Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione Museo storico regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 3/2024

Un fascicolo prima dell’estate

Pubblicato il fascicolo maggio/giugno 2024 che ci permette di avvicinarci alla lettura prima della consueta pausa estiva (almeno per chi va a scuola).

Abbiamo di fronte un ulteriore contributo dedicato alla storia dei Carabinieri.

Noi vi consigliamo di sfogliarlo sullo schermo di un televisore o di un personal computer, partendo dall’inizio ma se credete potete anche scaricarlo e leggerlo sul tablet o smartphone.

La pagina web dell’Arma dei Carabinieri dedicata al Notiziario Storico 3/2024

Ne Le pagine di storia si parla della memorie di un ufficiale che ha vissuto la triste fase dell’internamento sotto il giogo tedesco, il diario di Cacopardo. Segue una storia del 2 giugno e continua la presentazione dei comandanti generali con il profilo di Fabrizio Lazari. Nelle Cronache di ieri il titolo è Il ladro e il carabiniere in cui si parla della morte in servizio del Carabiniere Angelo Mascalchi, ucciso a Cetraro nel 1933 durante un servizio per la cattura di un ladro che, nella fuga, lo freddò con un colpo di pistola alla tempia. A proposito di… tocca la 1a missione interfoze di polizia e la nascita dei Carabineros de Bolivia di Gerardo Severino, mentre La sottile “albertina” è il tema trattato da Daniele Mancinelli in Curiosando nel Museo dell’Arma. Pasquale Di Russo è invece narrato nei Carabinieri da ricordare. Infine, com’è oramai abitudine, conclude il notiziario L’Almanacco racconta facendoci fare un salto a cento e duecento anni fa.

Insomma si parla di comandanti, di Carabinieri e ufficiali, di estero (molto interessante il contributo di Gerardo Severino) e anche di armi con la nobile spada Albertina che troviamo al fianco degli ufficiali durante il periodo Carloalbertino per l’appunto.

In sostanza un altro numero da leggere e da studiare, in qualche caso, utile per arricchire quel bagaglio di conoscenze personali dedicate alla storia dell’Arma dei Carabinieri.

Buona lettura!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

La Battaglia di Eluet el Asel

Scoprire la storia giocando. Una modalità di Public History

Come si può far conoscere la storia degli uomini inquadrati in un’unità militare che ha svolto un ruolo importante nel corso di un conflitto? Certamente, un primo elemento è dato dalla ricerca negli archivi e dal conseguente esito naturale rappresentato dalla pubblicazione di un volume.

Nel caso dei Carabinieri Reali Paracadutisti e dell’epopea in Africa Settentrionale con la spettacolare capacità combattiva dimostrata a Eluet el Asel il 19 dicembre 1941, ci ha pensato un autore, Enrico Cursi, Appuntato Scelto QS Paracadutista, che ha stampato con Edizioni Chillemi il volume intitolato “I leoni del deserto. Storia del primo Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali 1940-1942″ apparso nel 2014.

La copertina del volume I leoni del deserto

Una seconda modalità è legata alla pubblicazione di un argomento contermine che permetta di divulgare le attività di quello stesso reparto. Non sempre il volume riesce ad attrarre una grande platea di appassionati e dunque si sceglie strategicamente di diversificare l’offerta attraverso un prodotto editoriale di tipo divulgativo, diremmo patinato, che possa attrarre curiosità e dia un approfondimento minimo in grado poi di convogliare i più curiosi nella lettura di un libro.

In questo caso, si è parlato di “Carabinieri Paracadutisti 1940-1946” apparso nella collana “monografie” delle Edizioni Chillemi. Il fascicolo, in formato A4, è composto da 40 pagine con una copertina e 8 tavole interne a colori e ben 45 foto in bianco e nero. Per chi ha avuto la possibilità di sfogliare la monografia, si tratta senza dubbio di un prodotto di qualità che permette di creare quella relazione a tratti avvincente tra un passato e un presente, riportando anche immagini di vita quotidiana o facendo emergere piccole narrazioni di una giornata tipo di un Carabinieri Paracadutista di quegli anni. Si può dire che si tratti di un lavoro ben riuscito.

