I valori della mostra
Si è accennato nel post precedente alla questione, ma appare opportuno dedicare un piccolo spazio di riflessione sui valori. Nella storia dei Carabinieri, c’è stata quasi sempre una correlazione strettissima tra l’esecuzione di brani musicali e la Banda dell’Arma dei Carabinieri. A partire dagli anni Settanta poi, tale messaggio è stato irrobustito da alcuni testi divulgativi che mettevano al centro della narrazione solamente la Banda. Da tali considerazioni e dall’esperienza acquisita sia nella ricerca storica, sia attraverso la razionalizzazione di molte attività in campo archivistico, era emerso che il rapporto tra la musica intesa nel senso più ampio del termine e l’Arma dei Carabinieri era molto più complesso. Innanzitutto perchè andava spiegato il ruolo avuto dagli strumenti nel mondo militare e quindi nei Carabinieri, poi si voleva far conoscere l’evoluzione dei piccoli complessi bandistici come le fanfare sino alla nascita della Banda dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Per citare un esempio, secondo quanto riportato dalla memoria orale e nei testi divulgativi (che è stato possibile correggere proprio con tale esposizione), si devono al maestro Cirenei, direttore della Banda dal 1925 al 1947, una serie di importanti iniziative nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale tra cui le registrazioni di esecuzioni condotte tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta. In realtà, durante l’età giolittiana fu il suo predecessore, Luigi Cajoli, a registrare i primi pezzi musicali. Fu sempre sotto la sua direzione se la banda, ancora non riconosciuta ufficialmente come Banda dell’Arma, partecipò alle prime fasi della battaglia del Podgora del 19 luglio 1915 dove si distinse il reggimento Carabinieri Reali mobilitato. Inoltre, egli condusse il complesso musicale nella prima tournée internazionale in Francia nel 1916. La mostra, dunque, ha permesso di ricordare il centenario dell’avvenimento. Tenuto conto delle limitazioni dello spazio a disposizione, si è voluto anche far conoscere quanto le realtà musicali all’interno della stessa Arma dei Carabinieri fossero diverse e anche complesse, con la costituzione di numerose fanfare che ebbero alterne vicende e che costituirono un volano per la diffusione di un sapere musicale che i Carabinieri seppero e poterono comunicare in molte regioni d’Italia e anche all’estero.
L’organizzazione operativa
La mostra fu realizzata in tempi piuttosto brevi con l’entusiasmo dei militari dell’Ufficio e del Museo Storico. Questi parteciparono con impegno e grande disponibilità alle iniziative che si stavano realizzando. Grazie all’esperienza acquisita nella ricerca iconografica di alcuni collaboratori, fu possibile selezionare rapidamente le foto più significative tra le tante che rappresentavano la banda, le fanfare o singoli militari che si esibivano suonando uno strumento musicale. Un prezioso contributo fu offerto in quel periodo dal dottor Emanuele Martinez che responsabile delle relazioni esterne e della didattica del Museo Centrale del Risorgimento italiano riuscì a individuare materiale fotografico e documenti d’archivio che seppero inserirsi perfettamente nel progetto dell’esposizione. Alcuni privati poi prestarono alcuni pezzi estratti dalle loro collezioni.
Uno degli aspetti più interessanti della realizzazione della mostra è stato la costruzione del percorso espositivo che fosse in grado di dare un’immagine del poliedrico mondo della musica all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Infatti, in prima battuta, l’osservatore esterno potrebbe pensare che i corpi musicali militari debbano eseguire la sola funzione in occasione di cerimonie ed eventi di protocollo di Stato. Invece, l’esposizione ha cercato di dare una visione ampia e sfaccettata delle diverse attribuzioni della musica dei Carabinieri che non poteva essere limitata alla banda della legione Allievi, poi divenuta Banda dell’Arma nel 1920. Considerato poi il carattere della manifestazione, la selezione del materiale è stata particolarmente complessa. Per esigenze espositive furono selezionati pochi documenti scelti, immagini fotografiche e rappresentazioni pittoriche nonché oggetti della vita quotidiana dei musicanti e dei musicisti dei Carabinieri.
