Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Italo Calvino e i Carabinieri

Nel centenario della nascita dello scrittore, una riflessione sull’Arma

Italo Calvino fotografato da Johan Brun (1961)

Il 15 ottobre 1923, nasceva a Santiago de Las Vegas de la Habana Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.

Già, ci sarebbe da chiedersi con tre punti interrogativi (almeno), perché un blog di storia dei Carabinieri ricorda Italo Calvino, famoso ai più per racconti fantastici come il visconte dimezzato, il barone rampante o il cavaliere inesistente? Eh già!

I Carabinieri rappresentano gli animali burocratici per eccellenza, osservati con curiosità da parte del grande scrittore. In un suo articolo del 1965, egli parla dell’antilingua.

L’articolo è intitolato per l’appunto “L’antilingua” e fu pubblicato da Italo Calvino sul quotidiano “Il Giorno” in data 3 febbraio 1965. Questo il testo: “Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”.
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di
prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio
soprastante»”. E fin qui la prima parte della narrazione dello scrittore, una pagina forse anche un poco scialba che raffigura un momento della vita di ogni sottufficiali dell’Arma, ma le considerazioni arrivano poco dopo perché in realtà Calvino avversa questo fenomeno: “[…] Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua.
Caratteristica principale dell’antilingua è quella che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi.
Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente.
Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loto forza, come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia «funzione» è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia «funzione» è più in alto di tutto, anche di me stesso».
La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire ho «fatto», ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa” (l’articolo è stato poi ripubblicato in: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1995, pp. 149-154).

Ecco che il brigadiere ha svolto il suo dovere, un dovere antico fatto seguendo quel linguaggio interno dell’Arma, conosciuto ai militari stessi come il “Carabinierese”. Calvino aveva ragione: si tratta di un linguaggio misterico, oscuro che si impadronisce del giovane non appena indossa l’uniforme, già da allievo.

Guardando a tanti anni fa, ad un altro scritto anch’egli di fama, Edmondo De Amicis, scopriamo che in tanto tempo ci sono delle permanenze. Egli parlando del famoso, a quei tempi, “Carabiniere Gamalero” (se ne è scritto sul Notiziario Storico alcuni anni fa), identificato poi correttamente in Gamaleri.

Lo scrittore di fine Ottocento, in Alle porte d’Italia (p. 174), parla di questo Carabiniere Reale ricordando le vicende che portarono alla cattura di un noto bandito dell’epoca in cui Gamaleri era in servizio. Presentando proprio la narrazione che De Amicis ebbe con quest’ultimo scrisse: “Per la prima mezz’ora, parò piemontese; poi, a poco a poco, si mise a parlare italiano, malgrado le nostre preghiere, quasi forzato da non so che capriccio fonico della memoria; un italiano stranissimo, tutto intessuto di frasi da rapporto e di parole vernacole italianate con una desinenza in i; ma che non ci facevan ridere, né sorridere, perché eran l’espressione ingenua e rozza di quello che aveva d’italiano nell’anima, un’eco della gran voce della patria unita, ch’egli era arrivato in tempo a sentire negli ultimi anni della sua vita di soldato”.

Certamente, se consideriamo quest’ultimo Carabiniere o l’immaginario brigadiere di Calvino, si deve ragionare anche sul fatto che si trattava di uomini in possesso di una istruzione elementare, una formazione di base che continuava ad essere aggiornata attraverso i testi dell’Arma, i codici e le leggi e che facevano soprattutto del brigadiere un perfetto e compito burocrate dell’antilingua che diligentemente riceveva denunzie e provvedeva poi a condurre le indagini del caso.

Insomma, un silenzioso servitore dello Stato che ogni giorno si metteva alla macchina da scrivere e compiva il suo dovere; qualche altro giorno, indossava la sua bandoliera per svolgere il servizio esterno; qualche volta sarebbe accaduto che un Carabiniere di questi non sarebbe potuto più tornare a casa dalla sua famiglia. Scrivere l’antilingua in l’uniforme da Carabiniere qualche volta, ancora oggi, costa la vita.

Dunque, anche noi di Storia dei Carabinieri vogliamo ricordare la nascita di Calvino e queste brevi considerazioni sono dedicate a lui e a quel brigadiere che compare nell’articolo del 1965, ben 58 anni fa. Resta da chiedersi se dopo cinquantotto anni dalla pubblicazione di Calvino il “Carabinierese” sia ancora una lingua praticata o lentamente si sia scelto un linguaggio più vivo, più vicino alla vita di tutti i giorni, a quella vita che i Carabinieri vivono da oltre 210 anni.

