Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.
Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati
Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.
In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.
Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati
Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.
Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.
In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.
I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.
Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.
Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.
Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.
Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.
Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.
Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.
Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.
A presto!
Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.
Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca
La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.
12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore
Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.
Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.
La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.
La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.
Questo numero apre con una immagine della regina Elisabetta II d’Inghilterra scomparsa l’8 settembre 2022. La scelta della foto di copertina propone la regina in compagnia del Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, durante la sua visita ufficiale in Italia nel 1980 (una delle cinque volte che visitò il nostro Paese). In particolare, Elisabetta passò in rassegna un reparto di Carabinieri guardie del Presidente della Repubblica schierato all’interno del Quirinale.
Il Notiziario Storico n. 5 (settembre/ottobre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma. Nella colonna di destra è possibile scaricarlo in formato Adobe Acrobat
Le cronache di ieri, attraverso la penna di Simona Giarrusso, ricordano il comportamento del tenente Avezzano Gomes e dei suoi uomini in una Genova occupata dai tedeschi e con la complice partecipazione dei fascisti repubblichini della sedicente Repubblica Sociale Italiana (RSI). Un breve testo ci introduce all’arrivo dei primi Carabinieri unitari a Monopoli e poi nella rubrica “a proposito di” Osvaldo Baldacci ricorda la regina Elisabetta in visita in Italia e la speciale attenzione che ella ebbe sempre per i reparti montati dell’Arma e particolarmente per il reggimento Carabinieri a cavallo.
Un lungo e documentato articolo di Vincenzo Longobardi presenta la mostra dedicata a uno dei più famosi militari dell’Arma ospitata all’interno del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri con sede a Roma, piazza Risorgimento n. 46. L’esposizione, presentata nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma” è intitolata “Carlo Alberto dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale”.
La mostra inaugurata il 6 settembre alla presenza delle più alte cariche dell’Arma e dei familiari del Generale, rappresenta una delle iniziative che l’Istituzione, la “sua Arma”, ha dedicato a dalla Chiesa in occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982, quando persero la vita il generale, nel frattempo nominato prefetto del capoluogo siciliano, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’agente di scorta, Domenico Russo.
La mostra, vale la pena di ricordarlo anche qui, rimane aperta sino al 6 novembre 2022, tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 09.00 / 13.00; ci riserviamo di dedicare uno spazio anche su questo blog.
Con il Vice Brigadiere Bruno Castagna del XIV battaglione Carabinieri Reali mobilitato e con questo inviato nella zona dei Balcani dove cadde fucilato da partigiani locali il 15 maggio 1942, Giovanni Salierno ci porta verso la conclusione. Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.
Il volume è nato come conseguenza della mostra e sulla base delle precedenti esperienze di comunicazione della storia dei Carabinieri.
Anche in questo caso, si è scelto di dare spazio a testi di carattere divulgativo, sciolti dai vincoli scientifici e in grado di offrire al lettore una panoramica declinata secondo i diversi momenti di vita del Museo e della iniziative connesse alla sua natura di centro espositivo e di centro culturale. L’auspicio è stato che chiunque prenda in mano il volume possa apprezzarne il carattere piano e semplice, integrato da una generosa iconografia che rappresenta una parte principale del lavoro di ricerca e di stesura del volume. Tali caratteristiche presentano il luogo di raccolta e di esposizione degli oggetti dell’Arma dei Carabinieri, il Museo per l’appunto, con il “carisma” dell’Istituzione stessa, da sempre vicina al cittadino, pronta a servire il Paese parlando la lingua di tutti, secondo la lunga storia che ha caratterizzato i Carabinieri sin dalla loro lontana fondazione nel lontano 1814.
