Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting Public History

Quarta stagione

comes to an end

Care amiche e cari amici, come sapete bene ascoltando il nostro podcast Storia dei Carabinieri, abbiamo già dedicato spazio al termine delle distinte stagioni ad alcune riflessione. Abbiamo pensato di proporre qualche cosa di simile

Una piccola introduzione

Con l’avvio della quarta stagione abbiamo continuato a garantire una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto.

Siamo così arrivati all’episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria. In realtà avevamo in mente di chiudere con un’altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l’uscita anche di questo episodio.

Per fornire qualche dato, dal 15 marzo al 6 dicembre 2023, abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell’internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri.

Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente. Proveremo nei prossimi mesi …

Qualche considerazione

Innanzitutto grazie! Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione. In secondo luogo grazie ad Adriana per aver rilasciato l’intervista, a Paolo Caterina per averci fatto avere un bel file audio pulito su cui lavorare (poco ma ci abbiamo comunque lavorato), a Nathalie Dorigato della redazione Rai della Val d’Aosta per essere riuscita ad organizzare due brevi interviste avvincenti sui Carabinieri della Val d’Aosta e nella Val d’Aosta, facendo conoscere alcuni aspetti della storia dell’Arma in quella regione. Ringrazio anche l’ANPI nazionale e quella di Roma per aver permesso la registrazione dell’incontro tenutosi presso la casa della memoria e della storia di Roma sul tema della deportazione dei Carabinieri dalla capitale. Altre registrazioni sono state condotte all’epoca delle presentazioni/tavole rotonde/incontri con mezzi di fortuna, si può dire tranquillamente, che abbiamo cercato di restituire un piccolo lavoro di postproduzione per quanto le nostre capacità ci abbiano consentito.

L’episodio numero 77 chiude la stazione lanciata nel maggio 2020, ma partita molto tempo prima con la complessa fase di preparazione delle attività necessarie al lancio del progetto.

Con il recupero delle tracce audio registrate nel corso del tempo abbiamo pensato che avrebbero ben rappresentato contributi ulteriori alla comprensione della storia dei Carabinieri con prospettive diverse.

Qualche piccolo successo

Nel 2023 abbiamo fatto anche tanto altro. Innanzitutto vivere l’esperienza bellissima della settimana del Podcasting realizzata a Roma da Assipod, l’associazione italiana Podcasting che ci ha permesso di scoprire tanti altri amici e appassionati con cui abbiamo condiviso le nostre esperienze e il nostro progetto. Il tutto magistralmente presieduto da Giulio Gaudiano, presidente dell’associazione. Grande partecipazione di amiche ed amici (non cito nessuno per paura di dimenticarne qualcuno). Anche altre cose piccole sono andate avanti ma sono collaterali rispetto al progetto del podcast per cui non rientrano propriamente in questa puntata. Una cosa che mi sta a cuore ricordare è stata la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a Barbero”, dove si cita la presenza del nostro podcast in chiusura episodio dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri del 30 aprile 1848.

Per quanto riguarda i risultati del podcast che abbiamo ricavato dal wrapped 2023 di spotify vi rinvio direttamente all’episodio che potete ascoltare su tutte le piattaforme.

Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un lavoro con i tipi delle edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d’argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone. Non vi dico altro, spero avremo occasione di parlarne più avanti.

Concludendo…

Per gli approfondimenti sui temi in questione, dobbiamo necessariamente rinviarvi alla lettura del blog che contiene parte delle riflessioni mentre altre pensiamo di pubblicarle più avanti. Come sapete (lo sapete, vero?) il blog, lo ricordo, è ospitato sulla piattaforma hypotheses.org con il nome semplificato di storiacc. In ogni caso, potete trovare il collegamento qui in descrizione del canale podcast.

Infine, abbiamo avviato anche qualche altra collaborazione, ma vi invitiamo a cercare meglio sul blog, per scoprire quale… 🙂

Con il podcast dunque ci fermiamo per qualche tempo, per riorganizzare le idee e mettere un pò di ordine nella prossima stagione. Molto probabilmente caricheremo qualche episodio in maniera casuale in base a possibili necessità. In realtà, vorremmo anche riprendere in mano l’uso della webcam e pensare a qualche cosa in più… si vedrà più avanti cosa si riuscirà davvero a realizzare.

Intanto, buona lettura e ancora buon anno!

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Il podcast, la seconda stagione

Qualche considerazione di fine stagione

Storia dei Carabinieri il podcast
Il nuovo logo del progetto editoriale di Storia dei Carabinieri

Con l’episodio 36 dedicato al primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri terminano gli episodi “ordinari” della seconda stagione, a cui seguono tuttavia un episodio extra (il numero 004) che contiene la registrazione dell’incontro tenutosi presso la legione allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017 in occasione della giornata del Ricordo degli esuli giuliano-istriano-dalmati e quindi termina definitivamente con una puntata dedicata ad alcune considerazioni conclusive in fine stagione.