Un’ulteriore possibilità, esplorata in questa occasione, e tema principale di questo post è la realizzazione di un gioco da tavolo (boardgame) che permetta di “giocare” la battaglia o il fatto d’arme.

In questo senso, abbiamo partecipato nelle seconde file dell’impresa realizzando il wargame intitolato “La battaglia di Eluet el Asel. Le gesta del 1° battaglione Carabinieri paracadutisti nel 1941”, attraverso la casa editrice Edizioni Chillemi che ha lanciato in parallelo la Chillemi games (qui il link al gioco). In questo modo è stato possibile avviare anche una diversificazione dei suoi prodotti editoriali, con l’obiettivo di offrire un panorama più vasto nella conoscenza della storia generale e in particolare di quella militare italiana.

Dunque, mi sembra si possa parlare brevemente della simulazione. Il prodotto editoriale è composto da una cartella abbastanza sottile che contiene un sacco di informazioni. Il regolamento di gioco, ovviamente la mappa in formato A3, i famosi counter, ovvero le pedine per il gioco integrate dai simboli relativi alle diverse situazioni di gioco e un segnalino per indicare il turno. A questi bisogna aggiungere un paio di dadi e si può dire effettivamente che ci sono tutti i requisiti per divertirsi qualche ora.

La simulazione è stata studiata e testata dagli amici dell’associazione Casus Belli, con sede in Latina, forse la più grande associazione di wargamer presente in Italia che realizza incontri a livello nazionale a Modena (ad esempio nell’ambito del Modena Play) e a Latina, all’interno dell’affascinante Museo di Piana delle Orme.

Lo scorso anno, il 20 aprile 2023, abbiamo avuto la possibilità di incontrarci al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e raccontare una parte di questa attività. A tale proposito siamo riusciti anche a realizzare un video che è disponibile sul canale YouTube del progetto Storia dei Carabinieri (se non vi siete ancora iscritti, fatelo subito!).

Nella conversazione che abbiamo avuto nel corso dell’incontro è emerso subito il grande interesse verso una iniziativa del genere che riesca a mettere in relazione diverse questioni. Vorremmo toccare un paio di questioni in particolare: la crescita personale e lo sviluppo di competenze laterali.

Ragionare come raggiungere un obiettivo assegnato e confrontarsi con un avversario di gioco aiuta ogni persona che si immedesima nelle attività a sviluppare una capacità di analisi e di critica anche del proprio operato in grado di sviluppare quelle competenze laterali che possono condurre un comandante (o un professionista) ad assumere decisioni in tempi brevi, valutando tutte le opzioni disponibili in situazioni di crisi. Ci sembra che “solo” questo rappresenti un valore incredibile per introdurre e utilizzare tali strumenti (che poi diventano di carattere ludico) per aiutare uomini e donne a svolgere un ruolo decisivo in situazioni complesse. Crediamo che “La battaglia di Eluet el Asel” rappresenti un primo passo in quella direzione.

Un’ulteriore considerazione finale riguarda invece la questione storica. Adottare criteri di gioco aderenti a quello che sul terreno delle operazioni militari hanno vissuto i combattenti aiuta anche a comprendere le difficoltà che i comandanti e gli uomini hanno dovuto affrontare per raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Anche questo ci sembra aiuti molto a conoscere la storia, magari l’histoire bataille quella che oggi viene un pò bistrattata. Si tratta in sostanza di public history ovvero di quel modo di narrare la storia.

Ma ne parleremo ancora in futuro.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Un caffè sospeso

Un pensiero al Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Marco Coira, Medaglia d’Oro al Valor Militare

All’inizio dell’avventura vissuta al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2024 con la Redazione della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, una notizia molto triste ha colpito non solo chi si impegna in questo progetto di Storia dei Carabinieri ma la comunità dell’Arma, del Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, degli uomini e delle donne che avevano conosciuto il Maresciallo. Era scomparso Marco Coira.