La copertina del volume dedicato agli 80 anni di vita del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
Il volume, dopo le presentazioni di rito e le introduzioni del curatore del volume e degli organizzatori della mostra, ha dato spazio a contributi realizzati in house da parte di molti militari del Museo che hanno avuto così la possibilità di prendere parte attiva al progetto editoriale; nello specifico, 6 giugno 1937: l’inaugurazione del vice brigadiere Glenda Amalfitano, il Museo e i comuni d’Italia del maresciallo capo Giovanni Iannella, l’anima del Museo del capitano Laura Secchi, la centralità del Museo attribuito all’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente, gli eventi culturali del maresciallo capo Vincenzo Longobardi e il Museo diffuso del maresciallo capo Marco Palma. Infine, il percorso espositivo è stato descritto dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente. Alcuni testi sono stati realizzati da ufficiali dell’Ufficio Storico (il museo prima del Museo del tenente colonnello Raffaele Gesmundo, la Guida alle fonti per la storia del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e l’appendice dedicata a Vittorio Gorini e al Museo Storico sono state opera del tenente colonnello Flavio Carbone). Tuttavia, non sono stati accolti unicamente contributi di Carabinieri. Al contrario, si è scelto di offrire uno spazio privilegiato a autori esterni che hanno saputo portare una qualificata e apprezzata visione di temi necessari per poter inquadrare il ruolo del Museo Storico dell’Arma secondo caratteri più ampi. Così, con particolare interesse sono stati pubblicati i testi della dottoressa Sabina Zeggio, prima del museo. I Prati di castello dall’agro vaticano al quartiere post-unitario, del dottor Emanuele Martinez, musei militari e musei del Risorgimento a Roma e della dottoressa Maria Carmela Perrini, celebrare il Museo nello spazio di un francobollo.
La guida alle fonti per la storia del Museo
“La mostra realizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Storico dell’Arma ha consentito di dedicare particolare attenzione alle fonti da cui trarre le informazioni necessarie. Si è dunque avviata un’attenta ricerca in alcuni istituti culturali e principalmente negli archivi storici dell’Arma dei Carabinieri, quello dell’Ufficio Storico e quello del Museo Storico. Queste pagine, dunque, presentano una piccola guida che si ripromette di fornire un ausilio a tutti coloro che possano avere un interesse ad analizzare tali temi. In base alle vicende dei due enti che svolgono funzioni archivistiche, va segnalato che sono state adottate, nel tempo, distinte modalità di descrizione e di schedatura che riescono, in ogni modo, a far emergere la documentazione relativa alla ricerca in questione e che trae origine dall’articolo apparso a firma di Vittorio Gorini sulla “Rivista militare italiana”. Per quanto riguarda una storia archivistica del Museo Storico e delle operazioni di selezione e di tutela, si rinvia ad altri testi dove è stato possibile approfondire tali aspetti1. Inoltre, recenti versamenti condotti organicamente presso l’archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, all’interno dell’Ufficio Storico, hanno permesso di collocare provvisoriamente altra documentazione utile ai fini di tale contributo. Sulla base di recenti esperienze, per quanto riguarda la guida, si è scelto di rappresentare in forma schematica la documentazione reperita presso il Museo Storico e l’Ufficio Storico allo scopo di offrire uno strumento più funzionale ai bisogni della ricerca2. Si è tenuto conto delle distinte modalità di descrizione, distinguendo non solo gli istituti ma anche, tra le miscellanee, gli eventuali fondi archivistici e le raccolte fotografiche. Infine, si è cercato di attribuire una data o almeno un periodo storico determinato per colmare alcune lacune descrittive che appaiono negli strumenti di consultazione predisposti nel tempo. Si sottolinea anche che, per quanto riguarda la fototeca dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma, la descrizione della posizione non attesta sempre la presenza di una sola fotografia o di un solo negativo. Nel tempo, anche per necessità contingenti, le buste destinate a contenere i documenti fotografici hanno ricevuto più fotografie e, in qualche caso, anche negativi e positivi a colori su pellicola. Da ciò discende una certa difficoltà a valutare le dimensioni reali del patrimonio fotografico raccolto. Un ultimo aspetto da segnalare riguarda gli album, ricevuti a ompletamento della fototeca dell’Ufficio Storico. Anche in questo caso, va precisato che questi possono contenere documentazione cartacea (documenti originali, ritagli di giornale, fotocopie) raccolta per necessità narrative e a completamento delle immagini e rimaste confinate all’interno degli album stessi senza confluire, come probabilmente sarebbe stato opportuno, nella grande miscellanea denominata Documentoteca”, estratto da La Musica e l’Arma (a cura di Flavio Carbone), Roma, Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Storico, 2017, pp. 169-170.
