Tra il 27 e il 30 settembre 1943 i cittadini napoletani, i militari presenti nel capoluogo campano e tra questi i Carabinieri, impugnarono le armi per difendere il suolo nazionale dall’aggressiva azione tedesca che mirava a rastrellare uomini abili al lavoro e distruggere alcune opere pubbliche che avrebbero potuto agevolare l’avanzata degli anglo-americani.
In questo senso, la reazione di tutta quella che oggigiorno si può definire la società civile (militari compresi) fu piuttosto immediata. A Napoli, l’atteggiamento dei tedeschi fu di occupazione nel senso più becero della parola. A tale comportamento si rispose con l’azione. Infatti, uomini e donne armati iniziarono quasi subito a reagire alle provocazioni di questo ex alleato che si stava dimostrando un vero e proprio aguzzino. Per quanto riguarda l’Arma, sin dal 9 settembre si ha menzione dell‘operato dei Carabinieri; in particolare un militare in servizio dovette fare uso delle armi per evitare il saccheggio di un negozio da parte di alcuni soldati tedeschi.
Una narrazione piuttosto completa é reperibile nel Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri che ha dedicato un articolo dettagliato intitolato “Napoli insorge“.
A tal proposito si segnala che la rivista storica dell’Arma è disponibile in formato adobe acrobat con l’estensione .pdf, in download libero e senza costi per il lettore. In queste pagine però ci piace fare una riflessione un pò laterale rispetto alla memoria condivisa della città di Napoli e dei suoi cittadini e dei Carabinieri (insieme agli altri militari).
La riflessione riguarda il ruolo dei Carabinieri di grado più basso, dei sottufficiali e dei giovani ufficiali che si trovarono a vivere ore piuttosto difficili nella difesa del territorio nazionale in un momento in cui tutte le certezze dell’ultimo ventennio erano miseramente sparite dopo le menzogne pronunciate dal balcone di Palazzo Venezia.
Fu davvero una situazione singolare. Ufficiali in congedo come il capitano Antonio Penna indossarono l’uniforme nera da Carabiniere per diventare un punto di riferimento per la popolazione che si era sollevata anche se questo avrebbe fatto di lui un bersaglio privilegiato. I comandanti di stazione di Napoli Borgoloreto (maresciallo Giuseppe Pollicita), di Napoli Capodimonte (maresciallo maggiore Filippo Cucuzza), di Napoli Stella (maresciallo Nicola D’Albis), di Cercola (maresciallo Tommaso Esposito), di Napoli Avvocata (maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti), di Napoli Arenella (maresciallo Francesco Di Mastrorocco), di Napoli Vicaria (maresciallo Salvatore Giacalone) e di altre stazioni sia al di fuori del centro urbano, sia nella immediata provincia napoletana furono parte attiva. Si può affermare che grazie a loro e ai Carabinieri loro dipendenti fu possibile aggregare e coordinare gli sforzi genuini e audaci dei patrioti napoletani che, insieme alle forze dell’ordine (Carabinieri Reali, Guardie di Finanza, Guardie di Pubblica Sicurezza) e ai militari di ogni ordine e grado sbandati in conseguenza della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre precedente, riuscirono a scacciare i tedeschi dalla città di Napoli.
Il prezzo del grande sacrificio offerto dal popolo napoletano nel suo insieme fu ricompensato con la concessione della medaglia d’oro al valor militare con la motivazione: “Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle “Quattro Giornate” di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria“, secondo quanto riporta il Quirinale. Un aspetto da sottolineare è la data di concessione: il 10 settembre 1944, cioè poco meno di un anno dagli episodi di incredibile valore che la popolazione civile, le forze dell’ordine e i militari sbandati seppero dar prova.
Mi sembra interessante chiudere con un aspetto meno noto. Era ben chiaro il proposito tedesco verso Napoli ma, più in generale, l’Italia. Si trattava di un territorio da occupare e da sfruttare per i bisogni militari. Se ci fosse stata una qualsiasi reazione da parte della popolazione o delle forze ancora armate presenti nel Paese, andava repressa con violenza.
Ciò che colpisce, nel caso di Napoli, è l’atteggiamento di alcuni italiani, di alcuni fascisti che non esitarono a colpire altri italiani. Così, il maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti, comandante della Stazione Napoli Avvocata, scoprì nell’abitazione di un fascista napoletano una radio ricetrasmittente e alcuni documenti che egli sequestrò, arrestando l’uomo.
I Carabinieri di Napoli Montecalvario, per citare un altro episodio, catturarono uno squadrista che dall’interno della sua abitazione in largo Marinelli, aveva ucciso alcuni civili con il lancio di bombe a mano contro la popolazione civile.
Nonostante il comportamento di pochi fascisti incalliti, i cittadini napoletani dimostrarono con le armi in pugno che la Resistenza costituiva il patrimonio di una intera collettività a cui facevano riferimento i Carabinieri, quale istituzione radicata da sempre sul territorio, senza distinzioni di appartenenza politica ma con l’animo di partecipare attivamente alla ricostruzione materiale, politica e sociale di un Paese che avrebbe dovuto soffrire ancora lutti e privazioni per altri lunghissimi 19 mesi fino alla data celebrativa del 25 aprile 1945.
Come ha ricordato nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana, in occasione di una intervista da parte del giornalista Ezio Mauro intitolata “Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese“, quella data rappresenta un patrimonio della nostra collettività e come tale va preservato e custodito, seguendo l’esempio di quei Carabinieri che tra il 27 e il 30 settembre 1943 scesero per strada insieme ai cittadini che dovevano tutelare, in difesa di valori irrinunciabili.