Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Ho tanta Storia. La mostra

Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma

(10 giugno – 14 settembre 2017)

Come è stato accennato in un post precedente sulle attività collegate alla mostra denominata “La Musica e l’Arma”, l’esperienza di comunicazione in campo storico acquisita nel corso di quel primo evento di rilancio del Museo Storico dell’Arma quale centro di divulgazione della storia dei Carabinieri non è stata messa da parte ma ha costituito un prezioso bagaglio per altre iniziative. Una di queste è stata la successiva mostra dedicata agli 80 anni del Museo Storico, celebrando nel 2017, l’inaugurazione ufficiale che risaliva al 6 giugno 1937.

In realtà, già in fase di concezione dell’esposizione, ci si era interrogati sulla data da ricordare. Secondo il mio punto di vista, si trattava di risalire alla prima circolare che dava l’avvio alla costituzione del primo embrione di quello che è l’attuale Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, cioè il dicembre 1920 quando uno dei principali autori delle prime vicende museali fu posto a capo della legione allievi Carabinieri, il colonnello Vittorio Gorini. Egli è dunque uno dei veri protagonisti della fondazione del Museo e a quest’uomo sarebbe stato necessario avvicinarsi per celebrare degnamente la fondazione dell’istituto culturale. In realtà e nonostante i suoi sforzi, la data che si ricorda è il 6 giugno 1937 allorquando fu inaugurato il museo dal sovrano dell’epoca con una cerimonia militare ricordata poi da molte immagini. Dunque gli 80 anni di vita del Museo come lo possiamo vedere oggi. Si tratta senza dubbio di un successo ma guardando il passato rimane il dubbio che sarebbe stato più adeguato celebrare il primo nucleo museale, quello pensato inizialmente da Gorini, una piccola galleria di caduti e eroi del servizio quotidiano che l’Arma ha offerto al Paese sin dalla sua istituzione. Le considerazioni espresse poi hanno trovato un punto di equilibrio quando si è guardata la questione dell’apertura al pubblico. Il cittadino, in effetti, ha potuto avere libero accesso al Museo dalla data del 6 giugno 1937 e dunque, in linea con la funzione principale dei musei cioè garantire la fruibilità dei beni al pubblico. Così, si è convenuto che quel giorno abbia costituito un altro elemento di avvicinamento della storia dei Carabinieri ai cittadini: aprire ancora di più e secondo i tempi la conoscenza della storia dell’Istituzione e farne conoscere le principali vicende.

Vittorio Gorini, fu l’ideatore del progetto di istituzione del Museo Storico. Qui è ritratto con la grande uniforme da generale di divisione dei Carabinieri. Alla fine del servizio assunse l’incarico di comandante in 2° dell’Arma dei Carabinieri Reali

La mostra dunque è stata allestita con tali considerazioni iniziali e ha seguito un percorso espositivo che esaltasse diversi aspetti che vedevano proprio nel Museo l’elemento di catalizzazione: innanzitutto l’idea del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e il lungo processo che poi ne diede vita; poi la nascita vera e propria con le collocazione del primo nucleo del patrimonio culturale esposto in maniera provvisoria in attesa di una sistemazione definitiva che arrivò qualche tempo dopo con l’assegnazione di tutta la palazzina che attualmente ospita l’istituto in piazza Risorgimento a Roma; poi i grandi lavori di ristrutturazione che ne cambiarono radicalmente la struttura aprendola verso la piazza e modificandone la facciata; un giusto spazio espositivo è stato dato alle raccolte. In questo caso, non potendo esporle tutte, si è scelto di dare valore a quelle più evocative e significative per la storia dell’Arma; si è scelto poi di ricordare con un’attenzione particolare il giorno dell’inaugurazione e tutto ciò che ruotò intorno a quel 6 giugno 1937 come ad esempio la medaglia ricordo e l’album realizzati per l’occasione; un’ultimo spazio espositivo è stato poi dedicato alla produzione scientifica e divulgativa del Museo Storico. Per quanto poco conosciuto, soprattutto nella prima fase di attività, quell’ente cercò di farsi promotore di diverse iniziative tra cui la più importante, insieme alla pubblicazione del Bollettino-Notiziario del Museo, fu la collana editoriale avviata su due filoni: da una parte l’esclusiva stampa del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri Reali, poi ceduta al Comando Generale, e dall’altra la serie di monografie storiche delle quali il primo volume fu la biografia e la narrazione delle vicende di Giovan Battista Scapaccino nel primo centenario della sua morte, il 1934 (qui una descrizione sommaria dell’evento https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Scapaccino). Nel caso del volume l’autore fu Ulderico Barengo, uno dei più attenti studiosi di storia dei Carabinieri del periodo.

L’album ricordo fu realizzato a celebrazione della cerimonia di inaugurazione del Museo a cui prese parte il capo dello Stato (6 giugno 1937) e della visita del presidente del consiglio dei ministri l’anno successivo.

In effetti, anche questa mostra si era inserita nel solco delle attività che avevano fatto tornare il Museo al centro della scena culturale di quegli anni per l’Arma dei Carabinieri. Si erano tenute numerose iniziative di vario genere ma tutte tese a dare valore al patrimonio che l’istituzione culturale, insieme all’Ufficio Storico, custodiva dando centralità agli oggetti, ai documenti, a quanto era rappresentazione dell’Istituzione. Ecco che anche in questo caso, l’opportunità di celebrare una ricorrenza costituì l’occasione per mettere in campo alcune iniziative in grado di andare sul solco che era stato tracciato poco prima con la mostra che l’aveva preceduta e con alcune proposte culturali che avevano accolto grande interesse nel pubblico.

Anche in questo caso, l’esperienza non è stata unicamente di carattere professionale e scientifico ma anche umana. Gli uomini e le donne del Museo Storico insieme a quelli dell’Ufficio hanno offerto ancora una volta un contributo disinteressato e fattivo per la riuscita dell’iniziativa che ha beneficiato anche di collaborazioni esterne.