Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia della musica storia delle forze dell'ordine italiane

La Musica e l’Arma, il libro

L’esito incoraggiante della mostra spinse chi scrive ad avviare immediatamente la raccolta del materiale necessario per la realizzazione del volume. Inizialmente si era pensato alla pubblicazione del catalogo ma, al termine dell’esposizione, prevalse l’idea di puntare a un lavoro che vi fosse collegato senza dubbio, ma che non rappresentasse semplicisticamente ciò che era stato esposto, dando vita così a un nuovo prodotto.

Il testo finale del volume è composto dalle presentazioni istituzionali di rito, da una introduzione generale del curatore e poi da agili testi divulgativi che ne tracciano un percorso ideale: La musica militare negli stati preunitari del professor Piero Crociani, L’immagine della musica nel Risorgimento del dottor Emanuele Martinez, Dai trombetti all’Unità d’Italia del sottoscritto, un contributo su La Musica a cavallo del maresciallo maggiore Fabio Tassinari, La “Musica della Legione Allievi Carabinieri” del maresciallo capo Vincenzo Longobardi, La Banda all’estero (1916/1947) e Ancora successi internazionali 1947/2017 del tenente Laura Secchi, Altre musiche dell’Arma, Fanfare e trombe e Bande straniere e affini di chi scrive, La musica del ruolo forestale, dal Corpo Reale delle Foreste ad oggi del tenente colonnello Nicolò Giordano; seguono poi gli interventi dedicati ai corpi musicali presenti in alcune forze dell’ordine europee: la Gendarmerie Nationale francese, la Koninklijke Marechaussée olandese, la Guarda Nacional Republicana portoghese e la Guardia Civil spagnola. Chiudono il testo un catalogo della mostra realizzato dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Fabrizio Di Clemente e una guida alle fonti per la storia della Musica nell’Arma a firma dell’autore di questo blog.

Uno degli elementi che caratterizzano il volume “La Musica e l’Arma” è il carattere multidisciplinare e inclusivo del lavoro. In primo luogo, l’attenzione ad una visione multidisciplinare nasce dall’esigenza di accogliere contributi di storici interni ed esterni all’Arma, ma soprattutto di avere testi redatti da alcuni tra i responsabili dei complessi musicali dei Carabinieri e in primo luogo dal direttore della Banda dell’Arma, il Maestro Massimo Martinelli. I contributi di questi ultimi hanno offerto una nuova prospettiva che ha consentito di rileggere, con uno sguardo musicologico, quanto fatto nel lungo percorso storico che ha unito le istanze musicali ai Carabinieri. In secondo luogo, si è accennato al carattere inclusivo del volume. Infatti, sin dalle prime battute, si era pensato di coinvolgere più attori. Così, per quanto riguarda il nostro Paese, si è guardato a istituti culturali di alto livello quale il Museo Centrale del Risorgimento, mentre per il carattere europeo è stato possibile coinvolgere 4 organizzazioni sorelle: la Gendarmeria Nazionale francese, la Reale Marechaussée olandese, la Guardia Nazionale Repubblicana portoghese e la Guardia Civil spagnola, quest’ultima assente nell’esposizione. Inoltre, è stato possibile anche accogliere i neogiunti Carabinieri Forestali, provenienti dalla confluenza del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma, a partire dal 1° gennaio 2017. Quest’ultimo contributo rappresenta senza dubbio una testimonianza concreta del bisogno di ricordare il passato, soprattutto le esperienze professionali diverse che sono entrate a far parte del patrimonio professionale dell’Arma dei Carabinieri.

La presentazione del volume ha poi costituito il momento conclusivo del lungo percorso di comunicazione della storia e delle vicende dell’Arma attraverso la Musica. Così, la sera del 12 aprile 2018 è stato presentato al pubblico il volume nella stessa cornice che aveva accolto l’esposizione: il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Anche in questo caso, non si è trattato “semplicemente” della presentazione del volume ma di un evento più articolato. Innanzitutto, la Banda dell’Arma ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio integrando, ancora una volta, i testi e gli interventi con la musica dei suoi strumenti. Inoltre, è stato possibile anche arricchire la presentazione con un qualificato intervento di due professionisti dei supporti per le registrazioni audio come i dottori Massimiliano Lopez e Luciano D’Aleo dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) che hanno presentato alcune considerazioni sulle primissime registrazioni della Banda dell’Arma realizzate ancora in età giolittiana. Tale aspetto non è di secondo piano per più ordini di ragioni. Il primo è la collaborazione genuina che è stato possibile instaurare tra enti culturali dello Stato attraverso il supporto dell’ICBSA, prima nell’utilizzo di alcune musiche dell’Arma che questo custodiva, poi nel riversare su supporto digitale le primissime registrazioni fatte dalla Banda come è stato ricordato, infine nel presentare sia i supporti sui quali erano state incise le registrazioni, sia i pezzi selezionati per le registrazioni stesse. Il loro contributo ha permesso ancora una volta di poter affermare l’importanza delle collaborazioni tra distinti istituti accomunati dall’interesse di diffondere la cultura che ciascuno conosce meglio e può mettere a disposizione dei cittadini.

