Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione Museo storico regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 3/2024

Un fascicolo prima dell’estate

Pubblicato il fascicolo maggio/giugno 2024 che ci permette di avvicinarci alla lettura prima della consueta pausa estiva (almeno per chi va a scuola).

Abbiamo di fronte un ulteriore contributo dedicato alla storia dei Carabinieri.

Noi vi consigliamo di sfogliarlo sullo schermo di un televisore o di un personal computer, partendo dall’inizio ma se credete potete anche scaricarlo e leggerlo sul tablet o smartphone.

La pagina web dell’Arma dei Carabinieri dedicata al Notiziario Storico 3/2024

Ne Le pagine di storia si parla della memorie di un ufficiale che ha vissuto la triste fase dell’internamento sotto il giogo tedesco, il diario di Cacopardo. Segue una storia del 2 giugno e continua la presentazione dei comandanti generali con il profilo di Fabrizio Lazari. Nelle Cronache di ieri il titolo è Il ladro e il carabiniere in cui si parla della morte in servizio del Carabiniere Angelo Mascalchi, ucciso a Cetraro nel 1933 durante un servizio per la cattura di un ladro che, nella fuga, lo freddò con un colpo di pistola alla tempia. A proposito di… tocca la 1a missione interfoze di polizia e la nascita dei Carabineros de Bolivia di Gerardo Severino, mentre La sottile “albertina” è il tema trattato da Daniele Mancinelli in Curiosando nel Museo dell’Arma. Pasquale Di Russo è invece narrato nei Carabinieri da ricordare. Infine, com’è oramai abitudine, conclude il notiziario L’Almanacco racconta facendoci fare un salto a cento e duecento anni fa.

Insomma si parla di comandanti, di Carabinieri e ufficiali, di estero (molto interessante il contributo di Gerardo Severino) e anche di armi con la nobile spada Albertina che troviamo al fianco degli ufficiali durante il periodo Carloalbertino per l’appunto.

In sostanza un altro numero da leggere e da studiare, in qualche caso, utile per arricchire quel bagaglio di conoscenze personali dedicate alla storia dell’Arma dei Carabinieri.

Buona lettura!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

La Battaglia di Eluet el Asel

Scoprire la storia giocando. Una modalità di Public History

Come si può far conoscere la storia degli uomini inquadrati in un’unità militare che ha svolto un ruolo importante nel corso di un conflitto? Certamente, un primo elemento è dato dalla ricerca negli archivi e dal conseguente esito naturale rappresentato dalla pubblicazione di un volume.

Nel caso dei Carabinieri Reali Paracadutisti e dell’epopea in Africa Settentrionale con la spettacolare capacità combattiva dimostrata a Eluet el Asel il 19 dicembre 1941, ci ha pensato un autore, Enrico Cursi, Appuntato Scelto QS Paracadutista, che ha stampato con Edizioni Chillemi il volume intitolato “I leoni del deserto. Storia del primo Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali 1940-1942″ apparso nel 2014.

La copertina del volume I leoni del deserto

Una seconda modalità è legata alla pubblicazione di un argomento contermine che permetta di divulgare le attività di quello stesso reparto. Non sempre il volume riesce ad attrarre una grande platea di appassionati e dunque si sceglie strategicamente di diversificare l’offerta attraverso un prodotto editoriale di tipo divulgativo, diremmo patinato, che possa attrarre curiosità e dia un approfondimento minimo in grado poi di convogliare i più curiosi nella lettura di un libro.

In questo caso, si è parlato di “Carabinieri Paracadutisti 1940-1946” apparso nella collana “monografie” delle Edizioni Chillemi. Il fascicolo, in formato A4, è composto da 40 pagine con una copertina e 8 tavole interne a colori e ben 45 foto in bianco e nero. Per chi ha avuto la possibilità di sfogliare la monografia, si tratta senza dubbio di un prodotto di qualità che permette di creare quella relazione a tratti avvincente tra un passato e un presente, riportando anche immagini di vita quotidiana o facendo emergere piccole narrazioni di una giornata tipo di un Carabinieri Paracadutista di quegli anni. Si può dire che si tratti di un lavoro ben riuscito.

Un’ulteriore possibilità, esplorata in questa occasione, e tema principale di questo post è la realizzazione di un gioco da tavolo (boardgame) che permetta di “giocare” la battaglia o il fatto d’arme.

In questo senso, abbiamo partecipato nelle seconde file dell’impresa realizzando il wargame intitolato “La battaglia di Eluet el Asel. Le gesta del 1° battaglione Carabinieri paracadutisti nel 1941”, attraverso la casa editrice Edizioni Chillemi che ha lanciato in parallelo la Chillemi games (qui il link al gioco). In questo modo è stato possibile avviare anche una diversificazione dei suoi prodotti editoriali, con l’obiettivo di offrire un panorama più vasto nella conoscenza della storia generale e in particolare di quella militare italiana.