Nel corso della seconda stagione sono stati pubblicati complessivamente 30 episodi, dei quali un promo e una conclusione, quattro interviste (a Diego Scarabelli, Giuseppe Di Petrillo, Paolo Formiconi, Maria Gabriella Pasqualini), due recensioni (ai volumi di Cioccoloni e Gaspari), una piccola storia (dedicato al Carabiniere Giovanni Paderi) e quattro episodi extra attraverso le registrazioni di incontri tenuti nel corso degli anni (7 ottobre 2016, 3 novembre 2016, 22 marzo 2018 e 8 febbraio 2017, in ordine di pubblicazione nel podcast).

Il periodo storico di riferimento coperto dalla stagione è stato compreso tra le prime sfide dei Carabinieri con l’Unità d’Italia a partire dal 1861, ricordate con l’episodio 19 bis della serie generale, sino alla celebrazione del primo centenario di fondazione dell’Arma, di cui si è parlato nell’episodio 36, ricorrenza caduta proprio mentre le nubi di una tragedia immane si stavano addensando all’orizzonte con lo scoppio della prima Guerra Mondiale.

Tenuto conto della scadenza bisettimanale di pubblicazione degli episodi del podcast, si è ritenuto opportuno inserire altre iniziative all’interno della scaletta editoriale dell’iniziativa.

In questo senso, si tratta di progetti di comunicazione che si inseriscono in modo parallelo a quello della programmazione regolare. Oltre agli episodi di introduzione e conclusione della stazione, sono state scelte quattro diverse tipologie: innanzitutto le interviste, poi le recensioni, le piccole storie e quindi gli episodi extra. La prima tipologia ha permesso una interazione diretta con alcuni autori di volumi che hanno trattato aspetti diversi della storia dei Carabinieri. Con Diego Scarabelli, è stato affrontato il problema della mafia (la minuscola è voluta) e del rapporto con le forze dell’ordine, con le strette relazioni con il potere politico e con la società soprattutto attraverso le pagine del rapporto giudiziario a firma del maresciallo Paolo Bordonaro, apparso poi in un volume a firma di Scarabelli intitolato “Lotta alla mafia siciliana” (qui un estratto apparso sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri nel 2017. Nell’intervista con Domenico Di Petrillo, si è parlato invece della lotta al terrorismo armato che le forze dell’ordine, ma l’Arma in particolare, hanno condotto tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso secolo, ragionando sul volume pubblicato da lui dal titolo “Il lungo assedio“. A seguire si sono poi succeduti tra gli incontri, quello con Paolo Formiconi con cui si è discusso del ruolo dei soldati italiani in Siberia nel corso del primo conflitto mondiale e in particolare dell’avventura eccezionale vissuta dal maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, personaggio incredibile soprattutto per l’esperienza nell’Estremo Oriente di tanti irredenti. Infine, attraverso la chiacchierata avuta con Maria Gabriella Pasqualini, è stato possibile fare alcune riflessioni sul ruolo dei Carabinieri all’estero attraverso i due volumi pubblicati oramai più di venti anni fa che ancora oggi rappresentano un riferimento importante, sia per gli studiosi, sia per i curiosi che intendono approfondire uno dei tanti aspetti meno conosciuti della storia dei Carabinieri tra il 1855 e il 2001.

La copertina dell’intervista a Maria Gabriella Pasqualini disponibile su Anchor.fm, su Spotify e le principali piattaforme di distribuzione.

Spostando invece l’attenzione alle recensioni, è sembrato importante offrire una seconda modalità di comunicazione diversa realizzando dei prodotti dedicati alla presentazione di volumi di interesse. In questo senso, sono stati realizzati due episodi dedicati alla storia dei Carabinieri in Sicilia attraverso il volume che ripercorre la vita professionale e militare del generale Ugo Luca e quello divulgativo sui Carabinieri caduti nella lotta alla criminalità organizzata in Trinacria.

