Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

#dallachiesa40

Un inserto per ricordare il Generale. La Rassegna dell’Arma.

Nell’ambito delle iniziative che l’Arma ha riservato alla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini a Palermo il 3 settembre 1982 in cui morirono insieme al Generale anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo, è stato pensato e realizzato un inserto dedicato proprio alla figura del Generale dalla Chiesa.

Il sottotitolo di per sé è evocativo: L’eredità del Generale dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte. In questo senso, si può apprezzare la struttura dell’inserto: in copertina dell’inserto un giovane colonnello dalla Chiesa neopromosso e comandante della legione di Palermo.

La prolusione del Comandante Generale, generale di corpo d’armata Teo Luzi, tenuta a Palermo proprio nella data della triste ricorrenza del 3 settembre 2022 costituisce il primo contributo.

Seguono poi nell’ordine e secondo un criterio ben definito: l’intervento del figlio Nando dalla Chiesa con un sentito scritto intitolato “Gli insegnamenti di mio padre”; una riflessione del procuratore Gian Carlo Caselli che ripercorre la vita professionale del generale “dalle Brigate Rosse alla Mafia”. Il professor Alfonso Celotto intitola il suo studio “Carlo Alberto e la sua “Costituzione”.

Il colonnello Domenico Di Petrillo ha consentito alla pubblicazione di un estratto del secondo capitolo sul metodo operativo del suo volume “Il lungo assedio”.

Sull’impatto nel mondo delle aziende e, in particolare, di quelle del settore aereo, ne parla Ivan Rizzolo (La lezione del Generale) che mette in relazione l’operato del Generale e dei suoi uomini e l’importanza che l’elaborazione di quel “metodo operativo” ha avuto in tutta la Società italiana.

Infine, chiude l’inserto un contributo di Flavio Carbone intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa: il Maestro”. In quest’ultimo caso, l’attenzione si è focalizzata sui maestri che egli ebbe, sul momento del passaggio di consegne da Vice Comandante, sulla inesauribile fiducia che egli ebbe verso i giovani, i ragazzi, i bambini, gli studenti, la Società che cresceva e che cambiava, con tante speranze da parte sua come egli dimostrò in tante occasioni nel corso della sua lunga carriera. Si è ritenuto importante segnalare anche il ricordo che la Scuola Ufficiali dedicò alla sua memoria e, in particolare, lo scoprimento del busto in bronzo avvenuto il 15 dicembre 1982 in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico presso la Scuola alla presenza delle massime autorità politiche del Paese.

Per chi è stato o è ancora Carabiniere forse il testo più suggestivo è quello del figlio Nando che ripercorre alcune fasi della sua vita e alcuni momenti di confronto con il genitore. Lo consigliamo caldamente.

Se si vuole guardare invece alla sua carriera, il dottor Caselli ha la rara capacità di ripercorrere la lunga stagione di successi professionali del Generale, mentre il professor Celotto ci introduce alle considerazioni di dalla Chiesa attraverso il prisma della Costituzione, quanto mai attuale in un periodo di grandi trasformazioni sociali come quello che l’Italia sta vivendo.

Domenico Di Petrillo offre un grande contributo sugli aspetti investigativi e tecnico-professionali che solo chi ha vissuto quegli anni è in grado di far comprendere, riportando l’attenzione su metodi che si potrebbero definire “analogici” in una società digitale ma non per questo meno efficaci, diremmo, semplicemente diversi.

il maggiore Ivan Rizzolo ricorda le difficoltà a introdurre il metodo operativo di dalla Chiesa anche in contesti scevri dalle contaminazioni dell’Arma ma non per questo esonerati dalla triste mattanza dell’eversione. Purtroppo, solamente dopo le prime vittime fu possibile assistere ad una partecipazione attiva all’isolamento di terroristi e fiancheggiatori che non riuscirono più a colpire uomini che difendevano la propria dignità dall’aggressione armata di pochi fanatici pieni di odio politico e di classe.

