Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting Public History

Quarta stagione

comes to an end

Care amiche e cari amici, come sapete bene ascoltando il nostro podcast Storia dei Carabinieri, abbiamo già dedicato spazio al termine delle distinte stagioni ad alcune riflessione. Abbiamo pensato di proporre qualche cosa di simile

Una piccola introduzione

Con l’avvio della quarta stagione abbiamo continuato a garantire una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto.

Siamo così arrivati all’episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria. In realtà avevamo in mente di chiudere con un’altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l’uscita anche di questo episodio.

Per fornire qualche dato, dal 15 marzo al 6 dicembre 2023, abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell’internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri.

Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente. Proveremo nei prossimi mesi …

Qualche considerazione

Innanzitutto grazie! Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione. In secondo luogo grazie ad Adriana per aver rilasciato l’intervista, a Paolo Caterina per averci fatto avere un bel file audio pulito su cui lavorare (poco ma ci abbiamo comunque lavorato), a Nathalie Dorigato della redazione Rai della Val d’Aosta per essere riuscita ad organizzare due brevi interviste avvincenti sui Carabinieri della Val d’Aosta e nella Val d’Aosta, facendo conoscere alcuni aspetti della storia dell’Arma in quella regione. Ringrazio anche l’ANPI nazionale e quella di Roma per aver permesso la registrazione dell’incontro tenutosi presso la casa della memoria e della storia di Roma sul tema della deportazione dei Carabinieri dalla capitale. Altre registrazioni sono state condotte all’epoca delle presentazioni/tavole rotonde/incontri con mezzi di fortuna, si può dire tranquillamente, che abbiamo cercato di restituire un piccolo lavoro di postproduzione per quanto le nostre capacità ci abbiano consentito.

L’episodio numero 77 chiude la stazione lanciata nel maggio 2020, ma partita molto tempo prima con la complessa fase di preparazione delle attività necessarie al lancio del progetto.

Con il recupero delle tracce audio registrate nel corso del tempo abbiamo pensato che avrebbero ben rappresentato contributi ulteriori alla comprensione della storia dei Carabinieri con prospettive diverse.

Qualche piccolo successo

Nel 2023 abbiamo fatto anche tanto altro. Innanzitutto vivere l’esperienza bellissima della settimana del Podcasting realizzata a Roma da Assipod, l’associazione italiana Podcasting che ci ha permesso di scoprire tanti altri amici e appassionati con cui abbiamo condiviso le nostre esperienze e il nostro progetto. Il tutto magistralmente presieduto da Giulio Gaudiano, presidente dell’associazione. Grande partecipazione di amiche ed amici (non cito nessuno per paura di dimenticarne qualcuno). Anche altre cose piccole sono andate avanti ma sono collaterali rispetto al progetto del podcast per cui non rientrano propriamente in questa puntata. Una cosa che mi sta a cuore ricordare è stata la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a Barbero”, dove si cita la presenza del nostro podcast in chiusura episodio dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri del 30 aprile 1848.

Per quanto riguarda i risultati del podcast che abbiamo ricavato dal wrapped 2023 di spotify vi rinvio direttamente all’episodio che potete ascoltare su tutte le piattaforme.

Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un lavoro con i tipi delle edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d’argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone. Non vi dico altro, spero avremo occasione di parlarne più avanti.

Concludendo…

Per gli approfondimenti sui temi in questione, dobbiamo necessariamente rinviarvi alla lettura del blog che contiene parte delle riflessioni mentre altre pensiamo di pubblicarle più avanti. Come sapete (lo sapete, vero?) il blog, lo ricordo, è ospitato sulla piattaforma hypotheses.org con il nome semplificato di storiacc. In ogni caso, potete trovare il collegamento qui in descrizione del canale podcast.

Infine, abbiamo avviato anche qualche altra collaborazione, ma vi invitiamo a cercare meglio sul blog, per scoprire quale… 🙂

Con il podcast dunque ci fermiamo per qualche tempo, per riorganizzare le idee e mettere un pò di ordine nella prossima stagione. Molto probabilmente caricheremo qualche episodio in maniera casuale in base a possibili necessità. In realtà, vorremmo anche riprendere in mano l’uso della webcam e pensare a qualche cosa in più… si vedrà più avanti cosa si riuscirà davvero a realizzare.

