire ho «fatto», ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa” (l’articolo è stato poi ripubblicato in: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1995, pp. 149-154).

Ecco che il brigadiere ha svolto il suo dovere, un dovere antico fatto seguendo quel linguaggio interno dell’Arma, conosciuto ai militari stessi come il “Carabinierese”. Calvino aveva ragione: si tratta di un linguaggio misterico, oscuro che si impadronisce del giovane non appena indossa l’uniforme, già da allievo.

Guardando a tanti anni fa, ad un altro scritto anch’egli di fama, Edmondo De Amicis, scopriamo che in tanto tempo ci sono delle permanenze. Egli parlando del famoso, a quei tempi, “Carabiniere Gamalero” (se ne è scritto sul Notiziario Storico alcuni anni fa), identificato poi correttamente in Gamaleri.

Lo scrittore di fine Ottocento, in Alle porte d’Italia (p. 174), parla di questo Carabiniere Reale ricordando le vicende che portarono alla cattura di un noto bandito dell’epoca in cui Gamaleri era in servizio. Presentando proprio la narrazione che De Amicis ebbe con quest’ultimo scrisse: “Per la prima mezz’ora, parò piemontese; poi, a poco a poco, si mise a parlare italiano, malgrado le nostre preghiere, quasi forzato da non so che capriccio fonico della memoria; un italiano stranissimo, tutto intessuto di frasi da rapporto e di parole vernacole italianate con una desinenza in i; ma che non ci facevan ridere, né sorridere, perché eran l’espressione ingenua e rozza di quello che aveva d’italiano nell’anima, un’eco della gran voce della patria unita, ch’egli era arrivato in tempo a sentire negli ultimi anni della sua vita di soldato”.

Certamente, se consideriamo quest’ultimo Carabiniere o l’immaginario brigadiere di Calvino, si deve ragionare anche sul fatto che si trattava di uomini in possesso di una istruzione elementare, una formazione di base che continuava ad essere aggiornata attraverso i testi dell’Arma, i codici e le leggi e che facevano soprattutto del brigadiere un perfetto e compito burocrate dell’antilingua che diligentemente riceveva denunzie e provvedeva poi a condurre le indagini del caso.

Insomma, un silenzioso servitore dello Stato che ogni giorno si metteva alla macchina da scrivere e compiva il suo dovere; qualche altro giorno, indossava la sua bandoliera per svolgere il servizio esterno; qualche volta sarebbe accaduto che un Carabiniere di questi non sarebbe potuto più tornare a casa dalla sua famiglia. Scrivere l’antilingua in l’uniforme da Carabiniere qualche volta, ancora oggi, costa la vita.

Dunque, anche noi di Storia dei Carabinieri vogliamo ricordare la nascita di Calvino e queste brevi considerazioni sono dedicate a lui e a quel brigadiere che compare nell’articolo del 1965, ben 58 anni fa. Resta da chiedersi se dopo cinquantotto anni dalla pubblicazione di Calvino il “Carabinierese” sia ancora una lingua praticata o lentamente si sia scelto un linguaggio più vivo, più vicino alla vita di tutti i giorni, a quella vita che i Carabinieri vivono da oltre 210 anni.

Resta aperta dunque la domanda se i corpi amministrativi dello Stato, più in generale, sono riusciti a emanciparsi da quella certezza di regole e norme (applicate agli sconosciuti ma interpretate per gli amici) per garantire agli abitanti di questa Italia del XXI secolo di sentirsi Cittadini e non più sudditi di un vorace mostro amministrativo.

Con queste ultime considerazioni ricordiamo la riflessione di Italo Calvino e le sue meravigliose narrazioni.

Nota: Nei testi di Calvino i corsivi sono del sottoscritto.

Categorie
Museo storico recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Carabinieri in Afghanistan

La penna (e la voce) del Generale Carmelo Burgio sul ruolo dell’Arma in una terra difficile

La locandina dell’evento con le attività svolte da Storia dei Carabinieri a favore dell’iniziativa.

