Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

La settimana del podcast

Cosa si impara alla settimana del podcast. Commenti e riflessioni

Dal 17 al 22 Aprile 2023 la Casa del Podcast presso Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ha ospitato la seconda edizione della Settimana del Podcast.

Si tratta di una iniziativa molto interessante che sta prendendo piede anno dopo anno. In questa edizione abbiamo preso parte anche noi appassionati podcaster e incuriositi dal mondo digitale del podcasting.

Possiamo subito dire che si è trattata di una bella iniziativa piena di approfondimenti e risvolti utilissimi, sia per chi ha già avviato un podcast, sia per chi vuole avviarlo ma anche per chi è semplicemente curioso di scoprire questo mezzo di comunicazione eccezionale che già ascoltano e lavorano con i podcast, ma anche a coloro che non sanno cosa sia un podcast o non hanno un obiettivo ben preciso, ma vorrebbero avvicinarsi a questo mondo e conoscerlo di più.

Innanzitutto la location (come va di moda dire oggi). La Casa del Podcast si trova all’interno di Technotown, un posto molto bello e interessante pieno di attività creative incredibili. Il tutto in una zona molto centrale, all’interno del Villa Torlonia, sulla Nomentana raggiungibile facilmente con il trasporto pubblico locale.

La settimana del podcast si è tenuta dal 17 al 22 aprile. Si è trattata di una settimana molto piena ma sempre ricca di sollecitazioni e di stimoli che hanno aiutato i tanti presenti a riflettere sia sulle loro scelte già assunte, sia su quelle decisioni utili per i progetti a breve e medio termine. Infatti, il progetto prevede la partecipazione attiva dei frequentatori che poi hanno dato vita a un podcast intitolato quest’anno “Che sfiga!”, dedicato allo storytelling di episodi imprevisti che gli hanno cambiato la vita (in meglio).

La copertina del podcast realizzato in occasione della seconda settimana del podcast

Gli episodi si possono ascoltare direttamente qui, su podcastindex.org, ma anche su tutte le piattaforme di distribuzione dei podcast.

Ma, insomma, di cosa si parla? Lo abbiamo detto poco sopra, ma ci piace passare la parola al presidente di Assipod.org, Giulio Gaudiano, che attraverso il microfono di Mario Modica di Spot and Web.

Le masterclass poi hanno consentito di fare alcuni approfondimenti molto professionali che, possiamo dire, hanno permesso una crescita verticale delle competenze anche per chi, come noi del progetto Storia dei Carabinieri, abbiamo già un pò di esperienza.

L’ultima giornata, il 22 aprile, è stata dedicata unicamente alle tavole rotonde, cioè raccontando attraverso le voci del podcaster che già hanno avviato esperienze in un settore. In questo senso noi abbiamo partecipato alla tavola rotonda PODCAST E NARRAZIONE STORICA | con Paolo Buzzone (Carlo Alberto | Tutti gli uomini del Watergate), Marco Cappelli (Storia d’Italia), Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri), Roberta Jones (The adventures of Roberta Jones – History of art rediscovered), modera Giovanni Savarese (Audio Tales).

Se volete ascoltarci, potete cliccare fortissimo su questo link che vi apre il canale spreaker della settimana del podcast e vi conduce direttamente alla nostra tavola rotonda.

Un’ultima annotazione. La settimana è stata particolarmente ricca di relazioni umane; è stato possibile incontrare uomini e donne, appassionati, professionisti, curiosi interessati a scoprire cosa sia un podcast e cosa si può fare con un podcast. Anche questo è podcasting, far parte di una bella community.

Buon ascolto!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico dell’Arma n. 2/2023

La presentazione

Il numero 2 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri si apre con un articolo dedicato ai cento anni della costituzione dell’Arma Azzurra di Ciro Niglio che ricorda brevemente le origini dell’Aeronautica Militare e il ruolo che tanti Carabinieri ebbero nella partecipazione a quella fase eroica che furono gli anni della prima Guerra Mondiale.

Francesco Caldari ricorda le difficoltà del contrasto al brigantaggio post-unitario nella zona del Vulture e di Melfi attraverso le parole di Giuseppe Bourelly, che fu ufficiale dei Carabinieri Reali in quelle zone della Basilicata.

Carmelo Burgio, ufficiale generale dei Carabinieri ora in quiescenza, propone una lettura che titola Un passato nella Grande Armée, in cui propone le letture delle vicende militari di alcuni appartenenti ai Carabinieri Reali attraverso la lente del servizio sotto le bandiere dell’usurpatore, come Vittorio Emanuele I definiva Napoleone.

Fabrizio Sergi presenta l’opera dei Carabinieri in occasione dei “fatti di Misserio” in soccorso della popolazione tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta, ma soprattutto nel 1958, allorquando il territorio dell’entroterra messinese fu colpito da una serie di calamità naturali, principalmente attraverso smottamenti di terreno ed esondazioni del fiume Savoia che tanti problemi creò alla popolazione del posto.