Dunque, mi sembra si possa parlare brevemente della simulazione. Il prodotto editoriale è composto da una cartella abbastanza sottile che contiene un sacco di informazioni. Il regolamento di gioco, ovviamente la mappa in formato A3, i famosi counter, ovvero le pedine per il gioco integrate dai simboli relativi alle diverse situazioni di gioco e un segnalino per indicare il turno. A questi bisogna aggiungere un paio di dadi e si può dire effettivamente che ci sono tutti i requisiti per divertirsi qualche ora.

La simulazione è stata studiata e testata dagli amici dell’associazione Casus Belli, con sede in Latina, forse la più grande associazione di wargamer presente in Italia che realizza incontri a livello nazionale a Modena (ad esempio nell’ambito del Modena Play) e a Latina, all’interno dell’affascinante Museo di Piana delle Orme.

Lo scorso anno, il 20 aprile 2023, abbiamo avuto la possibilità di incontrarci al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e raccontare una parte di questa attività. A tale proposito siamo riusciti anche a realizzare un video che è disponibile sul canale YouTube del progetto Storia dei Carabinieri (se non vi siete ancora iscritti, fatelo subito!).

Nella conversazione che abbiamo avuto nel corso dell’incontro è emerso subito il grande interesse verso una iniziativa del genere che riesca a mettere in relazione diverse questioni. Vorremmo toccare un paio di questioni in particolare: la crescita personale e lo sviluppo di competenze laterali.

Ragionare come raggiungere un obiettivo assegnato e confrontarsi con un avversario di gioco aiuta ogni persona che si immedesima nelle attività a sviluppare una capacità di analisi e di critica anche del proprio operato in grado di sviluppare quelle competenze laterali che possono condurre un comandante (o un professionista) ad assumere decisioni in tempi brevi, valutando tutte le opzioni disponibili in situazioni di crisi. Ci sembra che “solo” questo rappresenti un valore incredibile per introdurre e utilizzare tali strumenti (che poi diventano di carattere ludico) per aiutare uomini e donne a svolgere un ruolo decisivo in situazioni complesse. Crediamo che “La battaglia di Eluet el Asel” rappresenti un primo passo in quella direzione.

Un’ulteriore considerazione finale riguarda invece la questione storica. Adottare criteri di gioco aderenti a quello che sul terreno delle operazioni militari hanno vissuto i combattenti aiuta anche a comprendere le difficoltà che i comandanti e gli uomini hanno dovuto affrontare per raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Anche questo ci sembra aiuti molto a conoscere la storia, magari l’histoire bataille quella che oggi viene un pò bistrattata. Si tratta in sostanza di public history ovvero di quel modo di narrare la storia.

Ma ne parleremo ancora in futuro.

Categorie
Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma nn. 5 e 6/2023 insieme allo speciale 4 giornate di Napoli

Oramai da un pò di tempo è stato pubblicato online il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri n. 5 del 2023 e il numero 6 dello stesso anno.

Inoltre è stato reso disponibile anche lo speciale 4 giornate di Napoli, collegato alla ricorrenza dell’80° anniversario della liberazione della città per mano di quei cittadini che tanto avevano sofferto nei giorni precedenti la sollevazione.

Insomma, tante cose interessanti che ci riportano ai momenti noti e meno noti della Storia dell’Arma grazie al Notiziario Storico.

Innanzitutto, la copertina del fascicolo 5 è dedicato all’XI battaglione Carabinieri mobilitato che, durante il secondo conflitto mondiale, operò principalmente in Albania per poi essere spostato in Montenegro dove esercitò funzioni di pubblica sicurezza e fu articolato in un dispositivo territoriale seguendo la struttura dell’epoca con stazioni, tenenze, compagnie assumendo poi la denominazione di Comando Carabinieri Reali del Montenegro. Il fatto di cronaca che vide protagonisti i suoi uomini sono ricordati come i fatti di Berane. Del battaglione mobilitato, ritornò in Italia alla fine della guerra anche il gagliardetto che rappresentava l’unità militare visto che i battaglioni all’epoca non avevano una bandiera di combattimento.

Il numero continua con la narrazione di un episodio di spionaggio investigato da un giovane capitano Giovanni Frignani, a cui segue un articolo sul comandante del corpo dei Carabinieri Reali nei moti del 1821. Nelle cronache di ieri si parla anche dell’eccidio di “Passo di Piazza” compiuto da truppe tedesche contro civili e Carabinieri prima della dichiarazione armistiziale. Due articoli sono decisamente interessanti, quello dedicato a Haswell Miller, pittore scozzese e il “Blaster di Han Solo” che compare nella rubrica “curiosando nel Museo dell’Arma”. La rubrica “Carabinieri da ricordare” presenta un medaglione del Carabiniere Paracadutista Luca Caravaggi Mazzonna, Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, caduto nel corso del fatto d’armi di Eluet el Asel. Completano il numero l’almanacco con un episodio dedicato al salvataggio di un uomo che stava annegando in un fiume della Savoia del 1823 e la fine della presenza dei Carabinieri a Costantinopoli al termine della missione internazionale.

