Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

#dallachiesa40

Un inserto per ricordare il Generale. La Rassegna dell’Arma.

Nell’ambito delle iniziative che l’Arma ha riservato alla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini a Palermo il 3 settembre 1982 in cui morirono insieme al Generale anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo, è stato pensato e realizzato un inserto dedicato proprio alla figura del Generale dalla Chiesa.

Il sottotitolo di per sé è evocativo: L’eredità del Generale dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte. In questo senso, si può apprezzare la struttura dell’inserto: in copertina dell’inserto un giovane colonnello dalla Chiesa neopromosso e comandante della legione di Palermo.

La prolusione del Comandante Generale, generale di corpo d’armata Teo Luzi, tenuta a Palermo proprio nella data della triste ricorrenza del 3 settembre 2022 costituisce il primo contributo.

Seguono poi nell’ordine e secondo un criterio ben definito: l’intervento del figlio Nando dalla Chiesa con un sentito scritto intitolato “Gli insegnamenti di mio padre”; una riflessione del procuratore Gian Carlo Caselli che ripercorre la vita professionale del generale “dalle Brigate Rosse alla Mafia”. Il professor Alfonso Celotto intitola il suo studio “Carlo Alberto e la sua “Costituzione”.

Il colonnello Domenico Di Petrillo ha consentito alla pubblicazione di un estratto del secondo capitolo sul metodo operativo del suo volume “Il lungo assedio”.

Sull’impatto nel mondo delle aziende e, in particolare, di quelle del settore aereo, ne parla Ivan Rizzolo (La lezione del Generale) che mette in relazione l’operato del Generale e dei suoi uomini e l’importanza che l’elaborazione di quel “metodo operativo” ha avuto in tutta la Società italiana.

Infine, chiude l’inserto un contributo di Flavio Carbone intitolato “Carlo Alberto dalla Chiesa: il Maestro”. In quest’ultimo caso, l’attenzione si è focalizzata sui maestri che egli ebbe, sul momento del passaggio di consegne da Vice Comandante, sulla inesauribile fiducia che egli ebbe verso i giovani, i ragazzi, i bambini, gli studenti, la Società che cresceva e che cambiava, con tante speranze da parte sua come egli dimostrò in tante occasioni nel corso della sua lunga carriera. Si è ritenuto importante segnalare anche il ricordo che la Scuola Ufficiali dedicò alla sua memoria e, in particolare, lo scoprimento del busto in bronzo avvenuto il 15 dicembre 1982 in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico presso la Scuola alla presenza delle massime autorità politiche del Paese.

Per chi è stato o è ancora Carabiniere forse il testo più suggestivo è quello del figlio Nando che ripercorre alcune fasi della sua vita e alcuni momenti di confronto con il genitore. Lo consigliamo caldamente.

Se si vuole guardare invece alla sua carriera, il dottor Caselli ha la rara capacità di ripercorrere la lunga stagione di successi professionali del Generale, mentre il professor Celotto ci introduce alle considerazioni di dalla Chiesa attraverso il prisma della Costituzione, quanto mai attuale in un periodo di grandi trasformazioni sociali come quello che l’Italia sta vivendo.

Domenico Di Petrillo offre un grande contributo sugli aspetti investigativi e tecnico-professionali che solo chi ha vissuto quegli anni è in grado di far comprendere, riportando l’attenzione su metodi che si potrebbero definire “analogici” in una società digitale ma non per questo meno efficaci, diremmo, semplicemente diversi.

il maggiore Ivan Rizzolo ricorda le difficoltà a introdurre il metodo operativo di dalla Chiesa anche in contesti scevri dalle contaminazioni dell’Arma ma non per questo esonerati dalla triste mattanza dell’eversione. Purtroppo, solamente dopo le prime vittime fu possibile assistere ad una partecipazione attiva all’isolamento di terroristi e fiancheggiatori che non riuscirono più a colpire uomini che difendevano la propria dignità dall’aggressione armata di pochi fanatici pieni di odio politico e di classe.

Infine, Flavio Carbone ha dedicato attenzione alla carriera di dalla Chiesa attraverso le lacune della sua formazione professionale colmata dall’esperienza sul campo e dalle lauree conseguite nei momenti liberi del servizio.

Le riflessioni di dalla Chiesa si trovano anche nel commiato finale dall’Arma, ma ciò che emerge è l’attenzione che egli seppe riservare al futuro e ai più giovani, bambini e studenti, specchio di una società in trasformazione a cui guardare con fiducia.

Infine, il ricordo del Generale è testimoniato dalla trascrizione del discorso del Comandante Generale letto in occasione dello scoprimento del busto di dalla Chiesa presso la Scuola Ufficiali Carabinieri il 15 dicembre 1982, sede della Rassegna dell’Arma su cui proprio l’inserto è stato pubblicato.

A fattor comune, si mette in evidenza che la ricerca iconografica rappresenta un elemento molto interessante che si apprezza sfogliando le pagine dell’inserto. Le immagini, in parte già edite, in parte inedite, sono perfettamente selezionate e coerenti con il testo che si può leggere.

In questo senso, si comprende bene che è stata operata una scelta culturale che potesse legare idealmente il testo alle fotografie individuate in differenti contesti, sia in archivi, sia su internet attraverso l’attribuzione della provenienza ove è stato possibile individuarla.

