Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

I Carabinieri del 1943

Un piccolo risultato dal grande valore

Nel corso del 2023 è stato realizzato un progetto collegato a questo principale denominato “Storia dei Carabinieri” ma in ambito professionale. In linea con la ricorrenza degli 80 anni dall’inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione, è stato possibile dedicare un numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a quel periodo storico, dal titolo I Carabinieri del 1943, in considerazione della volontà di ricordare proprio quei militari dell’Arma che in quell’anno incredibile per le sorti dell’Italia ebbero un ruolo determinante.

Da quell’idea iniziale, ha preso piede la costruzione del Numero Speciale che è stato curato dal Flavio Carbone, principale autore di questo blog e ideatore del progetto Storia dei Carabinieri che ha coordinato gli autori e i titoli dei contributi, oltre a seguire gli aspetti editoriali con il pieno supporto della Redazione della rivista.

Il risultato è stato di grande pregio e basta sfogliare una copia cartacea o consultare il file digitale disponibile sul sito dell’Arma per rendersi conto dell’impegno di una intera estate e delle ulteriori incombenze che gravano su di una redazione di una rivista militare.

Dopo la presentazione del Direttore Responsabile della rivista, il generale di divisione Claudio Domizi, una breve introduzione del curatore porta direttamente alla serie di contributi che compongono il numero.

Il professor Emilio Gentile inizia con Italia 1943. Dalla disgregazione del regime fascista alla firma
dell’armistizio
, a cui segue il saggio di Giuseppe Conti intitolato Le Forze Armate italiane nel 1943 che completa il quadro generale di riferimento per l’anno in questione.

Gli aspetti più peculiari che riguardano i Carabinieri iniziano con Sicilia liberata. Vita e morte del maresciallo d’alloggio Pietro Purpi di Diego Scarabelli, a cui seguono I Carabinieri Reali in Calabria nel 1943. Tra esigenze belliche e
controllo del territorio
di Ferdinando Angeletti.

Gli aspetti più importanti dal punto di vista politico sono rappresentati da L’Arma dei Carabinieri Reali dall’arresto di Mussolini alla sua liberazione di Marco Riscaldati a cui seguono gli studi che toccano le vicende dei Carabinieri nella Capitale, nelle zone limitrofe e nella città partenopea: Arma combattente. I Carabinieri Reali nella difesa di Roma di Flavio Carbone; Il Comando della Città Aperta di Roma e l’occupazione tedesca di Alessandro Gionfrida; Nel centenario della nascita del martire Salvo D’Acquisto di Saverio Gaeta (già apparso nelle pagine del periodico); 1943: le quattro giornate di Napoli. I Carabinieri della Stazione di Napoli Porto di Vincenzo Longobardi; 8 settembre / 7 ottobre 1943. Il diario di un testimone di Flavio Carbone; La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943 di Anna Maria Casavola; I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati di Massimiliano Sole; 16 ottobre 1943: una triste storia italiana. I dati storici e le vicende personali di Silvia Haia Antonucci; La partecipazione dei Carabinieri al fronte clandestino di resistenza. Roma 1943 di Flavio Carbone; Due tenenti nella tormenta. Romeo Rodríguez Pereira e Attilio Boldoni di Ciro Niglio.

La parte terminale del volume contiene due contributi particolari: 1943. I Carabinieri paracadutisti e la Resistenza di
Enrico Cursi e Ipotesi per una mostra: Guerra di Resistenza. Il 1943 dei Carabinieri di Flavio Carbone e Vincenzo Longobardi.
Alcune appendici aiutano a dare un quadro d’insieme più ampio che aiuta il lettore ad immergersi nella realtà del periodo. Inizia così La vita a Roma nel 1943 dalle pagine dei quotidiani di Emanuele Martinez; Luglio 1943. Gli archivi della Compagnia Carabinieri di Modica di Maria Letizia Annaloro; La legislazione italiana sui crimini di guerra di
Paolo Formiconi; L’arte come rappresentazione della Resistenza dei Carabinieri di Vincenzo Longobardi.

Già dalla visione d’insieme dei contributi e degli autori è possibile avere un’idea dello sforzo che è stato condotto dalla Redazione e dal curatore per realizzare tale numero speciale.

C’è però ancora qualcosa in più che va sottolineato su tale iniziativa editoriale: grazie alla disponibilità di due Istituzioni pubbliche (Museo di Roma di Palazzo Braschi e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 de Le Ciminiere di Catania) è stato possibile impreziosire i testi con gli acquerelli di Pio Pullini custoditi dal primo e una serie di immagini fotografiche di grande importanza per le operazioni militari in Sicilia ricevute dal secondo.

