Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Wrapped di Spotify 2022

Scoprire l’ignoto. Che dati per il podcast Storia dei Carabinieri nel 2022?

Ecco, in effetti, ci sembra una riflessione interessante. Al di là del successo pubblicitario di Spotify attraverso il lancio del wrap 2022, andiamo a vedere cosa ascoltano gli utenti del gigante della musica. Ah, come dite? Non si ascolta solo musica. In effetti, avete ragione voi, ci sono tanti podcast presenti sulla piattaforma che sta accogliendo sempre di più podcast sui temi più diversi ma anche molto interessanti.

Ecco dunque una piccola panoramica del lavoro svolto e dei risultati raggiunti secondo le metriche di Spotify.

In effetti, i dati emersi offrono grande interesse; nel corso del 2022, o almeno di quello che ci fa vedere Spotify, risulta che Storia dei Carabinieri abbia creato 550 minuti di nuovi contenuti.

Si tratta sostanzialmente di una parte della seconda e di quasi tutta la terza stagione alle quali si sono affiancati episodi extra, interviste e piccole storie e che ci hanno impegnato non poco.

Infatti, la puntata rappresenta solamente il cosiddetto output finale di tutto il processo di creazione che inizia con la fase concettuale, cioé pensare e pianificare il podcast, a cui segue la fase organizzativa, individuando le immagini e le fonti di riferimento, selezionando e perfezionando le parti e infine, nella fase esecutiva, si passa alla stesura dello script e quindi alla realizzazione dell’episodio.

Dunque 550 minuti di contributo corrispondono almeno a 3 quarti di lavoro nel backoffice. Si può concludere che mediamente ci vogliono 2200 ore complessive per gestire un anno di episodi, la cui durata, di massima, è fissata attorno ai 20 minuti.

Ulteriori dati ci dicono che nel corso dell’anno ci sono stati 164% di ascoltatori in più sulla media settimanale; sembra un obiettivo importante che stimola il podcaster a studiare nuove possibilità di diffusione e di divulgazione del proprio podcast per incrementare gli ascolti.

In questo caso, lo vogliamo ricordare nuovamente, l’iniziativa non ha scopo di lucro, ma l’unico obiettivo di parlare della Storia dei Carabinieri e di far conoscere la storia d’Italia attraverso la storia più minuta di uomini, cittadini di questa Italia poi svaniti dalla storia più grande, da quella studiata dai più.

Un elemento molto interessante è legato ai Paesi di ascolto del podcast. In particolare, oltre all’Italia incuriosiscono gli ascolti dal Regno Unito e dalla Tunisia e lasciano aperti nuovi scenari per l’espansione del progetto culturale, magari attraverso episodi in altre lingue.

Il pubblico degli ascoltatori del podcast è classificato come “Ultrà” (a noi non piace troppo questa etichetta) e cioè, ci spiega Spotify, “quando i tuoi fan amano un podcast, è amore vero. Non si perdono neanche una nuova uscita e gli episodi preferiti li riascoltano all’infinito”.

Ciò sembra lusingare l’autore del podcast da un lato, ma dall’altro apre la strada a diverse riflessioni: sarà opportuno cambiare format? quanto i miei attuali fan assoceranno il mio nome a questo podcast senza la possibilità di creare altre iniziative diverse? Riuscirò a trovare una nuova formula che abbia risultati analoghi o migliori?

Di queste metriche si deve osservare un elemento interessante. Il 73% delle condivisioni degli episodi è avvenuta attraverso un link diretto, mentre solo un 16% è passato via Whatsapp.

Ciò significa che la condivisione passa dalla ricerca di singoli ascoltatori che probabilmente poi si fidelizzano e ascoltano più episodi. Gli altri social non riescono, sembra, a raggiungere un grande pubblico.

Tutto questo comporta, tuttavia, una nuova analisi delle modalità di condivisione dell’iniziativa.

Alcune brevi conclusioni sul podcast.