Si tratta, in definitiva, di un testo leggero ma non per questo meno scientifico che si vuole lasciare nelle mani e agli occhi dei figli di chi nel 1982 era appena nato.

Ora spetta a voi leggerlo. Noi restiamo in attesa dei vostri commenti! Buona lettura!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

ICMH Corvisier Prize / Premio Corvisier ICMH

2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History / Aperto il bando 2023 del Premio Corvisier ICMH per tesi di dottorato in storia militare

Informazioni in merito al bando ICMH Corvisier Prize

La Commissione Internazionale di Storia Militare ha lanciato la settima edizione del premio dedicato a tesi di dottorato in storia militare.

La International Commission of Military History fondata nel 1938 è una organizzazione non governativa e no profit affiliata al Comitato Internazionale di Scienze Storiche. La Commissione, attraverso il suo Comitato di Presidenza, ha lanciato numerose iniziative sia direttamente con l’organizzazione di convegni annuali di storia militare affidati alle commissioni nazionali che intendono presentare proprie candidature, sia indirettamente attraverso le attività dei comitati di bibliografia, degli archivi militari (e il suo blog) e dell’educazione.

Quest’ultimo collabora attivamente con la Commissione Internazionale nella selezione dei candidati al premio Corvisier ICMH dedicato a tesi di dottorato in storia militare. Maggiori informazioni sul premio si possono avere leggendo la email riportata di seguito (sotto in italiano) o consultando la pagina sul sito della Commissione Internazionale di Storia Militare.

“Dear ICMH Colleagues and Associates, 

On behalf of the President, International Commission of Military History, I am pleased to announce the 2023 ICMH Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History competition. 

The International Commission of Military History awards the “André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History,” named after the distinguished French scholar who served for ten years as President and later as President of Honour of ICMH.

The Ph.D. degree can be awarded in any academic discipline and is not restricted to Military History only. However, the thesis must deal with Military History in the broadest sense: the history of warfare, military campaigns, the armed forces, military thought and philosophy, diplomatic aspects of conflicts, causes and effects of wars, defence economics, civil-military relations, military technology, military leadership, and demographics of military forces. To be eligible, applicants must come from a country where there is an ICMH National Commission or, if there isn’t one, they must apply and be accepted as ICMH Individual Affiliate Scholars. 

For the 2023 edition, the prize will be awarded for a Ph.D. thesis approved in 2022 at a recognized university. The amount of the Prize is fixed at € 3,000 plus a maximum of € 1,500 to cover the recipient’s expenses for participation at the award ceremony during the XLVIII ICMH Congress in Istanbul in September 2023.

Applicant eligibility and submission procedures are outlined in the attachment, which is also posted to the ICMH website. Please disseminate this announcement widely, to all national commission members and associated scholars, in addition to national military academies, staff and war colleges, and other higher-level military institutions. Please also share this announcement with civilian universities and colleges that offer related Ph.D. military history courses and programs. This is a wonderful opportunity for a young scholar to achieve great credibility and recognition in, and contribute to, the international military history community. Many thanks and good luck!

Best regards,

Harold

Harold E. Raugh, Jr., Ph.D. (INFFAOHER7@aol.com)

Vice President of the International Commission of Military History”

Di seguito le modalità di partecipazione in formato Adobe Acrobat:

Per maggiore comodità riportiamo la (nostra) traduzione in italiano della mail riprodotta qui sopra a firma di Harold E. Raugh:

“Cari colleghi e associati della ICMH, 
A nome del Presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare, sono lieto di annunciare il concorso per il 2023 del Premio Corvisier dell’ICMH dedicato alle tesi di dottorato in storia militare;
La Commissione Internazionale di Storia Militare assegna il “Premio André Corvisier per tesi di dottorato in storia militare”, dal nome dell’illustre studioso francese che è stato per dieci anni Presidente e poi Presidente onorario dell’ICMH.
Il dottorato può essere conseguito in qualsiasi disciplina accademica e non è limitato alla sola Storia militare.

Tuttavia, la tesi deve riguardare la Storia militare in senso lato: la storia della guerra, le campagne militari, le forze armate, il pensiero e la filosofia militare, gli aspetti diplomatici dei conflitti, le cause e gli effetti delle guerre, l’economia della difesa, le relazioni civili-militari, la tecnologia militare, la leadership militare e la demografia delle forze militari.

Per essere idonei, i candidati devono provenire da un Paese in cui esiste una Commissione nazionale accreditata presso l’ICMH o, in mancanza di questa, devono presentare domanda ed essere accettati come borsisti affiliati individuali ICMH.

Per l’edizione 2023, il premio sarà assegnato ad una tesi di dottorato approvata nel 2022 presso un’università riconosciuta. L’importo del premio è fissato in 3.000 euro più un massimo di ulteriori 1.500 euro per coprire le spese di partecipazione alla cerimonia di premiazione durante il XLVIII Congresso ICMH che si terrà ad Istanbul nel settembre 2023.

L’ammissibilità dei candidati e le procedure di presentazione sono descritte nell’allegato [reperibile anche qui nel blog in formato Adobe Acrobat], pubblicato anche sul sito web dell’ICMH. Si prega di diffondere ampiamente questo annuncio a tutti i membri della commissione nazionale e agli studiosi associati, oltre che alle accademie militari nazionali, alle scuole di formazione degli ufficiali di stato maggiore e ad altre istituzioni militari di livello superiore. Vi preghiamo inoltre di condividere questo annuncio con le università e i le scuole di alta formazione civili che offrono corsi e programmi di dottorato in storia militare. Questa è una meravigliosa opportunità per un giovane studioso di ottenere grande credibilità e riconoscimento nella comunità internazionale di storia militare e di contribuire ad essa. Grazie e buona fortuna!”.