Resta aperta dunque la domanda se i corpi amministrativi dello Stato, più in generale, sono riusciti a emanciparsi da quella certezza di regole e norme (applicate agli sconosciuti ma interpretate per gli amici) per garantire agli abitanti di questa Italia del XXI secolo di sentirsi Cittadini e non più sudditi di un vorace mostro amministrativo.

Con queste ultime considerazioni ricordiamo la riflessione di Italo Calvino e le sue meravigliose narrazioni.

Nota: Nei testi di Calvino i corsivi sono del sottoscritto.

Categorie
Museo storico recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Carabinieri in Afghanistan

La penna (e la voce) del Generale Carmelo Burgio sul ruolo dell’Arma in una terra difficile

La locandina dell’evento con le attività svolte da Storia dei Carabinieri a favore dell’iniziativa.

Il Museo Storico ha ospitato il 2 febbraio 2023 la presentazione del volume scritto dal generale di corpo d’armata Carmelo Burgio intitolato: I carabinieri in Afghanistan. GIS, 1° reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania», 7° reggimento Carabinieri «Trentino-Alto Adige», 13° reggimento Carabinieri « Friuli Venezia Giulia» e altre unità dell’Arma.

Il volume, impreziosito dalle illustrazioni di Pietro Compagni e dalla prefazione del generale di corpo d’armata Marco Bertolini (già comandante del COI Difesa), è stato stampato da Itinera Progetti nel 2022.

L’esperienza del generale Burgio si basa principalmente sull’incarico ricoperto proprio in Afghanistan di comandante del Combined Training Assistance Group Police (CTAP-P).

2 febbraio 2023, un momento della presentazione al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, alla sinistra il direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, al centro il comandante dell’8° reggimento Carabinieri “Lazio”, colonnello Massimiliano Sole, l’autore, generale di corpo d’armata (r) Carmelo Burgio.

Il 27 agosto 2021 terminava la presenza nazionale in Afghanistan. Con il ritiro del contingente internazionale a seguito del crollo dell’esercito afgano, delle forze di sicurezza e di tutto il sistema di governo nel giro di pochissimi giorni, si registrava la fine delle attività avviate in quel Paese successivamente all’attacco al territorio degli Stati Uniti dell’11 settembre 2001.

Nonostante gli investimenti economici per costituire reparti addestrati, l’impegno del contingente internazionale per formare tali reparti e l’attenzione che i Paesi coinvolti avevano dato alla democratizzazione del sistema Paese coinvolgendo a più non posso le donne nella partecipazione attiva alla cosa pubblica, si deve registrare un sostanziale fallimento di quel sistema sostenuto dall’Occidente e da altri Paesi culturalmente vicini a questo.

Dunque, si è trattato di considerare quanto efficace o meno sia stata la missione ISAF (International Security Assistance Force) che, dal 2001 al 2014, ebbe un ruolo significativo nell’aiutare il governo afgano del tempo a combattere i talebani.

Il generale Burgio ha ricordato la sua esperienza personale legata alle fasi concettuali, organizzative ed esecutive dell’addestramento, della formazione e del monitoraggio delle forze di sicurezza locali.

Emerge evidente, sin dalle sue prime parole, la necessità di rivedere il concetto di forze di sicurezza che non poteva essere associato a quello che i cittadini delle democrazie occidentali sono soliti vedere nei servizi di pattugliamento dei centri urbani europei o d’Oltreoceano. Infatti, nel caso del sistema afgano, si rivelò indispensabile attribuire alle forze di polizia locali la possibilità di coprire capacità anche nell’area della counter-insurgency, raramente presenti in Occidente.

In questo senso, il personale dell’Arma che operò nel contesto afgano riuscì a dimostrare, con risultati concreti, il livello di addestramento e operativo che una forza dell’ordine a ordinamento militare così versatile come proprio l’Arma dei Carabinieri è in grado di esprimere.

L’alto ufficiale ha ricordato anche alcuni aneddoti legati alla propria esperienza di monitor quando, con interventi mirati grazie al ruolo che ricopriva, consentirono di allontanare ufficiali afgani, anche di grado elevato, che non si dimostrarono in grado di svolgere il proprio ruolo, oltre ad aver mostrato un atteggiamento che si potrebbe definire di “doppio gioco” verso quello che sarebbe dovuto essere un nemico.

