Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Carlo Alberto dalla Chiesa soldato, carabiniere, prefetto

Il sito web della Camera comunica che il 13 marzo 2023 alle ore 17.00 è stato presentato il volume intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, Carabiniere, Prefetto” e curato dal generale Alfonso Manzo, dal capitano Francesco D’Ottavio e dalla dottoressa Alessia Glielmi.

La comunicazione della Camera prevedeva: “Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervento di Teo Luzi, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del filmato “Consegna della prima copia”.
A seguire, hanno preso la parola: Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Consiglio nazionale delle ricerche; Fernando dalla Chiesa, professore universitario, sociologo e politico; Generale Alfonso Manzo, Capo del V Reparto dello Stato maggiore della Difesa; Capitano Francesco D’Ottavio, addetto al V Reparto dello Stato maggiore della Difesa.
Intervento dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato maggiore della Difesa.
Conclusioni di Isabella Rauti, Sottosegretaria alla Difesa.
Modera Gianni Riotta”.

Sopraffatti da un momento di depressione per aver perduto l’opportunità, solamente il 14 successivo siamo riusciti finalmente a ricevere il link alla pagina web giusta, ed ecco qui finalmente la presentazione del volume.

Forse, per chi scrive, sarebbe stato più funzionale scegliere di privilegiare la diretta sul canale YouTube della Camera dei Deputati, piuttosto che sulla webtv ma, si potrebbe dire, va bene così.

Ecco dunque alcuni aspetti della presentazione:

  • il comandante generale ha ricordato il legame del generale dalla Chiesa con i giovani;
  • le letture sono state condotte dagli studenti della scuola d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma;
  • Le interviste degli autori sono state condotte dagli studenti praticanti del master di giornalismo della Luiss diretto da Gianni Liotta, che ha presentato la giornata nell’occasione;
  • è stato ricordato il ruolo del generale dalla Chiesa nella lotta partigiana, questione che sino a questo volume era stata poco toccata, focalizzando così una parte della ricerca su questo periodo della sua vita;
  • il libro ricorda le due stagioni del terrorismo vissute dalla Chiesa
  • dalla Chiesa si riconosce come “soldato” e parla dei suoi uomini come soldati;
  • il metodo “dalla Chiesa” che si basa anche sull’approccio psicologico, riuscendo a far crescere e dando consapevolezza ai suoi uomini;
  • portatore della cosiddetta “teoria dei rami verdi” (di cui parla ampiamente Domenico Di Petrillo, sia nel suo libro, sia nell’intervista che ha rilasciato a Storia dei Carabinieri;
  • tecniche di OCP (Osservazione, Controllo e Pedinamento); ogni team ha un fotografo in grado di testimoniare con il mezzo tecnico il lavoro fatto, in particolare, per raccogliere prove per il futuro;
  • Nella lotta alla mafia, il generale lascia come testamento morale un trattato, attraverso il suoi discorsi e le sue azioni, di leadership, etica e management (generale Manzo);
  • L’azione del generale dalla Chiesa attraverso una circolare emanata mentre era comandante della legione di Palermo che ricordava che i Carabinieri non dovevano dare del tu ai cittadini né dare confidenza a quegli uomini che appartenevano alla criminalità organizzata (professor Nando dalla Chiesa);
  • L’emozione di aver sfiorato con la mano il solco della firma di appunti stilati dallo stesso generale dalla Chiesa rinvenuti presso l’archivio del Raggruppamento Operativo Speciale (capitano D’Ottavio);

dopo un intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha concluso il sottosegretario di stato alla Difesa.

Infine, vi consigliamo caldamente di ascoltare le presentazioni e di raccogliere anche voi qualche riflessione tra le tante importanti di quella giornata.

Aggiungiamo in chiusura che la presentazione è anche disponibile sul sito di Radio Radicale, che potete raggiungere cliccando proprio qui.

Contiamo di avere tra le mani il volume per descriverlo compiutamente non appena possibile.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

#dallachiesa40

Un inserto per ricordare il Generale. La Rassegna dell’Arma.

Nell’ambito delle iniziative che l’Arma ha riservato alla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini a Palermo il 3 settembre 1982 in cui morirono insieme al Generale anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo, è stato pensato e realizzato un inserto dedicato proprio alla figura del Generale dalla Chiesa.

Il sottotitolo di per sé è evocativo: L’eredità del Generale dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte. In questo senso, si può apprezzare la struttura dell’inserto: in copertina dell’inserto un giovane colonnello dalla Chiesa neopromosso e comandante della legione di Palermo.

