Presentazione del numero
All’inizio di ottobre 2022 è stato pubblicato online il n. 5 (settembre/ottobre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.
Questo numero apre con una immagine della regina Elisabetta II d’Inghilterra scomparsa l’8 settembre 2022. La scelta della foto di copertina propone la regina in compagnia del Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, durante la sua visita ufficiale in Italia nel 1980 (una delle cinque volte che visitò il nostro Paese). In particolare, Elisabetta passò in rassegna un reparto di Carabinieri guardie del Presidente della Repubblica schierato all’interno del Quirinale.

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa con l’ordine e la sicurezza pubblica nell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia a firma di Paolo Del Giacomo tema già trattato con prospettive diverse in altri numeri del periodico (l’AFIS con un contributo di Flavio Carbone nel n. 5/2016 sullo State building attraverso la formazione della polizia somala, con Gianluca Amore che ricorda il maresciallo Vicari nel n. 5/2018 e dello stesso Del Giacomo nel n. 3 del 2022); e Culquaber di Carmelo Burgio, preceduto a suo tempo da un ritorno Culquaber raccontanto da Italo Governatori nel n. 6/2016.
Le cronache di ieri, attraverso la penna di Simona Giarrusso, ricordano il comportamento del tenente Avezzano Gomes e dei suoi uomini in una Genova occupata dai tedeschi e con la complice partecipazione dei fascisti repubblichini della sedicente Repubblica Sociale Italiana (RSI). Un breve testo ci introduce all’arrivo dei primi Carabinieri unitari a Monopoli e poi nella rubrica “a proposito di” Osvaldo Baldacci ricorda la regina Elisabetta in visita in Italia e la speciale attenzione che ella ebbe sempre per i reparti montati dell’Arma e particolarmente per il reggimento Carabinieri a cavallo.
Un lungo e documentato articolo di Vincenzo Longobardi presenta la mostra dedicata a uno dei più famosi militari dell’Arma ospitata all’interno del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri con sede a Roma, piazza Risorgimento n. 46. L’esposizione, presentata nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma” è intitolata “Carlo Alberto dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale”.
La mostra inaugurata il 6 settembre alla presenza delle più alte cariche dell’Arma e dei familiari del Generale, rappresenta una delle iniziative che l’Istituzione, la “sua Arma”, ha dedicato a dalla Chiesa in occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982, quando persero la vita il generale, nel frattempo nominato prefetto del capoluogo siciliano, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’agente di scorta, Domenico Russo.
La mostra, vale la pena di ricordarlo anche qui, rimane aperta sino al 6 novembre 2022, tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 09.00 / 13.00; ci riserviamo di dedicare uno spazio anche su questo blog.
Con il Vice Brigadiere Bruno Castagna del XIV battaglione Carabinieri Reali mobilitato e con questo inviato nella zona dei Balcani dove cadde fucilato da partigiani locali il 15 maggio 1942, Giovanni Salierno ci porta verso la conclusione. Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.
Buona lettura da Storia dei Carabinieri!