In sostanza, attraverso i contributi degli autori sopra richiamati, si è cercato di offrire un punto di vista diverso della situazione in Italia e in particolare nella Sicilia e Calabria investite dall’avanzata alleata, nonché nel ruolo dei Carabinieri a Napoli, ma soprattutto a Roma da quel lontano 25 luglio 1943 sino alla fine dell’anno in cui Carabinieri e cittadini italiani di fede ebraica furono accomunati dall’unico motivo d’odio dell’occupante tedesco e del suo fedele sgherro repubblichino: la deportazione.

Il fascicolo, importante per il numero di pagine e dei saggi presenti, riesce a dare un quadro, sia pure generale, ma abbastanza ampio della situazione sul territorio nazionale oggetto di studio.

Un breve video che indica come arrivare all’area della rivista e in particolare del fascicolo speciale I Carabinieri del 1943.

Un grande impegno di tutti gli autori che può essere testimoniato dalla necessità di dare corso ad una seconda edizione cartacea da poco consegnata in redazione per la distribuzione ad enti e Istituzioni.

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 2024, il primo quadrimestre

pubblicati i fascicoli 1 e 2 con il terzo in attesa

Care amiche, cari amici, vogliamo offrire una breve carrellata del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per i primi due bimestri gennaio/febbraio e marzo/aprile, con quel terzo in arrivo a stretto giro.

Dobbiamo ricordare che è si tratta di un periodico particolarmente interessante e che si inserisce nel panorama della pubblicistica militare con una prospettiva diversa.

Infatti, il bimestrale offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma. Dunque si può affermare che la rivista divulgativa dedicata alla storia si sia inserita perfettamente all’interno del più complesso mondo delle riviste militari. Ma ne parleremo con calma in una prossima occasione

Spostando l’attenzione sul fascicolo 1/2024, segnaliamo che la copertina raffigura una compagnia d’onore con bandiera e tromba all’interno del Quirinale databile tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta.

La rubrica Pagine di storia riporta tre articoli. Il primo è la continuazione del cosiddetto “arresto di Mussolini” che Marco Riscaldati intitolata “Accadde a Villa Savoia”. Segnaliamo che l’autore aveva già pubblicato nel numero speciale “I Carabinieri del 1943” un contributo dal taglio leggero dedicato proprio all’Arma dei Carabinieri dallarresto di Mussolini alla sua liberazione.

Segue un profilo biografico a firma di Carmelo Burgio su di un comandante generale come Luigi Maria Richieri di Montichieri e chiude un testo di Marco Patricelli sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri Reali nella Guardia Nazionale Repubblicana, nel crepuscolo del fascismo tra l’ottobre 1943 e l’agosto 1944 nella sedicente Repubblica Sociale Italiana.

Spostando l’attenzione a Cronache di ieri, Fabrizio Sergi parla de L’agguato di Torretta, mentre A proposito di … Maria Gabriella Pasqualini esce dal suo settore di storia dei servizi d’intelligence per guardare a Le ragioni dell’internamento.

Curiosando nel Museo dell’Arma riporta una bella descrizione della Walther P38 intitolata Dalla Seconda Guerra a Lupin III a firma di Daniele Mancinelli, mentre in Carabinieri da ricordare Giuseppe Santoni parla del Brigadiere Onelio Manoni. Un episodio che ricorda la terribile ferocia dei nazi-fascisti e dei loro fedeli servi repubblichini.

Come sempre dalla sua istituzione, il periodico contiene anche qualche breve nota dedicata ad avvenimenti accaduti cento e duecento anni prima in L’almanacco racconta.

Spostando l’attenzione al fascicolo del bimestre marzo-aprile 2024, le Pagine di Storia contengono due contributi legati al secondo conflitto mondiale e la riproposizione di biografie di comandanti generali (senza entrare nel merito del titolo attribuito correttamente o meno). In particolare, Marco Montipò e Marco Capriglio pubblicano I Carabinieri, la Resistenza e la Guerra di Liberazione a Reggio Emilia che apre il fascicolo a cui segue un contributo su Michele Taffini d’Acceglio di Carmelo Burgio e quindi chiude Massimiliano Sole con I Carabinieri e gli Alleati all’indomani dello sbarco in Sicilia.

Nelle Cronache di ieri, Enrico Cursi parla di un Furto sul treno, mentre Ciro Niglio in A proposito di … scrive di Mogli di Carabinieri. Curiosando nel Museo dell’Arma, invece, Daniele Mancinelli racconta de Il portasigari di Cavour.

Giuseppe Notarnicola invece traccia un profilo del Colonnello Olinto Chiaffarelli nella rubrica Carabinieri da ricordare.

Chiudono il numero i due episodi de L’Almanacco racconta con un giuramento rinnovato e Fiume all’Italia.

Una breve presentazione, senza dubbio, ma abbastanza puntuale da suscitare quella curiosità che possa spingere un lettore interessato ad approfondire alcune qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!