Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il 1° inventario non si scorda mai

Una giornata al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri per presentare il 1° inventario archivistico realizzato dall’Ufficio Storico.

Il 26 gennaio 2023, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato il volume di Maria Letizia Annaloro dedicato al primo inventario archivistico di un fondo custodito dalla Direzione dei Beni Storici e Documentali (già Ufficio Storico) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del volume “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971), pubblicato dallo Stato Maggiore Difesa – Ufficio Storico nel 2021.

L’iniziativa inserita all’interno dei “Giovedì del Museo” ha visto la partecipazione dell’autrice e dei professori Gianni Paoloni e Francesca Nemore che hanno seguito il percorso di studi della laurea triennale della dottoressa Annaloro sino al conseguimento del titolo. Ha moderato il tenente colonnello Flavio Carbone, all’epoca capo sezione Archivio e referente per l’Arma del progetto della studiosa.

26 gennaio 2023, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Un momento della presentazione. Dalla sinistra per chi guarda: il professor Giovanni Paoloni, la professoressa Francesca Nemore, la dottoressa Maria Letizia Annaloro e il tenente colonnello Flavio Carbone.

Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, il professor Paoloni ha introdotto brevemente il volume di Maria Letizia Annaloro ma soprattutto il progetto che era alla base di questa iniziativa.

Il professore ha ricordato l’importanza della pronta comunicazione che i Carabinieri inviavano sin dalle Stazioni al Ministero dell’Interno principalmente alla Direzione Generale per la Pubblica Sicurezza in virtù degli accadimenti che colpivano il territorio, testimoniando anche la vita sociale del Paese.

La professoressa Nemore, che ha seguito da vicino la stesura della tesi, ha ricordato i momenti più significativi della ricerca condotta dalla dottoressa Annaloro lasciando poi a quest’ultima la possibilità di parlare del volume.

è stato ricordato che il lavoro svolto dall’autrice è stato molto approfondito con la possibilità di analizzare attentamente il processo di costruzione e di sedimentazione delle carte. Questo lavoro ha consento anche di ricostruire parti delle biografie delle persone che si possono ritrovare all’interno dei brogliacci.

Maria Letizia Annaloro ha dedicato grande attenzione ai documenti che ella ha saputo valorizzare e descrivere nel corso della realizzazione dell’inventario archivistico della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti.

Si può dire che è stata una bella storia di crescita professionale che ha permesso di comprendere aspetti minori della vita dei semplici Carabinieri in servizio in una località, tutto sommato, tranquilla della difficile realtà siciliana.

Il moderatore poi, ricordando l’importanza del memoriale del servizio, ha utilizzato alcune pagine estratte per mostrare quanto un documento come questo, probabilmente il documento più intimo prodotto e custodito dall’Arma dei Carabinieri, riesca a fornire una mole significativa di informazioni a disposizione dello studioso.

In particolare, sono state mostrate le tracce cartacee dei giorni immediatamente precedenti e successivi allo sbarco in Sicilia degli Alleati (10 luglio 1943). I documenti mettono in evidenza, senza alcun dubbio, il ruolo che proprio i liberatori attribuirono ai Carabinieri in servizio presso i comandi periferici, insomma, i Carabinieri della Territoriale (maiuscola necessaria).

Il salone d’onore del Museo Storico dell’Arma

Uno spazio per le domande del pubblico è stato poi chiuso dalle considerazioni del generale di divisione Alfonso Manzo, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa che ha ospitato il volume all’interno della collana “Istituzioni e fonti militari” istituita presso l’Ufficio Storico del medesimo reparto. Il generale ha auspicato, in occasione degli ottanta anni della ricorrenza del 1943, la realizzazione di un convegno che possa mettere in luce i tanti aspetti meno noti che videro l’Arma dei Carabinieri Reali protagonista, talvolta silente.

Per Storia dei Carabinieri è stata eseguita una registrazione audio, una diretta Facebook, dopo alcune difficoltà tecniche che ne hanno impedito la diretta via YouTube e infine un’altra ripresa video.

La registrazione audio sarà inserita all’interno della programmazione del podcast nel corso della prossima quarta stagione.

Dopo una necessaria attività di editing un video sarà disponibile sulla piattaforma YouTube.