Nel numero 6/2023, la copertina è dedicata alla 356a sezione celere Carabinieri Reali. Nell’articolo Gianluca Amore tocca le vicende e gli “sviluppi del reparto dall’istituzione
all’impiego nella campagna di Russia”.

Nella rubrica “pagine di storia” un articolo è dedicato alla narrazione delle vicende che portarono al cosiddetto arresto dell’ex duce. Segue poi un articolo intitolato “Giovanni Battista Laneri. Il dimenticato tenente carbonaro”. Nelle “Cronache di ieri” si narrano le vicende di un conflitto a fuoco accaduto a Camporeale (in provincia di Palermo) nel settembre 1910 che portò alla morte di un carabiniere, al ferimento del comandante la squadriglia e alla morte di uno dei due banditi che avevano condotto numerose azioni criminali in zona.
Un approfondimento è dedicato poi alla “Camorra a Bari” o meglio alla criminalità organizzata presente in Puglia nel corso dell’ultima parte del XIX secolo.

“Curiosando nel Museo dell’Arma” riporta la serie di impegni che hanno abbracciato la ricorrenza degli 80 anni dell’anniversario del sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto e dell’inizio della Resistenza in Italia. In particolare, Vincenzo Longobardi racconta sia la presentazione del francobollo realizzato in occasione del 23 settembre 1943, quando il vice brigadiere napoletano donò la sua vita per salvare ostaggi innocenti e quindi l’inaugurazione della mostra intitolata “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Libertà 1943-1945”, organizzata su una serie di agili pannelli che riportano in modo sintetico gli elementi più significativi delle vicende che videro una parte dei Carabinieri protagonisti nel corso del biennio che portò il nostro Paese alla completa Liberazione dal nazi-fascismo.

Nella rubrica “Carabinieri da ricordare” si ricordano due militari dell’Arma che, nonostante abbiano vissuto le tragedie del secondo conflitto mondiale, gli scontri con i partigiani jugoslavi e il confronto con i tedeschi, riuscirono con alterne vicende a ritornare in Italia e a continuare una vita nella loro terra d’origine. Nell’ultima parte del Notiziario Storico “l’almanacco racconta” il 18 novembre 1823 emerge una curiosa vicenda che vede un Carabiniere valdese convertito alla fede di Santa Romana Chiesa, mentre il 21 novembre 1923 si ricorda la nascita del tenente colonnello Tuttobene ucciso dai brigatisti rossi a Genova il 25 gennaio 1980, insieme all’appuntato Antonino Casu.

Nello speciale dedicato alle 4 giornate di Napoli, invece, costituisce un approfondimento importante allineato alla cerimonia che si è tenuta il 6 ottobre 2023 a Napoli per l’appunto nel corso della quale il Comandante Generale ha consegnato la medaglia d’oro al merito dell’Arma al gonfalone della città metropolitana di Napoli a ricordo della partecipazione e del ruolo avuto dai Carabinieri nei giorni dell’insurrezione della città partenopea.

La struttura dello speciale è organizzata su di una prefazione a cui seguono nell’ordine “le 4 giornate di Napoli: la memoria condivisa”, la riscoperta del comportamento di valore di un sottufficiale dell’Arma, il brigadiere Angelo Mariano Molinari, il ricordo dei “martiri di Teverola”, a cui segue il ruolo dei comandanti di Stazione nel corso dell’insurrezione popolare, il Comitato di Liberazione Nazionale e il brigadiere Salvatore Garozzi e infine una ricognizione della “resistenza nei quartieri partenopei”.

Insomma tante pagine da leggere piene di approfondimenti e di aggiornamenti sulla Storia dell’Arma.

A breve sarà disponibile il primo numero del 2024 … Non ci resta che aspettarne la pubblicazione!

A presto!

Categorie
Armamento ed equipaggiamento comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico dell’Arma n. 4/2023

Anche durante l’estate si pubblica la Storia dell’Arma dei Carabinieri

Care amiche, cari amici, siamo in un agosto già inoltrato e da qualche giorno è stato pubblicato il numero 4 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2023.

Si tratta di un prodotto innovativo nel panorama della pubblicistica militare che offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma.

In questi nuovi scenari, il n. 4 dedica la copertina alla cerimonia funebre di due ufficiali dell’Arma che avrebbero potuto cambiare il destino dell’Italia, il generale Azolino Hazon e il colonnello Ulderico Barengo.