Attenzione: scadenza 31 gennaio 2023!

Una piccola richiesta da parte del nostro progetto, Storia dei Carabinieri – il podcast, riguarda l’aspirazione a crescere e a offrire i nostri contenuti a chi è incuriosito dalle vicende dei militari dell’Arma. Iscrivetevi ai nostri canali social! Grazie!

A questo punto noi di Storia dei Carabinieri non possiamo far altro che augurare i migliori successi ai candidati!

Categorie
Archivi e archivistica comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Esperienza in archivio

di Maria Letizia Annaloro, dottoressa magistrale in archivista e biblioteconomia

Le pagine che seguono contengono alcune considerazioni che la dottoressa Maria Letizia Annaloro ha voluto condividere con noi di Storia dei Carabinieri sulla sua esperienza presso l’archivio dell’Ufficio Storico (ora Direzione dei Beni Storici e Documentali) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri).

A suo tempo, la dottoressa ha svolto presso l’Ufficio Storico di allora una tesi di laurea triennale in Lettere Moderne con la cattedra di Archivistica Generale della facoltà di Lettere e Filosofia di “Sapienza Università di Roma”. La tesi era seguita dall’ordinario Giovanni (Gianni) Paoloni collaborato dalla professoressa Francesca Nemore. L’esperienza condotta dalla dottoressa le ha consentito di sostenere la discussione della propria tesi di laurea triennale e quindi di continuare gli studi con il conseguimento della laurea magistrale.

La copertina dell’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica pubblicato dalla dottoressa Maria Letizia Annaloro

Al termine del percorso formativo, e in parallelo a quello, la dottoressa ha continuato a perfezionare la tesi di laurea dedicata all’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti che, aggiornato e integrato da un saggio introduttivo di Flavio Carbone, è stato stampato con il titolo di “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)“.

Il volume è stato pubblicato nel 2021 a cura dell’Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, nell’ambito della collana “Istituzioni e fonti militari” (è possibile scaricare il volume in formato adobe acrobat qui direttamente dal sito della Difesa).

Lasciamo dunque la parola alla dottoressa Annaloro:

Parto da un presupposto poco scientifico, ma carico di onestà raccontando in breve la mia esperienza che definirei singolare.  

Mi sono accostata all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione della mia richiesta di collaborazione per la stesura della tesi di laurea assolvendo le funzioni utili per la creazione di un inventario, mezzo di ricerca importante, che avrebbe richiesto un tempo prolungato e una presenza giornaliera all’interno dell’Ufficio, a differenza della mera consultazione di materiale documentario per una semplice ricerca. 

Per un archivista la costruzione di un inventario rappresenta il suo momento di gloria; quindi, non c’è da stupirsi se inizialmente vi è stata in me la tendenza a considerare questa esperienza in una prospettiva autoreferenziale, piuttosto che un’attività al servizio dell’utenza. In quel momento ero così concentrata a portare al termine il mio obiettivo che non ricordavo più il perché lo stessi facendo e il contesto in cui stessi svolgendo il mio lavoro.

Quando sono entrata in archivio ho notato alcuni aspetti propri del luogo che non possono essere descritti nemmeno dall’enciclopedia più accurata: il silenzio, che solo in un archivio poco frequentato, silenzioso, senza distrazioni troppo appetibili può regalare grandi soddisfazioni; sembra di stare da soli, ma in realtà non lo siamo; l’atmosfera che si respira in religioso silenzio è scandito e sottolineato dal rumore delle pagine che vengono sfogliate, dai passi di coloro che lo vivono tutti i giorni, quei granelli di polvere visibili nei fasci di luce provenienti dalle finestre.

Dopo un momento di forte impatto emotivo, sono passata alla consultazione del materiale che, gentilmente, mi era stato messo a disposizione per il fondo da trattare. La raccolta di queste informazioni era utile per riflettere sulla natura delle carte e sulla struttura dell’istituzione.  

Fin dal primo momento percepivo sicuramente l’impatto con un’organizzazione militare confermando le differenze con il mondo civile, in quanto ci si approccia a una mentalità militare e per me è stato uno shock, tanto che nei primi momenti ero convinta di non farcela e di voler andar via.

Vivendola tutti i giorni mi sono resa conto dell’organizzazione impressionante che necessitava la gestione della mia richiesta che ai miei occhi sembrava molto semplice. In realtà col passare del tempo quella che era una richiesta iniziale apparentemente ben definita nella intenzionalità che motivava lo svolgimento del mio lavoro presso l’Ufficio, si stava trasformando in un percorso formativo che andava al di là della crescita professionale, ma diventava un percorso di crescita personale rafforzando la presa di coscienza della propria unità morale, delle credenze e tradizioni.

Dal punto di vista professionale ha contribuito ad accrescere la responsabilizzazione e le consapevolezze acquisite nel corso della formazione universitaria aggiungendo una serie di informazioni utili per la lettura della documentazione trattata, in cui rituali e simboli sono parti integranti del contesto. Di fondamentale supporto per la conoscenza dei materiali forniti è stata la presenza del Maresciallo Maggiore Marcello Di Fede e dell’Appuntato Scelto qualifica speciale Davide Fusco, aiutandomi a interpretare le carte affinché portassi al completamento la redazione dell’inventario.