La prolusione del Comandante Generale, generale di corpo d’armata Teo Luzi, tenuta a Palermo proprio nella data della triste ricorrenza del 3 settembre 2022 costituisce il primo contributo.

Seguono poi nell’ordine e secondo un criterio ben definito: l’intervento del figlio Nando dalla Chiesa con un sentito scritto intitolato “Gli insegnamenti di mio padre”; una riflessione del procuratore Gian Carlo Caselli che ripercorre la vita professionale del generale “dalle Brigate Rosse alla Mafia”. Il professor Alfonso Celotto intitola il suo studio “Carlo Alberto e la sua “Costituzione”.

Il colonnello Domenico Di Petrillo ha consentito alla pubblicazione di un estratto del secondo capitolo sul metodo operativo del suo volume “Il lungo assedio”.

Sull’impatto nel mondo delle aziende e, in particolare, di quelle del settore aereo, ne parla Ivan Rizzolo (La lezione del Generale) che mette in relazione l’operato del Generale e dei suoi uomini e l’importanza che l’elaborazione di quel “metodo operativo” ha avuto in tutta la Società italiana.

Infine, chiude l’inserto un contributo di Flavio Carbone intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa: il Maestro”. In quest’ultimo caso, l’attenzione si è focalizzata sui maestri che egli ebbe, sul momento del passaggio di consegne da Vice Comandante, sulla inesauribile fiducia che egli ebbe verso i giovani, i ragazzi, i bambini, gli studenti, la Società che cresceva e che cambiava, con tante speranze da parte sua come egli dimostrò in tante occasioni nel corso della sua lunga carriera. Si è ritenuto importante segnalare anche il ricordo che la Scuola Ufficiali dedicò alla sua memoria e, in particolare, lo scoprimento del busto in bronzo avvenuto il 15 dicembre 1982 in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico presso la Scuola alla presenza delle massime autorità politiche del Paese.

Per chi è stato o è ancora Carabiniere forse il testo più suggestivo è quello del figlio Nando che ripercorre alcune fasi della sua vita e alcuni momenti di confronto con il genitore. Lo consigliamo caldamente.

Se si vuole guardare invece alla sua carriera, il dottor Caselli ha la rara capacità di ripercorrere la lunga stagione di successi professionali del Generale, mentre il professor Celotto ci introduce alle considerazioni di dalla Chiesa attraverso il prisma della Costituzione, quanto mai attuale in un periodo di grandi trasformazioni sociali come quello che l’Italia sta vivendo.

Domenico Di Petrillo offre un grande contributo sugli aspetti investigativi e tecnico-professionali che solo chi ha vissuto quegli anni è in grado di far comprendere, riportando l’attenzione su metodi che si potrebbero definire “analogici” in una società digitale ma non per questo meno efficaci, diremmo, semplicemente diversi.

il maggiore Ivan Rizzolo ricorda le difficoltà a introdurre il metodo operativo di dalla Chiesa anche in contesti scevri dalle contaminazioni dell’Arma ma non per questo esonerati dalla triste mattanza dell’eversione. Purtroppo, solamente dopo le prime vittime fu possibile assistere ad una partecipazione attiva all’isolamento di terroristi e fiancheggiatori che non riuscirono più a colpire uomini che difendevano la propria dignità dall’aggressione armata di pochi fanatici pieni di odio politico e di classe.

Infine, Flavio Carbone ha dedicato attenzione alla carriera di dalla Chiesa attraverso le lacune della sua formazione professionale colmata dall’esperienza sul campo e dalle lauree conseguite nei momenti liberi del servizio.

Le riflessioni di dalla Chiesa si trovano anche nel commiato finale dall’Arma, ma ciò che emerge è l’attenzione che egli seppe riservare al futuro e ai più giovani, bambini e studenti, specchio di una società in trasformazione a cui guardare con fiducia.

Infine, il ricordo del Generale è testimoniato dalla trascrizione del discorso del Comandante Generale letto in occasione dello scoprimento del busto di dalla Chiesa presso la Scuola Ufficiali Carabinieri il 15 dicembre 1982, sede della Rassegna dell’Arma su cui proprio l’inserto è stato pubblicato.

A fattor comune, si mette in evidenza che la ricerca iconografica rappresenta un elemento molto interessante che si apprezza sfogliando le pagine dell’inserto. Le immagini, in parte già edite, in parte inedite, sono perfettamente selezionate e coerenti con il testo che si può leggere.