L’intervento conclusivo del generale di brigata Alfonso Manzo, all’epoca comandante della legione Allievi Carabinieri. Al suo fianco il Maestro colonnello Massimo Martinelli, direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri

In conclusione, il volume ha davvero rappresentato l’ultimo momento di integrazione e di condivisione dei valori universali della musica che si sono armonizzati con le vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri e di quegli altri organismi con funzioni simili in Europa. Tutta l’esperienza acquisita nel lungo processo di comunicazione de “La Musica e l’Arma” non si è esaurita con il volume ma ha rappresentato la base per successive attività di comunicazione e di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri. Ne parleremo a breve. Continuate a leggere i post di questo blog.

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia della musica storia delle forze dell'ordine italiane

La Musica e l’Arma, la mostra

I valori della mostra

Si è accennato nel post precedente alla questione, ma appare opportuno dedicare un piccolo spazio di riflessione sui valori. Nella storia dei Carabinieri, c’è stata quasi sempre una correlazione strettissima tra l’esecuzione di brani musicali e la Banda dell’Arma dei Carabinieri. A partire dagli anni Settanta poi, tale messaggio è stato irrobustito da alcuni testi divulgativi che mettevano al centro della narrazione solamente la Banda. Da tali considerazioni e dall’esperienza acquisita sia nella ricerca storica, sia attraverso la razionalizzazione di molte attività in campo archivistico, era emerso che il rapporto tra la musica intesa nel senso più ampio del termine e l’Arma dei Carabinieri era molto più complesso. Innanzitutto perchè andava spiegato il ruolo avuto dagli strumenti nel mondo militare e quindi nei Carabinieri, poi si voleva far conoscere l’evoluzione dei piccoli complessi bandistici come le fanfare sino alla nascita della Banda dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Per citare un esempio, secondo quanto riportato dalla memoria orale e nei testi divulgativi (che è stato possibile correggere proprio con tale esposizione), si devono al maestro Cirenei, direttore della Banda dal 1925 al 1947, una serie di importanti iniziative nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale tra cui le registrazioni di esecuzioni condotte tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta. In realtà, durante l’età giolittiana fu il suo predecessore, Luigi Cajoli, a registrare i primi pezzi musicali. Fu sempre sotto la sua direzione se la banda, ancora non riconosciuta ufficialmente come Banda dell’Arma, partecipò alle prime fasi della battaglia del Podgora del 19 luglio 1915 dove si distinse il reggimento Carabinieri Reali mobilitato. Inoltre, egli condusse il complesso musicale nella prima tournée internazionale in Francia nel 1916. La mostra, dunque, ha permesso di ricordare il centenario dell’avvenimento. Tenuto conto delle limitazioni dello spazio a disposizione, si è voluto anche far conoscere quanto le realtà musicali all’interno della stessa Arma dei Carabinieri fossero diverse e anche complesse, con la costituzione di numerose fanfare che ebbero alterne vicende e che costituirono un volano per la diffusione di un sapere musicale che i Carabinieri seppero e poterono comunicare in molte regioni d’Italia e anche all’estero.

L’organizzazione operativa

La mostra fu realizzata in tempi piuttosto brevi con l’entusiasmo dei militari dell’Ufficio e del Museo Storico. Questi parteciparono con impegno e grande disponibilità alle iniziative che si stavano realizzando. Grazie all’esperienza acquisita nella ricerca iconografica di alcuni collaboratori, fu possibile selezionare rapidamente le foto più significative tra le tante che rappresentavano la banda, le fanfare o singoli militari che si esibivano suonando uno strumento musicale. Un prezioso contributo fu offerto in quel periodo dal dottor Emanuele Martinez che responsabile delle relazioni esterne e della didattica del Museo Centrale del Risorgimento italiano riuscì a individuare materiale fotografico e documenti d’archivio che seppero inserirsi perfettamente nel progetto dell’esposizione. Alcuni privati poi prestarono alcuni pezzi estratti dalle loro collezioni.