I quattro episodi extra invece provengono dal piccolo archivio delle registrazioni audio realizzate tra il 2016 e il 2018 nel corso di diverse attività tenutesi presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e in altri luoghi di studio, di ricerca e di divulgazione. In occasione di alcune ricorrenze significative è dunque sembrato importante far ascoltare la voce di chi ha preso parte ad alcuni incontri tenutisi proprio presso il Museo Storico nel quadro delle iniziative chiamate “i giovedì al Museo”. Si tratta dell’incontro tenutosi il 7 ottobre 2016 in occasione della triste ricorrenza della deportazione dei Carabinieri a Roma avvenuta il 7 ottobre 1943, una settimana prima del drammatico rastrellamento del ghetto che vide portare alla morte migliaia di cittadini italiani. In occasione della ricorrenza del 4 novembre (festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale), si è pubblicato l’audio di un incontro tenutosi il 3 novembre 2016 presso il Museo Storico, interamente dedicato alla bandiera dell’Arma ricordata anche grazie al contributo del dottor Emanuele Martinez, apprezzato esperto museale. Sono state rese disponibili poi le tracce audio degli incontri del 22 marzo 2018 dedicato al colonnello Antonio Vannugli e al Reggimento Carabinieri Reali mobilitato e infine della ricorrenza della giornata del ricordo (10 febbraio), attraverso la registrazione della mattinata tenutasi presso l’aula magna della Legione Allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017.

Infine, è stato dedicato un nuovo formato editoriale alle “piccole storie”. In questo caso, si è scelto di narrare le vicende dei Carabinieri meno noti che hanno svolto un servizio ordinario nell’Arma e che, magari, al termine della ferma hanno deciso di rientrare in famiglia o comunque al paese d’origine per intraprendere altre attività. Tali militari non sono ricordati perché decorati o per aver compiuto atti di valori; la narrazione delle “piccole storie” vuole portare all’attenzione del pubblico le vicende dei militari che hanno svolto onestamente il periodo di servizio nell’Arma ma senza che questi abbiano ricevuto riconoscimenti particolari, si potrebbe dire che si intende far scoprire la vita e le vicende del “Carabiniere medio”.

La copertina dell’episodio n. 1 delle piccole storie dedicato a Giovanni Paderni. Particolare del foglio di congedo illimitato.

Così è stato realizzato un primo episodio grazie alla interessante collaborazione avviata con Matteo Paderi, discendente del Carabiniere Giovanni Paderi e attivo promotore dell’account Instagram regio_esercito che pubblica quotidianamente contenuti dedicati alle forze armate italiane con particolare riferimento al periodo 1914-1945. In questo episodio si sono alternate le voci dei due autori, dando vita a una nuova modalità di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Infine, una nota di particolare soddisfazione per chi scrive. L’impegno e la dedizione al progetto di public history sulla storia dei Carabinieri ha avuto un effetto di emulazione. In questo senso, si può affermare che il podcasting abbia suscitato interesse spingendo l’Istituzione ad adottare una iniziativa analoga. Nello specifico, al momento (12 febbraio 2022), sul nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri è presente, nell’area dei media & comunicazione, anche una parte intitolata appositamente podcast.

Schermata dell’area media & comunicazione del sito Carabinieri.it con una porzione dedicata ai podcast.

Si parlerà più diffusamente di questa iniziativa in un altro post. Quello che interessa in questa sede è lasciare la parola alla voce del podcast Storia dell’Arma dei Carabinieri che è possibile ascoltare qui per il primo episodio. In questo senso, sono sufficienti i primi 13 secondi e qui sarà possibile comprenderne le ragioni.

Podcast dell’Arma dei Carabinieri, Storia dell’Arma dei Carabinieri, episodio 1.

Naturalmente, noi consigliamo di ascoltare tutti gli episodi pubblicati sinora.

Categorie
comunicazione Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri

Il nuovo logo di Storia dei Carabinieri

la presentazione ufficiale

Con il lancio dell’iniziativa di comunicazione che si basa principalmente su questo blog e sul podcast (qui il link su Spotify.com) è stato presentato più di un anno fa (11 ottobre 2020) il progetto di podcasting e il logo che inizialmente era stato individuato.

Una nuova modalità di scelta

In realtà, tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2021, all’interno del canale Telegram al quale afferisce una parte della community di Storia dei Carabinieri è stato lanciato un sondaggio per individuare un nuovo logo più accattivante, ma sempre in linea con il progetto di comunicazione.

Così grazie all’aiuto di un amico membro della community, avvocato ma soprattutto in questo caso podcaster, Paolo Rèndina, è stato individuato il nuovo logo che presentiamo ufficialmente oggi.

Il nuovo logo adottato nell’ottobre 2021 dalla community di Storia dei Carabinieri

Il significato del logo

Sin dall’inizio del progetto sono stati adottati due elementi caratteristici per la comunicazione visiva, il cappello da Carabiniere Reale del 1814 e un’immagine stilizzata di un microfono, simbolo per eccellenza del podcasting. Si è dunque deciso di mantenere tali simboli rivisitandoli sia nel formato, sia nella posizione sia nel colore.

In questo senso, mentre per il cappello si tratta di una immagine fotografica rielaborata, per il microfono si è scelto di sostituire il disegno con uno più accattivante. Il colore di fondo inizialmente celeste, caratteristico delle prime uniformi, è stato sostituito da uno sfondo bianco mentre un cerchio rosso/blu (colori caratteristici dei Carabinieri a partire dal decennio 1820) circonda il tutto. Sono ancora presenti il nome dell’autore principale del progetto e il titolo in questo caso riproposto in una sorta di croce bicolore.

