Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

I Carabinieri del 1943

Un piccolo risultato dal grande valore

Nel corso del 2023 è stato realizzato un progetto collegato a questo principale denominato “Storia dei Carabinieri” ma in ambito professionale. In linea con la ricorrenza degli 80 anni dall’inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione, è stato possibile dedicare un numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a quel periodo storico, dal titolo I Carabinieri del 1943, in considerazione della volontà di ricordare proprio quei militari dell’Arma che in quell’anno incredibile per le sorti dell’Italia ebbero un ruolo determinante.

Da quell’idea iniziale, ha preso piede la costruzione del Numero Speciale che è stato curato dal Flavio Carbone, principale autore di questo blog e ideatore del progetto Storia dei Carabinieri che ha coordinato gli autori e i titoli dei contributi, oltre a seguire gli aspetti editoriali con il pieno supporto della Redazione della rivista.

Il risultato è stato di grande pregio e basta sfogliare una copia cartacea o consultare il file digitale disponibile sul sito dell’Arma per rendersi conto dell’impegno di una intera estate e delle ulteriori incombenze che gravano su di una redazione di una rivista militare.

Dopo la presentazione del Direttore Responsabile della rivista, il generale di divisione Claudio Domizi, una breve introduzione del curatore porta direttamente alla serie di contributi che compongono il numero.

Il professor Emilio Gentile inizia con Italia 1943. Dalla disgregazione del regime fascista alla firma
dell’armistizio
, a cui segue il saggio di Giuseppe Conti intitolato Le Forze Armate italiane nel 1943 che completa il quadro generale di riferimento per l’anno in questione.

Gli aspetti più peculiari che riguardano i Carabinieri iniziano con Sicilia liberata. Vita e morte del maresciallo d’alloggio Pietro Purpi di Diego Scarabelli, a cui seguono I Carabinieri Reali in Calabria nel 1943. Tra esigenze belliche e
controllo del territorio
di Ferdinando Angeletti.

Gli aspetti più importanti dal punto di vista politico sono rappresentati da L’Arma dei Carabinieri Reali dall’arresto di Mussolini alla sua liberazione di Marco Riscaldati a cui seguono gli studi che toccano le vicende dei Carabinieri nella Capitale, nelle zone limitrofe e nella città partenopea: Arma combattente. I Carabinieri Reali nella difesa di Roma di Flavio Carbone; Il Comando della Città Aperta di Roma e l’occupazione tedesca di Alessandro Gionfrida; Nel centenario della nascita del martire Salvo D’Acquisto di Saverio Gaeta (già apparso nelle pagine del periodico); 1943: le quattro giornate di Napoli. I Carabinieri della Stazione di Napoli Porto di Vincenzo Longobardi; 8 settembre / 7 ottobre 1943. Il diario di un testimone di Flavio Carbone; La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943 di Anna Maria Casavola; I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati di Massimiliano Sole; 16 ottobre 1943: una triste storia italiana. I dati storici e le vicende personali di Silvia Haia Antonucci; La partecipazione dei Carabinieri al fronte clandestino di resistenza. Roma 1943 di Flavio Carbone; Due tenenti nella tormenta. Romeo Rodríguez Pereira e Attilio Boldoni di Ciro Niglio.

La parte terminale del volume contiene due contributi particolari: 1943. I Carabinieri paracadutisti e la Resistenza di
Enrico Cursi e Ipotesi per una mostra: Guerra di Resistenza. Il 1943 dei Carabinieri di Flavio Carbone e Vincenzo Longobardi.
Alcune appendici aiutano a dare un quadro d’insieme più ampio che aiuta il lettore ad immergersi nella realtà del periodo. Inizia così La vita a Roma nel 1943 dalle pagine dei quotidiani di Emanuele Martinez; Luglio 1943. Gli archivi della Compagnia Carabinieri di Modica di Maria Letizia Annaloro; La legislazione italiana sui crimini di guerra di
Paolo Formiconi; L’arte come rappresentazione della Resistenza dei Carabinieri di Vincenzo Longobardi.

Già dalla visione d’insieme dei contributi e degli autori è possibile avere un’idea dello sforzo che è stato condotto dalla Redazione e dal curatore per realizzare tale numero speciale.

C’è però ancora qualcosa in più che va sottolineato su tale iniziativa editoriale: grazie alla disponibilità di due Istituzioni pubbliche (Museo di Roma di Palazzo Braschi e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 de Le Ciminiere di Catania) è stato possibile impreziosire i testi con gli acquerelli di Pio Pullini custoditi dal primo e una serie di immagini fotografiche di grande importanza per le operazioni militari in Sicilia ricevute dal secondo.

In sostanza, attraverso i contributi degli autori sopra richiamati, si è cercato di offrire un punto di vista diverso della situazione in Italia e in particolare nella Sicilia e Calabria investite dall’avanzata alleata, nonché nel ruolo dei Carabinieri a Napoli, ma soprattutto a Roma da quel lontano 25 luglio 1943 sino alla fine dell’anno in cui Carabinieri e cittadini italiani di fede ebraica furono accomunati dall’unico motivo d’odio dell’occupante tedesco e del suo fedele sgherro repubblichino: la deportazione.