Infatti, nella rubrica “Pagine di storia”, Flavio Carbone e Ciro Niglio intitolano l’articolo “Fantasmi sotto le bombe. Indagini su un autista” rivolto per l’appunto al fantomatico autista che condusse l’autovettura dove i due ufficiali trovarono la morte.

La stessa rubrica contiene un articolo di Carmelo Burgio su Alessandro Saluzzo di Monesiglio, comandante del corpo dei Carabinieri Reali per un breve periodo prima di arrivare a reggere il ministero della Guerra. Il titolo è evocativo: Comandante da biblioteca. Il terzo articolo della rubrica è intitolato “A difesa del casello” di Zalalakà tenuta dai Carabinieri e dalle guardie di Finanza nell’estate del 1936, a impero proclamato ma con una situazione molto complessa in tutto il territorio dell’Africa Orientale Italiana.

Cronache di ieri riporta una interessante vicenda che vide protagonisti 3 Carabinieri insieme ad alcuni funzionari della Banca d’Italia raccontata con il titolo “Una scorta valori nel giorno dell’armistizio”.
Osvaldo Baldacci ci parla invece dei Carabinieri e il Palio di Siena, nella rubrica “A proposito di”. Forse l’articolo più interessante e stuzzicante per chi è appassionato lettore del famoso “indagatore degli incubi” è quello a firma di Daniele Mancinelli nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma”. Il curatore delle armi del Museo Storico ci presenta niente di meno che il “revolver di Dylan Dog”, un revolver Bodeo, modello 1889.

La rubrica “Carabinieri da ricordare” contiene un articolo di Marco Riscaldati intitolato “Il Carabiniere Vito Taddeo”, in cui si ripercorre la vita professionale e la morte di un giovane Carabiniere, caduto mentre stava procedendo, da solo, all’arresto di un pericoloso pregiudicato a bordo di una corriera in Lombardia.

Nell’Almanacco gli interventi di soccorso ai cittadini savoiardi in occasione di incendi accaduti quell’estate del 1823 e i miglioramenti economici introdotti a favore dei Carabinieri 100 anni dopo.

Speriamo che questo piccola presentazione possa incuriosirvi a scoprire qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma n. 1 / 2023

Alla scoperta dei contenuti

Il Notiziario Storico 1/2023 contiene numerosi contributi di interesse per il lettore curioso. Le pagine di storia, la prima rubrica del periodico, accoglie “L’Ordine Militare di Savoia e le prime medaglie e i primi Carabinieri” a firma di Carmelo Burgio, a cui segue “I ricordi di Abramo” a firma di Marco Riscaldati. A proposito dell’Ordine Militare d’Italia, discendente diretto di quello presentato nelle pagine del Notiziario, segnaliamo che l’autore è anch’egli insignito dell’importante riconoscimento.

La sezione Cronache di ieri presenta l’articolo di Giovanni Salierno dal titolo “La banda del Gobbo” e quello di Fabrizio Sergi dedicato ad un episodio noto come “eccidio di Partinico”.

Segue poi “Il Fregio” di Vincenzo Longobardi proposto nella rubrica “a proposito di…”. Un aspetto molto interessante che sveglia l’attenzione soprattutto dei collezionisti ma anche di tutti quegli appassionati di uniformi che sono alla ricerca di aspetti particolari meno noti.

La copertina del Notiziario n. 1/2023 nello “sfogliatore” online del sito www.carabinieri.it

Curiosando nel Museo dell’Arma, Daniele Mancinelli scrive “Fuoco fulmineo”. Per chi non lo sappia ancora, Mancinelli è l’armaiolo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, un brigadiere appassionato che ama approfondire le conoscenze acquisite continuando ad aggiornarsi nel campo delle armi con particolare riferimento a quelle antiche o comunque non più in uso alle Forze Armate e quindi all’Arma dei Carabinieri.

Nei “Carabinieri da ricordare” Gianluca Passalacqua narra del “Carabiniere Giulio Speranza”. Nella rubrica di chiusura “L’almanacco racconta”, vi sono due date, il 1° aprile 1823, primo giorno dei Carabinieri Reali sull’isola di Sardegna e il 15 febbraio 1923 con la concessione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare al Carabiniere Sebastiano Pagano.

Sicuramente ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere ma per il momento ci basta citare almeno i titoli degli articoli, riservandoci poi di fare qualche considerazione più avanti nel corso dell’anno.

Insomma, ora tocca al lettore appassionato divorare questo primo numero.

A presto!

 

Categorie
Museo storico recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Carabinieri in Afghanistan

La penna (e la voce) del Generale Carmelo Burgio sul ruolo dell’Arma in una terra difficile

La locandina dell’evento con le attività svolte da Storia dei Carabinieri a favore dell’iniziativa.