Intanto, buona lettura e ancora buon anno!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

La settimana del podcast

Cosa si impara alla settimana del podcast. Commenti e riflessioni

Dal 17 al 22 Aprile 2023 la Casa del Podcast presso Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ha ospitato la seconda edizione della Settimana del Podcast.

Si tratta di una iniziativa molto interessante che sta prendendo piede anno dopo anno. In questa edizione abbiamo preso parte anche noi appassionati podcaster e incuriositi dal mondo digitale del podcasting.

Possiamo subito dire che si è trattata di una bella iniziativa piena di approfondimenti e risvolti utilissimi, sia per chi ha già avviato un podcast, sia per chi vuole avviarlo ma anche per chi è semplicemente curioso di scoprire questo mezzo di comunicazione eccezionale che già ascoltano e lavorano con i podcast, ma anche a coloro che non sanno cosa sia un podcast o non hanno un obiettivo ben preciso, ma vorrebbero avvicinarsi a questo mondo e conoscerlo di più.

Innanzitutto la location (come va di moda dire oggi). La Casa del Podcast si trova all’interno di Technotown, un posto molto bello e interessante pieno di attività creative incredibili. Il tutto in una zona molto centrale, all’interno del Villa Torlonia, sulla Nomentana raggiungibile facilmente con il trasporto pubblico locale.

La settimana del podcast si è tenuta dal 17 al 22 aprile. Si è trattata di una settimana molto piena ma sempre ricca di sollecitazioni e di stimoli che hanno aiutato i tanti presenti a riflettere sia sulle loro scelte già assunte, sia su quelle decisioni utili per i progetti a breve e medio termine. Infatti, il progetto prevede la partecipazione attiva dei frequentatori che poi hanno dato vita a un podcast intitolato quest’anno “Che sfiga!”, dedicato allo storytelling di episodi imprevisti che gli hanno cambiato la vita (in meglio).

La copertina del podcast realizzato in occasione della seconda settimana del podcast

Gli episodi si possono ascoltare direttamente qui, su podcastindex.org, ma anche su tutte le piattaforme di distribuzione dei podcast.

Ma, insomma, di cosa si parla? Lo abbiamo detto poco sopra, ma ci piace passare la parola al presidente di Assipod.org, Giulio Gaudiano, che attraverso il microfono di Mario Modica di Spot and Web.

Le masterclass poi hanno consentito di fare alcuni approfondimenti molto professionali che, possiamo dire, hanno permesso una crescita verticale delle competenze anche per chi, come noi del progetto Storia dei Carabinieri, abbiamo già un pò di esperienza.

L’ultima giornata, il 22 aprile, è stata dedicata unicamente alle tavole rotonde, cioè raccontando attraverso le voci del podcaster che già hanno avviato esperienze in un settore. In questo senso noi abbiamo partecipato alla tavola rotonda PODCAST E NARRAZIONE STORICA | con Paolo Buzzone (Carlo Alberto | Tutti gli uomini del Watergate), Marco Cappelli (Storia d’Italia), Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri), Roberta Jones (The adventures of Roberta Jones – History of art rediscovered), modera Giovanni Savarese (Audio Tales).

Se volete ascoltarci, potete cliccare fortissimo su questo link che vi apre il canale spreaker della settimana del podcast e vi conduce direttamente alla nostra tavola rotonda.

Un’ultima annotazione. La settimana è stata particolarmente ricca di relazioni umane; è stato possibile incontrare uomini e donne, appassionati, professionisti, curiosi interessati a scoprire cosa sia un podcast e cosa si può fare con un podcast. Anche questo è podcasting, far parte di una bella community.

Buon ascolto!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Wrapped di Spotify 2022

Scoprire l’ignoto. Che dati per il podcast Storia dei Carabinieri nel 2022?

Ecco, in effetti, ci sembra una riflessione interessante. Al di là del successo pubblicitario di Spotify attraverso il lancio del wrap 2022, andiamo a vedere cosa ascoltano gli utenti del gigante della musica. Ah, come dite? Non si ascolta solo musica. In effetti, avete ragione voi, ci sono tanti podcast presenti sulla piattaforma che sta accogliendo sempre di più podcast sui temi più diversi ma anche molto interessanti.