Chi scrive non vuole ricordare il Comandante di Stazione di Roma Giardinetti e la sua ricompensa al Valor Militare. Già si è scritto tanto e c’è sempre il rischio di essere apologetici o ridondanti. Invece mi piace dedicare qualche riga alla persona. Ho conosciuto il Maresciallo al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri dove si è trovato per qualche mese tra il 2004 e il 2005 in qualità di addetto. Sia pure con lesioni importanti, Coira era un uomo d’azione. Il servizio al Museo non era per lui, avrebbe avuto bisogno di un altro incarico più operativo se si vuole. In ogni caso quella fu l’occasione in cui ebbi l’opportunità d’incontrarlo e di parlarci più volte.

Un’immagine istituzionale del Maresciallo Marco Coira con il nastrino della MOVM sul petto.

Una persona “alla buona”, schietta e diretta che diceva quel che pensava, ma sempre con tanto affetto per l’Istituzione che gli aveva dato tanto e alla quale aveva offerto tantissimo.

Secondo le informazioni reperibili su internet, la sua carriera era stata piuttosto normale, proprio come capitava allora. Era figlio di un sottufficiale degli agenti di custodia e nonostante fosse nato a Finale Ligure, trascorse la sua infanzia a Saluzzo alla quale era legato e da cui partì nel 1968 per arruolarsi poi nella Legione Allievi Carabinieri di Roma, Gruppo Squadroni a cavallo. Infatti, sapeva montare o almeno lo sapeva fare in gioventù. Ricordo con piacere che se ne parlava e emergevano i luoghi della caserma “De Tommaso” e gli uomini che la popolavano alla fine degli anni Sessanta. Con la promozione a Carabiniere fu destinato alla Legione di Palermo in un territorio che si prestava al servizio di squadriglia dove fu destinato. La sua permanenza fu limitata a qualche anno perché nel 1974 vinse il concorso per l’ammissione alla Scuola Sottufficiali da cui uscì vicebrigadiere e destinato al Nucleo Radiomobile di Venaria Reale in qualità di capo equipaggio. Da lì tornò a Velletri nel 1980 ma non alla Scuola bensì alla Compagnia Carabinieri per essere destinato quale addetto al Nucleo Operativo. Nel 1986 divenne comandante della Stazione di Capranica Prenestina per essere destinato nel 1991 alla Stazione di Roma Giardinetti dove vi rimase sino al 2004. Destinato qualche mese al Museo Storico, dal 2005 al 2007 fu destinato al Commissariato Generale per le Onoranze ai caduti in guerra.

Al Museo Storico, Coira era stato anche a contatto con un’altra Medaglia d’Oro al Valor Militare vivente, il generale di brigata (ruolo d’onore) Umberto Rocca che poi ha ritrovato al Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Come avevo accennato, si trattava di un persona dal buon carattere con la quale avevamo intrapreso una serie di conversazioni molto gradevoli che guardavano principalmente all’Arma dei Carabinieri, alle trasformazioni in atto, ai cambiamenti della società e a quel “mestiere” di Carabiniere che stava mutando negli anni. Certamente ciascuno di noi aveva le sue idee ma spesso ci trovavamo su punti comuni che guardavano a quell’Arma oramai superata come bagaglio di esperienze per la costruzione del presente e la visione del futuro.

Una foto apparsa su “Il Carabiniere” di maggio 2023 con i membri del Gruppo Decorati Medaglie d’Oro al Valor Militare alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa in occasione dei cento anni di fondazione dell’associazione,

Spesso capitava al Museo di prendere un caffè insieme soprattutto per chi all’epoca era meno vincolato dagli impegni di lavoro e si poteva muovere con una certa flessibilità. Ed altri ne avremmo presi negli anni successivi sino al 2018 quando poi altri impegni non mi hanno più permesso di essere presente su base regolare a Roma. Qualche altra volta era ancora capitato con qualche difficoltà di riuscire a vederci e chiacchierare.

L’ultima conversazione la ricordo alla fine del 2023, mi diceva che ora si era ritirato e che veniva poco a Roma, preferendo la campagna e il riposo. Avevamo ancora un caffè sospeso da prendere insieme.

