Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!

 

Categorie
Comitato di studi di storia delle Forze dell'Ordine comunicazione Società Italiana di Storia Militare storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Comitato di Studi di storia delle forze dell’ordine

Un neonato nella Società Italiana di Storia Militare. I primi passi

Il 14 dicembre 2022, alcuni soci della Società Italiana di Storia Militare, la più importante associazione che raggruppa alcune centinaia di studiosi e appassionati del vastissimo campo del sapere umano che risponde al nome di Storia Militare, hanno avanzato al Consiglio Direttivo presieduto dal Professor Virgilio Ilari la proposta di costituire un comitato interno all’associazione dedicato alla storia delle forze dell’ordine. La proposta accolta dal Consiglio Direttivo e posta alla decisione dei membri era approvata il 21 dicembre successivo.

La partecipazione al nuovo nato è aperta a tutti i soci della Società Italiana di Storia Militare (SISM).

L’ambizione di questo progetto è di avviare varie iniziative di studio della storia delle forze dell’ordine in linea con gli scopi statutari della SISM.

Inizialmente pensato per studiare la storia dei Carabinieri insieme ad alcuni amici in servizio e in congedo, la riflessione ha ampliato di molto le ambizioni: condividere l’esperienza e allargare il campo di studi a tutte le forze dell’ordine.

All’atto della costituzione i soci generale Vincenzo Pezzolet e tenente colonnello Flavio Carbone hanno avviato la campagna di reclutamento che ha accolto un certo favore tra i soci della SISM. In questo modo è stato possibile stabilire un primo incontro, in data 23 febbraio 2023, ove si è formalmente costituito il Comitato (CoSSFO).

Il 23 febbraio 2023 si sono riuniti, per la prima costituzione del comitato di studi di storia delle Forze dell’Ordine della SISM a Roma, i soci della Società Italiana di Storia Militare interessati all’iniziativa. Problemi tecnici non hanno consentito di realizzare il collegamento online auspicato per far interagire i soci che non potevano partecipare in presenza.

Hanno preso parte all’incontro i soci tenente colonnello Flavio Carbone, dottor Piero Crociani, professoressa Maria Gabriella Paqualini, generale di brigata (r) Vincenzo Pezzolet, colonnello (aus) Gerardo Severino, colonnello Ciro Niglio, colonnello Massimiliano Sole. Assenti i soci maresciallo maggiore Vincenzo Longobardi, appuntato scelto Q.S. Enrico Cursi, professor Nicola Labanca, maggiore Ferdinando Angeletti disponibili tuttavia a seguire i lavori online che non è stato possibile avviare per difficoltà tecniche. 

Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, si è proceduto alla elezione per acclamazione: presidente del comitato il generale Pezzolet; vicepresidenti la professoressa Pasqualini e il dottor Crociani. Segretario il tenente colonnello Carbone.

L’incontro durato poco più di quaranta minuti si è concluso attorno alle 16.40 con alcune indicazioni di massima.

In particolare, il comitato:

– intende essere inclusivo e aprire l’iniziativa attraverso piccole attività sostenibili dal gruppo direttivo volte a presentare ai soci SISM, innanzitutto, la nascita e gli scopi di questa attività;

– non vuole sostituirsi, ma integrare quanto altre associazioni, centri, singoli (interni ed esterni alla SISM) fanno già nel settore, naturalmente in condizioni di reciprocità;

– auspica la possibilità di organizzare nel corso del prossimo anno (1° marzo 2023/29 febbraio 2024) un workshop per discutere della questione;

– si propone di avviare la realizzazione di una cronologia utile per lo studio della storia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025);

– si propone di avviare la raccolta di una bibliografia delle forze dell’ordine, con linee guida entro il prossimo anno (29 febbraio 2024), e risultati entro due anni (28 febbraio 2025).

Tutte le iniziative del comitato dovranno conformarsi allo statuto SISM con particolare riferimento all’articolo 2 e saranno partecipate preventivamente al Presidente dell’Associazione. 