Il Museo Storico ha ospitato il 2 febbraio 2023 la presentazione del volume scritto dal generale di corpo d’armata Carmelo Burgio intitolato: I carabinieri in Afghanistan. GIS, 1° reggimento Carabinieri Paracadutisti «Tuscania», 7° reggimento Carabinieri «Trentino-Alto Adige», 13° reggimento Carabinieri « Friuli Venezia Giulia» e altre unità dell’Arma.

Il volume, impreziosito dalle illustrazioni di Pietro Compagni e dalla prefazione del generale di corpo d’armata Marco Bertolini (già comandante del COI Difesa), è stato stampato da Itinera Progetti nel 2022.

L’esperienza del generale Burgio si basa principalmente sull’incarico ricoperto proprio in Afghanistan di comandante del Combined Training Assistance Group Police (CTAP-P).

2 febbraio 2023, un momento della presentazione al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, alla sinistra il direttore del Museo, generale di brigata Antonino Neosi, al centro il comandante dell’8° reggimento Carabinieri “Lazio”, colonnello Massimiliano Sole, l’autore, generale di corpo d’armata (r) Carmelo Burgio.

Il 27 agosto 2021 terminava la presenza nazionale in Afghanistan. Con il ritiro del contingente internazionale a seguito del crollo dell’esercito afgano, delle forze di sicurezza e di tutto il sistema di governo nel giro di pochissimi giorni, si registrava la fine delle attività avviate in quel Paese successivamente all’attacco al territorio degli Stati Uniti dell’11 settembre 2001.

Nonostante gli investimenti economici per costituire reparti addestrati, l’impegno del contingente internazionale per formare tali reparti e l’attenzione che i Paesi coinvolti avevano dato alla democratizzazione del sistema Paese coinvolgendo a più non posso le donne nella partecipazione attiva alla cosa pubblica, si deve registrare un sostanziale fallimento di quel sistema sostenuto dall’Occidente e da altri Paesi culturalmente vicini a questo.

Dunque, si è trattato di considerare quanto efficace o meno sia stata la missione ISAF (International Security Assistance Force) che, dal 2001 al 2014, ebbe un ruolo significativo nell’aiutare il governo afgano del tempo a combattere i talebani.

Il generale Burgio ha ricordato la sua esperienza personale legata alle fasi concettuali, organizzative ed esecutive dell’addestramento, della formazione e del monitoraggio delle forze di sicurezza locali.

Emerge evidente, sin dalle sue prime parole, la necessità di rivedere il concetto di forze di sicurezza che non poteva essere associato a quello che i cittadini delle democrazie occidentali sono soliti vedere nei servizi di pattugliamento dei centri urbani europei o d’Oltreoceano. Infatti, nel caso del sistema afgano, si rivelò indispensabile attribuire alle forze di polizia locali la possibilità di coprire capacità anche nell’area della counter-insurgency, raramente presenti in Occidente.

In questo senso, il personale dell’Arma che operò nel contesto afgano riuscì a dimostrare, con risultati concreti, il livello di addestramento e operativo che una forza dell’ordine a ordinamento militare così versatile come proprio l’Arma dei Carabinieri è in grado di esprimere.

L’alto ufficiale ha ricordato anche alcuni aneddoti legati alla propria esperienza di monitor quando, con interventi mirati grazie al ruolo che ricopriva, consentirono di allontanare ufficiali afgani, anche di grado elevato, che non si dimostrarono in grado di svolgere il proprio ruolo, oltre ad aver mostrato un atteggiamento che si potrebbe definire di “doppio gioco” verso quello che sarebbe dovuto essere un nemico.

Inoltre, va sottolineato anche la professionalità dimostrata ancora una volta dai militari dell’Arma nel disarticolare elementi terroristici che si erano infiltrati all’interno delle forze armate della host nation.

Come è noto, alla missione NATO di assistenza alle forze locali ISAF fece seguito nel 2015 l’operazione “Resolute support”, che terminò poi nel luglio 2021.

Conoscendo da tempo l’autore non sono mancate alcune riflessioni che, all’occhio meno esperto, sarebbero potute sembrare forse troppo dure ma che chiariscono forse ancor meglio la situazione reale del personale dell’Arma che visse l’esperienza afgana.

Al termine della presentazione, il generale Burgio ha accolto l’invito di alcuni presenti fermandosi a firmare alcune copie del suo ultimo volume.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

Ugo Luca, il libro

Museo Storico, 12 gennaio 2023, Il Carabiniere Ugo Luca

La presentazione del volume di Paolo Gaspari al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri il 12 gennaio 2023, è stata l’occasione per parlare della figura del “colonnello” Ugo Luca e, in generale, della sua vita professionale molto avventurosa.