Sembra chiaro che, oltre a questa scelta di tipo stilistico, i contenuti siano rimasti immutati, al più migliorati con l’attenzione rivolta al lettore/utente dei social.

A tal proposito, l’obiettivo principale del progetto consiste nell’utilizzare il podcasting (nella dimensione più ampia del significato) per comunicare la storia dei Carabinieri seguendo i principali processi di public history. Oltre al podcast basato sulla piattaforma Anchor.fm e disponibile su tutti i principali canali di distribuzione e il blog presente in queste pagine, il progetto è integrato dal canale Telegram e da un profilo Instagram. Completano l’offerta un canale YouTube che ha ospitato un paio di progetti minori nel corso del 2021 e una newsletter dedicata agli aggiornamenti di tutto il progetto nel suo complesso.

A tale proposito, invitiamo tutti i lettori del blog ad iscriversi gratuitamente alla newsletter come mezzo d’informazione che garantisce un aggiornamento continuo delle attività in corso.

Eccoci giunti alla conclusione. Con questo post abbiamo l’ambizione di continuare e di rafforzare il progetto e invitiamo tutte le persone interessate a contattarci per individuare insieme forme di collaborazione. Una delle caratteristiche del progetto è l’inclusione mentre si rifugge l’esclusione.

Qui tutti i link utili per seguire e partecipare all’iniziativa.

Benvenuti nel 2022!

Categorie
Museo storico Podcast storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

La festa dell’Arma

Una data vale l’altra?

Il 5 giugno 1920, la bandiera dell’Arma dei Carabinieri Reali fu insignita della medaglia d’oro al valor militare come riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri al termine del primo Conflitto Mondiale. Il giorno corrisponde alla data di concessione del regio decreto reale che conferisce la ricompensa. A partire dall’anno successivo, il 1920, la festa dell’Arma è stata celebrata il 5 giugno sino a tempi più recenti, quando la crisi economica e le restrizioni di bilancio hanno spinto i governi in carica di individuare un giorno lavorativo vicino alla data di celebrazione per ridurre i costi. Ma prima del 1921, in che giorno si festeggiava?

Innanzitutto, si tratta di individuare quali date rappresentavano momenti di celebrazione per l’antico corpo dei Carabinieri Reali, diventato Arma a partire dal 24 gennaio 1861.

Tra le date che assumevano un particolare valore per i Carabinieri dunque potremmo individuare: il giorno di fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, il 13 luglio (1814), la partecipazione alle operazioni di investimento di Grenoble il 6 luglio 1815, il regio decreto di creazione dell’Arma emanato il 24 gennaio 1861 e, infine, la carica di Pastrengo del 30 aprile 1848.

Dunque la domanda da porsi è quale data potrebbe rappresentare correttamente quella di celebrazione della festa dell’Arma? Ma soprattutto, da quale prospettiva? Se si vuole dare valore alla fondazione, allora sarebbe stato opportuno celebrare il 13 luglio, che rimanda alla data di firma delle regie patenti istitutive. Se invece lo sguardo si rivolge alle operazioni militari, senza dubbio le due date del 6 luglio per Grenoble e del 30 aprile per Pastrengo sono le più significative. Infine, si potrebbe guardare al 24 gennaio come il momento di rifondazione dei Carabinieri nella transizione da corpo ad Arma dal carattere nazionale attraverso gli arruolamenti in tutta Italia.

A chi spettava definire la festa delle Armi e dei Corpi? All’epoca la competenza era in capo al ministero della Guerra, per le unità dell’Esercito (tra cui l’Arma), mentre quello della Marina gestiva le ricorrenze delle unità navali. Ecco dunque che il ministero della Guerra fissò nel corso dell’età giolittiana le ricorrenze di armi e corpi dell’Esercito. E quali erano i parametri per la valutazione delle date? Secondo quanto si può legittimamente osservare, la decisione in capo al ministero teneva rigidamente conto dei riconoscimenti attribuiti all’Arma. Infatti, è il caso di ricordare che con regio decreto 17 giugno 1909 fu concessa la medaglia d’argento al valor militare “alla bandiera del corpo per la gloriosa carica che il 30 aprile 1848, su Pastrengo, con impeto irrefrenabile e rara intrepidezza eseguirono i tre squadroni dei carabinieri reali, decidendo le sorti della battaglia in favore dell’esercito sardo” (Annuario militare del regno d’Italia, 1912, p. 398). Per tale concessione, si deve riconoscere il merito di Vittorio Gorini, padre putativo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e ufficiale in servizio presso il Comando Generale in quegli anni (Flavio Carbone (a cura di), 80 (Ho tanta) storia. Gli ottant’anni del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019).