Insomma, ci sono parecchie iniziative in cantiere. Contiamo di fare il punto della situazione nei prossimi mesi.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Categorie
comunicazione Public History Società Italiana di Storia Militare storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

L’assemblea SISM 2022

Ovvero, l’incontro con il Megadirettore! dicembre 2022

Il 14 dicembre 2022, si è tenuta l’assemblea annuale della Società Italiana di Storia Militare. Nonostante l’acqua che è caduta su Roma siamo riusciti a partecipare; vi assicuriamo che gli scooteristi duri e puri hanno avuto una giornata faticosa e molto rischiosa.

Abbiamo vissuto davvero l’incontro con il Megadirettore che ci ha guardato con grande supponenza dall’alto in basso. D’altronde i poveri scooteristi erano vestiti per l’assaggio del Diluvio Universale previsto in quei giorni e fatto di tutto per non ritrovarsi zuppi d’acqua.

La prova del Megadirettore: raggiungere il luogo di riunione con la pioggia torrenziale

Durante tale incontro, oltre ai punti inseriti nell’ordine del giorno per i quali vi rinvio alla convocazione dell’assemblea, è stato possibile definire anche due aspetti di interesse per noi che crediamo in questi progetti di comunicazione della storia.

Il primo è dedicato alla pubblicazione di un volume nell’ambito della collana “la fucina di Marte” dedicato alla storia delle Forze dell’Ordine a ordinamento militare, che prende il posto dell’iniziale idea del numero speciale della rivista NAM che fa capo sempre alla medesima associazione. Si tratta in definitiva di pubblicare diversamente i contributi che sono stati raccolti nel corso dell’estate e che, si spera, dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2023.

Il secondo aspetto d’interesse è invece a proposito di un piccolo gruppo, o forse, di un comitato dedicato a qualcosa di interessante. Infatti, abbiamo proposto al Presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, di estendere al Consiglio Direttivo la possibilità di accogliere la nostra proposta. Si tratta, in buona sostanza, di riconoscere la buona volontà e i principi che hanno mosso il sottoscritto e pochissimi altri a ragionare sulla costituzione di un piccolo comitato dedicato allo studio della storia delle forze dell’ordine.

Sia chiaro, questa iniziativa non intende inserirsi in competizione con dipartimenti, centri di studio ecc. L’idea è di aggregare gli studiosi sia di differenti discipline, sia gli appassionati della storia delle forze dell’ordine, per avviare un confronto su diverse tematiche tutte accomunate dal desiderio di conoscere e diffondere la storia dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine.

Un estratto della relazione annuale e della proposta di bilancio 2023 della SISM

Il Professor Ilari, recependo la proposta, l’ha fatta circolare all’interno del direttivo. A partire dal mercoledì 21 dicembre 2022, la nostra proposta è diventata realtà grazie all’approvazione del Direttivo. Grazie!

I soci della Società Italiana di Storia Militare possono aderire al comitato che resta aperto unicamente agli iscritti o agli iscribendi previo pagamento della quota annuale della SISM.

Una volta costituito, si darà avvio al “reclutamento” dei volenterosi per lanciare sin dai primissimi mesi del 2023 iniziative nel settore specifico. A questo punto non possiamo far altro che suggerire: #staytuned!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Categorie
comunicazione Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Memoria in Movimento – Dal bombardamento di Roma alla caduta del fascismo

di Simona Giarrusso

Roma, 9 ottobre 2022. Villa Ada, il gruppo di trekker al termine della giornata

Domenica 9 ottobre 2022, gli allievi accompagnatori volontari dell’Associazione romana Inforidea, Simona Giarrusso e Gianmichele Alveti, hanno proposto un trekking urbano dal titolo “Memoria in movimento, Dal bombardamento di Roma alla caduta del fascismo”, un itinerario non solo nello spazio ma anche nel tempo, per ripercorrere gli ultimi sei giorni di vita del movimento fondato da Mussolini.

La proposta si inserisce nell’ambito della Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa gratuita promossa da Federtrek (federazione di associazioni di promozione sociale).