Ecco dunque una piccola panoramica del lavoro svolto e dei risultati raggiunti secondo le metriche di Spotify.

In effetti, i dati emersi offrono grande interesse; nel corso del 2022, o almeno di quello che ci fa vedere Spotify, risulta che Storia dei Carabinieri abbia creato 550 minuti di nuovi contenuti.

Si tratta sostanzialmente di una parte della seconda e di quasi tutta la terza stagione alle quali si sono affiancati episodi extra, interviste e piccole storie e che ci hanno impegnato non poco.

Infatti, la puntata rappresenta solamente il cosiddetto output finale di tutto il processo di creazione che inizia con la fase concettuale, cioé pensare e pianificare il podcast, a cui segue la fase organizzativa, individuando le immagini e le fonti di riferimento, selezionando e perfezionando le parti e infine, nella fase esecutiva, si passa alla stesura dello script e quindi alla realizzazione dell’episodio.

Dunque 550 minuti di contributo corrispondono almeno a 3 quarti di lavoro nel backoffice. Si può concludere che mediamente ci vogliono 2200 ore complessive per gestire un anno di episodi, la cui durata, di massima, è fissata attorno ai 20 minuti.

Ulteriori dati ci dicono che nel corso dell’anno ci sono stati 164% di ascoltatori in più sulla media settimanale; sembra un obiettivo importante che stimola il podcaster a studiare nuove possibilità di diffusione e di divulgazione del proprio podcast per incrementare gli ascolti.

In questo caso, lo vogliamo ricordare nuovamente, l’iniziativa non ha scopo di lucro, ma l’unico obiettivo di parlare della Storia dei Carabinieri e di far conoscere la storia d’Italia attraverso la storia più minuta di uomini, cittadini di questa Italia poi svaniti dalla storia più grande, da quella studiata dai più.

Un elemento molto interessante è legato ai Paesi di ascolto del podcast. In particolare, oltre all’Italia incuriosiscono gli ascolti dal Regno Unito e dalla Tunisia e lasciano aperti nuovi scenari per l’espansione del progetto culturale, magari attraverso episodi in altre lingue.

Il pubblico degli ascoltatori del podcast è classificato come “Ultrà” (a noi non piace troppo questa etichetta) e cioè, ci spiega Spotify, “quando i tuoi fan amano un podcast, è amore vero. Non si perdono neanche una nuova uscita e gli episodi preferiti li riascoltano all’infinito”.

Ciò sembra lusingare l’autore del podcast da un lato, ma dall’altro apre la strada a diverse riflessioni: sarà opportuno cambiare format? quanto i miei attuali fan assoceranno il mio nome a questo podcast senza la possibilità di creare altre iniziative diverse? Riuscirò a trovare una nuova formula che abbia risultati analoghi o migliori?

Di queste metriche si deve osservare un elemento interessante. Il 73% delle condivisioni degli episodi è avvenuta attraverso un link diretto, mentre solo un 16% è passato via Whatsapp.

Ciò significa che la condivisione passa dalla ricerca di singoli ascoltatori che probabilmente poi si fidelizzano e ascoltano più episodi. Gli altri social non riescono, sembra, a raggiungere un grande pubblico.

Tutto questo comporta, tuttavia, una nuova analisi delle modalità di condivisione dell’iniziativa.

Alcune brevi conclusioni sul podcast.

Sembrano numeri interessanti quelli sintetizzati da #Spotify, 186% di ore in più di registrazione (è stato un nostro impegno nelle lunghe notti del 2022), 169% di ascolti in più (e questo ci piace tanto), 160% di follower in più ci aiuta a capire che la ricerca di persone interessate è un’attività da portare avanti lentamente con l’impegno di fidelizzare uno ad uno le persone interessate e, di conseguenza, il 101% in più di ascoltatori è il legame naturale alla crescita dei follower.

Dunque possiamo iniziare a lavorare sul 2023.

Ah! Se avete consigli, suggerimenti e commenti, perché no?, scriveteci pure, qui avete tutti i contatti possibili. Non esitate!

