Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 3/2023

Un altro piccolo passo nella scoperta della storia

Copertina n. 3/2023. Un’immagine iconica della campagna del 1848

Il numero 3 (maggio/giugno) 2023 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo firmato da Luca Gandini e intitolato “Pastrengo e i Carabinieri” con il quale si ripercorre la lunga relazione tra il piccolo comune di Pastrengo e i Carabinieri sin dalla carica del 30 aprile 1848, diventata successivamente leggendaria. L’autore ricostruisce le fasi salienti della campagna legata alla prima Guerra d’Indipendenza e al ruolo del sovrano in quei giorni per muoversi poi su altre considerazioni legate al rapporto tra comune veneto e Arma dei Carabinieri sino all’ultima visita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nell’oramai lontano 1982.

Segue un contributo di Carmelo Burgio dedicato ai cosiddetti Comandanti Generali da Giuseppe Thaon di Revel a Carlo Ludovico Lodi di Capriglio.

Il generale Vincenzo Pezzolet ci conduce nelle trasformazioni delle uniformi durante il regno di Carlo Alberto

Un impareggiabile Vincenzo Pezzolet tocca con mano esperta un tema di grande interesse: la tenuta militare. Infatti, egli ci parla delle nuove uniformi approvate nel 1833 in quel periodo Carloalbertino pieno di trasformazioni per la piccola Armata Sarda e per il suo primo corpo, i Carabinieri Reali.

Giovanni Salierno, una firma stabile del Notiziario, ci fa conoscere un servizio meno noto, quello di scorta. Scorta ai sovrani, scorta alle autorità, scorta ai detenuti (più comunemente nota come traduzione di detenuti), che nel tempo hanno visto la necessità di dare vita, nel 1967, ad un apposito Reparto Scorte che si occupa di tutelare personalità in vista che, in base alle disposizioni di legge, beneficiano di una scorta di sicurezza. Salierno cita anche una parte del triste tributo di sangue pagato dai Carabinieri nell’esecuzione di tale servizio che, in molte occasioni, si è rivelato fatale per i militari che lo hanno svolto.

Spostando l’attenzione alla figura del Carabiniere più conosciuto della Resistenza, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare “alla memoria”, Stefania Miccolis “racconta Salvo”, tracciando anche il percorso che la famiglia ha vissuto dalla morte di questo eroe semplice.

L’esperto oplologo Daniele Mancinelli ci fa scoprire i fiori di loto in Val Trompia, presentandoci un fucile giapponese prodotto in Italia di cui un esemplare è custodito al Museo Storico dell’Arma.

Una bella immagine del fucile Arisaka Type I Mod. 99

Nella rubrica Carabinieri da ricordare, Giuseppe Notarnicola ci fa conoscere le vicende di Sergio Valdora, ufficiale già distintosi durante la disastrosa campagna di Russia e quindi attivissimo membro della Resistenza in Lombardia.

Con l’Almanacco racconta, si scopre l’intensa attività investigativa che i Carabinieri Reali hanno condotto nel corso della loro lunga esistenza, restituendo alcune attività d’indagine del lontano 1823.

Il 7 giugno 1923, invece, i Carabinieri ritornarono all’uso dell’uniforme turchino, lasciando quella grigioverde che avevano indossato a partire dall’ingresso dell’Italia nella prima Guerra Mondiale.

Insomma anche per questo numero ci sono temi che possono interessare ed altri incuriosire. Buona lettura!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!