Conclusioni
In effetti, si può affermare che l’inaugurazione del Museo nel lontano 1937 ha rappresentato un elemento di marcatura tra un prima e un dopo. Un prima sicuramente provvisorio, incerto ma con la consapevolezza di realizzare il Museo per l’appunto. Un dopo più complesso durante il quale l’obiettivo era organizzare e rendere armoniche, per quanto possibile, le collezioni e le raccolte che si sono andate stratificando. Inizialmente, secondo le parole dello stesso Gorini, il museo doveva essere pensato con una funzione educativa, per l’allievo e per il giovane Carabiniere, mentre in realtà già prima della inaugurazione il museo si apre al pubblico superando le più rosee aspettative dell’ideatore del progetto. Dunque, emerge molto nettamente che pensato inizialmente sulla falsariga di un museo reggimentale seguendo l’esempio di altre iniziative all’interno della comunità militare, in realtà l’istituto culturale guardava con attenzione al modello dei tanti musei del Risorgimento italiano che erano sorti in quegli anni e che cercavano una diffusione della storia risorgimentale non limitata ai soli storici e alle classi colte. Rileggendo le pagine di Gorini dunque si può prendere atto che egli ambiva a un museo aperto al pubblico, secondo lo strettissimo legame che vi è sempre stato tra la Storia dei Carabinieri e la Storia d’Italia. In tal modo emerge indirettamente il ruolo dell’ente culturale. Più recentemente vi sono state numerose iniziative di apertura al pubblico o a nuove tipologie di visitatori, senza più distingueretra militare in servizio e cittadino, italiano o straniero. L’obiettivo dell’opera è stato dunque di ricordare anche il grande lavoro fatto nel corso degli ultimi anni per valorizzare sia il “contenitore”, sia il “contenuto”. Il volume ha cercato di dare anche un’idea del processo di comunicazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni che ha cercato di spostare l’attenzione sui visitatori, secondo un canone divulgativo basato su una solida base scientifica. A seconda del tema, dei relatori, del programma e spesso, di fattori esterni imponderabili, i successi sono giunti più e più volte come è stato testimoniato unanimemente, restituendo al Museo e a tutto il personale la soddisfazione di essere riuscito a condividere con un numero ancora maggiore di cittadini il ruolo dell’Arma nel corso della storia del nostro Paese, facendone crescere la consapevolezza. L’opera a stampa, che rappresenta l’ultima parte del progetto complessivo, è stata terminata con non poca fatica. Tuttavia, questo sforzo finale ha permesso di mettere in evidenza l’impegno di una Istituzione e dei suoi uomini e donne in un progetto che ha potuto ricordare ricordare sia gli uomini che ne hanno fatto parte, sia il valore culturale di una iniziativa partita da un singolo che è diventata punto di riferimento per tutta l’Arma dei Carabinieri.
Raccolta deliberazioni dei comuni d’Italia per l’erezione del monumento al Carabiniere Reale. Particolare
L’esito incoraggiante della mostra spinse chi scrive ad avviare immediatamente la raccolta del materiale necessario per la realizzazione del volume. Inizialmente si era pensato alla pubblicazione del catalogo ma, al termine dell’esposizione, prevalse l’idea di puntare a un lavoro che vi fosse collegato senza dubbio, ma che non rappresentasse semplicisticamente ciò che era stato esposto, dando vita così a un nuovo prodotto.