Dopo mesi di duro lavoro, ho tirato le somme, esposto il mio operato, ho giustificato le mie scelte non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa. Il mio obiettivo era quello di mettere in luce l’unicità di questo incredibile patrimonio che racconta storie legate tra loro attraverso documenti, mostrando a tutti che l’archivio è un luogo di studio e ricerca non solo per un’élite di studenti universitari, ricercatori e professionisti, ma rappresenta una  fonte di conoscenza per tutti grazie alla quale si possono scoprire tantissime cose sull’istituzione, la storia e la cultura dei territori in cui opera, aggiungendo tasselli importanti per la ricostruzione di una storia non solo locale ma ampliando la visione della storia nazionale.

Ad oggi dobbiamo intendere l’archivio non come quella parte dell’istituzione preposta alla conservazione del materiale storico documentario di cui si vuole avere futura memoria, né come la somma dei documenti che ha immagazzinato, ma come principio dell’organizzazione e selezione del prodotto culturale costituito da regole attraverso cui conserviamo e condividiamo i momenti della vita delle singole persone che hanno contribuito a sedimentarlo.

Nel ringraziare la dottoressa Annaloro della sua preziosa testimonianza, invitiamo i lettori di questo blog e della newsletter a contribuire all’iniziativa con le proprie esperienze nella ricerca storica e negli archivi.

Categorie
comunicazione Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Memoria in Movimento – Dal bombardamento di Roma alla caduta del fascismo

di Simona Giarrusso

Roma, 9 ottobre 2022. Villa Ada, il gruppo di trekker al termine della giornata

Domenica 9 ottobre 2022, gli allievi accompagnatori volontari dell’Associazione romana Inforidea, Simona Giarrusso e Gianmichele Alveti, hanno proposto un trekking urbano dal titolo “Memoria in movimento, Dal bombardamento di Roma alla caduta del fascismo”, un itinerario non solo nello spazio ma anche nel tempo, per ripercorrere gli ultimi sei giorni di vita del movimento fondato da Mussolini.

La proposta si inserisce nell’ambito della Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa gratuita promossa da Federtrek (federazione di associazioni di promozione sociale).

Roma, 9 ottobre 2022. Un momento dell’esposizione in piazzale Aldo Moro, ingresso principale della città universitaria, sede dell’Università Sapienza.

All’appuntamento, fissato alle 9:00 alla fermata Policlinico della metro B, si sono ritrovate circa 30 persone. Dopo le presentazioni iniziali, il gruppo si è incamminato verso la città universitaria, il quartiere San Lorenzo, lo scalo ferroviario, la basilica di San Lorenzo fuori le mura e il Verano, rievocando, attraverso la lettura di testimonianze dell’epoca, i tragici avvenimenti del 19 luglio ‘43 quando, a partire dalle 11:03 del mattino, circa mille tonnellate di bombe alleate si abbatterono sull’intero quartiere.

Tutti i partecipanti, con le teste in su, si sono messi alla ricerca delle tracce della guerra, ancora evidenti qua e là nelle facciate delle abitazioni sventrate, sulle quali hanno preso forma bellissimi murales sul tema. Non sono mancati momenti di profonda commozione: le guide hanno fatto rivivere ai presenti i suoni della guerra con la riproduzione dell’audio del bombardamento.

Dopo il doveroso ricordo delle figure del Comandante Generale dei Carabinieri, Generale di corpo d’armata Azolino Hazon, e del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma, Colonnello Ulderico Barengo, caduti proprio sotto le bombe nel piazzale del Verano, dove si erano recati per organizzare personalmente le prime operazioni di soccorso, la comitiva si è rimessa in cammino in direzione di Villa Torlonia, residenza del duce dal 1925.

Roma, 9 ottobre 2022, piazzale del Verano. Il luogo di apposizione della lapide commemorativa della morte del generale Hazon e del colonnello Barengo

Nella splendida cornice della villa ottocentesca, il gruppo ha fatto una lunga sosta per consumare il pranzo al sacco e per bere un caffè nella suggestiva Limonaia. Subito dopo, sempre uniti, i partecipanti si sono avvicinati ai “luoghi di Mussolini”. E’ partito da qui il racconto degli avvenimenti della notte tra il 24 e il 25 luglio, delle ore successive alla seduta del Gran Consiglio, degli ultimi istanti che il duce trascorse nel Casino Nobile. Attraversando il cancello della via Nomentana, il gruppo ha seguito idealmente l’Alfa Romeo Sedan a bordo della quale Mussolini, il pomeriggio del 25 luglio, si recò all’appuntamento con il re Vittorio Emanuele III nel palazzo reale a Villa Savoia (oggi Villa Ada).