12 gennaio 2023, Museo Storico dei Carabinieri, il generale Neosi presenta l’autore

Dopo la presentazione dell’autore ad opera del generale Antonino Neosi, ha moderato la serata il professor Gianni Oliva, già autore di una Storia dei Carabinieri pubblicata da Mondadori.

Il professor Gaspari introduce una fase delle operazioni della prima Guerra Mondiale in cui Ugo Luca fu coinvolto.

La presentazione in conclusione ha consentito di analizzare la complessa vita militare e professionale di Ugo Luca, studiata, analizzata e inserita all’interno del complesso periodo storico che lo vide protagonista a partire dalla campagna di Libia (o meglio guerra italo-turca) sino allo scioglimento del Corpo Forze Repressione Banditismo dopo la morte del bandito Salvatore Giuliano.

La fine delle operazioni in Sicilia non significò il termine della carriera di Ugo Luca che ci concluse con le spalline da generale a cui fece seguito l’incarico di Presidente dell’ente morale “Museo Storico dei Carabinieri”. Fu dunque una lunga vita sicuramente piena di emozioni e di rischi.

A voi la lettura del volume di Gaspari.

Categorie
Museo storico Podcast storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

La festa dell’Arma

Una data vale l’altra?

Il 5 giugno 1920, la bandiera dell’Arma dei Carabinieri Reali fu insignita della medaglia d’oro al valor militare come riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri al termine del primo Conflitto Mondiale. Il giorno corrisponde alla data di concessione del regio decreto reale che conferisce la ricompensa. A partire dall’anno successivo, il 1920, la festa dell’Arma è stata celebrata il 5 giugno sino a tempi più recenti, quando la crisi economica e le restrizioni di bilancio hanno spinto i governi in carica di individuare un giorno lavorativo vicino alla data di celebrazione per ridurre i costi. Ma prima del 1921, in che giorno si festeggiava?

Innanzitutto, si tratta di individuare quali date rappresentavano momenti di celebrazione per l’antico corpo dei Carabinieri Reali, diventato Arma a partire dal 24 gennaio 1861.

Tra le date che assumevano un particolare valore per i Carabinieri dunque potremmo individuare: il giorno di fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, il 13 luglio (1814), la partecipazione alle operazioni di investimento di Grenoble il 6 luglio 1815, il regio decreto di creazione dell’Arma emanato il 24 gennaio 1861 e, infine, la carica di Pastrengo del 30 aprile 1848.

Dunque la domanda da porsi è quale data potrebbe rappresentare correttamente quella di celebrazione della festa dell’Arma? Ma soprattutto, da quale prospettiva? Se si vuole dare valore alla fondazione, allora sarebbe stato opportuno celebrare il 13 luglio, che rimanda alla data di firma delle regie patenti istitutive. Se invece lo sguardo si rivolge alle operazioni militari, senza dubbio le due date del 6 luglio per Grenoble e del 30 aprile per Pastrengo sono le più significative. Infine, si potrebbe guardare al 24 gennaio come il momento di rifondazione dei Carabinieri nella transizione da corpo ad Arma dal carattere nazionale attraverso gli arruolamenti in tutta Italia.

A chi spettava definire la festa delle Armi e dei Corpi? All’epoca la competenza era in capo al ministero della Guerra, per le unità dell’Esercito (tra cui l’Arma), mentre quello della Marina gestiva le ricorrenze delle unità navali. Ecco dunque che il ministero della Guerra fissò nel corso dell’età giolittiana le ricorrenze di armi e corpi dell’Esercito. E quali erano i parametri per la valutazione delle date? Secondo quanto si può legittimamente osservare, la decisione in capo al ministero teneva rigidamente conto dei riconoscimenti attribuiti all’Arma. Infatti, è il caso di ricordare che con regio decreto 17 giugno 1909 fu concessa la medaglia d’argento al valor militare “alla bandiera del corpo per la gloriosa carica che il 30 aprile 1848, su Pastrengo, con impeto irrefrenabile e rara intrepidezza eseguirono i tre squadroni dei carabinieri reali, decidendo le sorti della battaglia in favore dell’esercito sardo” (Annuario militare del regno d’Italia, 1912, p. 398). Per tale concessione, si deve riconoscere il merito di Vittorio Gorini, padre putativo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e ufficiale in servizio presso il Comando Generale in quegli anni (Flavio Carbone (a cura di), 80 (Ho tanta) storia. Gli ottant’anni del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019).

Dunque, a partire da quella cerimonia si può ritenere che il 30 aprile divenne il giorno per celebrare la festa dell’Arma, cioé dell’Istituzione che più di altre era disseminata sul territorio nazionale e in colonia.