Il testo finale del volume è composto dalle presentazioni istituzionali di rito, da una introduzione generale del curatore e poi da agili testi divulgativi che ne tracciano un percorso ideale: La musica militare negli stati preunitari del professor Piero Crociani, L’immagine della musica nel Risorgimento del dottor Emanuele Martinez, Dai trombetti all’Unità d’Italia del sottoscritto, un contributo su La Musica a cavallo del maresciallo maggiore Fabio Tassinari, La “Musica della Legione Allievi Carabinieri” del maresciallo capo Vincenzo Longobardi, La Banda all’estero (1916/1947) e Ancora successi internazionali 1947/2017 del tenente Laura Secchi, Altre musiche dell’Arma, Fanfare e trombe e Bande straniere e affini di chi scrive, La musica del ruolo forestale, dal Corpo Reale delle Foreste ad oggi del tenente colonnello Nicolò Giordano; seguono poi gli interventi dedicati ai corpi musicali presenti in alcune forze dell’ordine europee: la Gendarmerie Nationale francese, la Koninklijke Marechaussée olandese, la Guarda Nacional Republicana portoghese e la Guardia Civil spagnola. Chiudono il testo un catalogo della mostra realizzato dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Fabrizio Di Clemente e una guida alle fonti per la storia della Musica nell’Arma a firma dell’autore di questo blog.
Uno degli elementi che caratterizzano il volume “La Musica e l’Arma” è il carattere multidisciplinare e inclusivo del lavoro. In primo luogo, l’attenzione ad una visione multidisciplinare nasce dall’esigenza di accogliere contributi di storici interni ed esterni all’Arma, ma soprattutto di avere testi redatti da alcuni tra i responsabili dei complessi musicali dei Carabinieri e in primo luogo dal direttore della Banda dell’Arma, il Maestro Massimo Martinelli. I contributi di questi ultimi hanno offerto una nuova prospettiva che ha consentito di rileggere, con uno sguardo musicologico, quanto fatto nel lungo percorso storico che ha unito le istanze musicali ai Carabinieri. In secondo luogo, si è accennato al carattere inclusivo del volume. Infatti, sin dalle prime battute, si era pensato di coinvolgere più attori. Così, per quanto riguarda il nostro Paese, si è guardato a istituti culturali di alto livello quale il Museo Centrale del Risorgimento, mentre per il carattere europeo è stato possibile coinvolgere 4 organizzazioni sorelle: la Gendarmeria Nazionale francese, la Reale Marechaussée olandese, la Guardia Nazionale Repubblicana portoghese e la Guardia Civil spagnola, quest’ultima assente nell’esposizione. Inoltre, è stato possibile anche accogliere i neogiunti Carabinieri Forestali, provenienti dalla confluenza del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma, a partire dal 1° gennaio 2017. Quest’ultimo contributo rappresenta senza dubbio una testimonianza concreta del bisogno di ricordare il passato, soprattutto le esperienze professionali diverse che sono entrate a far parte del patrimonio professionale dell’Arma dei Carabinieri.
12 aprile 2018. La presentazione del volume con la Banda dell’Arma dei Carabinieri nel salone d’onore del Museo Storico dell’Arma, a Roma.
La presentazione del volume ha poi costituito il momento conclusivo del lungo percorso di comunicazione della storia e delle vicende dell’Arma attraverso la Musica. Così, la sera del 12 aprile 2018 è stato presentato al pubblico il volume nella stessa cornice che aveva accolto l’esposizione: il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Anche in questo caso, non si è trattato “semplicemente” della presentazione del volume ma di un evento più articolato. Innanzitutto, la Banda dell’Arma ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio integrando, ancora una volta, i testi e gli interventi con la musica dei suoi strumenti. Inoltre, è stato possibile anche arricchire la presentazione con un qualificato intervento di due professionisti dei supporti per le registrazioni audio come i dottori Massimiliano Lopez e Luciano D’Aleo dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) che hanno presentato alcune considerazioni sulle primissime registrazioni della Banda dell’Arma realizzate ancora in età giolittiana. Tale aspetto non è di secondo piano per più ordini di ragioni. Il primo è la collaborazione genuina che è stato possibile instaurare tra enti culturali dello Stato attraverso il supporto dell’ICBSA, prima nell’utilizzo di alcune musiche dell’Arma che questo custodiva, poi nel riversare su supporto digitale le primissime registrazioni fatte dalla Banda come è stato ricordato, infine nel presentare sia i supporti sui quali erano state incise le registrazioni, sia i pezzi selezionati per le registrazioni stesse. Il loro contributo ha permesso ancora una volta di poter affermare l’importanza delle collaborazioni tra distinti istituti accomunati dall’interesse di diffondere la cultura che ciascuno conosce meglio e può mettere a disposizione dei cittadini.