Dunque, a partire da quella cerimonia si può ritenere che il 30 aprile divenne il giorno per celebrare la festa dell’Arma, cioé dell’Istituzione che più di altre era disseminata sul territorio nazionale e in colonia.

A. Spagnoli, Carica dei Carabinieri a Grenoble

Rimane ora da chiarire meglio la questione delle altre date. Abbiamo ricordato sopra il 6 luglio 1815 per la partecipazione all’assedio di Grenoble e il 13 luglio 1814, data delle regie patenti che istituiscono il corpo dei Carabinieri Reali. Per quanto riguarda il primo evento, sebbene i Carabinieri si fossero distinti, si trattava però di un contingente piuttosto modesto che era stato aggregato alle limitate forze a cavallo e che aveva il compito di rimpiguare un esercito ridotto ai minimi termini e che fu investito troppo presto di compiti operativi. Nonostante la fretta di far partire questo corpo di spedizione agli ordini del generale de la Tour, i pochi Carabinieri ebbero modo di ricevere attestazioni tra le quali si può ricordare il riconoscimento attribuito al Carabiniere Reale a cavallo Giacomo Alessi. Tuttavia, oltre a mostrare i titoli di merito che questi avevano acquisito in qualità di “arma combattente”, non ci fu alcuna attribuzione di ricompensa collettiva, questione ritenuta evidentemente importante per il ministero della Guerra.

Il 24 gennaio 1861 probabilmente non ebbe particolare attenzione perchè rappresenta una data di passaggio che solo gli storici vedono come significativa, mentre per il ministero rappresentava unicamente la riorganizzazione dei Carabinieri. Infatti, con quel regio decreto si poté procedere a ridisegnare l’organizzazione su tutto il territorio nazionale (dell’epoca) che sarebbe diventato regno d’Italia con la proclamazione del 17 marzo successivo. In parallelo, e lo ricorda proprio Ruggero Denicotti (Delle vicende, pp. 88-117), ogni legioni iniziò ad operare con una data diversa a seconda dell’effettivo avvio delle attività di ciascun corpo.

Per quanto riguardava poi la fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, con quelle famose patenti del 13 luglio 1814, non rappresentava un momento particolarmente epico nelle vicende dell’Arma; questa aveva preso parte alle campagne belliche sin dal lontano 1815 e si era distinta, sia per il servizio di polizia militare, sia per quello di forza dell’ordine diremmo “ordinario”, sia ancora per il ruolo di “arma combattente enunciato poco sopra. Ecco che tale data fu quindi messa da parte salvo che in occasione del primo centenario. Si deve al comitato organizzatore delle celebrazioni ed al comandante generale dell’epoca se fu possibile ricordare la ricorrenza proprio il 13 luglio 1914, cioé nel giorno preciso del centenario.

La celebrazione del primo centenario dell’Arma dei Carabinieri Reali è ampiamente descritta nel numero unico che fu pubblicato successivamente e arricchito con diverse notizie, riflessioni e poesie. Il numero unico ebbe il merito di racchiudere sia la cerimonia principale che si tenne a Roma alla presenza del sovrano, sia le cerimonie pure importanti che furono svolte a Torino, città dove i Carabinieri erano nati e Bari, dove si trovava sepolto il Carabiniere che sino a pochi anni prima aveva rappresentato il mito per cittadini e colleghi: Chiaffredo Bergia.

Per concludere la breve carrellata di date ritenute significative da chi scrive, si può arrivare a rispondere alla domanda iniziale: La festa dell’Arma. Una data vale l’atra? La risposta è chiara. La breve disamina ha avuto lo scopo di mettere in evidenza alcuni momenti della storia dell’Istituzione di fronte alla grande Storia nazionale. Ecco che, dunque, per il valore militare attribuito ai 3 squadroni di guerra con la medagia d’argento, Pastrengo rappresenta oltre al mito guerriero anche la data più corretta per la celebrazione della festa, almeno sino al 1920 quando, all’indomani di un conflitto immane dove i Carabinieri diedero un contributo di primo piano, a questi fu concesso il riconoscimento collettivo più alto che gli uomini in armi potessero ricevere: la (prima) medaglia d’oro alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri.

Qualche lettura e ascolto: Ruggero Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914; Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009; I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980; Primo centenario dell’Arma dei RR. Carabinieri 13 luglio 1814 – 13 luglio 1914 Numero unico, Roma, Stab. tip. Riccardo Garroni, 1914. Segnalo anche il podcast Storia dei Carabinieri naturalmente connaturato a questo blog.