Inoltre, va sottolineato anche la professionalità dimostrata ancora una volta dai militari dell’Arma nel disarticolare elementi terroristici che si erano infiltrati all’interno delle forze armate della host nation.

Come è noto, alla missione NATO di assistenza alle forze locali ISAF fece seguito nel 2015 l’operazione “Resolute support”, che terminò poi nel luglio 2021.

Conoscendo da tempo l’autore non sono mancate alcune riflessioni che, all’occhio meno esperto, sarebbero potute sembrare forse troppo dure ma che chiariscono forse ancor meglio la situazione reale del personale dell’Arma che visse l’esperienza afgana.

Al termine della presentazione, il generale Burgio ha accolto l’invito di alcuni presenti fermandosi a firmare alcune copie del suo ultimo volume.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Il 1° inventario non si scorda mai

Una giornata al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri per presentare il 1° inventario archivistico realizzato dall’Ufficio Storico.

Il 26 gennaio 2023, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, è stato presentato il volume di Maria Letizia Annaloro dedicato al primo inventario archivistico di un fondo custodito dalla Direzione dei Beni Storici e Documentali (già Ufficio Storico) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del volume “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971), pubblicato dallo Stato Maggiore Difesa – Ufficio Storico nel 2021.

L’iniziativa inserita all’interno dei “Giovedì del Museo” ha visto la partecipazione dell’autrice e dei professori Gianni Paoloni e Francesca Nemore che hanno seguito il percorso di studi della laurea triennale della dottoressa Annaloro sino al conseguimento del titolo. Ha moderato il tenente colonnello Flavio Carbone, all’epoca capo sezione Archivio e referente per l’Arma del progetto della studiosa.

26 gennaio 2023, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Un momento della presentazione. Dalla sinistra per chi guarda: il professor Giovanni Paoloni, la professoressa Francesca Nemore, la dottoressa Maria Letizia Annaloro e il tenente colonnello Flavio Carbone.

Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, il professor Paoloni ha introdotto brevemente il volume di Maria Letizia Annaloro ma soprattutto il progetto che era alla base di questa iniziativa.

Il professore ha ricordato l’importanza della pronta comunicazione che i Carabinieri inviavano sin dalle Stazioni al Ministero dell’Interno principalmente alla Direzione Generale per la Pubblica Sicurezza in virtù degli accadimenti che colpivano il territorio, testimoniando anche la vita sociale del Paese.

La professoressa Nemore, che ha seguito da vicino la stesura della tesi, ha ricordato i momenti più significativi della ricerca condotta dalla dottoressa Annaloro lasciando poi a quest’ultima la possibilità di parlare del volume.

è stato ricordato che il lavoro svolto dall’autrice è stato molto approfondito con la possibilità di analizzare attentamente il processo di costruzione e di sedimentazione delle carte. Questo lavoro ha consento anche di ricostruire parti delle biografie delle persone che si possono ritrovare all’interno dei brogliacci.

Maria Letizia Annaloro ha dedicato grande attenzione ai documenti che ella ha saputo valorizzare e descrivere nel corso della realizzazione dell’inventario archivistico della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti.

Si può dire che è stata una bella storia di crescita professionale che ha permesso di comprendere aspetti minori della vita dei semplici Carabinieri in servizio in una località, tutto sommato, tranquilla della difficile realtà siciliana.

Il moderatore poi, ricordando l’importanza del memoriale del servizio, ha utilizzato alcune pagine estratte per mostrare quanto un documento come questo, probabilmente il documento più intimo prodotto e custodito dall’Arma dei Carabinieri, riesca a fornire una mole significativa di informazioni a disposizione dello studioso.

In particolare, sono state mostrate le tracce cartacee dei giorni immediatamente precedenti e successivi allo sbarco in Sicilia degli Alleati (10 luglio 1943). I documenti mettono in evidenza, senza alcun dubbio, il ruolo che proprio i liberatori attribuirono ai Carabinieri in servizio presso i comandi periferici, insomma, i Carabinieri della Territoriale (maiuscola necessaria).