Roma, 9 ottobre 2022. Un momento dell’esposizione in piazzale Aldo Moro, ingresso principale della città universitaria, sede dell’Università Sapienza.

All’appuntamento, fissato alle 9:00 alla fermata Policlinico della metro B, si sono ritrovate circa 30 persone. Dopo le presentazioni iniziali, il gruppo si è incamminato verso la città universitaria, il quartiere San Lorenzo, lo scalo ferroviario, la basilica di San Lorenzo fuori le mura e il Verano, rievocando, attraverso la lettura di testimonianze dell’epoca, i tragici avvenimenti del 19 luglio ‘43 quando, a partire dalle 11:03 del mattino, circa mille tonnellate di bombe alleate si abbatterono sull’intero quartiere.

Tutti i partecipanti, con le teste in su, si sono messi alla ricerca delle tracce della guerra, ancora evidenti qua e là nelle facciate delle abitazioni sventrate, sulle quali hanno preso forma bellissimi murales sul tema. Non sono mancati momenti di profonda commozione: le guide hanno fatto rivivere ai presenti i suoni della guerra con la riproduzione dell’audio del bombardamento.

Dopo il doveroso ricordo delle figure del Comandante Generale dei Carabinieri, Generale di corpo d’armata Azolino Hazon, e del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma, Colonnello Ulderico Barengo, caduti proprio sotto le bombe nel piazzale del Verano, dove si erano recati per organizzare personalmente le prime operazioni di soccorso, la comitiva si è rimessa in cammino in direzione di Villa Torlonia, residenza del duce dal 1925.

Roma, 9 ottobre 2022, piazzale del Verano. Il luogo di apposizione della lapide commemorativa della morte del generale Hazon e del colonnello Barengo

Nella splendida cornice della villa ottocentesca, il gruppo ha fatto una lunga sosta per consumare il pranzo al sacco e per bere un caffè nella suggestiva Limonaia. Subito dopo, sempre uniti, i partecipanti si sono avvicinati ai “luoghi di Mussolini”. E’ partito da qui il racconto degli avvenimenti della notte tra il 24 e il 25 luglio, delle ore successive alla seduta del Gran Consiglio, degli ultimi istanti che il duce trascorse nel Casino Nobile. Attraversando il cancello della via Nomentana, il gruppo ha seguito idealmente l’Alfa Romeo Sedan a bordo della quale Mussolini, il pomeriggio del 25 luglio, si recò all’appuntamento con il re Vittorio Emanuele III nel palazzo reale a Villa Savoia (oggi Villa Ada).

A Villa Ada è iniziata la fase più concitata e avvincente della giornata: la narrazione dell’arresto del duce operato dai Carabinieri. Il racconto ha tenuto i partecipanti con il fiato sospeso e l’attenzione è stata così alta che, sebbene giunti al termine del percorso, dopo aver camminato per circa 13 Km, tutti hanno aderito alla proposta di proseguire ancora un po’ per raggiungere un sito poco visibile, ormai quasi completamente inghiottito dalla folta vegetazione: il bunker dei reali di casa Savoia. Si è conclusa così, intorno alle 17:00, una giornata trascorsa all’insegna del “camminare lento”, dell’amicizia, della Storia, delle storie. I consensi sono stati così forti e le richieste così numerose (purtroppo, dato il numero massimo accettato di 30 partecipanti non è stato possibile esaudire tutte le richieste di adesione pervenute) che gli accompagnatori hanno promesso di replicare quanto prima.

Una breve annotazione (di Flavio Carbone)

La narrazione che Simona Giarrusso ha presentato in questo post aiuta a comprendere quanto siano indispensabili le iniziative di condivisione tra diverse realtà locali e nazionali.

Si tratta essenzialmente di Public History nata proprio allo scopo di far conoscere la storia, le storie che i cittadini hanno dinanzi agli occhi ma che scoprono grazie a tante associazioni (come l’Inforidea) che svolgono un lavoro paziente di tessitura delle reti della conoscenza in realtà fortemente urbanizzate come nel caso della Capitale.