A Villa Ada è iniziata la fase più concitata e avvincente della giornata: la narrazione dell’arresto del duce operato dai Carabinieri. Il racconto ha tenuto i partecipanti con il fiato sospeso e l’attenzione è stata così alta che, sebbene giunti al termine del percorso, dopo aver camminato per circa 13 Km, tutti hanno aderito alla proposta di proseguire ancora un po’ per raggiungere un sito poco visibile, ormai quasi completamente inghiottito dalla folta vegetazione: il bunker dei reali di casa Savoia. Si è conclusa così, intorno alle 17:00, una giornata trascorsa all’insegna del “camminare lento”, dell’amicizia, della Storia, delle storie. I consensi sono stati così forti e le richieste così numerose (purtroppo, dato il numero massimo accettato di 30 partecipanti non è stato possibile esaudire tutte le richieste di adesione pervenute) che gli accompagnatori hanno promesso di replicare quanto prima.

Una breve annotazione (di Flavio Carbone)

La narrazione che Simona Giarrusso ha presentato in questo post aiuta a comprendere quanto siano indispensabili le iniziative di condivisione tra diverse realtà locali e nazionali.

Si tratta essenzialmente di Public History nata proprio allo scopo di far conoscere la storia, le storie che i cittadini hanno dinanzi agli occhi ma che scoprono grazie a tante associazioni (come l’Inforidea) che svolgono un lavoro paziente di tessitura delle reti della conoscenza in realtà fortemente urbanizzate come nel caso della Capitale.

L’augurio è che iniziative simili possano essere sviluppate ed integrate con altre in un quadro più ampio che aiuti i cittadini italiani a comprendere tanti fenomeni del nostro passato.

Auspichiamo in questo senso che si riesca a realizzare anche una giornata di questo tipo dedicata ai luoghi di Roma che hanno un forte legame con la Storia dell’Arma dei Carabinieri sin dalla proclamazione di Roma capitale del Regno il 17 marzo 1861 (ci candidiamo come partner).

Noi di Storia dei Carabinieri ringraziamo di cuore Simona per aver voluto condividere su questo blog l’esperienza.

Categorie
comunicazione regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

XLVIII International Congress of Military History

L’Arma dei Carabinieri nella difesa dei confini, una prospettiva diacronica

Il logo adottato in occasione del congresso

Dal 28 agosto al 2 settembre 2022, si è tenuto in Polonia, a Wroclaw e Opole, il XLVII congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare. La Commissione polacca di storia militare ha scelto come tema generale del congresso: “The Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Present Day”. Nel corso delle sedute tenutesi sia a Wroclaw sia a Opole si sono succeduti diversi contributi che hanno offerto interessanti spunti alla comprensione della storia militare attraverso differenti chiavi di lettura.

In questo contesto, la commissione polacca ha accettato un contributo che ha inteso rileggere il ruolo dei Carabinieri nelle zone di confine e alle frontiere in un’ottica di lungo periodo.

Flavio Carbone ha presentato il 30 agosto 2022 la comunicazione “The Italian Carabinieri Corps in the borders defence. A diachronic perspective“.

L’inizio della presentazione dedicata alla prospettiva diacronica legata al ruolo dei Carabinieri nella difesa dei confini

Il testo era inserito nell’ambito della sessione V A del 30 agosto presso l’Hotel Plaza, gestita da Georg Frerks. Insieme al tema dedicato ai Carabinieri sono state presentate altre due relazioni: Davide Borsani ha parlato di “Imperial rationales and national constraints in the build-up of the British naval base in Singapore”, mentre Sung-Ho Cho, della Corea del Sud, ha tenuto un intervento su “The North Korean Anticommunists’ Guerrilla Warfare during the Korean War”.

Il testo di Flavio Carbone ha voluto mettere in relazione i Carabinieri con la difesa dei confini superando la concezione unica del confine politico e guardando alla difesa di altri confini come quelli delle idee e della libertà di espressione o i confini sanitari dove il ruolo dei Carabinieri era legato alla separazione dei sudditi sani e non investiti dalla malattia da quelli colpiti dalle epidemie così fortemente presenti soprattutto tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del XIX secolo.

Si pensi poi al ruolo dei Carabinieri nella raccolta delle informazioni oltre confine nel corso delle guerre di Indipendenza ma soprattutto nel primo Conflitto Mondiale, allorquando questi rappresentarono uno dei capisaldi per l’acquisizione di preziosi elementi necessari a definire entità, consistenza e movimenti di truppe nemiche che si muovevano da e per quei confini politici che sarebbero stati messi in discussione al termine delle guerre.

Infine una riflessione è stata dedicata al ruolo svolto dai Carabinieri soprattutto tra il 1943 e il 1945, quando questi ebbero un ruolo di primo piano nella difesa dei cittadini italiani vittime dei soprusi ora dei repubblichini, ora dei tedeschi. Furono i Carabinieri, in molte occasioni, a testimoniare “con la fedeltà sino alla morte, l’amore […] ai fratelli italiani“.

Una delle slide della presentazione tenuta a Wroclaw che mostra il confine amministrativo tra il Piemonte e la Liguria con il progressivo passaggio di competenze tra Carabinieri Reali e Reale Gendarmeria ligure.

La relazione presentata ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio poco noto anche tra gli stessi studiosi che hanno seguito i lavori.

Abstract

Throughout its more than 200 years of existence, the Italian Carabinieri Corps participated the all the events of the military life of the pre-unitary Kingdom of Sardinia
and then the new born Kingdom of Italy from 1861.