Sembrano numeri interessanti quelli sintetizzati da #Spotify, 186% di ore in più di registrazione (è stato un nostro impegno nelle lunghe notti del 2022), 169% di ascolti in più (e questo ci piace tanto), 160% di follower in più ci aiuta a capire che la ricerca di persone interessate è un’attività da portare avanti lentamente con l’impegno di fidelizzare uno ad uno le persone interessate e, di conseguenza, il 101% in più di ascoltatori è il legame naturale alla crescita dei follower.

Dunque possiamo iniziare a lavorare sul 2023.

Ah! Se avete consigli, suggerimenti e commenti, perché no?, scriveteci pure, qui avete tutti i contatti possibili. Non esitate!

A presto!

Categorie
comunicazione Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri

Il nuovo logo di Storia dei Carabinieri

la presentazione ufficiale

Con il lancio dell’iniziativa di comunicazione che si basa principalmente su questo blog e sul podcast (qui il link su Spotify.com) è stato presentato più di un anno fa (11 ottobre 2020) il progetto di podcasting e il logo che inizialmente era stato individuato.

Una nuova modalità di scelta

In realtà, tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2021, all’interno del canale Telegram al quale afferisce una parte della community di Storia dei Carabinieri è stato lanciato un sondaggio per individuare un nuovo logo più accattivante, ma sempre in linea con il progetto di comunicazione.

Così grazie all’aiuto di un amico membro della community, avvocato ma soprattutto in questo caso podcaster, Paolo Rèndina, è stato individuato il nuovo logo che presentiamo ufficialmente oggi.

Il nuovo logo adottato nell’ottobre 2021 dalla community di Storia dei Carabinieri

Il significato del logo

Sin dall’inizio del progetto sono stati adottati due elementi caratteristici per la comunicazione visiva, il cappello da Carabiniere Reale del 1814 e un’immagine stilizzata di un microfono, simbolo per eccellenza del podcasting. Si è dunque deciso di mantenere tali simboli rivisitandoli sia nel formato, sia nella posizione sia nel colore.

In questo senso, mentre per il cappello si tratta di una immagine fotografica rielaborata, per il microfono si è scelto di sostituire il disegno con uno più accattivante. Il colore di fondo inizialmente celeste, caratteristico delle prime uniformi, è stato sostituito da uno sfondo bianco mentre un cerchio rosso/blu (colori caratteristici dei Carabinieri a partire dal decennio 1820) circonda il tutto. Sono ancora presenti il nome dell’autore principale del progetto e il titolo in questo caso riproposto in una sorta di croce bicolore.

Sembra chiaro che, oltre a questa scelta di tipo stilistico, i contenuti siano rimasti immutati, al più migliorati con l’attenzione rivolta al lettore/utente dei social.

A tal proposito, l’obiettivo principale del progetto consiste nell’utilizzare il podcasting (nella dimensione più ampia del significato) per comunicare la storia dei Carabinieri seguendo i principali processi di public history. Oltre al podcast basato sulla piattaforma Anchor.fm e disponibile su tutti i principali canali di distribuzione e il blog presente in queste pagine, il progetto è integrato dal canale Telegram e da un profilo Instagram. Completano l’offerta un canale YouTube che ha ospitato un paio di progetti minori nel corso del 2021 e una newsletter dedicata agli aggiornamenti di tutto il progetto nel suo complesso.

A tale proposito, invitiamo tutti i lettori del blog ad iscriversi gratuitamente alla newsletter come mezzo d’informazione che garantisce un aggiornamento continuo delle attività in corso.

Eccoci giunti alla conclusione. Con questo post abbiamo l’ambizione di continuare e di rafforzare il progetto e invitiamo tutte le persone interessate a contattarci per individuare insieme forme di collaborazione. Una delle caratteristiche del progetto è l’inclusione mentre si rifugge l’esclusione.

Qui tutti i link utili per seguire e partecipare all’iniziativa.

Benvenuti nel 2022!