Il fascicolo, importante per il numero di pagine e dei saggi presenti, riesce a dare un quadro, sia pure generale, ma abbastanza ampio della situazione sul territorio nazionale oggetto di studio.

Un breve video che indica come arrivare all’area della rivista e in particolare del fascicolo speciale I Carabinieri del 1943.

Un grande impegno di tutti gli autori che può essere testimoniato dalla necessità di dare corso ad una seconda edizione cartacea da poco consegnata in redazione per la distribuzione ad enti e Istituzioni.

Categorie
Archivi e archivistica storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il saluto ad un collega

Un ricordo del colonnello Giancarlo Barbonetti

Attorno alle 20.00 del 25 ottobre 2023 un breve testo via un sistema di messaggistica immediata mi funesta la serata. Un caro amico mi condivide un messaggio ufficiale di quelli che nessuno vorrebbe mai leggere; le parole ti risuonano prepotenti in testa, in silenzio: “è deceduto il Col. in cong. dal 2011 Giancarlo BARBONETTI, 66enne, già Vice Cte del Museo Storico”.

Una bella immagine di Giancarlo Barbonetti estratta dal sito Romasparita.eu

Un messaggio che dice poco a chi non ha conosciuto Giancarlo ma dice tanto ed evoca tanti ricordi per chi ha condiviso un breve percorso di vita professionale in quegli anni oramai lontani. Arrivai all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nel settembre 2008. Era stato da poco riorganizzato su due sezioni e una delle due si sarebbe dovuta dedicare all’archivio. Era una piccola vittoria comune, credo di poterla condividere con lui. Tutto ebbe inizio nell’ancora più lontano 2005/2006 quando si palesò la possibilità che la Commissione Italiana di Storia Militare (la CISM) ora soppressa bovinamente grazie alla scure delle difficoltà di bilancio (non aveva alcun gettone di presenza ma la parola Commissione deve aver spaventato qualche solerte burocrate in uniforme) organizzasse un incontro dedicato a Musei, Archivi e Biblioteche (MAB). Avevo conosciuto da poco il nuovo capo ufficio storico che aveva sostituito il bravissimo Vincenzo Pezzolet, quando gli andai a parlare prospettandogli la richiesta di tenere la relazione sul tema dell’Archivio Storico dell’Arma. Dopo qualche perplessità, fu d’accordo e potei poi tenere quella relazione poi pubblicata che ha rappresentato una delle mie primissime attività in campo archivistico.

Quell’attività fu importante per entrambi perché ci permise di lavorare, sia pure con un’ottica diversa, agli stessi progetti. In questo senso, Giancarlo Barbonetti ebbe il grande merito di riuscire ad inserire anche l’Arma dei Carabinieri all’interno del famoso articolo 41, comma 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, formalizzando in sostanza l’autonomia dall’amministrazione archivistica al pari delle altre Forze Armate.

Uno dei grandi successi di Giancarlo fu il supporto all’iniziativa della Professoressa Anna Maria Casavola. Fu lui che prese a cuore la questione e consentì alla Professoressa di accedere con grande generosità ai fondi archivistici di cui ella aveva bisogno. La Professoressa così poté pubblicare il volume 7 ottobre 1943, Edizioni Studium nel 2008.

Si trattava di una nuova fase storica, non facile e molto impegnativa. Si trattava di aprire progressivamente gli archivi dell’Arma allo scopo di consentire la possibilità di libero accesso ai fondi archivistici. Non è stata una cosa da poco e fu un pioniere. Fu un promotore efficace come ancora è possibile oggigiorno trovare tracce nella rete.

In questo percorso, ebbi l’opportunità di portare il mio contributo di professionista della storia e degli archivi.

Fu una prima fase molto dinamica, sicuramente non facile, che riuscì però a portare risultati.

Ne vorrei ricordare uno che è legato a un tema altrettanto complesso. Fu la possibilità di far accedere ai fondi archivistici collegati o collegabili alla figura di un Comandante Generale piuttosto difficile da trattare, il Generale Giovanni de Lorenzo. Alla richiesta di uno studioso che stava terminando un importante volume dedicato alla fase politica dove il generale de Lorenzo ebbe un ruolo di tutto rilievo, facemmo di tutto per consentirgli l’accesso alle carte. Certamente, si scontava il grande problema della redazione di inventari o quantomeno di elenchi non sempre presenti, ma riuscimmo in questa impresa e potemmo leggere, con grande soddisfazione, il nome di Giancarlo Barbonetti nei ringraziamenti.

Onestamente, è stata una grande esperienza della quale non potrò che ricordarla con piacere per lo scambio di esperienze e di professionalità che avemmo in quegli anni.

Fu costretto a lasciare il servizio attivo, ma gli furono riconosciuti i meriti per il lavoro fatto che gli consentirono di rimanere ancora nell’area storica a lungo, direi fino a pochi giorni fa.