A presto!

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Il podcast, la seconda stagione

Qualche considerazione di fine stagione

Storia dei Carabinieri il podcast
Il nuovo logo del progetto editoriale di Storia dei Carabinieri

Con l’episodio 36 dedicato al primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri terminano gli episodi “ordinari” della seconda stagione, a cui seguono tuttavia un episodio extra (il numero 004) che contiene la registrazione dell’incontro tenutosi presso la legione allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017 in occasione della giornata del Ricordo degli esuli giuliano-istriano-dalmati e quindi termina definitivamente con una puntata dedicata ad alcune considerazioni conclusive in fine stagione.

Nel corso della seconda stagione sono stati pubblicati complessivamente 30 episodi, dei quali un promo e una conclusione, quattro interviste (a Diego Scarabelli, Giuseppe Di Petrillo, Paolo Formiconi, Maria Gabriella Pasqualini), due recensioni (ai volumi di Cioccoloni e Gaspari), una piccola storia (dedicato al Carabiniere Giovanni Paderi) e quattro episodi extra attraverso le registrazioni di incontri tenuti nel corso degli anni (7 ottobre 2016, 3 novembre 2016, 22 marzo 2018 e 8 febbraio 2017, in ordine di pubblicazione nel podcast).

Il periodo storico di riferimento coperto dalla stagione è stato compreso tra le prime sfide dei Carabinieri con l’Unità d’Italia a partire dal 1861, ricordate con l’episodio 19 bis della serie generale, sino alla celebrazione del primo centenario di fondazione dell’Arma, di cui si è parlato nell’episodio 36, ricorrenza caduta proprio mentre le nubi di una tragedia immane si stavano addensando all’orizzonte con lo scoppio della prima Guerra Mondiale.

Tenuto conto della scadenza bisettimanale di pubblicazione degli episodi del podcast, si è ritenuto opportuno inserire altre iniziative all’interno della scaletta editoriale dell’iniziativa.

In questo senso, si tratta di progetti di comunicazione che si inseriscono in modo parallelo a quello della programmazione regolare. Oltre agli episodi di introduzione e conclusione della stazione, sono state scelte quattro diverse tipologie: innanzitutto le interviste, poi le recensioni, le piccole storie e quindi gli episodi extra. La prima tipologia ha permesso una interazione diretta con alcuni autori di volumi che hanno trattato aspetti diversi della storia dei Carabinieri. Con Diego Scarabelli, è stato affrontato il problema della mafia (la minuscola è voluta) e del rapporto con le forze dell’ordine, con le strette relazioni con il potere politico e con la società soprattutto attraverso le pagine del rapporto giudiziario a firma del maresciallo Paolo Bordonaro, apparso poi in un volume a firma di Scarabelli intitolato “Lotta alla mafia siciliana” (qui un estratto apparso sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri nel 2017. Nell’intervista con Domenico Di Petrillo, si è parlato invece della lotta al terrorismo armato che le forze dell’ordine, ma l’Arma in particolare, hanno condotto tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso secolo, ragionando sul volume pubblicato da lui dal titolo “Il lungo assedio“. A seguire si sono poi succeduti tra gli incontri, quello con Paolo Formiconi con cui si è discusso del ruolo dei soldati italiani in Siberia nel corso del primo conflitto mondiale e in particolare dell’avventura eccezionale vissuta dal maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, personaggio incredibile soprattutto per l’esperienza nell’Estremo Oriente di tanti irredenti. Infine, attraverso la chiacchierata avuta con Maria Gabriella Pasqualini, è stato possibile fare alcune riflessioni sul ruolo dei Carabinieri all’estero attraverso i due volumi pubblicati oramai più di venti anni fa che ancora oggi rappresentano un riferimento importante, sia per gli studiosi, sia per i curiosi che intendono approfondire uno dei tanti aspetti meno conosciuti della storia dei Carabinieri tra il 1855 e il 2001.

La copertina dell’intervista a Maria Gabriella Pasqualini disponibile su Anchor.fm, su Spotify e le principali piattaforme di distribuzione.