L’intervento conclusivo del generale di brigata Alfonso Manzo, all’epoca comandante della legione Allievi Carabinieri. Al suo fianco il Maestro colonnello Massimo Martinelli, direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri
In conclusione, il volume ha davvero rappresentato l’ultimo momento di integrazione e di condivisione dei valori universali della musica che si sono armonizzati con le vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri e di quegli altri organismi con funzioni simili in Europa. Tutta l’esperienza acquisita nel lungo processo di comunicazione de “La Musica e l’Arma” non si è esaurita con il volume ma ha rappresentato la base per successive attività di comunicazione e di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri. Ne parleremo a breve. Continuate a leggere i post di questo blog.
Si è accennato nel post precedente alla questione, ma appare opportuno dedicare un piccolo spazio di riflessione sui valori. Nella storia dei Carabinieri, c’è stata quasi sempre una correlazione strettissima tra l’esecuzione di brani musicali e la Banda dell’Arma dei Carabinieri. A partire dagli anni Settanta poi, tale messaggio è stato irrobustito da alcuni testi divulgativi che mettevano al centro della narrazione solamente la Banda. Da tali considerazioni e dall’esperienza acquisita sia nella ricerca storica, sia attraverso la razionalizzazione di molte attività in campo archivistico, era emerso che il rapporto tra la musica intesa nel senso più ampio del termine e l’Arma dei Carabinieri era molto più complesso. Innanzitutto perchè andava spiegato il ruolo avuto dagli strumenti nel mondo militare e quindi nei Carabinieri, poi si voleva far conoscere l’evoluzione dei piccoli complessi bandistici come le fanfare sino alla nascita della Banda dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Per citare un esempio, secondo quanto riportato dalla memoria orale e nei testi divulgativi (che è stato possibile correggere proprio con tale esposizione), si devono al maestro Cirenei, direttore della Banda dal 1925 al 1947, una serie di importanti iniziative nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale tra cui le registrazioni di esecuzioni condotte tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta. In realtà, durante l’età giolittiana fu il suo predecessore, Luigi Cajoli, a registrare i primi pezzi musicali. Fu sempre sotto la sua direzione se la banda, ancora non riconosciuta ufficialmente come Banda dell’Arma, partecipò alle prime fasi della battaglia del Podgora del 19 luglio 1915 dove si distinse il reggimento Carabinieri Reali mobilitato. Inoltre, egli condusse il complesso musicale nella prima tournée internazionale in Francia nel 1916. La mostra, dunque, ha permesso di ricordare il centenario dell’avvenimento. Tenuto conto delle limitazioni dello spazio a disposizione, si è voluto anche far conoscere quanto le realtà musicali all’interno della stessa Arma dei Carabinieri fossero diverse e anche complesse, con la costituzione di numerose fanfare che ebbero alterne vicende e che costituirono un volano per la diffusione di un sapere musicale che i Carabinieri seppero e poterono comunicare in molte regioni d’Italia e anche all’estero.
L’organizzazione operativa
La mostra fu realizzata in tempi piuttosto brevi con l’entusiasmo dei militari dell’Ufficio e del Museo Storico. Questi parteciparono con impegno e grande disponibilità alle iniziative che si stavano realizzando. Grazie all’esperienza acquisita nella ricerca iconografica di alcuni collaboratori, fu possibile selezionare rapidamente le foto più significative tra le tante che rappresentavano la banda, le fanfare o singoli militari che si esibivano suonando uno strumento musicale. Un prezioso contributo fu offerto in quel periodo dal dottor Emanuele Martinez che responsabile delle relazioni esterne e della didattica del Museo Centrale del Risorgimento italiano riuscì a individuare materiale fotografico e documenti d’archivio che seppero inserirsi perfettamente nel progetto dell’esposizione. Alcuni privati poi prestarono alcuni pezzi estratti dalle loro collezioni.