Vi aspettiamo. Ascoltate il nostro podcast! A presto!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Testimoni della Storia. 1943

Una iniziativa condivisa tra uomini di buona volontà

Testimoni della Storia è una iniziativa pensata davanti ad un caffè da due uomini di buona volontà. Nel corso dell’estate 2022, Flavio Carbone per Storia dei Carabinieri – il podcast e Vincenzo Grienti per Giorni di Storia – “date, nomi, avvenimenti che raccontano il ‘900”, si sono incontrati per un caffè e hanno chiacchierato su questioni diverse che avessero uno scopo comune: dare voce ad alcune tra le tante persone che nel corso del 1943 svolsero il loro dovere; anzi, molte di queste persone andarono ben oltre un dovere, in alcuni casi proprio, in altri legato alla carità cristiana e al senso civico.

Nel corso dell’autunno e della prima parte dell’inverno 2022, si è cercato di aggregare un numero sufficiente di volontari e volenterosi con l’intenzione di realizzare un progetto comune, condiviso per l’appunto.

Idealmente, abbiamo pensato di dedicare 8 puntate di un podcast per Forza Armata / Corpo armato e dunque Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Corpo della Guardia di Finanza, predisponendo anche una decina di episodi sulle storie di donne ed uomini che non indossavano l’uniforme, ma che fecero forse qualcosa che andava oltre il “solo” dovere di servire il proprio Paese.

Così il piccolo gruppo di volenterosi ha individuato, ciascuno autonomamente, alcuni tra i tanti personaggi che hanno testimoniato il proprio impegno per l’Italia in un periodo estremamente difficile della nostra Storia nazionale.

La scelta è stata difficile; siamo stati costretti ad individuare alcuni tra i tanti uomini e donne, protagonisti famosi e semplici cittadini, in uniforme o meno che, attraverso le loro azioni, presero parte alla ricostruzione di un’Italia devastata dalla guerra, dando la speranza nel futuro ai più giovani di vivere in un Paese, diverso, nuovo, fondato sulla Costituzione della Repubblica Italiana che proprio nel 2023 ha celebrato il 75° anniversario.

Il nostro rammarico è legato proprio all’impossibilità di raccontare tutte le storie che ci sono sembrate così importanti. Naturalmente, ciò era impossibile e dunque siamo stati costretti a individuare uomini e donne che, in un tempo oramai lontano, hanno manifestato l’importanza del bene comune, la tutela dei propri uomini, la difesa dei fragili e deboli spesso abbandonati senza tutele, il coraggio di rivendicare la propria appartenenza al prezzo più alto. Insomma, uomini e donne che hanno ricostruito l’Italia attraverso le proprie azioni.

Si possono notare, tra gli altri, i loghi della SISM (in rosso), di giornidistoria.net (qui sopra) e di Storia dei Carabinieri – il podcast (in alto a sinistra).

L’iniziativa, per scelta condivisa, vede l’uso dei simboli dei due progetti di comunicazione inseriti all’interno del logo creato per l’occasione: Storia dei Carabinieri e GiornidiStoria.net insieme a quelli dei patrocinanti: al momento la Società Italiana di Storia Militare ha confermato, attraverso la voce del suo presidente, Professor Virgilio Ilari, la disponibilità sua e del Consiglio Direttivo a sostenere l’iniziativa proprio attraverso il patrocinio dell’Associazione.

Ci aspettiamo dunque che altre Istituzioni e Associazioni possano e vogliano contribuire all’iniziativa.

Così abbiamo iniziato il 5 gennaio 2023, con l’ambizione di terminare l’ultimo giovedì di dicembre 2023, il 28 dicembre. Se siamo stati bravi lo scoprirete solamente alla fine dell’anno. Dunque vi proponiamo di seguire anche questa nuova avventura audio con il podcast “Testimoni della Storia. 1943“.

Giovedì 12 gennaio è stato pubblicato il primo episodio dedicato a Mamma Lucia e curato da Vincenzo Grienti (qui su Spotify).

La copertina del primo episodio dedicato a una italiana piena di pietà e cura per i morti, senza distinzione di uniforme.

Per l’occasione si è scelto di essere presenti anche sui Social Network, creando una pagina Facebook e un profilo Instagram. Veniteci a trovare per un like!

Nel corso dell’anno ritorneremo su questo tema ma, al momento, vogliamo solamente chiedere ai nostri lettori di ascoltare qualche episodio per conoscere alcuni di questi uomini e donne comuni.

Buon ascolto!

