Una data vale l’altra?
Il 5 giugno 1920, la bandiera dell’Arma dei Carabinieri Reali fu insignita della medaglia d’oro al valor militare come riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri al termine del primo Conflitto Mondiale. Il giorno corrisponde alla data di concessione del regio decreto reale che conferisce la ricompensa. A partire dall’anno successivo, il 1920, la festa dell’Arma è stata celebrata il 5 giugno sino a tempi più recenti, quando la crisi economica e le restrizioni di bilancio hanno spinto i governi in carica di individuare un giorno lavorativo vicino alla data di celebrazione per ridurre i costi. Ma prima del 1921, in che giorno si festeggiava?
Innanzitutto, si tratta di individuare quali date rappresentavano momenti di celebrazione per l’antico corpo dei Carabinieri Reali, diventato Arma a partire dal 24 gennaio 1861.
Tra le date che assumevano un particolare valore per i Carabinieri dunque potremmo individuare: il giorno di fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, il 13 luglio (1814), la partecipazione alle operazioni di investimento di Grenoble il 6 luglio 1815, il regio decreto di creazione dell’Arma emanato il 24 gennaio 1861 e, infine, la carica di Pastrengo del 30 aprile 1848.
Dunque la domanda da porsi è quale data potrebbe rappresentare correttamente quella di celebrazione della festa dell’Arma? Ma soprattutto, da quale prospettiva? Se si vuole dare valore alla fondazione, allora sarebbe stato opportuno celebrare il 13 luglio, che rimanda alla data di firma delle regie patenti istitutive. Se invece lo sguardo si rivolge alle operazioni militari, senza dubbio le due date del 6 luglio per Grenoble e del 30 aprile per Pastrengo sono le più significative. Infine, si potrebbe guardare al 24 gennaio come il momento di rifondazione dei Carabinieri nella transizione da corpo ad Arma dal carattere nazionale attraverso gli arruolamenti in tutta Italia.
A chi spettava definire la festa delle Armi e dei Corpi? All’epoca la competenza era in capo al ministero della Guerra, per le unità dell’Esercito (tra cui l’Arma), mentre quello della Marina gestiva le ricorrenze delle unità navali. Ecco dunque che il ministero della Guerra fissò nel corso dell’età giolittiana le ricorrenze di armi e corpi dell’Esercito. E quali erano i parametri per la valutazione delle date? Secondo quanto si può legittimamente osservare, la decisione in capo al ministero teneva rigidamente conto dei riconoscimenti attribuiti all’Arma. Infatti, è il caso di ricordare che con regio decreto 17 giugno 1909 fu concessa la medaglia d’argento al valor militare “alla bandiera del corpo per la gloriosa carica che il 30 aprile 1848, su Pastrengo, con impeto irrefrenabile e rara intrepidezza eseguirono i tre squadroni dei carabinieri reali, decidendo le sorti della battaglia in favore dell’esercito sardo” (Annuario militare del regno d’Italia, 1912, p. 398). Per tale concessione, si deve riconoscere il merito di Vittorio Gorini, padre putativo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e ufficiale in servizio presso il Comando Generale in quegli anni (Flavio Carbone (a cura di), 80 (Ho tanta) storia. Gli ottant’anni del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019).
Dunque, a partire da quella cerimonia si può ritenere che il 30 aprile divenne il giorno per celebrare la festa dell’Arma, cioé dell’Istituzione che più di altre era disseminata sul territorio nazionale e in colonia.