Si trattò della prima esperienza in comune tra Ufficio e Museo e servì da “apripista” per le iniziative che si tennero nel corso dei due anni successivi. La possibilità di poter contare su contributi interni legati a differenti esperienze professionali e culturali e la disponibilità dei contributi esterni rappresentarono una felice occasione di “fare sistema” creando sinergie e collaborazioni molto felici.
Il 19 dicembre 2016, finalmente la mostra fu inaugurata, presentando alle autorità e agli studenti di alcune scuole medie l’iniziativa https://www.facebook.com/carabinieri.it/posts/inaugurata-la-mostra-la-musica-e-larmaroma-questa-mattina-presso-il-museo-storic/909561025845962/ . La comunicazione istituzionale su diversi canali ebbe un certo successo. https://www.ansa.it/legalita/rubriche/musicafilmlibri/2016/12/19/carabinieri-una-mostra-su-la-musica-e-larma_60906563-b6b0-4844-b315-b1761d68e56d.html
Inoltre, fu possibile avere numerosi visitatori proprio durante il periodo delle festività natalizie, approfittando della chiusura delle scuole e della posizione centrale del Museo a pochi passi dal Vaticano e dal centro di Roma. https://www.google.it/maps/place/Museo+Storico+dell’Arma+dei+Carabinieri/@41.906268,12.459034,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xfe080cf4ce0101aa!8m2!3d41.906268!4d12.459034
Gli eventi collegati
In fase di progettazione, si era pensato di organizzare alcuni eventi collaterali da tenersi al Museo proprio allo scopo di mettere in risalto la mostra e l’esposizione del materiale che era stato selezionato. Considerato il tema scelto per l’iniziativa, si tennero due incontri musicali: il 22 dicembre 2016, concerto di Natale a cura dei cori “Salvo D’Acquisto” e del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e il 19 gennaio 2017 la Jazz band della Banda dell’Arma dei Carabinieri rappresentò una selezione di musiche.
Allo stesso tempo, fu possibile organizzare altri due incontri: il 12 gennaio 2017, la conferenza su “La Musica e l’Arma” a cura del Generale B. Claudio Domizi e il 26 gennaio 2017, una tavola rotonda su “La Musica nella storia dell’Arma attraverso documenti, immagini, memorie”. Nel primo il generale Domizi, esperto di storia musicale dell’Arma, presentò la mostra e disegnò l’excursus storico delle vicende che videro dapprima i musicanti e poi i musicisti nei Carabinieri. Nella seconda opportunità d’incontro, la tavola rotonda ebbe il pregio di mettere attorno a un tavolo il Generale B. (r) Vincenzo Pezzolet, storico dell’Arma, il tenente colonnello Massimo Martinelli, Direttore della Banda dell’Arma, il tenente colonnello Flavio Carbone, responsabile dell’Archivio Storico, il tenente Laura Secchi, Vice Direttrice del Museo.
Nel corso di questi ultimi fu possibile presentare alcune evidenze che erano emerse nel corso di alcuni approfondimenti svolti in occasione dell’esposizione. Ad esempio la relazione tra musica e Carabinieri si è potuta attribuire chiaramente ai primissimi momenti di nascita del corpo nella restaurazione piemontese. Infatti, i progetti originari di Prunotti e della commissione Thaon di Revel – David del giugno 1814 furono fusi in un’unica proposta che costituì la base delle regie patenti istitutive del corpo datate 13 luglio 1814. In tale contesto, sicuramente dall’inizio del 1815 compaiono i primi “trombetti”, cioè dei musicanti in grado di suonare gli ordini che il corpo avrebbe dovuto eseguire nel corso della operazioni quotidiane in caserma e durante l’attività addestrativa da svolgere in piazza d’armi al cospetto delle più alte cariche militari e dello stato. Dalla funzione di trasmissione degli ordini a mezzo degli strumenti musicali, i militari in possesso di tali competenze progressivamente poterono muoversi verso l’esecuzione di pezzi per banda, arrivando a suonare vere e proprie sinfonie.