Categorie
comunicazione Public History Società Italiana di Storia Militare storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

L’assemblea SISM 2022

Ovvero, l’incontro con il Megadirettore! dicembre 2022

Il 14 dicembre 2022, si è tenuta l’assemblea annuale della Società Italiana di Storia Militare. Nonostante l’acqua che è caduta su Roma siamo riusciti a partecipare; vi assicuriamo che gli scooteristi duri e puri hanno avuto una giornata faticosa e molto rischiosa.

Abbiamo vissuto davvero l’incontro con il Megadirettore che ci ha guardato con grande supponenza dall’alto in basso. D’altronde i poveri scooteristi erano vestiti per l’assaggio del Diluvio Universale previsto in quei giorni e fatto di tutto per non ritrovarsi zuppi d’acqua.

La prova del Megadirettore: raggiungere il luogo di riunione con la pioggia torrenziale

Durante tale incontro, oltre ai punti inseriti nell’ordine del giorno per i quali vi rinvio alla convocazione dell’assemblea, è stato possibile definire anche due aspetti di interesse per noi che crediamo in questi progetti di comunicazione della storia.

Il primo è dedicato alla pubblicazione di un volume nell’ambito della collana “la fucina di Marte” dedicato alla storia delle Forze dell’Ordine a ordinamento militare, che prende il posto dell’iniziale idea del numero speciale della rivista NAM che fa capo sempre alla medesima associazione. Si tratta in definitiva di pubblicare diversamente i contributi che sono stati raccolti nel corso dell’estate e che, si spera, dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2023.

Il secondo aspetto d’interesse è invece a proposito di un piccolo gruppo, o forse, di un comitato dedicato a qualcosa di interessante. Infatti, abbiamo proposto al Presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, di estendere al Consiglio Direttivo la possibilità di accogliere la nostra proposta. Si tratta, in buona sostanza, di riconoscere la buona volontà e i principi che hanno mosso il sottoscritto e pochissimi altri a ragionare sulla costituzione di un piccolo comitato dedicato allo studio della storia delle forze dell’ordine.

Sia chiaro, questa iniziativa non intende inserirsi in competizione con dipartimenti, centri di studio ecc. L’idea è di aggregare gli studiosi sia di differenti discipline, sia gli appassionati della storia delle forze dell’ordine, per avviare un confronto su diverse tematiche tutte accomunate dal desiderio di conoscere e diffondere la storia dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine.

Un estratto della relazione annuale e della proposta di bilancio 2023 della SISM

Il Professor Ilari, recependo la proposta, l’ha fatta circolare all’interno del direttivo. A partire dal mercoledì 21 dicembre 2022, la nostra proposta è diventata realtà grazie all’approvazione del Direttivo. Grazie!

I soci della Società Italiana di Storia Militare possono aderire al comitato che resta aperto unicamente agli iscritti o agli iscribendi previo pagamento della quota annuale della SISM.

Una volta costituito, si darà avvio al “reclutamento” dei volenterosi per lanciare sin dai primissimi mesi del 2023 iniziative nel settore specifico. A questo punto non possiamo far altro che suggerire: #staytuned!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Wrapped di Spotify 2022

Scoprire l’ignoto. Che dati per il podcast Storia dei Carabinieri nel 2022?

Ecco, in effetti, ci sembra una riflessione interessante. Al di là del successo pubblicitario di Spotify attraverso il lancio del wrap 2022, andiamo a vedere cosa ascoltano gli utenti del gigante della musica. Ah, come dite? Non si ascolta solo musica. In effetti, avete ragione voi, ci sono tanti podcast presenti sulla piattaforma che sta accogliendo sempre di più podcast sui temi più diversi ma anche molto interessanti.

Ecco dunque una piccola panoramica del lavoro svolto e dei risultati raggiunti secondo le metriche di Spotify.

In effetti, i dati emersi offrono grande interesse; nel corso del 2022, o almeno di quello che ci fa vedere Spotify, risulta che Storia dei Carabinieri abbia creato 550 minuti di nuovi contenuti.

Si tratta sostanzialmente di una parte della seconda e di quasi tutta la terza stagione alle quali si sono affiancati episodi extra, interviste e piccole storie e che ci hanno impegnato non poco.

Infatti, la puntata rappresenta solamente il cosiddetto output finale di tutto il processo di creazione che inizia con la fase concettuale, cioé pensare e pianificare il podcast, a cui segue la fase organizzativa, individuando le immagini e le fonti di riferimento, selezionando e perfezionando le parti e infine, nella fase esecutiva, si passa alla stesura dello script e quindi alla realizzazione dell’episodio.