Rimane ora da chiarire meglio la questione delle altre date. Abbiamo ricordato sopra il 6 luglio 1815 per la partecipazione all’assedio di Grenoble e il 13 luglio 1814, data delle regie patenti che istituiscono il corpo dei Carabinieri Reali. Per quanto riguarda il primo evento, sebbene i Carabinieri si fossero distinti, si trattava però di un contingente piuttosto modesto che era stato aggregato alle limitate forze a cavallo e che aveva il compito di rimpiguare un esercito ridotto ai minimi termini e che fu investito troppo presto di compiti operativi. Nonostante la fretta di far partire questo corpo di spedizione agli ordini del generale de la Tour, i pochi Carabinieri ebbero modo di ricevere attestazioni tra le quali si può ricordare il riconoscimento attribuito al Carabiniere Reale a cavallo Giacomo Alessi. Tuttavia, oltre a mostrare i titoli di merito che questi avevano acquisito in qualità di “arma combattente”, non ci fu alcuna attribuzione di ricompensa collettiva, questione ritenuta evidentemente importante per il ministero della Guerra.
Il 24 gennaio 1861 probabilmente non ebbe particolare attenzione perchè rappresenta una data di passaggio che solo gli storici vedono come significativa, mentre per il ministero rappresentava unicamente la riorganizzazione dei Carabinieri. Infatti, con quel regio decreto si poté procedere a ridisegnare l’organizzazione su tutto il territorio nazionale (dell’epoca) che sarebbe diventato regno d’Italia con la proclamazione del 17 marzo successivo. In parallelo, e lo ricorda proprio Ruggero Denicotti (Delle vicende, pp. 88-117), ogni legioni iniziò ad operare con una data diversa a seconda dell’effettivo avvio delle attività di ciascun corpo.
Per quanto riguardava poi la fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, con quelle famose patenti del 13 luglio 1814, non rappresentava un momento particolarmente epico nelle vicende dell’Arma; questa aveva preso parte alle campagne belliche sin dal lontano 1815 e si era distinta, sia per il servizio di polizia militare, sia per quello di forza dell’ordine diremmo “ordinario”, sia ancora per il ruolo di “arma combattente enunciato poco sopra. Ecco che tale data fu quindi messa da parte salvo che in occasione del primo centenario. Si deve al comitato organizzatore delle celebrazioni ed al comandante generale dell’epoca se fu possibile ricordare la ricorrenza proprio il 13 luglio 1914, cioé nel giorno preciso del centenario.
La celebrazione del primo centenario dell’Arma dei Carabinieri Reali è ampiamente descritta nel numero unico che fu pubblicato successivamente e arricchito con diverse notizie, riflessioni e poesie. Il numero unico ebbe il merito di racchiudere sia la cerimonia principale che si tenne a Roma alla presenza del sovrano, sia le cerimonie pure importanti che furono svolte a Torino, città dove i Carabinieri erano nati e Bari, dove si trovava sepolto il Carabiniere che sino a pochi anni prima aveva rappresentato il mito per cittadini e colleghi: Chiaffredo Bergia.
Per concludere la breve carrellata di date ritenute significative da chi scrive, si può arrivare a rispondere alla domanda iniziale: La festa dell’Arma. Una data vale l’atra? La risposta è chiara. La breve disamina ha avuto lo scopo di mettere in evidenza alcuni momenti della storia dell’Istituzione di fronte alla grande Storia nazionale. Ecco che, dunque, per il valore militare attribuito ai 3 squadroni di guerra con la medagia d’argento, Pastrengo rappresenta oltre al mito guerriero anche la data più corretta per la celebrazione della festa, almeno sino al 1920 quando, all’indomani di un conflitto immane dove i Carabinieri diedero un contributo di primo piano, a questi fu concesso il riconoscimento collettivo più alto che gli uomini in armi potessero ricevere: la (prima) medaglia d’oro alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri.
Qualche lettura e ascolto: Ruggero Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914; Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009; I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980; Primo centenario dell’Arma dei RR. Carabinieri 13 luglio 1814 – 13 luglio 1914 Numero unico, Roma, Stab. tip. Riccardo Garroni, 1914. Segnalo anche il podcast Storia dei Carabinieri naturalmente connaturato a questo blog.
Ricordo che commenti, suggerimenti e consigli possono essere indirizzati a storiadeicarabinieri@gmail.com