The Carabinieri, founded in 1814 after defeat of Napoleon, played a main role as a law enforcement agency with military status as a part of the so-called Armata Sarda
(Sardinian Army). Among all the activities on the Carabinieri corps, there was the need to control the borders both as a police force and on the same time as army component providing the first alert in case of invasion. The Carabinieri performed this task specifically in wartime during the Second Italian Independence War, the First and the Second World War securing the borders and participating in the active defence of the
Italian borders.
The paper will present the borders control and defence task during the long period of Carabinieri Corps life in a diachronic perspective.

Un momento iniziale della presentazione del 30 agosto 2022

Una breve galleria di immagini montate su YouTube offre una panoramica delle principali attività svoltesi durante il congresso internazionale.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico n. 5/2022

Presentazione del numero

All’inizio di ottobre 2022 è stato pubblicato online il n. 5 (settembre/ottobre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

Questo numero apre con una immagine della regina Elisabetta II d’Inghilterra scomparsa l’8 settembre 2022. La scelta della foto di copertina propone la regina in compagnia del Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, durante la sua visita ufficiale in Italia nel 1980 (una delle cinque volte che visitò il nostro Paese). In particolare, Elisabetta passò in rassegna un reparto di Carabinieri guardie del Presidente della Repubblica schierato all’interno del Quirinale.

Il Notiziario Storico n. 5 (settembre/ottobre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma. Nella colonna di destra è possibile scaricarlo in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa con l’ordine e la sicurezza pubblica nell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia a firma di Paolo Del Giacomo tema già trattato con prospettive diverse in altri numeri del periodico (l’AFIS con un contributo di Flavio Carbone nel n. 5/2016 sullo State building attraverso la formazione della polizia somala, con Gianluca Amore che ricorda il maresciallo Vicari nel n. 5/2018 e dello stesso Del Giacomo nel n. 3 del 2022); e Culquaber di Carmelo Burgio, preceduto a suo tempo da un ritorno Culquaber raccontanto da Italo Governatori nel n. 6/2016.

Le cronache di ieri, attraverso la penna di Simona Giarrusso, ricordano il comportamento del tenente Avezzano Gomes e dei suoi uomini in una Genova occupata dai tedeschi e con la complice partecipazione dei fascisti repubblichini della sedicente Repubblica Sociale Italiana (RSI). Un breve testo ci introduce all’arrivo dei primi Carabinieri unitari a Monopoli e poi nella rubrica “a proposito di” Osvaldo Baldacci ricorda la regina Elisabetta in visita in Italia e la speciale attenzione che ella ebbe sempre per i reparti montati dell’Arma e particolarmente per il reggimento Carabinieri a cavallo.

Un lungo e documentato articolo di Vincenzo Longobardi presenta la mostra dedicata a uno dei più famosi militari dell’Arma ospitata all’interno del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri con sede a Roma, piazza Risorgimento n. 46. L’esposizione, presentata nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma” è intitolata “Carlo Alberto dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale”.

La mostra inaugurata il 6 settembre alla presenza delle più alte cariche dell’Arma e dei familiari del Generale, rappresenta una delle iniziative che l’Istituzione, la “sua Arma”, ha dedicato a dalla Chiesa in occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982, quando persero la vita il generale, nel frattempo nominato prefetto del capoluogo siciliano, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’agente di scorta, Domenico Russo.

La mostra, vale la pena di ricordarlo anche qui, rimane aperta sino al 6 novembre 2022, tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 09.00 / 13.00; ci riserviamo di dedicare uno spazio anche su questo blog.

Con il Vice Brigadiere Bruno Castagna del XIV battaglione Carabinieri Reali mobilitato e con questo inviato nella zona dei Balcani dove cadde fucilato da partigiani locali il 15 maggio 1942, Giovanni Salierno ci porta verso la conclusione. Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Una conferenza a Torino

di Annalisa Besso

Uscendo parzialmente dalla mission principale di questo blog, è con vero piacere che Storia dei Carabinieri accoglie un contributo di un ufficiale in congedo dei Carabinieri, esperta museale e archeologa. Storia dei Carabinieri è aperta a collaborazioni su temi di Storia, di archivistica, di patrimonio culturale in generale. Dunque grazie ad Annalisa Besso!

A Torino, il 15 settembre 2022, nei locali del Circolo Unificato dell’Esercito, si è tenuta una conferenza sul tema “La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato”, nell’ambito degli eventi organizzati per il centenario dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I) che si svolgerà nel capoluogo piemontese il prossimo 2023.

La locandina dell’evento datato 15 settembre 2022 (sito ANArtI).

L’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.) e il Museo Storico Nazionale di Artiglieria, con il supporto di Regione Piemonte e Città di Torino, propongono sin dal 2021 un calendario di iniziative (mostre, conferenze, presentazioni di libri) in preparazione ai festeggiamenti del centenario, coinvolgendo la cittadinanza e valorizzando la storia e le tradizioni dell’arma di Artiglieria e dell’Esercito tutto. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito costituito per l’occasione www.centenarioanarti.it, raggiungibile direttamente a questo link.

La conferenza è state tenuta dal generale B. (aus.) Mario Ventrone (vice presidente nazionale A.N.Art.I), con il contributo del tenente colonnello dei Carabinieri Silvio Mele, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino. In questo caso, si deve apprezzare la sinergia tra organismo associativo e gli specialisti del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo piemontese.