Uno degli aspetti più interessanti della realizzazione della mostra è stato la costruzione del percorso espositivo che fosse in grado di dare un’immagine del poliedrico mondo della musica all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Infatti, in prima battuta, l’osservatore esterno potrebbe pensare che i corpi musicali militari debbano eseguire la sola funzione in occasione di cerimonie ed eventi di protocollo di Stato. Invece, l’esposizione ha cercato di dare una visione ampia e sfaccettata delle diverse attribuzioni della musica dei Carabinieri che non poteva essere limitata alla banda della legione Allievi, poi divenuta Banda dell’Arma nel 1920. Considerato poi il carattere della manifestazione, la selezione del materiale è stata particolarmente complessa. Per esigenze espositive furono selezionati pochi documenti scelti, immagini fotografiche e rappresentazioni pittoriche nonché oggetti della vita quotidiana dei musicanti e dei musicisti dei Carabinieri.

Si trattò della prima esperienza in comune tra Ufficio e Museo e servì da “apripista” per le iniziative che si tennero nel corso dei due anni successivi. La possibilità di poter contare su contributi interni legati a differenti esperienze professionali e culturali e la disponibilità dei contributi esterni rappresentarono una felice occasione di “fare sistema” creando sinergie e collaborazioni molto felici.

Il 19 dicembre 2016, finalmente la mostra fu inaugurata, presentando alle autorità e agli studenti di alcune scuole medie l’iniziativa https://www.facebook.com/carabinieri.it/posts/inaugurata-la-mostra-la-musica-e-larmaroma-questa-mattina-presso-il-museo-storic/909561025845962/ . La comunicazione istituzionale su diversi canali ebbe un certo successo. https://www.ansa.it/legalita/rubriche/musicafilmlibri/2016/12/19/carabinieri-una-mostra-su-la-musica-e-larma_60906563-b6b0-4844-b315-b1761d68e56d.html

Inoltre, fu possibile avere numerosi visitatori proprio durante il periodo delle festività natalizie, approfittando della chiusura delle scuole e della posizione centrale del Museo a pochi passi dal Vaticano e dal centro di Roma. https://www.google.it/maps/place/Museo+Storico+dell’Arma+dei+Carabinieri/@41.906268,12.459034,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xfe080cf4ce0101aa!8m2!3d41.906268!4d12.459034

Gli eventi collegati

In fase di progettazione, si era pensato di organizzare alcuni eventi collaterali da tenersi al Museo proprio allo scopo di mettere in risalto la mostra e l’esposizione del materiale che era stato selezionato. Considerato il tema scelto per l’iniziativa, si tennero due incontri musicali: il 22 dicembre 2016, concerto di Natale a cura dei cori “Salvo D’Acquisto” e del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e il 19 gennaio 2017 la Jazz band della Banda dell’Arma dei Carabinieri rappresentò una selezione di musiche.

Pieghevole realizzato per l’inaugurazione (recto)

Allo stesso tempo, fu possibile organizzare altri due incontri: il 12 gennaio 2017, la conferenza su “La Musica e l’Arma” a cura del Generale B. Claudio Domizi e il 26 gennaio 2017, una tavola rotonda su “La Musica nella storia dell’Arma attraverso documenti, immagini, memorie”. Nel primo il generale Domizi, esperto di storia musicale dell’Arma, presentò la mostra e disegnò l’excursus storico delle vicende che videro dapprima i musicanti e poi i musicisti nei Carabinieri. Nella seconda opportunità d’incontro, la tavola rotonda ebbe il pregio di mettere attorno a un tavolo il Generale B. (r) Vincenzo Pezzolet, storico dell’Arma, il tenente colonnello Massimo Martinelli, Direttore della Banda dell’Arma, il tenente colonnello Flavio Carbone, responsabile dell’Archivio Storico, il tenente Laura Secchi, Vice Direttrice del Museo.