Uno degli aspetti più interessanti della realizzazione della mostra è stato la costruzione del percorso espositivo che fosse in grado di dare un’immagine del poliedrico mondo della musica all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Infatti, in prima battuta, l’osservatore esterno potrebbe pensare che i corpi musicali militari debbano eseguire la sola funzione in occasione di cerimonie ed eventi di protocollo di Stato. Invece, l’esposizione ha cercato di dare una visione ampia e sfaccettata delle diverse attribuzioni della musica dei Carabinieri che non poteva essere limitata alla banda della legione Allievi, poi divenuta Banda dell’Arma nel 1920. Considerato poi il carattere della manifestazione, la selezione del materiale è stata particolarmente complessa. Per esigenze espositive furono selezionati pochi documenti scelti, immagini fotografiche e rappresentazioni pittoriche nonché oggetti della vita quotidiana dei musicanti e dei musicisti dei Carabinieri.
Si trattò della prima esperienza in comune tra Ufficio e Museo e servì da “apripista” per le iniziative che si tennero nel corso dei due anni successivi. La possibilità di poter contare su contributi interni legati a differenti esperienze professionali e culturali e la disponibilità dei contributi esterni rappresentarono una felice occasione di “fare sistema” creando sinergie e collaborazioni molto felici.
Ingresso del salone d’onore del museo con i pannelli espositivi in primo piano
Salone d’onore. Particolare di una vetrina
Salone d’onore lato sinistro con l’allestimento della mostra
Salone d’onore lato destro con l’allestimento della mostra
In fase di progettazione, si era pensato di organizzare alcuni eventi collaterali da tenersi al Museo proprio allo scopo di mettere in risalto la mostra e l’esposizione del materiale che era stato selezionato. Considerato il tema scelto per l’iniziativa, si tennero due incontri musicali: il 22 dicembre 2016, concerto di Natale a cura dei cori “Salvo D’Acquisto” e del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e il 19 gennaio 2017 la Jazz band della Banda dell’Arma dei Carabinieri rappresentò una selezione di musiche.
Pieghevole realizzato per l’inaugurazione (recto)
Allo stesso tempo, fu possibile organizzare altri due incontri: il 12 gennaio 2017, la conferenza su “La Musica e l’Arma” a cura del Generale B. Claudio Domizi e il 26 gennaio 2017, una tavola rotonda su “La Musica nella storia dell’Arma attraverso documenti, immagini, memorie”. Nel primo il generale Domizi, esperto di storia musicale dell’Arma, presentò la mostra e disegnò l’excursus storico delle vicende che videro dapprima i musicanti e poi i musicisti nei Carabinieri. Nella seconda opportunità d’incontro, la tavola rotonda ebbe il pregio di mettere attorno a un tavolo il Generale B. (r) Vincenzo Pezzolet, storico dell’Arma, il tenente colonnello Massimo Martinelli, Direttore della Banda dell’Arma, il tenente colonnello Flavio Carbone, responsabile dell’Archivio Storico, il tenente Laura Secchi, Vice Direttrice del Museo.
Pieghevole realizzato per l’inaugurazione (verso)
Nel corso di questi ultimi fu possibile presentare alcune evidenze che erano emerse nel corso di alcuni approfondimenti svolti in occasione dell’esposizione. Ad esempio la relazione tra musica e Carabinieri si è potuta attribuire chiaramente ai primissimi momenti di nascita del corpo nella restaurazione piemontese. Infatti, i progetti originari di Prunotti e della commissione Thaon di Revel – David del giugno 1814 furono fusi in un’unica proposta che costituì la base delle regie patenti istitutive del corpo datate 13 luglio 1814. In tale contesto, sicuramente dall’inizio del 1815 compaiono i primi “trombetti”, cioè dei musicanti in grado di suonare gli ordini che il corpo avrebbe dovuto eseguire nel corso della operazioni quotidiane in caserma e durante l’attività addestrativa da svolgere in piazza d’armi al cospetto delle più alte cariche militari e dello stato. Dalla funzione di trasmissione degli ordini a mezzo degli strumenti musicali, i militari in possesso di tali competenze progressivamente poterono muoversi verso l’esecuzione di pezzi per banda, arrivando a suonare vere e proprie sinfonie.