di Vincenzo Longobardi
A distanza di ottant’anni dal difficile periodo che ha sconvolto l’Italia e il mondo intero, passato alla storia col nome di seconda guerra mondiale, non si può non riflettere sulle atrocità e su quei fatti che hanno sconvolto l’umanità tutta. Al riguardo, il recente momento di sospensione, vissuto durante la pandemia da COVID 19, ha visto la trasformazione dei racconti delle tormentate vicende di quei carabinieri che nel 1943 furono deportati nei campi di concentramento nazisti in una piéce teatrale, Kaputt, presentata nel giugno 2021 alla nota rassegna romana Premio Settimia Spizzichino, gli anni rubati.
L’evento, ideato nel 2015 dal poliedrico Sasà Russo costituisce, ormai, un appuntamento annuale immancabile. Esso è intitolato all’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma, una delle maggiori testimoni della Shoah italiana, Settimia Spizzichino, appunto. Scopo dell’iniziativa è tenere viva la memoria dei tragici eventi legati alla deportazione e raccontare tutte le sfaccettature di quel triste fenomeno che, ancora oggi, non smette mai di stupire per la sua spietatezza.
Nel 2021 l’ambito premio è toccato proprio a Kaputt, il testo scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Longobardi, maresciallo maggiore dei carabinieri, nonché irriducibile autore, attore e regista di numerosi successi teatrali. Il premio è stato assegnato da una giuria tecnica e storica molto attenta, presieduta da Carla Di Veroli, recentemente scomparsa, nipote di Settimia Spizzichino, delegata alla Memoria del Comune di Roma ed esponente della Comunità Ebraica della Capitale.
Nell’occasione Vincenzo ha ricevuto anche il premio come migliore attore della rassegna.
La storia, presentata in forma di monologo, riporta i racconti di un maresciallo dei carabinieri, Carlo Sabatini, realmente esistito e autore di un diario conservato nell’Archivio Storico della Direzione dei Beni Storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri, una rara testimonianza scritta delle difficoltà affrontate dai carabinieri in quegli anni bui. Il protagonista è uno di quei militari che il 7 ottobre del 1943 furono deportati nei campi di concentramento tedeschi.
I toni del monologo sono avvincenti: il dramma viene stemperato dalla cadenza partenopea dell’interprete (un espediente registico), talvolta esasperata, quasi una necessità volta ad esprimere una profonda nostalgia di casa in un contesto assolutamente non domestico.
Il racconto parte dal momento in cui avviene il disarmo dei carabinieri nella Legione Allievi di Roma e vive attraverso le tappe che conducono un numero imprecisato di carabinieri nei campi di concentramento nazisti.
L’arrivo presso l’infausta destinazione presenta a quegli sfortunati una realtà inimmaginabile: sporcizia, mancanza di cibo, assenza di rispetto umano e, soprattutto, la visione di voluttuosi fumi provenienti dai forni crematori, verso i quali si dissolvono le lunghe fila di uomini e donne di cui, inspiegabilmente, si perde ogni traccia. Odore di morte ovunque.
I fatti vengono raccontati con dovizia di particolari, attinti dalle testimonianze dei sopravvissuti a quei momenti drammatici, riesumati dai preziosi documenti degli archivi dell’Arma.
Tra le tante vicende narrate, vengono rievocati le incursioni nei campi di concentramento da parte dei delegati della RSI, intenti a convincere i carabinieri e gli altri militari, tutti opportunamente definiti “internati”, ad aderire alla Repubblica Sociale Italiana.
A tal proposito il narratore, sdrammatizzando l’accaduto con toni intrisi di sarcasmo e irriverenza, con estrema naturalezza, racconta il netto rifiuto di chi, con coraggio e determinazione, ha preferito credere nel valore del giuramento prestato, nella poetica aulica del sentimento patrio espresso mai così bene nel verso del grande poeta Dante Alighieri: «L’essilio che m’è dato, onor mi tegno». È l’attaccamento a questo ardore che fa considerare più dignitoso servire la Patria da prigionieri piuttosto che vilmente rinnegarla, propendendo per strade non condivise.
È l’identità nazionale che conferisce la forza a quegli uomini, sono i valori aulici che rimandano alla tradizione, alla storia dei Padri, a quei sentimenti da tenere bene a mente e ai quali attingere per forgiare lo spirto e combattere.
A chiudere la performance è l’Inno di Mameli, il simbolo di un’identità nazionale le cui origini si perdono nei fatti risorgimentali, testimonianza di lotta e di sangue versato in difesa di quegli alti ideali, simbolicamente racchiusi nel tricolore, che vanno protetti a tutti i costi e mai sciupati.