Ricordo che commenti, suggerimenti e consigli possono essere indirizzati a storiadeicarabinieri@gmail.com

Categorie
Podcast Podcasting regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

I Carabinieri Reali nei moti del 1821 in Piemonte

Disclaimer: questo articolo è reperibile, rivisitato, nella newsletter n. 1/2021 di Storia dei Carabinieri, reperibile su substack.com.

La storia dei Carabinieri segnala il comportamento dell’allora giovane corpo che si disimpegnò nella difficile situazione collegata ai moti liberali che scoppiarono in Piemonte.

Ne abbiamo già parlato nell’episodio 5 del podcast (che vi invito a seguire su Spotify o su Applepodcast). L’attenzione chiaramente non è dedicata ai moti in quanto tali bensì alle vicende dei Carabinieri in quei moti.

Le avvisaglie dei moti erano state avvertite anche dai Carabinieri che avevano partecipato all’arresto di importanti esponenti del movimento prima che l’insurrezione esplodesse ma non fu possibile impedirne lo scoppio.

Si può quindi partire dalla notte tra il 9 e il 10 marzo 1821 quando, in Alessandria, i primi reparti dell’Esercito Sardo si sollevarono chiedendo la promulgazione della costituzione. Non si trattava di un episodio isolato; era già accaduto in Spagna il pronunciamento delle unità spagnole nel gennaio 1820 che avevano costretto Ferdinando VII a concedere la costituzione. Anche in Sicilia e nel Napoletano, rispettivamente nel giugno e nel luglio 1820, vi furono analoghi tentativi insurrezionali.

Così alcune unità sarde, sotto la spinta dei loro ufficiali, proclamarono la costituzione spagnola estendendo progressivamente “a macchia di leopardo” il moto in tutto il Piemonte. Lo ricordo perché non tutti i reparti presenti in Piemonte si sollevarono. Nel nizzardo e in Savoia non vi furono particolari situazioni di criticità, mentre in Liguria il moto ebbe un discreto successo iniziale. In realtà, le sollevazioni si ebbero in Piemonte e in particolare in Alessandria e a Torino, mentre le truppe fedeli a casa regnante si concentrarono a Novara agli ordini del maresciallo de la Tour.

Nonostante alcune incertezze nell’organizzazione, l’insurrezione inizialmente riuscì. Sembrava che Carlo Alberto, principe reggente dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, fosse favorevole a tale azione di forza. O almeno così pensavano alcuni tra i più importanti congiurati come Santorre Derossi di Santarosa, Giacinto Provana di Collegno, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano e Guglielmo Moffa di Lisio. Fu dunque Santarosa che resse la giunta provvisoria anche dopo che Carlo Alberto, sconfessato dallo zio Carlo Felice, abbandonò Torino per riunirsi alle truppe fedeli alla casata regnante a Novara.

Quei giorni furono piuttosto complicati per i Carabinieri Reali, che rimasero prudentemente attenti, limitando le proprie attività al controllo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Così, mentre la Giunta non nutriva fiducia nei Carabinieri, i cittadini e le cariche cittadine ne chiedevano la presenza per strada nei servizi di pattuglia. Il 30 marzo 1821 il comandante, colonnello Giovanni Maria Cavasanti, decise di recarsi a Novara per conferire con il maresciallo de la Tour (comandante delle truppe realiste) e ricevere istruzioni. A Torino i Carabinieri rimasero sotto gli ordini del luogotenente colonnello in 1° Alessio Maurizio Des Geneys (fratello di Giorgio Andrea che aveva retto per qualche tempo il comando del corpo tra il 1814 e il 1815). Proprio in quelle ore, però, la Giunta decise di estromettere dal comando gli ufficiali superiori (e dunque anche questi ultimi due). Così proprio Des Geneys decise di agire nell’attesa del rientro del colonnello. Furono dunque fatte rientrare le pattuglie esterne in caserma (l’attuale caserma sede della Legione Piemonte e Val d’Aosta, in piazza Carlo Emanuele II) e approntati gli uomini per la partenza, lasciando in sede unicamente i militari malati e invalidi.

Si decise di partire dal quartiere nel corso della notte del 1° aprile per evitare che, come sembrava stesse per accadere, alcuni reparti costituzionali attaccassero la caserma per occuparla e catturare i Carabinieri.

Così le varie compagnie a piedi e a cavallo uscirono in buon ordine e si diressero verso il ponte sul Po. Tuttavia, proprio in prossimità del ponte, la seconda compagnia a cavallo fu investita da un nutrito numero di costituzionalisti e un maresciallo d’alloggio, Giuseppe Cornaglia, aderì immediatamente alla causa creando scompiglio e confusione tra quei militari che, in parte, seguirono il sottufficiale.

Il resto della colonna riuscì a rimanere compatta e salda lasciando la città in direzione di Novara, ritrovando poi il colonnello Cavasanti lungo il cammino.