L’augurio è che iniziative simili possano essere sviluppate ed integrate con altre in un quadro più ampio che aiuti i cittadini italiani a comprendere tanti fenomeni del nostro passato.

Auspichiamo in questo senso che si riesca a realizzare anche una giornata di questo tipo dedicata ai luoghi di Roma che hanno un forte legame con la Storia dell’Arma dei Carabinieri sin dalla proclamazione di Roma capitale del Regno il 17 marzo 1861 (ci candidiamo come partner).

Noi di Storia dei Carabinieri ringraziamo di cuore Simona per aver voluto condividere su questo blog l’esperienza.

Categorie
comunicazione regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

XLVIII International Congress of Military History

L’Arma dei Carabinieri nella difesa dei confini, una prospettiva diacronica

Il logo adottato in occasione del congresso

Dal 28 agosto al 2 settembre 2022, si è tenuto in Polonia, a Wroclaw e Opole, il XLVII congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare. La Commissione polacca di storia militare ha scelto come tema generale del congresso: “The Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Present Day”. Nel corso delle sedute tenutesi sia a Wroclaw sia a Opole si sono succeduti diversi contributi che hanno offerto interessanti spunti alla comprensione della storia militare attraverso differenti chiavi di lettura.

In questo contesto, la commissione polacca ha accettato un contributo che ha inteso rileggere il ruolo dei Carabinieri nelle zone di confine e alle frontiere in un’ottica di lungo periodo.

Flavio Carbone ha presentato il 30 agosto 2022 la comunicazione “The Italian Carabinieri Corps in the borders defence. A diachronic perspective“.

L’inizio della presentazione dedicata alla prospettiva diacronica legata al ruolo dei Carabinieri nella difesa dei confini

Il testo era inserito nell’ambito della sessione V A del 30 agosto presso l’Hotel Plaza, gestita da Georg Frerks. Insieme al tema dedicato ai Carabinieri sono state presentate altre due relazioni: Davide Borsani ha parlato di “Imperial rationales and national constraints in the build-up of the British naval base in Singapore”, mentre Sung-Ho Cho, della Corea del Sud, ha tenuto un intervento su “The North Korean Anticommunists’ Guerrilla Warfare during the Korean War”.

Il testo di Flavio Carbone ha voluto mettere in relazione i Carabinieri con la difesa dei confini superando la concezione unica del confine politico e guardando alla difesa di altri confini come quelli delle idee e della libertà di espressione o i confini sanitari dove il ruolo dei Carabinieri era legato alla separazione dei sudditi sani e non investiti dalla malattia da quelli colpiti dalle epidemie così fortemente presenti soprattutto tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del XIX secolo.

Si pensi poi al ruolo dei Carabinieri nella raccolta delle informazioni oltre confine nel corso delle guerre di Indipendenza ma soprattutto nel primo Conflitto Mondiale, allorquando questi rappresentarono uno dei capisaldi per l’acquisizione di preziosi elementi necessari a definire entità, consistenza e movimenti di truppe nemiche che si muovevano da e per quei confini politici che sarebbero stati messi in discussione al termine delle guerre.

Infine una riflessione è stata dedicata al ruolo svolto dai Carabinieri soprattutto tra il 1943 e il 1945, quando questi ebbero un ruolo di primo piano nella difesa dei cittadini italiani vittime dei soprusi ora dei repubblichini, ora dei tedeschi. Furono i Carabinieri, in molte occasioni, a testimoniare “con la fedeltà sino alla morte, l’amore […] ai fratelli italiani“.

Una delle slide della presentazione tenuta a Wroclaw che mostra il confine amministrativo tra il Piemonte e la Liguria con il progressivo passaggio di competenze tra Carabinieri Reali e Reale Gendarmeria ligure.

La relazione presentata ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio poco noto anche tra gli stessi studiosi che hanno seguito i lavori.

Abstract

Throughout its more than 200 years of existence, the Italian Carabinieri Corps participated the all the events of the military life of the pre-unitary Kingdom of Sardinia
and then the new born Kingdom of Italy from 1861.