A. Spagnoli, Carica dei Carabinieri a Grenoble

Rimane ora da chiarire meglio la questione delle altre date. Abbiamo ricordato sopra il 6 luglio 1815 per la partecipazione all’assedio di Grenoble e il 13 luglio 1814, data delle regie patenti che istituiscono il corpo dei Carabinieri Reali. Per quanto riguarda il primo evento, sebbene i Carabinieri si fossero distinti, si trattava però di un contingente piuttosto modesto che era stato aggregato alle limitate forze a cavallo e che aveva il compito di rimpiguare un esercito ridotto ai minimi termini e che fu investito troppo presto di compiti operativi. Nonostante la fretta di far partire questo corpo di spedizione agli ordini del generale de la Tour, i pochi Carabinieri ebbero modo di ricevere attestazioni tra le quali si può ricordare il riconoscimento attribuito al Carabiniere Reale a cavallo Giacomo Alessi. Tuttavia, oltre a mostrare i titoli di merito che questi avevano acquisito in qualità di “arma combattente”, non ci fu alcuna attribuzione di ricompensa collettiva, questione ritenuta evidentemente importante per il ministero della Guerra.

Il 24 gennaio 1861 probabilmente non ebbe particolare attenzione perchè rappresenta una data di passaggio che solo gli storici vedono come significativa, mentre per il ministero rappresentava unicamente la riorganizzazione dei Carabinieri. Infatti, con quel regio decreto si poté procedere a ridisegnare l’organizzazione su tutto il territorio nazionale (dell’epoca) che sarebbe diventato regno d’Italia con la proclamazione del 17 marzo successivo. In parallelo, e lo ricorda proprio Ruggero Denicotti (Delle vicende, pp. 88-117), ogni legioni iniziò ad operare con una data diversa a seconda dell’effettivo avvio delle attività di ciascun corpo.

Per quanto riguardava poi la fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, con quelle famose patenti del 13 luglio 1814, non rappresentava un momento particolarmente epico nelle vicende dell’Arma; questa aveva preso parte alle campagne belliche sin dal lontano 1815 e si era distinta, sia per il servizio di polizia militare, sia per quello di forza dell’ordine diremmo “ordinario”, sia ancora per il ruolo di “arma combattente enunciato poco sopra. Ecco che tale data fu quindi messa da parte salvo che in occasione del primo centenario. Si deve al comitato organizzatore delle celebrazioni ed al comandante generale dell’epoca se fu possibile ricordare la ricorrenza proprio il 13 luglio 1914, cioé nel giorno preciso del centenario.

La celebrazione del primo centenario dell’Arma dei Carabinieri Reali è ampiamente descritta nel numero unico che fu pubblicato successivamente e arricchito con diverse notizie, riflessioni e poesie. Il numero unico ebbe il merito di racchiudere sia la cerimonia principale che si tenne a Roma alla presenza del sovrano, sia le cerimonie pure importanti che furono svolte a Torino, città dove i Carabinieri erano nati e Bari, dove si trovava sepolto il Carabiniere che sino a pochi anni prima aveva rappresentato il mito per cittadini e colleghi: Chiaffredo Bergia.

Per concludere la breve carrellata di date ritenute significative da chi scrive, si può arrivare a rispondere alla domanda iniziale: La festa dell’Arma. Una data vale l’atra? La risposta è chiara. La breve disamina ha avuto lo scopo di mettere in evidenza alcuni momenti della storia dell’Istituzione di fronte alla grande Storia nazionale. Ecco che, dunque, per il valore militare attribuito ai 3 squadroni di guerra con la medagia d’argento, Pastrengo rappresenta oltre al mito guerriero anche la data più corretta per la celebrazione della festa, almeno sino al 1920 quando, all’indomani di un conflitto immane dove i Carabinieri diedero un contributo di primo piano, a questi fu concesso il riconoscimento collettivo più alto che gli uomini in armi potessero ricevere: la (prima) medaglia d’oro alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri.

Qualche lettura e ascolto: Ruggero Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914; Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009; I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980; Primo centenario dell’Arma dei RR. Carabinieri 13 luglio 1814 – 13 luglio 1914 Numero unico, Roma, Stab. tip. Riccardo Garroni, 1914. Segnalo anche il podcast Storia dei Carabinieri naturalmente connaturato a questo blog.

Ricordo che commenti, suggerimenti e consigli possono essere indirizzati a storiadeicarabinieri@gmail.com

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Ho tanta Storia. Il libro

Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma

Il volume è nato come conseguenza della mostra e sulla base delle precedenti esperienze di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Anche in questo caso, si è scelto di dare spazio a testi di carattere divulgativo, sciolti dai vincoli scientifici e in grado di offrire al lettore una panoramica declinata secondo i diversi momenti di vita del Museo e della iniziative connesse alla sua natura di centro espositivo e di centro culturale. L’auspicio è stato che chiunque prenda in mano il volume possa apprezzarne il carattere piano e semplice, integrato da una generosa iconografia che rappresenta una parte principale del lavoro di ricerca e di stesura del volume. Tali caratteristiche presentano il luogo di raccolta e di esposizione degli oggetti dell’Arma dei Carabinieri, il Museo per l’appunto, con il “carisma” dell’Istituzione stessa, da sempre vicina al cittadino, pronta a servire il Paese parlando la lingua di tutti, secondo la lunga storia che ha caratterizzato i Carabinieri sin dalla loro lontana fondazione nel lontano 1814.