Il salone d’onore del Museo Storico dell’Arma

Uno spazio per le domande del pubblico è stato poi chiuso dalle considerazioni del generale di divisione Alfonso Manzo, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa che ha ospitato il volume all’interno della collana “Istituzioni e fonti militari” istituita presso l’Ufficio Storico del medesimo reparto. Il generale ha auspicato, in occasione degli ottanta anni della ricorrenza del 1943, la realizzazione di un convegno che possa mettere in luce i tanti aspetti meno noti che videro l’Arma dei Carabinieri Reali protagonista, talvolta silente.

Per Storia dei Carabinieri è stata eseguita una registrazione audio, una diretta Facebook, dopo alcune difficoltà tecniche che ne hanno impedito la diretta via YouTube e infine un’altra ripresa video.

La registrazione audio sarà inserita all’interno della programmazione del podcast nel corso della prossima quarta stagione.

Dopo una necessaria attività di editing un video sarà disponibile sulla piattaforma YouTube.

Vi aspettiamo. Ascoltate il nostro podcast! A presto!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Testimoni della Storia. 1943

Una iniziativa condivisa tra uomini di buona volontà

Testimoni della Storia è una iniziativa pensata davanti ad un caffè da due uomini di buona volontà. Nel corso dell’estate 2022, Flavio Carbone per Storia dei Carabinieri – il podcast e Vincenzo Grienti per Giorni di Storia – “date, nomi, avvenimenti che raccontano il ‘900”, si sono incontrati per un caffè e hanno chiacchierato su questioni diverse che avessero uno scopo comune: dare voce ad alcune tra le tante persone che nel corso del 1943 svolsero il loro dovere; anzi, molte di queste persone andarono ben oltre un dovere, in alcuni casi proprio, in altri legato alla carità cristiana e al senso civico.

Nel corso dell’autunno e della prima parte dell’inverno 2022, si è cercato di aggregare un numero sufficiente di volontari e volenterosi con l’intenzione di realizzare un progetto comune, condiviso per l’appunto.

Idealmente, abbiamo pensato di dedicare 8 puntate di un podcast per Forza Armata / Corpo armato e dunque Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Corpo della Guardia di Finanza, predisponendo anche una decina di episodi sulle storie di donne ed uomini che non indossavano l’uniforme, ma che fecero forse qualcosa che andava oltre il “solo” dovere di servire il proprio Paese.

Così il piccolo gruppo di volenterosi ha individuato, ciascuno autonomamente, alcuni tra i tanti personaggi che hanno testimoniato il proprio impegno per l’Italia in un periodo estremamente difficile della nostra Storia nazionale.

La scelta è stata difficile; siamo stati costretti ad individuare alcuni tra i tanti uomini e donne, protagonisti famosi e semplici cittadini, in uniforme o meno che, attraverso le loro azioni, presero parte alla ricostruzione di un’Italia devastata dalla guerra, dando la speranza nel futuro ai più giovani di vivere in un Paese, diverso, nuovo, fondato sulla Costituzione della Repubblica Italiana che proprio nel 2023 ha celebrato il 75° anniversario.

Il nostro rammarico è legato proprio all’impossibilità di raccontare tutte le storie che ci sono sembrate così importanti. Naturalmente, ciò era impossibile e dunque siamo stati costretti a individuare uomini e donne che, in un tempo oramai lontano, hanno manifestato l’importanza del bene comune, la tutela dei propri uomini, la difesa dei fragili e deboli spesso abbandonati senza tutele, il coraggio di rivendicare la propria appartenenza al prezzo più alto. Insomma, uomini e donne che hanno ricostruito l’Italia attraverso le proprie azioni.

Si possono notare, tra gli altri, i loghi della SISM (in rosso), di giornidistoria.net (qui sopra) e di Storia dei Carabinieri – il podcast (in alto a sinistra).

L’iniziativa, per scelta condivisa, vede l’uso dei simboli dei due progetti di comunicazione inseriti all’interno del logo creato per l’occasione: Storia dei Carabinieri e GiornidiStoria.net insieme a quelli dei patrocinanti: al momento la Società Italiana di Storia Militare ha confermato, attraverso la voce del suo presidente, Professor Virgilio Ilari, la disponibilità sua e del Consiglio Direttivo a sostenere l’iniziativa proprio attraverso il patrocinio dell’Associazione.

Ci aspettiamo dunque che altre Istituzioni e Associazioni possano e vogliano contribuire all’iniziativa.