Spostando invece l’attenzione alle recensioni, è sembrato importante offrire una seconda modalità di comunicazione diversa realizzando dei prodotti dedicati alla presentazione di volumi di interesse. In questo senso, sono stati realizzati due episodi dedicati alla storia dei Carabinieri in Sicilia attraverso il volume che ripercorre la vita professionale e militare del generale Ugo Luca e quello divulgativo sui Carabinieri caduti nella lotta alla criminalità organizzata in Trinacria.

I quattro episodi extra invece provengono dal piccolo archivio delle registrazioni audio realizzate tra il 2016 e il 2018 nel corso di diverse attività tenutesi presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e in altri luoghi di studio, di ricerca e di divulgazione. In occasione di alcune ricorrenze significative è dunque sembrato importante far ascoltare la voce di chi ha preso parte ad alcuni incontri tenutisi proprio presso il Museo Storico nel quadro delle iniziative chiamate “i giovedì al Museo”. Si tratta dell’incontro tenutosi il 7 ottobre 2016 in occasione della triste ricorrenza della deportazione dei Carabinieri a Roma avvenuta il 7 ottobre 1943, una settimana prima del drammatico rastrellamento del ghetto che vide portare alla morte migliaia di cittadini italiani. In occasione della ricorrenza del 4 novembre (festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale), si è pubblicato l’audio di un incontro tenutosi il 3 novembre 2016 presso il Museo Storico, interamente dedicato alla bandiera dell’Arma ricordata anche grazie al contributo del dottor Emanuele Martinez, apprezzato esperto museale. Sono state rese disponibili poi le tracce audio degli incontri del 22 marzo 2018 dedicato al colonnello Antonio Vannugli e al Reggimento Carabinieri Reali mobilitato e infine della ricorrenza della giornata del ricordo (10 febbraio), attraverso la registrazione della mattinata tenutasi presso l’aula magna della Legione Allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017.

Infine, è stato dedicato un nuovo formato editoriale alle “piccole storie”. In questo caso, si è scelto di narrare le vicende dei Carabinieri meno noti che hanno svolto un servizio ordinario nell’Arma e che, magari, al termine della ferma hanno deciso di rientrare in famiglia o comunque al paese d’origine per intraprendere altre attività. Tali militari non sono ricordati perché decorati o per aver compiuto atti di valori; la narrazione delle “piccole storie” vuole portare all’attenzione del pubblico le vicende dei militari che hanno svolto onestamente il periodo di servizio nell’Arma ma senza che questi abbiano ricevuto riconoscimenti particolari, si potrebbe dire che si intende far scoprire la vita e le vicende del “Carabiniere medio”.

La copertina dell’episodio n. 1 delle piccole storie dedicato a Giovanni Paderni. Particolare del foglio di congedo illimitato.

Così è stato realizzato un primo episodio grazie alla interessante collaborazione avviata con Matteo Paderi, discendente del Carabiniere Giovanni Paderi e attivo promotore dell’account Instagram regio_esercito che pubblica quotidianamente contenuti dedicati alle forze armate italiane con particolare riferimento al periodo 1914-1945. In questo episodio si sono alternate le voci dei due autori, dando vita a una nuova modalità di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Infine, una nota di particolare soddisfazione per chi scrive. L’impegno e la dedizione al progetto di public history sulla storia dei Carabinieri ha avuto un effetto di emulazione. In questo senso, si può affermare che il podcasting abbia suscitato interesse spingendo l’Istituzione ad adottare una iniziativa analoga. Nello specifico, al momento (12 febbraio 2022), sul nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri è presente, nell’area dei media & comunicazione, anche una parte intitolata appositamente podcast.

Schermata dell’area media & comunicazione del sito Carabinieri.it con una porzione dedicata ai podcast.

Si parlerà più diffusamente di questa iniziativa in un altro post. Quello che interessa in questa sede è lasciare la parola alla voce del podcast Storia dell’Arma dei Carabinieri che è possibile ascoltare qui per il primo episodio. In questo senso, sono sufficienti i primi 13 secondi e qui sarà possibile comprenderne le ragioni.

Podcast dell’Arma dei Carabinieri, Storia dell’Arma dei Carabinieri, episodio 1.

Naturalmente, noi consigliamo di ascoltare tutti gli episodi pubblicati sinora.