Giorgio Pellegrini racconta di André Mare, un pittore cubista francese che ha saputo rappresentare il cappellone dei Carabinieri negli anni della prima Guerra Mondiale probabilmente incuriosito o forse affascinato dalla famosa Lucerna da Carabiniere.
Daniele Mancinelli, armaiolo del Museo Storico, ci fa scoprire invece una trasformazione di un’arma bianca trattandosi di una lama dalla storia interessante, tramutatasi da sciabola da ufficiale in leppa da bandito come presenta il titolo al suo articolo.

Nei Carabinieri da ricordare, questo numero presenta il brigadiere pilota Zelindo Pancani, uno dei militari dell’Arma che più si distinse nel corso del primo Conflitto Mondiale a bordo di quei velivoli così traballanti come solo potevano essere i tanti mezzi aerei delle aviazioni nel corso della Grande Guerra.

Chiudono il notiziario gli almanacchi del 1823 con i Carabinieri in Sardegna e quello del 1923 con il conferimento della medaglia di bronzo al valor militare “alla memoria” all’Appuntato Alcibiade Cavalieri.

Al prossimo numero!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Forza alla legge, un primo passo

studi storici su Carabinieri, Gendarmerie e Polizie Armate

Approfittiamo di un pò di calma per ragionare con il lettore di queste righe sull’impegno che ha portato alla pubblicazione di Forza alla legge e sui possibili sviluppi in termini generali.

Ora che il volume è disponibile in download gratuito attraverso le iniziative della Società Italiana di Storia Militare è possibile fare qualche considerazione ulteriore sul progetto di cui siamo stati attivi protagonisti dal lancio della call 4 papers.

Lo abbiamo detto, di strada ne è stata fatta ed ora siamo giunti ad una prima tappa … abbiamo finalmente fatto un primo passo: forza alla legge!

Come possiamo leggere questo risultato? Certamente si tratta di un grosso sforzo merito sicuramente della volontà di tutti gli autori che hanno partecipato a questa iniziativa e del presidente della Società Italiana di Storia Militare che, lo abbiamo detto e lo ricordiamo ancora, ha avuto l’attenzione di convincere il membro del direttivo della SISM, il tenente colonnello Flavio Carbone, ad assumersi la curatela dell’iniziativa.

Il logo della SISM con il titolo come appare sul sito internet dell’associazione

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma … Una riflessione ora è d’obbligo.

Un sincero ringraziamento per aver realizzato questa iniziativa lo si deve al presidente della SISM, Virgilio Ilari. Come sanno coloro che mi conoscono non sono uso ad atteggiamenti di piaggeria, tutt’altro.

In questo caso, va riconosciuto il grande impegno di Virgilio nel campo dell’editoria attraverso il progetto NAM – Nuova Antologia Militare e in quello parallelo della Fvcina di Marte. La Società Italiana di Storia Militare è riuscita ad sottrarsi a quella situazione di cul-de-sac con l’adozione di una mission ancora più robusta, l’accreditamento ANVUR che rappresenta forse uno degli obiettivi più ambiziosi che una associazione potesse prefiggersi.

Questo accreditamento consentirebbe di attribuire sul vessillo della SISM una medaglia virtuale di grande importanza, riconoscendone il valore scientifico alla rivista.

La testata della rivista sul sito https://www.nam-sism.org/

In base al sistema universitario attuale, infatti, solamente il riconoscimento dell’Agenzia consente ad una rivista di svolgere quel fenomeno di attrazione di autori che intendono investire le proprie competenze e il proprio know-how nella stesura di un articolo.

Se da una parte ciò rappresenterebbe dunque un grande successo strategico per la Società, dall’altra aprirebbe lo spazio ai ricercatori, agli studiosi che continuano a vedere nello spazio universitario un’area di possibile crescita e di costruzione di un sapere strutturato, soprattutto va detto a favore di quella disciplina, la Storia Militare, che l’Accademia non ha ritenuto sufficientemente degna al punto che le è stato negato uno spazio scientifico-disciplinare. Questo mancato riconoscimento sicuramente costituisce un grande vulnus che impedisce, insieme ad altri fattori, lo sviluppo di studi dedicati a questo specifico campo di approfondimento che, dunque, non potendo essere strutturati spesso si perdono nei rivoli di altri settori e mancano di una organicità che sarebbe invece un elemento indispensabile per portare le conoscenze italiane su di un piano di effettiva pariteticità di ciò che fanno gli altri Paesi, con particolare riferimento a quelli in lingua inglese.

La copertina de La Fvcina di Marte 14, Forza alla legge, curatore Flavio Carbone

In questo senso, e almeno per le questioni delle forze dell’ordine, il progetto realizzato “Forza alla legge” di cui Flavio Carbone è stato il curatore rappresenta un elemento di grande novità nel panorama degli studi dedicati alle forze dell’ordine, perché è riuscito ad attrarre con grande pazienza autori di livello provenienti da spazi geografici e universitari diversi che hanno consentito la realizzazione di un prodotto di qualità.

Ora tocca a voi leggerlo.

Per ulteriori riflessioni, scrivete a storiacc (storiadeicarabinieri@gmail.com)

Buona continuazione!

Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!