The Carabinieri, founded in 1814 after defeat of Napoleon, played a main role as a law enforcement agency with military status as a part of the so-called Armata Sarda
(Sardinian Army). Among all the activities on the Carabinieri corps, there was the need to control the borders both as a police force and on the same time as army component providing the first alert in case of invasion. The Carabinieri performed this task specifically in wartime during the Second Italian Independence War, the First and the Second World War securing the borders and participating in the active defence of the
Italian borders.
The paper will present the borders control and defence task during the long period of Carabinieri Corps life in a diachronic perspective.

Un momento iniziale della presentazione del 30 agosto 2022

Una breve galleria di immagini montate su YouTube offre una panoramica delle principali attività svoltesi durante il congresso internazionale.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine militari

Call for Paper 2021-2022

Cari amici e care amiche, cari studiosi e studiose, mentre il 2021 volge alla fine e il 2022 si affaccia lasciando sperare un nuovo anno ricco di soddisfazioni, ve ne presentiamo una che parte proprio a cavallo dei due. Si tratta di una sfida ambiziosa che pensiamo possa invogliare tante persone vicine e lontane a prendere parte a questa iniziativa.

Andiamo subito al dunque. Si tratta di una “Call for paper”, ovvero di una possibilità di pubblicazione di saggi, ma sono accolti anche contributi minori come brevi articoli o recensioni. In questo senso, noi di Storia dei Carabinieri che gestiamo questo blog ringraziamo innanzitutto la Società Italiana di Storia Militare e in particolare il neo confermato presidente, professor Virgilio Ilari. In primo luogo, il ringraziamento è dovuto per l’iniziativa molto impegnativa che passa sotto il nome di “NAM” ovvero Nuova Antologia Militare, una rivista scientifica nata allo scopo di raccogliere contributi del mondo della storia militare nella più ampia accezione che celebra a brevissimo (gennaio 2022) il secondo anno di vita con un bilancio molto soddisfacente. In secondo luogo, per aver voluto offrire a noi la possibilità di coordinare un numero speciale della rivista.

Per offrire dei numeri che diano la chiara dimensione del progetto della SISM, si pensi che la rivista NAM è stata registrata presso il Tribunale di Roma il 30 gennaio 2020 (N. 06) con ISSN 2704-9795 con periodicità annuale. Tuttavia e nonostante la periodicità, pubblica annualmente 4 fascicoli ordinari di storia militare antica, medievale, moderna e contemporanea, nonché uno o più fascicoli speciali. I fascicoli ordinari possono essere considerati equivalenti ad altrettante riviste specialistiche, curate rispettivamente da:

  • Prof. Marco Bettalli e Elena Franchi per storia militare antica;
  • i Soci Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e il professor Peter Sposato per storia militare medievale;
  • il presidente Virgilio Ilari per storia militare moderna;
  • il socio professor Piero Cimbolli Spagnesi per storia militare contemporanea.

Finora è stato pubblicato un solo fascicolo speciale dedicato all’Intelligence Militare e Operazioni Speciali curato dal professor Gérald Arboit. Per il 2022-23 sono previsti, in aggiunta ai fascicoli ordinari, altri 4 fascicoli speciali a cura dei soci della SISM prof. Emiliano Beri (Storia navale dell’Italia moderna), Stathis Birthacas (Le guerre turco-veneziane), Mirela Altic (Cartografia Militare) e Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / Forze dell’ordine a statuto militare).

NAM fascicoli pubblicati nel 2020 e nel 2021

Dunque, il 2021 è stato l’anno del numero speciale dedicato all’Intelligence militare curato da Gérard Arboit, studioso affermato di storia dell’intelligence, che ha raccolto 14 articoli, 12 recensioni per complessive 590 pagine. I contributi abbracciano un periodo compreso tra il 1860 e il 2010 e, da un punto di vista territoriale, tutta l’Europa affacciandosi al Mediterraneo e dando uno sguardo agli statunitensi. Nel caso siate interessati ad approfondire l’argomento potete leggere il tutto attraverso questo link.