Così abbiamo iniziato il 5 gennaio 2023, con l’ambizione di terminare l’ultimo giovedì di dicembre 2023, il 28 dicembre. Se siamo stati bravi lo scoprirete solamente alla fine dell’anno. Dunque vi proponiamo di seguire anche questa nuova avventura audio con il podcast “Testimoni della Storia. 1943“.

Giovedì 12 gennaio è stato pubblicato il primo episodio dedicato a Mamma Lucia e curato da Vincenzo Grienti (qui su Spotify).

La copertina del primo episodio dedicato a una italiana piena di pietà e cura per i morti, senza distinzione di uniforme.

Per l’occasione si è scelto di essere presenti anche sui Social Network, creando una pagina Facebook e un profilo Instagram. Veniteci a trovare per un like!

Nel corso dell’anno ritorneremo su questo tema ma, al momento, vogliamo solamente chiedere ai nostri lettori di ascoltare qualche episodio per conoscere alcuni di questi uomini e donne comuni.

Buon ascolto!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

E alla fine ci incontrammo

Considerazioni sparse sul primo incontro informale della community di Storia dei Carabinieri, Roma 15 dicembre 2022

Il logo attuale del progetto di comunicazione Storia dei Carabinieri.

Giovedì 15 dicembre 2022, finalmente, dopo oltre due anni di esistenza della community di Storia dei Carabinieri, siamo riusciti ad incontrarci in presenza.

L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Antonino Neosi, che ringraziamo sentitamente.

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Copia in gesso dell’altorilievo del monumento nazionale al Carabiniere Reale. Particolare.

Innanzitutto, dobbiamo ammettere che non è stato facile organizzare l’iniziativa. Necessariamente basata sulla città di Roma, il numero dei partecipanti si è ridotto considerevolmente per indisponibilità differenti sopraggiunte.

Inoltre, si è trattato di contemperare diverse esigenze; alla fine dell’esito delle votazioni del sondaggio lanciato sul canale Telegram, ha prevalso un orario a fine giornata in modo da avere un numero più grande possibile di appassionanti.

Tra le difficoltà, va detto che si è trattato anche di trovare un luogo in una zona centrale dove vi fosse la possibilità di raccontare qualche cosa della Storia dei Carabinieri. Alla fine su tutto ha prevalso il Museo Storico.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il tavolo per l’incontro della community di Storia dei Carabinieri.

Pensato inizialmente come un incontro basato su 3 momenti differenti, come spesso accade, abbiamo dovuto rivedere la pianificazione in fase di condotta.

Complice la pioggia che ha colpito Roma il 14 e il 15 dicembre 2022, ai normali problemi di movimento con i trasporti in comune, si sono aggiunte ulteriori problematiche che hanno reso molto più difficile il nostro incontro, ma ci siamo riusciti!

Alla disponibilità iniziale poi abbiamo dovuto sottrarre due persone che non sono riuscite a raggiungere il Museo Storico e quindi abbiamo comunque avviato la nostra chiacchierata con un pò di ritardo.

La conversazione piuttosto informale (stiamo lavorando anche su di un episodio del podcast con l’audio) si è concentrata sul progetto “Storia dei Carabinieri” e sull’isola principale di questo arcipelago rappresentata dal podcast e dalle sue 3 stagioni, l’ultima delle quali in chiusura.

A questa si aggiungono altre isole più piccine che possono essere rappresentate da questo blog, dal profilo Instagram, dal canale della community presente su Telegram e dal gruppo collegato, nonché dal più modesto canale YouTube, su cui comunque si possono trovare alcuni contenuti e, infine, dalla newsletter riepilogativa del lavoro fatto nel corso del tempo.

Si è trattato di un confronto molto interessante nel corso del quale, Maria Gabriella, Maria Letizia, Alessio, Ivan e Flavio (il responsabile e autore di questo blog) hanno portato l’attenzione su questioni differenti arricchendo di ulteriori temi la conversazione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2022. Il saluto dei discussant ai membri della community dedicata alla Storia dei Carabinieri

Inizialmente l’incontro è stato registrato per avere traccia della conversazione e trarre qualche spunto, poi abbiamo deciso che sarebbe stato utile poterlo comunque renderlo fruibile per tutta la community presente sul canale Telegram e quindi realizzarne un episodio del podcast da caricare nel corso del 2023, all’avvio della quarta stagione, allo scopo di offrire ulteriori riflessioni sulla riorganizzazione del progetto individuando possibili nuove prospettive e la vision per ulteriori iniziative.