Nel frattempo, la parte della compagnia a cavallo che era rimasta scompaginata, complice il buio e le difficoltà di comunicazione, seguì al galoppo e sciabole alla mano i compagni d’arme che si diressero verso piazza Castello dove era schierato un battaglione della brigata d’Alessandria. I soldati di quella brigata ritenendo tali militari a cavallo dei nemici che volevano attaccarli, fecero fuoco su di essi, uccidendone uno e ferendo un altro Carabiniere, oltre a causare la morte e il ferimento di parecchi cittadini che erano presenti nella stessa piazza.

La scelta politica del nuovo re, Carlo Felice, era chiara. Stretta adesione alla causa assolutistica con l’arrivo delle truppe austriache nel regno. I costituzionalisti allo scontro con le truppe realiste si sbandarono e fu facile per le prime e per le truppe austriache riprendere il controllo di tutto il territorio.

I Carabinieri Reali rientrarono a Torino insieme al resto delle truppe fedeli alla casa regnante e progressivamente fu ripristinato l’ordine pubblico. L’epurazione fu pesante e colpì tutti i partecipanti e non solo i promotori. Un ufficiale del corpo fu dismesso e sottoposto al procedimento che lo condusse alla morte per impiccagione; Giovan Battista Laneri pagò in questo modo la sua partecipazione al tentativo costituzionalista. Molti riuscirono a fuggire all’estero. Altri furono privati di impiego e pensione quando anche non ci fu il sequestro dei beni.

Santorre Annibale Derossi, fu uno dei più entusiasti e sfortunati autori del tentato moto liberale.

Per approfondire:

  • I sequestri piemontesi del 1821 e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna reperibile qui;
  • La relazione ufficiale dell’opera dei Carabinieri è a firma del loro comandante, il colonnello Giovanni Maria Cavasanti. Fu pubblicata una prima volta da un ufficiale che si occupa di storia, G.M. Cavasanti, Notizie istoriche riflettenti il Corpo dei Reali Carabinieri specialmente negli ultimi svolgimenti politici, 1821, in E. De Rossi, Il Corpo dei Reali Carabinieri nei rivolgimenti politici del 1821, in “Il Risorgimento italiano, Rivista storica”, anno V, n. 1 – febbraio 1912, pp. 1 – 48;
  • Ne parlò anche Ruggero Denicotti, nella prima opera organica sulla storia dei Carabinieri, R. Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914, pp. [42-52];
  • Citazioni sull’operato dei Carabinieri sono presenti sia sul volume divulgativo I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980, sia sull’accurato lavoro di Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009;
  • Interessante è stato individuare i Carabinieri coinvolti nei moti e presenti tra i compromessi, secondo lo studio pubblicato da Giorgio Marsengo, Giuseppe Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, 2 voll., Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato di Torino, 1982-1986.
  • Altri testi citano a viario titolo l’intervento dei Carabinieri in maniera acritica e senza analisi.
Categorie
Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il progetto Podcast Storia dei Carabinieri

Qualche considerazione generale

Il progetto era stato già pensato nel 2018 ma per motivi contingenti non era stato possibile lanciare l’iniziativa che è partita nel maggio 2020. Perchè fare un podcast dunque? Oltre alla necessità di divulgare la storia dei Carabinieri, si è scelto un canale di comunicazione che fosse facilmente fruibile da qualsiasi utente di internet e che potesse essere ascoltato senza alcuna limitazione. Ciò considerando che per la natura del mezzo è possibile seguire ovunque e in qualsiasi condizione un episodio senza limitazioni.

Questo aspetto ne amplifica la fruibilità tanto che il podcasting dopo essere esploso negli States qualche anno fa, ha avuto una ritorno di fiamma anche in Europa e si possono apprezzare numerosi podcast di alta qualità. A tale proposito, guardando la vicina Francia, mi piace citare France Culture (www.franceculture.fr) che ha una serie molto interessante di podcast da ascoltare. Per citarne uno che riguarda una questione italiana, https://www.franceculture.fr/emissions/cultures-monde/tour-du-monde-des-mafias-13-ndrangheta-un-outsider-au-sommet, dedicato alla ‘Ndrangheta calabrese e ai risultati conseguiti dal dottor Gratteri nel contrasto al fenomeno criminale.