Infine, Flavio Carbone ha dedicato attenzione alla carriera di dalla Chiesa attraverso le lacune della sua formazione professionale colmata dall’esperienza sul campo e dalle lauree conseguite nei momenti liberi del servizio.

Le riflessioni di dalla Chiesa si trovano anche nel commiato finale dall’Arma, ma ciò che emerge è l’attenzione che egli seppe riservare al futuro e ai più giovani, bambini e studenti, specchio di una società in trasformazione a cui guardare con fiducia.

Infine, il ricordo del Generale è testimoniato dalla trascrizione del discorso del Comandante Generale letto in occasione dello scoprimento del busto di dalla Chiesa presso la Scuola Ufficiali Carabinieri il 15 dicembre 1982, sede della Rassegna dell’Arma su cui proprio l’inserto è stato pubblicato.

A fattor comune, si mette in evidenza che la ricerca iconografica rappresenta un elemento molto interessante che si apprezza sfogliando le pagine dell’inserto. Le immagini, in parte già edite, in parte inedite, sono perfettamente selezionate e coerenti con il testo che si può leggere.

In questo senso, si comprende bene che è stata operata una scelta culturale che potesse legare idealmente il testo alle fotografie individuate in differenti contesti, sia in archivi, sia su internet attraverso l’attribuzione della provenienza ove è stato possibile individuarla.

Si tratta, in definitiva, di un testo leggero ma non per questo meno scientifico che si vuole lasciare nelle mani e agli occhi dei figli di chi nel 1982 era appena nato.

Ora spetta a voi leggerlo. Noi restiamo in attesa dei vostri commenti! Buona lettura!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Esperienza in archivio

di Maria Letizia Annaloro, dottoressa magistrale in archivista e biblioteconomia

Le pagine che seguono contengono alcune considerazioni che la dottoressa Maria Letizia Annaloro ha voluto condividere con noi di Storia dei Carabinieri sulla sua esperienza presso l’archivio dell’Ufficio Storico (ora Direzione dei Beni Storici e Documentali) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri).

A suo tempo, la dottoressa ha svolto presso l’Ufficio Storico di allora una tesi di laurea triennale in Lettere Moderne con la cattedra di Archivistica Generale della facoltà di Lettere e Filosofia di “Sapienza Università di Roma”. La tesi era seguita dall’ordinario Giovanni (Gianni) Paoloni collaborato dalla professoressa Francesca Nemore. L’esperienza condotta dalla dottoressa le ha consentito di sostenere la discussione della propria tesi di laurea triennale e quindi di continuare gli studi con il conseguimento della laurea magistrale.

La copertina dell’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica pubblicato dalla dottoressa Maria Letizia Annaloro

Al termine del percorso formativo, e in parallelo a quello, la dottoressa ha continuato a perfezionare la tesi di laurea dedicata all’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti che, aggiornato e integrato da un saggio introduttivo di Flavio Carbone, è stato stampato con il titolo di “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)“.

Il volume è stato pubblicato nel 2021 a cura dell’Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, nell’ambito della collana “Istituzioni e fonti militari” (è possibile scaricare il volume in formato adobe acrobat qui direttamente dal sito della Difesa).

Lasciamo dunque la parola alla dottoressa Annaloro:

Parto da un presupposto poco scientifico, ma carico di onestà raccontando in breve la mia esperienza che definirei singolare.  

Mi sono accostata all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione della mia richiesta di collaborazione per la stesura della tesi di laurea assolvendo le funzioni utili per la creazione di un inventario, mezzo di ricerca importante, che avrebbe richiesto un tempo prolungato e una presenza giornaliera all’interno dell’Ufficio, a differenza della mera consultazione di materiale documentario per una semplice ricerca. 