La manifestazione è stata introdotta da uno spettacolo di danza contemporanea a cura della Kuchic Junior Company di Sara Liotta, in memoria della distruzione del sito archeologico Unesco di Palmira e del tragico martirio dell’archeologo siriano Khaled Al-Asaad da parte dei terroristi dell’ISIS. Khaled Al-Asaad è stato archeologo, professore, direttore delle antichità responsabile del sito di Palmira, ma soprattutto un costruttore di pace e civiltà, molto legato all’Italia che lo aveva sostenuto in più campagne di scavo e restauro.

Il generale Ventrone ha tracciato un interessante excursus storico e giuridico sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato a partire dalla Convenzione dell’Aja del 1954, citando anche esempi di applicazione e aneddoti. Ha poi ricordato lo stato di allerta e preoccupazione per l’attuale situazione in Ucraina. Lo Scudo Blu Internazionale (Blue Shield International) posto a protezione dei beni culturali immobili non è così diffuso e pare essere disatteso nelle sue funzioni di deterrente.

La consegna dello scudetto dell’ANArtI al tenente colonnello Mele al termine dell’intervento (tratto dal sito http://www.centenarioanarti.it/)

Il tenente colonnello dei Carabinieri Silvio Mele, rientrato da giugno in Italia, ha portato la sua recente e concreta esperienza dai luoghi di conflitto medio-orientali, sottolineando anche l’importanza dell’aspetto economico derivante dal mercato clandestino e dai traffici illeciti, oltre al danno materiale e morale recato ai paesi offesi e al mondo intero. Ha inoltre chiarito come i Carabinieri intervengano ex post, a situazione stabilizzata e in ambito di ricostruzione, e come invece tocchi all’Esercito nelle aree di conflitto la protezione attiva in prima linea.

Il connubio associazionismo e Istituzioni raggiunge molteplici scopi; in questo caso appare significativo sottolineare l’attenzione di tutti i cittadini e della società civile al patrimonio culturale e, particolarmente, a quello sottoposto a rischio di dispersione o distruzione nel corso dei conflitti armati. In questo senso, la sensibilizzazione di tutti rappresenta un primo elementare passo verso la tutela di beni che appartengono alla collettività.

I ringraziamenti del generale Ventrone alla tenente CC (cong.) Annalisa Besso (tratto dal sito http://www.centenarioanarti.it/)

Certamente l’argomento merita ulteriori riflessioni e approfondimenti, ma è stato molto gratificante per i relatori e gli addetti ai lavori presenti accorgersi di come il pubblico abbia preso coscienza del fenomeno e delle sue implicazioni non solo etico-morali.

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Il podcast, la seconda stagione

Qualche considerazione di fine stagione

Storia dei Carabinieri il podcast
Il nuovo logo del progetto editoriale di Storia dei Carabinieri

Con l’episodio 36 dedicato al primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri terminano gli episodi “ordinari” della seconda stagione, a cui seguono tuttavia un episodio extra (il numero 004) che contiene la registrazione dell’incontro tenutosi presso la legione allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017 in occasione della giornata del Ricordo degli esuli giuliano-istriano-dalmati e quindi termina definitivamente con una puntata dedicata ad alcune considerazioni conclusive in fine stagione.

Nel corso della seconda stagione sono stati pubblicati complessivamente 30 episodi, dei quali un promo e una conclusione, quattro interviste (a Diego Scarabelli, Giuseppe Di Petrillo, Paolo Formiconi, Maria Gabriella Pasqualini), due recensioni (ai volumi di Cioccoloni e Gaspari), una piccola storia (dedicato al Carabiniere Giovanni Paderi) e quattro episodi extra attraverso le registrazioni di incontri tenuti nel corso degli anni (7 ottobre 2016, 3 novembre 2016, 22 marzo 2018 e 8 febbraio 2017, in ordine di pubblicazione nel podcast).

Il periodo storico di riferimento coperto dalla stagione è stato compreso tra le prime sfide dei Carabinieri con l’Unità d’Italia a partire dal 1861, ricordate con l’episodio 19 bis della serie generale, sino alla celebrazione del primo centenario di fondazione dell’Arma, di cui si è parlato nell’episodio 36, ricorrenza caduta proprio mentre le nubi di una tragedia immane si stavano addensando all’orizzonte con lo scoppio della prima Guerra Mondiale.

Tenuto conto della scadenza bisettimanale di pubblicazione degli episodi del podcast, si è ritenuto opportuno inserire altre iniziative all’interno della scaletta editoriale dell’iniziativa.

In questo senso, si tratta di progetti di comunicazione che si inseriscono in modo parallelo a quello della programmazione regolare. Oltre agli episodi di introduzione e conclusione della stazione, sono state scelte quattro diverse tipologie: innanzitutto le interviste, poi le recensioni, le piccole storie e quindi gli episodi extra. La prima tipologia ha permesso una interazione diretta con alcuni autori di volumi che hanno trattato aspetti diversi della storia dei Carabinieri. Con Diego Scarabelli, è stato affrontato il problema della mafia (la minuscola è voluta) e del rapporto con le forze dell’ordine, con le strette relazioni con il potere politico e con la società soprattutto attraverso le pagine del rapporto giudiziario a firma del maresciallo Paolo Bordonaro, apparso poi in un volume a firma di Scarabelli intitolato “Lotta alla mafia siciliana” (qui un estratto apparso sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri nel 2017. Nell’intervista con Domenico Di Petrillo, si è parlato invece della lotta al terrorismo armato che le forze dell’ordine, ma l’Arma in particolare, hanno condotto tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso secolo, ragionando sul volume pubblicato da lui dal titolo “Il lungo assedio“. A seguire si sono poi succeduti tra gli incontri, quello con Paolo Formiconi con cui si è discusso del ruolo dei soldati italiani in Siberia nel corso del primo conflitto mondiale e in particolare dell’avventura eccezionale vissuta dal maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, personaggio incredibile soprattutto per l’esperienza nell’Estremo Oriente di tanti irredenti. Infine, attraverso la chiacchierata avuta con Maria Gabriella Pasqualini, è stato possibile fare alcune riflessioni sul ruolo dei Carabinieri all’estero attraverso i due volumi pubblicati oramai più di venti anni fa che ancora oggi rappresentano un riferimento importante, sia per gli studiosi, sia per i curiosi che intendono approfondire uno dei tanti aspetti meno conosciuti della storia dei Carabinieri tra il 1855 e il 2001.