Dunque 550 minuti di contributo corrispondono almeno a 3 quarti di lavoro nel backoffice. Si può concludere che mediamente ci vogliono 2200 ore complessive per gestire un anno di episodi, la cui durata, di massima, è fissata attorno ai 20 minuti.

Ulteriori dati ci dicono che nel corso dell’anno ci sono stati 164% di ascoltatori in più sulla media settimanale; sembra un obiettivo importante che stimola il podcaster a studiare nuove possibilità di diffusione e di divulgazione del proprio podcast per incrementare gli ascolti.

In questo caso, lo vogliamo ricordare nuovamente, l’iniziativa non ha scopo di lucro, ma l’unico obiettivo di parlare della Storia dei Carabinieri e di far conoscere la storia d’Italia attraverso la storia più minuta di uomini, cittadini di questa Italia poi svaniti dalla storia più grande, da quella studiata dai più.

Un elemento molto interessante è legato ai Paesi di ascolto del podcast. In particolare, oltre all’Italia incuriosiscono gli ascolti dal Regno Unito e dalla Tunisia e lasciano aperti nuovi scenari per l’espansione del progetto culturale, magari attraverso episodi in altre lingue.

Il pubblico degli ascoltatori del podcast è classificato come “Ultrà” (a noi non piace troppo questa etichetta) e cioè, ci spiega Spotify, “quando i tuoi fan amano un podcast, è amore vero. Non si perdono neanche una nuova uscita e gli episodi preferiti li riascoltano all’infinito”.

Ciò sembra lusingare l’autore del podcast da un lato, ma dall’altro apre la strada a diverse riflessioni: sarà opportuno cambiare format? quanto i miei attuali fan assoceranno il mio nome a questo podcast senza la possibilità di creare altre iniziative diverse? Riuscirò a trovare una nuova formula che abbia risultati analoghi o migliori?

Di queste metriche si deve osservare un elemento interessante. Il 73% delle condivisioni degli episodi è avvenuta attraverso un link diretto, mentre solo un 16% è passato via Whatsapp.

Ciò significa che la condivisione passa dalla ricerca di singoli ascoltatori che probabilmente poi si fidelizzano e ascoltano più episodi. Gli altri social non riescono, sembra, a raggiungere un grande pubblico.

Tutto questo comporta, tuttavia, una nuova analisi delle modalità di condivisione dell’iniziativa.

Alcune brevi conclusioni sul podcast.

Sembrano numeri interessanti quelli sintetizzati da #Spotify, 186% di ore in più di registrazione (è stato un nostro impegno nelle lunghe notti del 2022), 169% di ascolti in più (e questo ci piace tanto), 160% di follower in più ci aiuta a capire che la ricerca di persone interessate è un’attività da portare avanti lentamente con l’impegno di fidelizzare uno ad uno le persone interessate e, di conseguenza, il 101% in più di ascoltatori è il legame naturale alla crescita dei follower.

Dunque possiamo iniziare a lavorare sul 2023.

Ah! Se avete consigli, suggerimenti e commenti, perché no?, scriveteci pure, qui avete tutti i contatti possibili. Non esitate!

A presto!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

#dallachiesa40

Un inserto per ricordare il Generale. La Rassegna dell’Arma.

Nell’ambito delle iniziative che l’Arma ha riservato alla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini a Palermo il 3 settembre 1982 in cui morirono insieme al Generale anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo, è stato pensato e realizzato un inserto dedicato proprio alla figura del Generale dalla Chiesa.

Il sottotitolo di per sé è evocativo: L’eredità del Generale dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte. In questo senso, si può apprezzare la struttura dell’inserto: in copertina dell’inserto un giovane colonnello dalla Chiesa neopromosso e comandante della legione di Palermo.

La prolusione del Comandante Generale, generale di corpo d’armata Teo Luzi, tenuta a Palermo proprio nella data della triste ricorrenza del 3 settembre 2022 costituisce il primo contributo.

Seguono poi nell’ordine e secondo un criterio ben definito: l’intervento del figlio Nando dalla Chiesa con un sentito scritto intitolato “Gli insegnamenti di mio padre”; una riflessione del procuratore Gian Carlo Caselli che ripercorre la vita professionale del generale “dalle Brigate Rosse alla Mafia”. Il professor Alfonso Celotto intitola il suo studio “Carlo Alberto e la sua “Costituzione”.