L’incontro si è concluso con l’ascolto di un messaggio audio inviato da Emanuele che non ha potuto essere presente ma ha condiviso qualche riflessione su supporto digitale. Grazie anche a te!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Wrapped di Spotify 2022

Scoprire l’ignoto. Che dati per il podcast Storia dei Carabinieri nel 2022?

Ecco, in effetti, ci sembra una riflessione interessante. Al di là del successo pubblicitario di Spotify attraverso il lancio del wrap 2022, andiamo a vedere cosa ascoltano gli utenti del gigante della musica. Ah, come dite? Non si ascolta solo musica. In effetti, avete ragione voi, ci sono tanti podcast presenti sulla piattaforma che sta accogliendo sempre di più podcast sui temi più diversi ma anche molto interessanti.

Ecco dunque una piccola panoramica del lavoro svolto e dei risultati raggiunti secondo le metriche di Spotify.

In effetti, i dati emersi offrono grande interesse; nel corso del 2022, o almeno di quello che ci fa vedere Spotify, risulta che Storia dei Carabinieri abbia creato 550 minuti di nuovi contenuti.

Si tratta sostanzialmente di una parte della seconda e di quasi tutta la terza stagione alle quali si sono affiancati episodi extra, interviste e piccole storie e che ci hanno impegnato non poco.

Infatti, la puntata rappresenta solamente il cosiddetto output finale di tutto il processo di creazione che inizia con la fase concettuale, cioé pensare e pianificare il podcast, a cui segue la fase organizzativa, individuando le immagini e le fonti di riferimento, selezionando e perfezionando le parti e infine, nella fase esecutiva, si passa alla stesura dello script e quindi alla realizzazione dell’episodio.

Dunque 550 minuti di contributo corrispondono almeno a 3 quarti di lavoro nel backoffice. Si può concludere che mediamente ci vogliono 2200 ore complessive per gestire un anno di episodi, la cui durata, di massima, è fissata attorno ai 20 minuti.

Ulteriori dati ci dicono che nel corso dell’anno ci sono stati 164% di ascoltatori in più sulla media settimanale; sembra un obiettivo importante che stimola il podcaster a studiare nuove possibilità di diffusione e di divulgazione del proprio podcast per incrementare gli ascolti.

In questo caso, lo vogliamo ricordare nuovamente, l’iniziativa non ha scopo di lucro, ma l’unico obiettivo di parlare della Storia dei Carabinieri e di far conoscere la storia d’Italia attraverso la storia più minuta di uomini, cittadini di questa Italia poi svaniti dalla storia più grande, da quella studiata dai più.

Un elemento molto interessante è legato ai Paesi di ascolto del podcast. In particolare, oltre all’Italia incuriosiscono gli ascolti dal Regno Unito e dalla Tunisia e lasciano aperti nuovi scenari per l’espansione del progetto culturale, magari attraverso episodi in altre lingue.

Il pubblico degli ascoltatori del podcast è classificato come “Ultrà” (a noi non piace troppo questa etichetta) e cioè, ci spiega Spotify, “quando i tuoi fan amano un podcast, è amore vero. Non si perdono neanche una nuova uscita e gli episodi preferiti li riascoltano all’infinito”.

Ciò sembra lusingare l’autore del podcast da un lato, ma dall’altro apre la strada a diverse riflessioni: sarà opportuno cambiare format? quanto i miei attuali fan assoceranno il mio nome a questo podcast senza la possibilità di creare altre iniziative diverse? Riuscirò a trovare una nuova formula che abbia risultati analoghi o migliori?

Di queste metriche si deve osservare un elemento interessante. Il 73% delle condivisioni degli episodi è avvenuta attraverso un link diretto, mentre solo un 16% è passato via Whatsapp.

Ciò significa che la condivisione passa dalla ricerca di singoli ascoltatori che probabilmente poi si fidelizzano e ascoltano più episodi. Gli altri social non riescono, sembra, a raggiungere un grande pubblico.

Tutto questo comporta, tuttavia, una nuova analisi delle modalità di condivisione dell’iniziativa.

Alcune brevi conclusioni sul podcast.

