Categorie
comunicazione Public History Società Italiana di Storia Militare storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

L’assemblea SISM 2022

Ovvero, l’incontro con il Megadirettore! dicembre 2022

Il 14 dicembre 2022, si è tenuta l’assemblea annuale della Società Italiana di Storia Militare. Nonostante l’acqua che è caduta su Roma siamo riusciti a partecipare; vi assicuriamo che gli scooteristi duri e puri hanno avuto una giornata faticosa e molto rischiosa.

Abbiamo vissuto davvero l’incontro con il Megadirettore che ci ha guardato con grande supponenza dall’alto in basso. D’altronde i poveri scooteristi erano vestiti per l’assaggio del Diluvio Universale previsto in quei giorni e fatto di tutto per non ritrovarsi zuppi d’acqua.

La prova del Megadirettore: raggiungere il luogo di riunione con la pioggia torrenziale

Durante tale incontro, oltre ai punti inseriti nell’ordine del giorno per i quali vi rinvio alla convocazione dell’assemblea, è stato possibile definire anche due aspetti di interesse per noi che crediamo in questi progetti di comunicazione della storia.

Il primo è dedicato alla pubblicazione di un volume nell’ambito della collana “la fucina di Marte” dedicato alla storia delle Forze dell’Ordine a ordinamento militare, che prende il posto dell’iniziale idea del numero speciale della rivista NAM che fa capo sempre alla medesima associazione. Si tratta in definitiva di pubblicare diversamente i contributi che sono stati raccolti nel corso dell’estate e che, si spera, dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2023.

Il secondo aspetto d’interesse è invece a proposito di un piccolo gruppo, o forse, di un comitato dedicato a qualcosa di interessante. Infatti, abbiamo proposto al Presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, di estendere al Consiglio Direttivo la possibilità di accogliere la nostra proposta. Si tratta, in buona sostanza, di riconoscere la buona volontà e i principi che hanno mosso il sottoscritto e pochissimi altri a ragionare sulla costituzione di un piccolo comitato dedicato allo studio della storia delle forze dell’ordine.

Sia chiaro, questa iniziativa non intende inserirsi in competizione con dipartimenti, centri di studio ecc. L’idea è di aggregare gli studiosi sia di differenti discipline, sia gli appassionati della storia delle forze dell’ordine, per avviare un confronto su diverse tematiche tutte accomunate dal desiderio di conoscere e diffondere la storia dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine.

Un estratto della relazione annuale e della proposta di bilancio 2023 della SISM

Il Professor Ilari, recependo la proposta, l’ha fatta circolare all’interno del direttivo. A partire dal mercoledì 21 dicembre 2022, la nostra proposta è diventata realtà grazie all’approvazione del Direttivo. Grazie!

I soci della Società Italiana di Storia Militare possono aderire al comitato che resta aperto unicamente agli iscritti o agli iscribendi previo pagamento della quota annuale della SISM.

Una volta costituito, si darà avvio al “reclutamento” dei volenterosi per lanciare sin dai primissimi mesi del 2023 iniziative nel settore specifico. A questo punto non possiamo far altro che suggerire: #staytuned!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Wrapped di Spotify 2022

Scoprire l’ignoto. Che dati per il podcast Storia dei Carabinieri nel 2022?

Ecco, in effetti, ci sembra una riflessione interessante. Al di là del successo pubblicitario di Spotify attraverso il lancio del wrap 2022, andiamo a vedere cosa ascoltano gli utenti del gigante della musica. Ah, come dite? Non si ascolta solo musica. In effetti, avete ragione voi, ci sono tanti podcast presenti sulla piattaforma che sta accogliendo sempre di più podcast sui temi più diversi ma anche molto interessanti.

Ecco dunque una piccola panoramica del lavoro svolto e dei risultati raggiunti secondo le metriche di Spotify.