Il colonnello Domenico Di Petrillo ha consentito alla pubblicazione di un estratto del secondo capitolo sul metodo operativo del suo volume “Il lungo assedio”.

Sull’impatto nel mondo delle aziende e, in particolare, di quelle del settore aereo, ne parla Ivan Rizzolo (La lezione del Generale) che mette in relazione l’operato del Generale e dei suoi uomini e l’importanza che l’elaborazione di quel “metodo operativo” ha avuto in tutta la Società italiana.

Infine, chiude l’inserto un contributo di Flavio Carbone intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa: il Maestro”. In quest’ultimo caso, l’attenzione si è focalizzata sui maestri che egli ebbe, sul momento del passaggio di consegne da Vice Comandante, sulla inesauribile fiducia che egli ebbe verso i giovani, i ragazzi, i bambini, gli studenti, la Società che cresceva e che cambiava, con tante speranze da parte sua come egli dimostrò in tante occasioni nel corso della sua lunga carriera. Si è ritenuto importante segnalare anche il ricordo che la Scuola Ufficiali dedicò alla sua memoria e, in particolare, lo scoprimento del busto in bronzo avvenuto il 15 dicembre 1982 in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico presso la Scuola alla presenza delle massime autorità politiche del Paese.

Per chi è stato o è ancora Carabiniere forse il testo più suggestivo è quello del figlio Nando che ripercorre alcune fasi della sua vita e alcuni momenti di confronto con il genitore. Lo consigliamo caldamente.

Se si vuole guardare invece alla sua carriera, il dottor Caselli ha la rara capacità di ripercorrere la lunga stagione di successi professionali del Generale, mentre il professor Celotto ci introduce alle considerazioni di dalla Chiesa attraverso il prisma della Costituzione, quanto mai attuale in un periodo di grandi trasformazioni sociali come quello che l’Italia sta vivendo.

Domenico Di Petrillo offre un grande contributo sugli aspetti investigativi e tecnico-professionali che solo chi ha vissuto quegli anni è in grado di far comprendere, riportando l’attenzione su metodi che si potrebbero definire “analogici” in una società digitale ma non per questo meno efficaci, diremmo, semplicemente diversi.

il maggiore Ivan Rizzolo ricorda le difficoltà a introdurre il metodo operativo di dalla Chiesa anche in contesti scevri dalle contaminazioni dell’Arma ma non per questo esonerati dalla triste mattanza dell’eversione. Purtroppo, solamente dopo le prime vittime fu possibile assistere ad una partecipazione attiva all’isolamento di terroristi e fiancheggiatori che non riuscirono più a colpire uomini che difendevano la propria dignità dall’aggressione armata di pochi fanatici pieni di odio politico e di classe.

Infine, Flavio Carbone ha dedicato attenzione alla carriera di dalla Chiesa attraverso le lacune della sua formazione professionale colmata dall’esperienza sul campo e dalle lauree conseguite nei momenti liberi del servizio.

Le riflessioni di dalla Chiesa si trovano anche nel commiato finale dall’Arma, ma ciò che emerge è l’attenzione che egli seppe riservare al futuro e ai più giovani, bambini e studenti, specchio di una società in trasformazione a cui guardare con fiducia.

Infine, il ricordo del Generale è testimoniato dalla trascrizione del discorso del Comandante Generale letto in occasione dello scoprimento del busto di dalla Chiesa presso la Scuola Ufficiali Carabinieri il 15 dicembre 1982, sede della Rassegna dell’Arma su cui proprio l’inserto è stato pubblicato.

A fattor comune, si mette in evidenza che la ricerca iconografica rappresenta un elemento molto interessante che si apprezza sfogliando le pagine dell’inserto. Le immagini, in parte già edite, in parte inedite, sono perfettamente selezionate e coerenti con il testo che si può leggere.

In questo senso, si comprende bene che è stata operata una scelta culturale che potesse legare idealmente il testo alle fotografie individuate in differenti contesti, sia in archivi, sia su internet attraverso l’attribuzione della provenienza ove è stato possibile individuarla.

Si tratta, in definitiva, di un testo leggero ma non per questo meno scientifico che si vuole lasciare nelle mani e agli occhi dei figli di chi nel 1982 era appena nato.

Ora spetta a voi leggerlo. Noi restiamo in attesa dei vostri commenti! Buona lettura!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search