In questo senso, si comprende bene che è stata operata una scelta culturale che potesse legare idealmente il testo alle fotografie individuate in differenti contesti, sia in archivi, sia su internet attraverso l’attribuzione della provenienza ove è stato possibile individuarla.

Si tratta, in definitiva, di un testo leggero ma non per questo meno scientifico che si vuole lasciare nelle mani e agli occhi dei figli di chi nel 1982 era appena nato.

Ora spetta a voi leggerlo. Noi restiamo in attesa dei vostri commenti! Buona lettura!

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Il podcast, la seconda stagione

Qualche considerazione di fine stagione

Storia dei Carabinieri il podcast
Il nuovo logo del progetto editoriale di Storia dei Carabinieri

Con l’episodio 36 dedicato al primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri terminano gli episodi “ordinari” della seconda stagione, a cui seguono tuttavia un episodio extra (il numero 004) che contiene la registrazione dell’incontro tenutosi presso la legione allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017 in occasione della giornata del Ricordo degli esuli giuliano-istriano-dalmati e quindi termina definitivamente con una puntata dedicata ad alcune considerazioni conclusive in fine stagione.

Nel corso della seconda stagione sono stati pubblicati complessivamente 30 episodi, dei quali un promo e una conclusione, quattro interviste (a Diego Scarabelli, Giuseppe Di Petrillo, Paolo Formiconi, Maria Gabriella Pasqualini), due recensioni (ai volumi di Cioccoloni e Gaspari), una piccola storia (dedicato al Carabiniere Giovanni Paderi) e quattro episodi extra attraverso le registrazioni di incontri tenuti nel corso degli anni (7 ottobre 2016, 3 novembre 2016, 22 marzo 2018 e 8 febbraio 2017, in ordine di pubblicazione nel podcast).

Il periodo storico di riferimento coperto dalla stagione è stato compreso tra le prime sfide dei Carabinieri con l’Unità d’Italia a partire dal 1861, ricordate con l’episodio 19 bis della serie generale, sino alla celebrazione del primo centenario di fondazione dell’Arma, di cui si è parlato nell’episodio 36, ricorrenza caduta proprio mentre le nubi di una tragedia immane si stavano addensando all’orizzonte con lo scoppio della prima Guerra Mondiale.

Tenuto conto della scadenza bisettimanale di pubblicazione degli episodi del podcast, si è ritenuto opportuno inserire altre iniziative all’interno della scaletta editoriale dell’iniziativa.

In questo senso, si tratta di progetti di comunicazione che si inseriscono in modo parallelo a quello della programmazione regolare. Oltre agli episodi di introduzione e conclusione della stazione, sono state scelte quattro diverse tipologie: innanzitutto le interviste, poi le recensioni, le piccole storie e quindi gli episodi extra. La prima tipologia ha permesso una interazione diretta con alcuni autori di volumi che hanno trattato aspetti diversi della storia dei Carabinieri. Con Diego Scarabelli, è stato affrontato il problema della mafia (la minuscola è voluta) e del rapporto con le forze dell’ordine, con le strette relazioni con il potere politico e con la società soprattutto attraverso le pagine del rapporto giudiziario a firma del maresciallo Paolo Bordonaro, apparso poi in un volume a firma di Scarabelli intitolato “Lotta alla mafia siciliana” (qui un estratto apparso sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri nel 2017. Nell’intervista con Domenico Di Petrillo, si è parlato invece della lotta al terrorismo armato che le forze dell’ordine, ma l’Arma in particolare, hanno condotto tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso secolo, ragionando sul volume pubblicato da lui dal titolo “Il lungo assedio“. A seguire si sono poi succeduti tra gli incontri, quello con Paolo Formiconi con cui si è discusso del ruolo dei soldati italiani in Siberia nel corso del primo conflitto mondiale e in particolare dell’avventura eccezionale vissuta dal maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, personaggio incredibile soprattutto per l’esperienza nell’Estremo Oriente di tanti irredenti. Infine, attraverso la chiacchierata avuta con Maria Gabriella Pasqualini, è stato possibile fare alcune riflessioni sul ruolo dei Carabinieri all’estero attraverso i due volumi pubblicati oramai più di venti anni fa che ancora oggi rappresentano un riferimento importante, sia per gli studiosi, sia per i curiosi che intendono approfondire uno dei tanti aspetti meno conosciuti della storia dei Carabinieri tra il 1855 e il 2001.