Pieghevole realizzato per l’inaugurazione (verso)

Nel corso di questi ultimi fu possibile presentare alcune evidenze che erano emerse nel corso di alcuni approfondimenti svolti in occasione dell’esposizione. Ad esempio la relazione tra musica e Carabinieri si è potuta attribuire chiaramente ai primissimi momenti di nascita del corpo nella restaurazione piemontese. Infatti, i progetti originari di Prunotti e della commissione Thaon di Revel – David del giugno 1814 furono fusi in un’unica proposta che costituì la base delle regie patenti istitutive del corpo datate 13 luglio 1814. In tale contesto, sicuramente dall’inizio del 1815 compaiono i primi “trombetti”, cioè dei musicanti in grado di suonare gli ordini che il corpo avrebbe dovuto eseguire nel corso della operazioni quotidiane in caserma e durante l’attività addestrativa da svolgere in piazza d’armi al cospetto delle più alte cariche militari e dello stato. Dalla funzione di trasmissione degli ordini a mezzo degli strumenti musicali, i militari in possesso di tali competenze progressivamente poterono muoversi verso l’esecuzione di pezzi per banda, arrivando a suonare vere e proprie sinfonie.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia della musica storia delle forze dell'ordine italiane

La Musica e l’Arma, il progetto

L’organizzazione delle attività

Nell’autunno del 2016 prendeva piede l’idea di realizzare una serie di avvenimenti legati al rapporto tra la musica, nell’espressione più ampia della parola, e l’Arma dei Carabinieri, forza dell’ordine a statuto militare presente in Italia da oltre 200 anni. Si trattava di un argomento poco trattato nella storiografia e poco utilizzato in quegli anni per far conoscere un’istituzione militare e una forza dell’ordine. Il tema particolare e trasversale aveva l’ambizione di offrire una lettura diversa dell’Arma e far conoscere una parte del patrimonio umano e culturale che i Carabinieri hanno rappresentato. L’occasione fu offerta dal centenario della prima tournée che la Banda dell’Arma (all’epoca ancora banda della legione Allievi) fece nel 1916 in Francia. Si trattava di una ricorrenza che guardava alle commemorazioni della prima Guerra Mondiale attraverso la lettura degli spartiti musicali.

Da un punto di vista operativo, superate le difficoltà iniziali nel reperimento di fondi, qualche incertezza nella stesura di un progetto e alcune perplessità di qualcuno poco avvezzo a tali attività, fu possibile realizzare l’iniziativa. Questa era stata pensata su: una mostra temporanea presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, una serie di attività collegate e quindi la pubblicazione di un volume che potesse riepilogare ciò che era stato fatto.

L’attività si svolse individuando sia il materiale iconografico necessario per la costruzione del percorso dei totem, sia gli oggetti necessari a realizzare il percorso espositivo. Ciò fu reso possibile grazie all’interazione tra i due istituti culturali dell’Arma dei Carabinieri, l’Ufficio Storico e il Museo Storico per una serie di motivi. In primo luogo entrambi gli istituti sono dotati di propri archivi storici, e di materiale fotografico organizzato in modo diverso in base all’epoca della costituzione e delle soluzioni adottate; il secondo aspetto era legato al fatto che il capo ufficio storico in quel periodo era anche direttore del museo e ciò consentì di realizzare sinergie e collaborazioni piuttosto efficaci; il terzo infine era costituito dal tema e quindi dalla disponibilità della Banda dell’Arma dei Carabinieri che potè partecipare all’iniziativa, in un periodo libero dai principali impegni istituzionali.

Il progetto era stato curato da chi scrive, all’epoca capo della 2a sezione dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, e dal tenente Laura Secchi, all’epoca vice direttrice del Museo Storico, che poterono avvalersi della collaborazione di altri enti: la già ricordata Banda dell’Arma dei Carabinieri con alcuni documenti e immagini, il Museo Centrale del Risorgimento italiano con fotografie e documenti, il reggimento Corazzieri con un’uniforme da Corazziere trombettiere, il comando interregionale Carabinieri “Podgora” con un quadro, alcuni privati con materiali provenienti dalle loro collezioni.

La collaborazione più interessante fu offerta dall’ICBSA, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi http://www.icbsa.it/. Quest’ultimo, grazie alla disponibilità del direttore, dottor Massimo Pistacchi e dei suoi preziosi collaboratori, mise a disposizione alcuni contributi sonori particolarmente preziosi che si rivelarono di grande pregio per la diffusione di un patrimonio che si credeva disperso.

Attraverso la ricerca on-line, poi, fu possibile utilizzare anche un filmato dell’Imperial War Museum che ritraeva la banda dell’Arma in alcune tournée estere, in particolare quella svoltasi in Gran Bretagna nel 1918 https://www.iwm.org.uk/collections/item/object/1060022820

Il materiale fu raccolto e organizzato. Un’attività intensa e realizzata in poco tempo. Era giunto il tempo di inaugurare la mosta.