Sembrano numeri interessanti quelli sintetizzati da #Spotify, 186% di ore in più di registrazione (è stato un nostro impegno nelle lunghe notti del 2022), 169% di ascolti in più (e questo ci piace tanto), 160% di follower in più ci aiuta a capire che la ricerca di persone interessate è un’attività da portare avanti lentamente con l’impegno di fidelizzare uno ad uno le persone interessate e, di conseguenza, il 101% in più di ascoltatori è il legame naturale alla crescita dei follower.

Dunque possiamo iniziare a lavorare sul 2023.

Ah! Se avete consigli, suggerimenti e commenti, perché no?, scriveteci pure, qui avete tutti i contatti possibili. Non esitate!

A presto!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico n. 6/2022

Presentazione del numero

Siamo vicini a Natale e, come è tradizione oramai da qualche anno, è stato appena pubblicato online il n. 6 (novembre/dicembre) del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La copertina di questo numero ritrae il maggiore Balduino Caprini montato a cavallo e circondato da alcuni Zaptié libici istituiti durante il suo incarico di comandante della Divisione Carabinieri Reali (non cadete in errore, la divisione per i Carabinieri corrispondeva a un comando di livello provinciale retto da ufficiale superiore).

Nell’articolo dedicato all’ufficiale, presentato come un esperto di missioni all’estero, si raccontano tutte le principali vicende di carattere operativo che lo videro protagonista; basti citare quella in Tripolitania o, quella forse più famosa, durante il suo mandato a Creta.

Il Notiziario Storico n. 6 (novembre/dicembre) 2022 “sfogliabile” sul sito dell’Arma dei Carabinieri. Come si può osservare sulla colonna di destra c’è la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i numeri in formato Adobe Acrobat

Il sommario propone due articoli dedicati all’Africa, entrambi a firma di Carmelo Burgio; il primo legato all’ordinamento, alle uniformi e alle paghe in Africa Orientale Italiana, ovvero con la proclamazione dell’impero fascista, mentre il secondo è dedicato ai Carabinieri Reali e agli Zaptié del Regio Corpo Truppe Coloniali. Dunque il Notiziario Storico conferma il suo interesse su temi legati all’Africa. Un altro contributo che guarda all’estero è intitolato “Un veterano delle missioni all’estero” dove si parla per l’appunto di Balduino Caprini, già presente in copertina.

Una notizia particolare, invece, è l’attribuzione di un premio speciale per la rivista stessa. Infatti, si parla del concorso letterario “Argentario 2022 & Premio Caravaggio” nel corso del quale è stata consegnata una targa al direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, generale di brigata Antonino Neosi, in segno di riconoscimento per il lavoro svolto dal periodico.

Con Gianluca Amore si va ad approfondire un tema poco noto che ha meritato uno studio attento: il trasferimento a Roma della Legione Allievi Carabinieri il cui nucleo principale era a Torino; ciò ci aiuta a ricordare la recente mostra “Guard-a-voi!” di cui abbiamo dato cenno in questo blog, proprio qui se volete approfondire.

Enrico Cursi, invece, ha dedicato le sue ricerche a ricostruire i tumulti a Ortigia del 14 marzo 1949, che causarono 4 feriti tra i Carabinieri e 5 agenti del corpo degli agenti di pubblica sicurezza, mentre vi furono 3 feriti tra i civili. Il brigadiere Teresio Ruggeri è tratteggiato nella rubrica Carabinieri da ricordare attraverso le parole del figlio. Ruggeri riuscì a fuggire alla cattura dei tedeschi e dei fascisti nel settembre del 1943, benché fosse stato condotto alla caserma di via Lamarmora a Milano. Così entrò a far parte della formazione partigiana capeggiata da Luchino dal Verme e combatté nell’Oltrepò pavese sino alla liberazione, riuscendo ad entrare a Milano alla data della proclamazione dell’insurrezione generale. Si tratta di uno dei tanti Carabinieri che riuscì a sottrarsi alla deportazione. Non pago, prese le armi per combattere sia il tedesco invasore sia fanatici politici italiani che avevano deciso di vessare i propri connazionali.

Daniele Mancinelli, da esperto d’armi, propone un contributo intitolato “Ruggine tra di noi” nel quale presenta gli interventi a tutela delle armi presenti nel Museo Storico dell’Arma.

Il Notiziario che termina con i piccoli approfondimenti de “l’almanacco racconta” dedicati a episodi di 100 e 200 anni fa.

Buona lettura da Storia dei Carabinieri!

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.