La copertina dell’intervista a Maria Gabriella Pasqualini disponibile su Anchor.fm, su Spotify e le principali piattaforme di distribuzione.

Spostando invece l’attenzione alle recensioni, è sembrato importante offrire una seconda modalità di comunicazione diversa realizzando dei prodotti dedicati alla presentazione di volumi di interesse. In questo senso, sono stati realizzati due episodi dedicati alla storia dei Carabinieri in Sicilia attraverso il volume che ripercorre la vita professionale e militare del generale Ugo Luca e quello divulgativo sui Carabinieri caduti nella lotta alla criminalità organizzata in Trinacria.

I quattro episodi extra invece provengono dal piccolo archivio delle registrazioni audio realizzate tra il 2016 e il 2018 nel corso di diverse attività tenutesi presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e in altri luoghi di studio, di ricerca e di divulgazione. In occasione di alcune ricorrenze significative è dunque sembrato importante far ascoltare la voce di chi ha preso parte ad alcuni incontri tenutisi proprio presso il Museo Storico nel quadro delle iniziative chiamate “i giovedì al Museo”. Si tratta dell’incontro tenutosi il 7 ottobre 2016 in occasione della triste ricorrenza della deportazione dei Carabinieri a Roma avvenuta il 7 ottobre 1943, una settimana prima del drammatico rastrellamento del ghetto che vide portare alla morte migliaia di cittadini italiani. In occasione della ricorrenza del 4 novembre (festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale), si è pubblicato l’audio di un incontro tenutosi il 3 novembre 2016 presso il Museo Storico, interamente dedicato alla bandiera dell’Arma ricordata anche grazie al contributo del dottor Emanuele Martinez, apprezzato esperto museale. Sono state rese disponibili poi le tracce audio degli incontri del 22 marzo 2018 dedicato al colonnello Antonio Vannugli e al Reggimento Carabinieri Reali mobilitato e infine della ricorrenza della giornata del ricordo (10 febbraio), attraverso la registrazione della mattinata tenutasi presso l’aula magna della Legione Allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017.

Infine, è stato dedicato un nuovo formato editoriale alle “piccole storie”. In questo caso, si è scelto di narrare le vicende dei Carabinieri meno noti che hanno svolto un servizio ordinario nell’Arma e che, magari, al termine della ferma hanno deciso di rientrare in famiglia o comunque al paese d’origine per intraprendere altre attività. Tali militari non sono ricordati perché decorati o per aver compiuto atti di valori; la narrazione delle “piccole storie” vuole portare all’attenzione del pubblico le vicende dei militari che hanno svolto onestamente il periodo di servizio nell’Arma ma senza che questi abbiano ricevuto riconoscimenti particolari, si potrebbe dire che si intende far scoprire la vita e le vicende del “Carabiniere medio”.

La copertina dell’episodio n. 1 delle piccole storie dedicato a Giovanni Paderni. Particolare del foglio di congedo illimitato.

Così è stato realizzato un primo episodio grazie alla interessante collaborazione avviata con Matteo Paderi, discendente del Carabiniere Giovanni Paderi e attivo promotore dell’account Instagram regio_esercito che pubblica quotidianamente contenuti dedicati alle forze armate italiane con particolare riferimento al periodo 1914-1945. In questo episodio si sono alternate le voci dei due autori, dando vita a una nuova modalità di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Infine, una nota di particolare soddisfazione per chi scrive. L’impegno e la dedizione al progetto di public history sulla storia dei Carabinieri ha avuto un effetto di emulazione. In questo senso, si può affermare che il podcasting abbia suscitato interesse spingendo l’Istituzione ad adottare una iniziativa analoga. Nello specifico, al momento (12 febbraio 2022), sul nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri è presente, nell’area dei media & comunicazione, anche una parte intitolata appositamente podcast.

Schermata dell’area media & comunicazione del sito Carabinieri.it con una porzione dedicata ai podcast.

Si parlerà più diffusamente di questa iniziativa in un altro post. Quello che interessa in questa sede è lasciare la parola alla voce del podcast Storia dell’Arma dei Carabinieri che è possibile ascoltare qui per il primo episodio. In questo senso, sono sufficienti i primi 13 secondi e qui sarà possibile comprenderne le ragioni.

Podcast dell’Arma dei Carabinieri, Storia dell’Arma dei Carabinieri, episodio 1.

Naturalmente, noi consigliamo di ascoltare tutti gli episodi pubblicati sinora.