Per quanto riguarda il panorama italiano, al momento il podcast più famoso di storia è quello che riproduce gli interventi del professor Alessandro Barbero. In particolare, su spotify si intitola “il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. Curato da Fabrizio Mele” (https://open.spotify.com/show/2G4tqGffDNWKTU5oYQRg1W?si=QEDgiu–T6u0tJ_DYToDuA). Nella presentazione si precisa che “Questo è il feed attivo e aggiornato! Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Contatti: fabriziomele92@gmail.com o telegram @melefabrizio”. In questo caso, un titolo di merito per Fabrizio Mele è l’impegno nell’aggiornare con nuovi contenuti il podcast. Da appassionato divoratore di podcast a autore dell’iniziativa che attraverso Alessandro Barbero permette di diffondere gratuitamente la storia in internet non è un passaggio facile ma è molto interessante curiosare sulle ragioni di questa iniziativa (qui, https://medium.com/@melefabrizio/un-podcast-da-zero-a-top-3-di-spotify-40eb1eb28667). Grazie Fabrizio.

Muovendoci ancora in spotify, si trova un secondo podcast di storia che ha un certo peso: “Storia d’Italia” di Marco Cappelli (https://open.spotify.com/show/3MBCyz1No5Gy7JSP4cuSqw?si=ApOoEwheQYO_oqr6RBFMkg). Qui, la scelta dell’autore è stata molto coraggiosa, ovvero raccontare la storia d’Italia partendo dal 312 d.C. con la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. Dicevo che si tratta di una scelta coraggiosa perché alla base è stata assunta la decisione di percorrere cronologicamente la storia della Penisola che ha portato Marco Cappelli a pubblicare 68 episodi, raggiungendo il 536 d.C. In bocca al lupo Marco!

Un terzo podcast che mi interessa molto è quello realizzato dai ragazzi di gocce di storia (http://www.goccedistoria.it/chi-siamo/), Anna Lisa Manotti e Davide Orlandi. Come dichiarano sul loro sito “Gocce di Storia è un podcast (ovvero una trasmissione audio su internet) realizzato puramente per passione”. La cadenza degli episodi ha carattere mensile e la caratteristica di questa iniziativa sta nel fatto che non c’è un criterio rigidamente cronologico (come quello adottato da me o da Marco Cappelli), ma si spazia liberamente da un argomento all’altro. Ragazzi, bel lavoro!

Ovviamente sulle principali piattaforme ci sono molti altri podcast, alcuni professionali, altri amatoriali. Inoltre, più recentemente sono stati creati podcast inseriti all’interno delle redazioni web o multimediali di giornali importanti nel panorama italiano o accessibili tramite audible. In questo caso, va segnalato che i contenuti non sono più gratuiti ma è necessario un abbonamento per poterli ascoltare. Tenuto conto che ci sono scelte editoriali e di mercato si comprende la scelta adottata che invece per i podcast amatoriali o professionali come sono presenti su numerose piattaforme non appare condivisibile.

In questo panorama complesso e pieno di tante iniziative, si è inserito il progetto del podcast di storia dei Carabinieri di cui ho parlato brevemente in un post precedente qui. Dunque, si tratta di un primo tentativo di fare una storia degli uomini e dell’Istituzione nel corso della lunga storia che comincia con la Restaurazione in Piemonte. Naturalmente, questo blog è parte integrante del progetto, ma ne parlerò in uno dei prossimi post

La pagina della piattaforma Spreaker con la presentazione del podcast e gli episodi disponibili fino al 4 novembre 2020

Categorie
Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Il progetto Podcast Storia dei Carabinieri

Le ragioni alla base dell’iniziativa

Dal mese di maggio è partito il progetto del podcast Storia dei Carabinieri. Il progetto mira a rendere maggiormente conosciuta la storia dell’Arma dei Carabinieri sin dalla sua fondazione nel lontano 1814. L’obiettivo dunque è di “volgarizzare” e rendere quanto più possibile diffusa tale iniziativa. Per questi motivi si è scelto di utilizzare una narrazione piana e semplice, evitando eccessivi tecnicismi e approfondimenti che l’ascoltatore medio avrebbe difficoltà a seguire.

Ascolta "Storia dei Carabinieri" su Spreaker.

Dunque con questi propositi a maggio è apparso il primo episodio della serie dedicato alla fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali

Ascolta "Ep.1 La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali" su Spreaker.

Da questo primo episodio sono stati pubblicati con cadenza bisettimanale i successivi che terminano all’inizio di gennaio 2021 con l’episodio dedicato all’Unità d’Italia e ai primi mesi di vita dei Carabinieri in un Paese in fase di edificazione.

Si è scelto anche un simbolo che avesse un potere evocativo dell’iniziativa. In questo modo, tra le possibile opzioni si è optato per un messaggio che fosse per quanto possibile essenziale. Così oltre al nome dell’autore e al titolo dell’iniziativa sono stati scelti la foto di un cappello da Carabinieri dei primi anni di vita del giovane corpo e l’immagine di un microfono quale simbolo iconico del podcasting in generale. Il tutto su di una base celeste che rappresenta uno dei colori inizialmente adottati per l’uniforme dei Carabinieri. Dunque un’immagine che guarda al passato ma con caratteri di modernità.