Per un archivista la costruzione di un inventario rappresenta il suo momento di gloria; quindi, non c’è da stupirsi se inizialmente vi è stata in me la tendenza a considerare questa esperienza in una prospettiva autoreferenziale, piuttosto che un’attività al servizio dell’utenza. In quel momento ero così concentrata a portare al termine il mio obiettivo che non ricordavo più il perché lo stessi facendo e il contesto in cui stessi svolgendo il mio lavoro.

Quando sono entrata in archivio ho notato alcuni aspetti propri del luogo che non possono essere descritti nemmeno dall’enciclopedia più accurata: il silenzio, che solo in un archivio poco frequentato, silenzioso, senza distrazioni troppo appetibili può regalare grandi soddisfazioni; sembra di stare da soli, ma in realtà non lo siamo; l’atmosfera che si respira in religioso silenzio è scandito e sottolineato dal rumore delle pagine che vengono sfogliate, dai passi di coloro che lo vivono tutti i giorni, quei granelli di polvere visibili nei fasci di luce provenienti dalle finestre.

Dopo un momento di forte impatto emotivo, sono passata alla consultazione del materiale che, gentilmente, mi era stato messo a disposizione per il fondo da trattare. La raccolta di queste informazioni era utile per riflettere sulla natura delle carte e sulla struttura dell’istituzione.  

Fin dal primo momento percepivo sicuramente l’impatto con un’organizzazione militare confermando le differenze con il mondo civile, in quanto ci si approccia a una mentalità militare e per me è stato uno shock, tanto che nei primi momenti ero convinta di non farcela e di voler andar via.

Vivendola tutti i giorni mi sono resa conto dell’organizzazione impressionante che necessitava la gestione della mia richiesta che ai miei occhi sembrava molto semplice. In realtà col passare del tempo quella che era una richiesta iniziale apparentemente ben definita nella intenzionalità che motivava lo svolgimento del mio lavoro presso l’Ufficio, si stava trasformando in un percorso formativo che andava al di là della crescita professionale, ma diventava un percorso di crescita personale rafforzando la presa di coscienza della propria unità morale, delle credenze e tradizioni.

Dal punto di vista professionale ha contribuito ad accrescere la responsabilizzazione e le consapevolezze acquisite nel corso della formazione universitaria aggiungendo una serie di informazioni utili per la lettura della documentazione trattata, in cui rituali e simboli sono parti integranti del contesto. Di fondamentale supporto per la conoscenza dei materiali forniti è stata la presenza del Maresciallo Maggiore Marcello Di Fede e dell’Appuntato Scelto qualifica speciale Davide Fusco, aiutandomi a interpretare le carte affinché portassi al completamento la redazione dell’inventario.

Dopo mesi di duro lavoro, ho tirato le somme, esposto il mio operato, ho giustificato le mie scelte non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa. Il mio obiettivo era quello di mettere in luce l’unicità di questo incredibile patrimonio che racconta storie legate tra loro attraverso documenti, mostrando a tutti che l’archivio è un luogo di studio e ricerca non solo per un’élite di studenti universitari, ricercatori e professionisti, ma rappresenta una  fonte di conoscenza per tutti grazie alla quale si possono scoprire tantissime cose sull’istituzione, la storia e la cultura dei territori in cui opera, aggiungendo tasselli importanti per la ricostruzione di una storia non solo locale ma ampliando la visione della storia nazionale.

Ad oggi dobbiamo intendere l’archivio non come quella parte dell’istituzione preposta alla conservazione del materiale storico documentario di cui si vuole avere futura memoria, né come la somma dei documenti che ha immagazzinato, ma come principio dell’organizzazione e selezione del prodotto culturale costituito da regole attraverso cui conserviamo e condividiamo i momenti della vita delle singole persone che hanno contribuito a sedimentarlo.

Nel ringraziare la dottoressa Annaloro della sua preziosa testimonianza, invitiamo i lettori di questo blog e della newsletter a contribuire all’iniziativa con le proprie esperienze nella ricerca storica e negli archivi.