La copertina dell’intervista a Maria Gabriella Pasqualini disponibile su Anchor.fm, su Spotify e le principali piattaforme di distribuzione.

Spostando invece l’attenzione alle recensioni, è sembrato importante offrire una seconda modalità di comunicazione diversa realizzando dei prodotti dedicati alla presentazione di volumi di interesse. In questo senso, sono stati realizzati due episodi dedicati alla storia dei Carabinieri in Sicilia attraverso il volume che ripercorre la vita professionale e militare del generale Ugo Luca e quello divulgativo sui Carabinieri caduti nella lotta alla criminalità organizzata in Trinacria.

I quattro episodi extra invece provengono dal piccolo archivio delle registrazioni audio realizzate tra il 2016 e il 2018 nel corso di diverse attività tenutesi presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e in altri luoghi di studio, di ricerca e di divulgazione. In occasione di alcune ricorrenze significative è dunque sembrato importante far ascoltare la voce di chi ha preso parte ad alcuni incontri tenutisi proprio presso il Museo Storico nel quadro delle iniziative chiamate “i giovedì al Museo”. Si tratta dell’incontro tenutosi il 7 ottobre 2016 in occasione della triste ricorrenza della deportazione dei Carabinieri a Roma avvenuta il 7 ottobre 1943, una settimana prima del drammatico rastrellamento del ghetto che vide portare alla morte migliaia di cittadini italiani. In occasione della ricorrenza del 4 novembre (festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale), si è pubblicato l’audio di un incontro tenutosi il 3 novembre 2016 presso il Museo Storico, interamente dedicato alla bandiera dell’Arma ricordata anche grazie al contributo del dottor Emanuele Martinez, apprezzato esperto museale. Sono state rese disponibili poi le tracce audio degli incontri del 22 marzo 2018 dedicato al colonnello Antonio Vannugli e al Reggimento Carabinieri Reali mobilitato e infine della ricorrenza della giornata del ricordo (10 febbraio), attraverso la registrazione della mattinata tenutasi presso l’aula magna della Legione Allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017.

Infine, è stato dedicato un nuovo formato editoriale alle “piccole storie”. In questo caso, si è scelto di narrare le vicende dei Carabinieri meno noti che hanno svolto un servizio ordinario nell’Arma e che, magari, al termine della ferma hanno deciso di rientrare in famiglia o comunque al paese d’origine per intraprendere altre attività. Tali militari non sono ricordati perché decorati o per aver compiuto atti di valori; la narrazione delle “piccole storie” vuole portare all’attenzione del pubblico le vicende dei militari che hanno svolto onestamente il periodo di servizio nell’Arma ma senza che questi abbiano ricevuto riconoscimenti particolari, si potrebbe dire che si intende far scoprire la vita e le vicende del “Carabiniere medio”.

La copertina dell’episodio n. 1 delle piccole storie dedicato a Giovanni Paderni. Particolare del foglio di congedo illimitato.

Così è stato realizzato un primo episodio grazie alla interessante collaborazione avviata con Matteo Paderi, discendente del Carabiniere Giovanni Paderi e attivo promotore dell’account Instagram regio_esercito che pubblica quotidianamente contenuti dedicati alle forze armate italiane con particolare riferimento al periodo 1914-1945. In questo episodio si sono alternate le voci dei due autori, dando vita a una nuova modalità di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Infine, una nota di particolare soddisfazione per chi scrive. L’impegno e la dedizione al progetto di public history sulla storia dei Carabinieri ha avuto un effetto di emulazione. In questo senso, si può affermare che il podcasting abbia suscitato interesse spingendo l’Istituzione ad adottare una iniziativa analoga. Nello specifico, al momento (12 febbraio 2022), sul nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri è presente, nell’area dei media & comunicazione, anche una parte intitolata appositamente podcast.

Schermata dell’area media & comunicazione del sito Carabinieri.it con una porzione dedicata ai podcast.

Si parlerà più diffusamente di questa iniziativa in un altro post. Quello che interessa in questa sede è lasciare la parola alla voce del podcast Storia dell’Arma dei Carabinieri che è possibile ascoltare qui per il primo episodio. In questo senso, sono sufficienti i primi 13 secondi e qui sarà possibile comprenderne le ragioni.

Podcast dell’Arma dei Carabinieri, Storia dell’Arma dei Carabinieri, episodio 1.

Naturalmente, noi consigliamo di ascoltare tutti gli episodi pubblicati sinora.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search