Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.
La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.
Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.
La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it
Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.
Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.
Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.
Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.
Ovvero, l’incontro con il Megadirettore! dicembre 2022
Il 14 dicembre 2022, si è tenuta l’assemblea annuale della Società Italiana di Storia Militare. Nonostante l’acqua che è caduta su Roma siamo riusciti a partecipare; vi assicuriamo che gli scooteristi duri e puri hanno avuto una giornata faticosa e molto rischiosa.
Abbiamo vissuto davvero l’incontro con il Megadirettore che ci ha guardato con grande supponenza dall’alto in basso. D’altronde i poveri scooteristi erano vestiti per l’assaggio del Diluvio Universale previsto in quei giorni e fatto di tutto per non ritrovarsi zuppi d’acqua.
La prova del Megadirettore: raggiungere il luogo di riunione con la pioggia torrenziale
Durante tale incontro, oltre ai punti inseriti nell’ordine del giorno per i quali vi rinvio alla convocazione dell’assemblea, è stato possibile definire anche due aspetti di interesse per noi che crediamo in questi progetti di comunicazione della storia.
Il primo è dedicato alla pubblicazione di un volume nell’ambito della collana “la fucina di Marte” dedicato alla storia delle Forze dell’Ordine a ordinamento militare, che prende il posto dell’iniziale idea del numero speciale della rivista NAM che fa capo sempre alla medesima associazione. Si tratta in definitiva di pubblicare diversamente i contributi che sono stati raccolti nel corso dell’estate e che, si spera, dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2023.
Il secondo aspetto d’interesse è invece a proposito di un piccolo gruppo, o forse, di un comitato dedicato a qualcosa di interessante. Infatti, abbiamo proposto al Presidente della SISM, professor Virgilio Ilari, di estendere al Consiglio Direttivo la possibilità di accogliere la nostra proposta. Si tratta, in buona sostanza, di riconoscere la buona volontà e i principi che hanno mosso il sottoscritto e pochissimi altri a ragionare sulla costituzione di un piccolo comitato dedicato allo studio della storia delle forze dell’ordine.
Sia chiaro, questa iniziativa non intende inserirsi in competizione con dipartimenti, centri di studio ecc. L’idea è di aggregare gli studiosi sia di differenti discipline, sia gli appassionati della storia delle forze dell’ordine, per avviare un confronto su diverse tematiche tutte accomunate dal desiderio di conoscere e diffondere la storia dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine.
Un estratto della relazione annuale e della proposta di bilancio 2023 della SISM
Il Professor Ilari, recependo la proposta, l’ha fatta circolare all’interno del direttivo. A partire dal mercoledì 21 dicembre 2022, la nostra proposta è diventata realtà grazie all’approvazione del Direttivo. Grazie!
I soci della Società Italiana di Storia Militare possono aderire al comitato che resta aperto unicamente agli iscritti o agli iscribendi previo pagamento della quota annuale della SISM.
Una volta costituito, si darà avvio al “reclutamento” dei volenterosi per lanciare sin dai primissimi mesi del 2023 iniziative nel settore specifico. A questo punto non possiamo far altro che suggerire: #staytuned!
La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.
Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino
La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.
Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.
La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere
Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.
Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.
Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia. La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.
Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.
L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.
Roma, 9 ottobre 2022. Villa Ada, il gruppo di trekker al termine della giornata
Domenica 9 ottobre 2022, gli allievi accompagnatori volontari dell’Associazione romana Inforidea, Simona Giarrusso e Gianmichele Alveti, hanno proposto un trekking urbano dal titolo “Memoria in movimento, Dal bombardamento di Roma alla caduta del fascismo”, un itinerario non solo nello spazio ma anche nel tempo, per ripercorrere gli ultimi sei giorni di vita del movimento fondato da Mussolini.
La proposta si inserisce nell’ambito della Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa gratuita promossa da Federtrek (federazione di associazioni di promozione sociale).
Roma, 9 ottobre 2022. Un momento dell’esposizione in piazzale Aldo Moro, ingresso principale della città universitaria, sede dell’Università Sapienza.
Roma, 9 ottobre 2022. Alcuni momenti in visita alla basilica di San Lorenzo fuori le mura e il cimitero del Verano
Tutti i partecipanti, con le teste in su, si sono messi alla ricerca delle tracce della guerra, ancora evidenti qua e là nelle facciate delle abitazioni sventrate, sulle quali hanno preso forma bellissimi murales sul tema. Non sono mancati momenti di profonda commozione: le guide hanno fatto rivivere ai presenti i suoni della guerra con la riproduzione dell’audio del bombardamento.
Roma, 9 ottobre 2022. Il gruppo di trekking urbano nel quartiere San Lorenzo
Roma, 9 ottobre 2022. La sosta degli escursionisti urbani dinanzi il casino nobile all’interno del parco di Villa Torlonia.
A Villa Ada è iniziata la fase più concitata e avvincente della giornata: la narrazione dell’arresto del duce operato dai Carabinieri. Il racconto ha tenuto i partecipanti con il fiato sospeso e l’attenzione è stata così alta che, sebbene giunti al termine del percorso, dopo aver camminato per circa 13 Km, tutti hanno aderito alla proposta di proseguire ancora un po’ per raggiungere un sito poco visibile, ormai quasi completamente inghiottito dalla folta vegetazione: il bunker dei reali di casa Savoia. Si è conclusa così, intorno alle 17:00, una giornata trascorsa all’insegna del “camminare lento”, dell’amicizia, della Storia, delle storie. I consensi sono stati così forti e le richieste così numerose (purtroppo, dato il numero massimo accettato di 30 partecipanti non è stato possibile esaudire tutte le richieste di adesione pervenute) che gli accompagnatori hanno promesso di replicare quanto prima.
Roma, 9 ottobre 2022. Villa Ada. Alcune immagini della villa e dell’antica residenza del sovrano, Vittorio Emanuele III, con l’ingresso del bunker.
Una breve annotazione (di Flavio Carbone)
La narrazione che Simona Giarrusso ha presentato in questo post aiuta a comprendere quanto siano indispensabili le iniziative di condivisione tra diverse realtà locali e nazionali.
Si tratta essenzialmente di Public Historynata proprio allo scopo di far conoscere la storia, le storie che i cittadini hanno dinanzi agli occhi ma che scoprono grazie a tante associazioni (come l’Inforidea) che svolgono un lavoro paziente di tessitura delle reti della conoscenza in realtà fortemente urbanizzate come nel caso della Capitale.
L’augurio è che iniziative simili possano essere sviluppate ed integrate con altre in un quadro più ampio che aiuti i cittadini italiani a comprendere tanti fenomeni del nostro passato.
Auspichiamo in questo senso che si riesca a realizzare anche una giornata di questo tipo dedicata ai luoghi di Roma che hanno un forte legame con la Storia dell’Arma dei Carabinieri sin dalla proclamazione di Roma capitale del Regno il 17 marzo 1861 (ci candidiamo come partner).
Noi di Storia dei Carabinieri ringraziamo di cuore Simona per aver voluto condividere su questo blog l’esperienza.