Un saluto Giancarlo, rimarrai nei nostri cuori e nei nostri pensieri!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Kaputt, la pièce teatrale

di Vincenzo Longobardi

Vincenzo Longobardi in un momento della sua performance in Kaputt.

A distanza di ottant’anni dal difficile periodo che ha sconvolto l’Italia e il mondo intero, passato alla storia col nome di seconda guerra mondiale, non si può non riflettere sulle atrocità e su quei fatti che hanno sconvolto l’umanità tutta. Al riguardo, il recente momento di sospensione, vissuto durante la pandemia da COVID 19, ha visto la trasformazione dei racconti delle tormentate vicende di quei carabinieri che nel 1943 furono deportati nei campi di concentramento nazisti in una piéce teatrale, Kaputt, presentata nel giugno 2021 alla nota rassegna romana Premio Settimia Spizzichino, gli anni rubati.

L’evento, ideato nel 2015 dal poliedrico Sasà Russo costituisce, ormai, un appuntamento annuale immancabile. Esso è intitolato all’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma, una delle maggiori testimoni della Shoah italiana, Settimia Spizzichino, appunto. Scopo dell’iniziativa è tenere viva la memoria dei tragici eventi legati alla deportazione e raccontare tutte le sfaccettature di quel triste fenomeno che, ancora oggi, non smette mai di stupire per la sua spietatezza.

Nel 2021 l’ambito premio è toccato proprio a Kaputt, il testo scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Longobardi, maresciallo maggiore dei carabinieri, nonché irriducibile autore, attore e regista di numerosi successi teatrali. Il premio è stato assegnato da una giuria tecnica e storica molto attenta, presieduta da Carla Di Veroli, recentemente scomparsa, nipote di Settimia Spizzichino, delegata alla Memoria del Comune di Roma ed esponente della Comunità Ebraica della Capitale.

Nell’occasione Vincenzo ha ricevuto anche il premio come migliore attore della rassegna.

La consegna del riconoscimento all’attore al termine della selezione operata dalla commissione.

La storia, presentata in forma di monologo, riporta i racconti di un maresciallo dei carabinieri, Carlo Sabatini, realmente esistito e autore di un diario conservato nell’Archivio Storico della Direzione dei Beni Storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri, una rara testimonianza scritta delle difficoltà affrontate dai carabinieri in quegli anni bui. Il protagonista è uno di quei militari che il 7 ottobre del 1943 furono deportati nei campi di concentramento tedeschi.

I toni del monologo sono avvincenti: il dramma viene stemperato dalla cadenza partenopea dell’interprete (un espediente registico), talvolta esasperata, quasi una necessità volta ad esprimere una profonda nostalgia di casa in un contesto assolutamente non domestico.

Il racconto parte dal momento in cui avviene il disarmo dei carabinieri nella Legione Allievi di Roma e vive attraverso le tappe che conducono un numero imprecisato di carabinieri nei campi di concentramento nazisti.

L’arrivo presso l’infausta destinazione presenta a quegli sfortunati una realtà inimmaginabile: sporcizia, mancanza di cibo, assenza di rispetto umano e, soprattutto, la visione di voluttuosi fumi provenienti dai forni crematori, verso i quali si dissolvono le lunghe fila di uomini e donne di cui, inspiegabilmente, si perde ogni traccia. Odore di morte ovunque.

I fatti vengono raccontati con dovizia di particolari, attinti dalle testimonianze dei sopravvissuti a quei momenti drammatici, riesumati dai preziosi documenti degli archivi dell’Arma.

Tra le tante vicende narrate, vengono rievocati le incursioni nei campi di concentramento da parte dei delegati della RSI, intenti a convincere i carabinieri e gli altri militari, tutti opportunamente definiti “internati”, ad aderire alla Repubblica Sociale Italiana.

Un momento della performance di Vincenzo Longobardi in Kaputt.

A tal proposito il narratore, sdrammatizzando l’accaduto con toni intrisi di sarcasmo e irriverenza, con estrema naturalezza, racconta il netto rifiuto di chi, con coraggio e determinazione, ha preferito credere nel valore del giuramento prestato, nella poetica aulica del sentimento patrio espresso mai così bene nel verso del grande poeta Dante Alighieri: «L’essilio che m’è dato, onor mi tegno». È l’attaccamento a questo ardore che fa considerare più dignitoso servire la Patria da prigionieri piuttosto che vilmente rinnegarla, propendendo per strade non condivise.

È l’identità nazionale che conferisce la forza a quegli uomini, sono i valori aulici che rimandano alla tradizione, alla storia dei Padri, a quei sentimenti da tenere bene a mente e ai quali attingere per forgiare lo spirto e combattere.

A chiudere la performance è l’Inno di Mameli, il simbolo di un’identità nazionale le cui origini si perdono nei fatti risorgimentali, testimonianza di lotta e di sangue versato in difesa di quegli alti ideali, simbolicamente racchiusi nel tricolore, che vanno protetti a tutti i costi e mai sciupati.