Arriviamo finalmente al punto di interesse. L’iniziativa sotto la curatela e la direzione di Flavio Carbone è legata al numero speciale dedicato alla storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine a statuto militare. In questo modo, si vuole abbracciare per quanto possibile un numero piuttosto ampio di contributi provenienti da studiosi in grado di offrire un punto di vista particolare sulle vicende dei corpi militari che svolgono (o che hanno svolto) funzioni di forza dell’ordine a statuto militare.

In questo senso, la Call for paper ha un carattere assolutamente inclusivo con l’unica limitazione che è data dal carattere scientifico della rivista e dal blind peer review. In questo modo, si vogliono accogliere contributi che possano avere un peso nel dibattito scientifico dedicato alla storia delle forze dell’ordine.

Dunque, un benvenuto ad autrici e autori interessati all’iniziativa.

Di seguito il testo completo dell’iniziativa.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

XLVI International congress of military history

Il contributo dei Carabinieri italiani all’estero

Il logo adottato per il congresso di Atene

Dal 29 agosto al 3 settembre 2021, ad Atene si è tenuto il 46° congresso di storia militare, ospitato e organizzato dalla Commissione greca di storia militare. Il tema del congresso individuato per l’anno é “Independence Wars since the XVIII Century”. Nel corso delle interessanti sedute si sono succeduti contributi provenienti da tutti i continenti del globo che hanno offerto nuovi approcci alla lettura della storia militare.

In questo contesto, la commissione ellenica ha accolto un contributo che ha visto i Carabinieri protagonisti in un periodo complesso pieno di nazionalismi come la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Flavio Carbone ha presentato il 2 settembre 2021 la comunicazione “From Rome to Athens: The Carabinieri peace-keeping operation in Crete and the new Cretan Gendarmerie (1897-1906)“. Per chi conosce un pò la storia dei Carabinieri non sembra un titolo nuovo (ne ha scritto alcuni capitoli Maria Gabriella Pasqualini nel suo lavoro dedicato alle missioni di peace-keeping dei Carabinieri), ma assume un particolare impatto per differenti motivi. Il primo è dato dal ruolo giocato dalle grandi potenze dell’epoca che svolsero un’attività di mediazione e di interposizione tra i contendenti (i cretesi di origine greca supportati dal regno di Grecia e i cretesi ottomani che si appoggiavano alle autorità ottomane che governavano l’isola come parte dell’Impero ottomano. Le tensioni esplosero nell’ennesima rivolta per la quale le potenze europee presero posizione. Il secondo elemento è dato dalla decisione di lanciare una operazione di peace-keeping attribuendo all’Arma dei Carabinieri Reali l’impegno di organizzare una forza di polizia ad ordinamento militare sul modello italiano, dando vita alla Gendarmeria Cretese.

2 settembre 2021, un momento dell’intervento dedicato al pubblico

Nel corso di circa 10 anni a Creta i Carabinieri riuscirono a raggiungere un obiettivo ambizioso e difficile: organizzare una forza dell’ordine affidabile e in grado di assolvere prontamente i compiti istituzionali che le furono assegnati. Le potenze europee convennero nell’estate del 1906 che le forze internazionali si sarebbero dovute ritirare entro la fine dell’anno e che gli ufficiali dei Carabinieri reali, ai vertici della Gendarmeria Cretese, avrebbero dovuto cedere le consegne agli ufficiali della missione militare greca. Il 31 dicembre gli ultimi Carabinieri lasciarono il suolo cretese che avevano solcato per quasi dieci anni creando e garantendo un servizio di pubblica sicurezza secondo i canoni internazionali dell’era.

La prima immagine di accompagnamento del testo di presentazione dell’intervento sulla formazione e l’addestramento delle forze dell’ordine locali curato dai Carabinieri Reali a Creta

La relazione, presentata dunque nel corso del congresso, ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio per un tema poco noto o addirittura sconosciuto anche tra gli stessi studiosi greci che hanno seguito i lavori.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search