In effetti, i dati emersi offrono grande interesse; nel corso del 2022, o almeno di quello che ci fa vedere Spotify, risulta che Storia dei Carabinieri abbia creato 550 minuti di nuovi contenuti.

Si tratta sostanzialmente di una parte della seconda e di quasi tutta la terza stagione alle quali si sono affiancati episodi extra, interviste e piccole storie e che ci hanno impegnato non poco.

Infatti, la puntata rappresenta solamente il cosiddetto output finale di tutto il processo di creazione che inizia con la fase concettuale, cioé pensare e pianificare il podcast, a cui segue la fase organizzativa, individuando le immagini e le fonti di riferimento, selezionando e perfezionando le parti e infine, nella fase esecutiva, si passa alla stesura dello script e quindi alla realizzazione dell’episodio.

Dunque 550 minuti di contributo corrispondono almeno a 3 quarti di lavoro nel backoffice. Si può concludere che mediamente ci vogliono 2200 ore complessive per gestire un anno di episodi, la cui durata, di massima, è fissata attorno ai 20 minuti.

Ulteriori dati ci dicono che nel corso dell’anno ci sono stati 164% di ascoltatori in più sulla media settimanale; sembra un obiettivo importante che stimola il podcaster a studiare nuove possibilità di diffusione e di divulgazione del proprio podcast per incrementare gli ascolti.

In questo caso, lo vogliamo ricordare nuovamente, l’iniziativa non ha scopo di lucro, ma l’unico obiettivo di parlare della Storia dei Carabinieri e di far conoscere la storia d’Italia attraverso la storia più minuta di uomini, cittadini di questa Italia poi svaniti dalla storia più grande, da quella studiata dai più.

Un elemento molto interessante è legato ai Paesi di ascolto del podcast. In particolare, oltre all’Italia incuriosiscono gli ascolti dal Regno Unito e dalla Tunisia e lasciano aperti nuovi scenari per l’espansione del progetto culturale, magari attraverso episodi in altre lingue.

Il pubblico degli ascoltatori del podcast è classificato come “Ultrà” (a noi non piace troppo questa etichetta) e cioè, ci spiega Spotify, “quando i tuoi fan amano un podcast, è amore vero. Non si perdono neanche una nuova uscita e gli episodi preferiti li riascoltano all’infinito”.

Ciò sembra lusingare l’autore del podcast da un lato, ma dall’altro apre la strada a diverse riflessioni: sarà opportuno cambiare format? quanto i miei attuali fan assoceranno il mio nome a questo podcast senza la possibilità di creare altre iniziative diverse? Riuscirò a trovare una nuova formula che abbia risultati analoghi o migliori?

Di queste metriche si deve osservare un elemento interessante. Il 73% delle condivisioni degli episodi è avvenuta attraverso un link diretto, mentre solo un 16% è passato via Whatsapp.

Ciò significa che la condivisione passa dalla ricerca di singoli ascoltatori che probabilmente poi si fidelizzano e ascoltano più episodi. Gli altri social non riescono, sembra, a raggiungere un grande pubblico.

Tutto questo comporta, tuttavia, una nuova analisi delle modalità di condivisione dell’iniziativa.

Alcune brevi conclusioni sul podcast.

Sembrano numeri interessanti quelli sintetizzati da #Spotify, 186% di ore in più di registrazione (è stato un nostro impegno nelle lunghe notti del 2022), 169% di ascolti in più (e questo ci piace tanto), 160% di follower in più ci aiuta a capire che la ricerca di persone interessate è un’attività da portare avanti lentamente con l’impegno di fidelizzare uno ad uno le persone interessate e, di conseguenza, il 101% in più di ascoltatori è il legame naturale alla crescita dei follower.

Dunque possiamo iniziare a lavorare sul 2023.

Ah! Se avete consigli, suggerimenti e commenti, perché no?, scriveteci pure, qui avete tutti i contatti possibili. Non esitate!

A presto!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search