Capiterà più avanti. Grazie di tutto Maresciallo Coira!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 2024, il primo quadrimestre

pubblicati i fascicoli 1 e 2 con il terzo in attesa

Care amiche, cari amici, vogliamo offrire una breve carrellata del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per i primi due bimestri gennaio/febbraio e marzo/aprile, con quel terzo in arrivo a stretto giro.

Dobbiamo ricordare che è si tratta di un periodico particolarmente interessante e che si inserisce nel panorama della pubblicistica militare con una prospettiva diversa.

Infatti, il bimestrale offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma. Dunque si può affermare che la rivista divulgativa dedicata alla storia si sia inserita perfettamente all’interno del più complesso mondo delle riviste militari. Ma ne parleremo con calma in una prossima occasione

Spostando l’attenzione sul fascicolo 1/2024, segnaliamo che la copertina raffigura una compagnia d’onore con bandiera e tromba all’interno del Quirinale databile tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta.

La rubrica Pagine di storia riporta tre articoli. Il primo è la continuazione del cosiddetto “arresto di Mussolini” che Marco Riscaldati intitolata “Accadde a Villa Savoia”. Segnaliamo che l’autore aveva già pubblicato nel numero speciale “I Carabinieri del 1943” un contributo dal taglio leggero dedicato proprio all’Arma dei Carabinieri dallarresto di Mussolini alla sua liberazione.

Segue un profilo biografico a firma di Carmelo Burgio su di un comandante generale come Luigi Maria Richieri di Montichieri e chiude un testo di Marco Patricelli sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri Reali nella Guardia Nazionale Repubblicana, nel crepuscolo del fascismo tra l’ottobre 1943 e l’agosto 1944 nella sedicente Repubblica Sociale Italiana.

Spostando l’attenzione a Cronache di ieri, Fabrizio Sergi parla de L’agguato di Torretta, mentre A proposito di … Maria Gabriella Pasqualini esce dal suo settore di storia dei servizi d’intelligence per guardare a Le ragioni dell’internamento.

Curiosando nel Museo dell’Arma riporta una bella descrizione della Walther P38 intitolata Dalla Seconda Guerra a Lupin III a firma di Daniele Mancinelli, mentre in Carabinieri da ricordare Giuseppe Santoni parla del Brigadiere Onelio Manoni. Un episodio che ricorda la terribile ferocia dei nazi-fascisti e dei loro fedeli servi repubblichini.

Come sempre dalla sua istituzione, il periodico contiene anche qualche breve nota dedicata ad avvenimenti accaduti cento e duecento anni prima in L’almanacco racconta.

Spostando l’attenzione al fascicolo del bimestre marzo-aprile 2024, le Pagine di Storia contengono due contributi legati al secondo conflitto mondiale e la riproposizione di biografie di comandanti generali (senza entrare nel merito del titolo attribuito correttamente o meno). In particolare, Marco Montipò e Marco Capriglio pubblicano I Carabinieri, la Resistenza e la Guerra di Liberazione a Reggio Emilia che apre il fascicolo a cui segue un contributo su Michele Taffini d’Acceglio di Carmelo Burgio e quindi chiude Massimiliano Sole con I Carabinieri e gli Alleati all’indomani dello sbarco in Sicilia.

Nelle Cronache di ieri, Enrico Cursi parla di un Furto sul treno, mentre Ciro Niglio in A proposito di … scrive di Mogli di Carabinieri. Curiosando nel Museo dell’Arma, invece, Daniele Mancinelli racconta de Il portasigari di Cavour.

Giuseppe Notarnicola invece traccia un profilo del Colonnello Olinto Chiaffarelli nella rubrica Carabinieri da ricordare.

Chiudono il numero i due episodi de L’Almanacco racconta con un giuramento rinnovato e Fiume all’Italia.

Una breve presentazione, senza dubbio, ma abbastanza puntuale da suscitare quella curiosità che possa spingere un lettore interessato ad approfondire alcune qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!