Il Museo Storico ha ospitato il 2 febbraio 2023 la presentazione del volume scritto dal generale di corpo d’armata Carmelo Burgio intitolato: I carabinieri in Afghanistan. GIS, 1° reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania», 7° reggimento Carabinieri «Trentino-Alto Adige», 13° reggimento Carabinieri « Friuli Venezia Giulia» e altre unità dell’Arma.

Il volume, impreziosito dalle illustrazioni di Pietro Compagni e dalla prefazione del generale di corpo d’armata Marco Bertolini (già comandante del COI Difesa), è stato stampato da Itinera Progetti nel 2022.

L’esperienza del generale Burgio si basa principalmente sull’incarico ricoperto proprio in Afghanistan di comandante del Combined Training Assistance Group Police (CTAP-P).

2 febbraio 2023, un momento della presentazione al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, alla sinistra il direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, al centro il comandante dell’8° reggimento Carabinieri “Lazio”, colonnello Massimiliano Sole, l’autore, generale di corpo d’armata (r) Carmelo Burgio.

Il 27 agosto 2021 terminava la presenza nazionale in Afghanistan. Con il ritiro del contingente internazionale a seguito del crollo dell’esercito afgano, delle forze di sicurezza e di tutto il sistema di governo nel giro di pochissimi giorni, si registrava la fine delle attività avviate in quel Paese successivamente all’attacco al territorio degli Stati Uniti dell’11 settembre 2001.

Nonostante gli investimenti economici per costituire reparti addestrati, l’impegno del contingente internazionale per formare tali reparti e l’attenzione che i Paesi coinvolti avevano dato alla democratizzazione del sistema Paese coinvolgendo a più non posso le donne nella partecipazione attiva alla cosa pubblica, si deve registrare un sostanziale fallimento di quel sistema sostenuto dall’Occidente e da altri Paesi culturalmente vicini a questo.

Dunque, si è trattato di considerare quanto efficace o meno sia stata la missione ISAF (International Security Assistance Force) che, dal 2001 al 2014, ebbe un ruolo significativo nell’aiutare il governo afgano del tempo a combattere i talebani.

Il generale Burgio ha ricordato la sua esperienza personale legata alle fasi concettuali, organizzative ed esecutive dell’addestramento, della formazione e del monitoraggio delle forze di sicurezza locali.

Emerge evidente, sin dalle sue prime parole, la necessità di rivedere il concetto di forze di sicurezza che non poteva essere associato a quello che i cittadini delle democrazie occidentali sono soliti vedere nei servizi di pattugliamento dei centri urbani europei o d’Oltreoceano. Infatti, nel caso del sistema afgano, si rivelò indispensabile attribuire alle forze di polizia locali la possibilità di coprire capacità anche nell’area della counter-insurgency, raramente presenti in Occidente.

In questo senso, il personale dell’Arma che operò nel contesto afgano riuscì a dimostrare, con risultati concreti, il livello di addestramento e operativo che una forza dell’ordine a ordinamento militare così versatile come proprio l’Arma dei Carabinieri è in grado di esprimere.

L’alto ufficiale ha ricordato anche alcuni aneddoti legati alla propria esperienza di monitor quando, con interventi mirati grazie al ruolo che ricopriva, consentirono di allontanare ufficiali afgani, anche di grado elevato, che non si dimostrarono in grado di svolgere il proprio ruolo, oltre ad aver mostrato un atteggiamento che si potrebbe definire di “doppio gioco” verso quello che sarebbe dovuto essere un nemico.

Inoltre, va sottolineato anche la professionalità dimostrata ancora una volta dai militari dell’Arma nel disarticolare elementi terroristici che si erano infiltrati all’interno delle forze armate della host nation.

Come è noto, alla missione NATO di assistenza alle forze locali ISAF fece seguito nel 2015 l’operazione “Resolute support”, che terminò poi nel luglio 2021.

Conoscendo da tempo l’autore non sono mancate alcune riflessioni che, all’occhio meno esperto, sarebbero potute sembrare forse troppo dure ma che chiariscono forse ancor meglio la situazione reale del personale dell’Arma che visse l’esperienza afgana.

Al termine della presentazione, il generale Burgio ha accolto l’invito di alcuni presenti fermandosi a firmare alcune copie del suo ultimo volume.