La copertina del volume dedicato agli 80 anni di vita del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri

Il volume, dopo le presentazioni di rito e le introduzioni del curatore del volume e degli organizzatori della mostra, ha dato spazio a contributi realizzati in house da parte di molti militari del Museo che hanno avuto così la possibilità di prendere parte attiva al progetto editoriale; nello specifico, 6 giugno 1937: l’inaugurazione del vice brigadiere Glenda Amalfitano, il Museo e i comuni d’Italia del maresciallo capo Giovanni Iannella, l’anima del Museo del capitano Laura Secchi, la centralità del Museo attribuito all’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente, gli eventi culturali del maresciallo capo Vincenzo Longobardi e il Museo diffuso del maresciallo capo Marco Palma. Infine, il percorso espositivo è stato descritto dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente. Alcuni testi sono stati realizzati da ufficiali dell’Ufficio Storico (il museo prima del Museo del tenente colonnello Raffaele Gesmundo, la Guida alle fonti per la storia del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e l’appendice dedicata a Vittorio Gorini e al Museo Storico sono state opera del tenente colonnello Flavio Carbone). Tuttavia, non sono stati accolti unicamente contributi di Carabinieri. Al contrario, si è scelto di offrire uno spazio privilegiato a autori esterni che hanno saputo portare una qualificata e apprezzata visione di temi necessari per poter inquadrare il ruolo del Museo Storico dell’Arma secondo caratteri più ampi. Così, con particolare interesse sono stati pubblicati i testi della dottoressa Sabina Zeggio, prima del museo. I Prati di castello dall’agro vaticano al quartiere post-unitario, del dottor Emanuele Martinez, musei militari e musei del Risorgimento a Roma e della dottoressa Maria Carmela Perrini, celebrare il Museo nello spazio di un francobollo.

La guida alle fonti per la storia del Museo

“La mostra realizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Storico dell’Arma ha consentito di dedicare particolare attenzione alle fonti da cui trarre le informazioni necessarie. Si è dunque avviata un’attenta ricerca in alcuni istituti culturali e principalmente negli archivi storici dell’Arma dei Carabinieri, quello dell’Ufficio Storico e quello del Museo Storico. Queste pagine, dunque, presentano una piccola guida che si ripromette di fornire un ausilio a tutti coloro che possano avere un interesse ad analizzare tali temi.
In base alle vicende dei due enti che svolgono funzioni archivistiche, va segnalato che sono state adottate, nel tempo, distinte modalità di descrizione e di schedatura che riescono, in ogni modo, a far emergere la documentazione relativa alla ricerca in questione e che trae origine dall’articolo apparso a firma di Vittorio Gorini sulla “Rivista militare italiana”.
Per quanto riguarda una storia archivistica del Museo Storico e delle operazioni di selezione e di tutela, si rinvia ad altri testi dove è stato possibile approfondire tali aspetti1.
Inoltre, recenti versamenti condotti organicamente presso l’archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, all’interno dell’Ufficio Storico, hanno permesso di collocare provvisoriamente altra documentazione utile ai fini di tale contributo. Sulla base di recenti esperienze, per quanto riguarda la guida, si è scelto di rappresentare in forma schematica la documentazione reperita presso il Museo Storico e l’Ufficio Storico allo scopo di offrire uno strumento più funzionale ai bisogni della ricerca2. Si è tenuto conto delle distinte modalità di descrizione, distinguendo non solo gli istituti ma anche, tra le miscellanee, gli eventuali fondi archivistici e le raccolte fotografiche.
Infine, si è cercato di attribuire una data o almeno un periodo storico determinato per colmare alcune lacune descrittive che appaiono negli strumenti di consultazione predisposti nel tempo. Si sottolinea anche che, per quanto riguarda la fototeca dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma, la descrizione della posizione non attesta sempre la presenza di una sola fotografia o di un solo negativo.
Nel tempo, anche per necessità contingenti, le buste destinate a contenere i documenti fotografici hanno ricevuto più fotografie e, in qualche caso, anche negativi e positivi a colori su pellicola. Da ciò discende una certa difficoltà a valutare le dimensioni reali del patrimonio fotografico raccolto.
Un ultimo aspetto da segnalare riguarda gli album, ricevuti a ompletamento della fototeca dell’Ufficio Storico. Anche in questo caso, va precisato che questi possono contenere documentazione cartacea (documenti originali, ritagli di giornale, fotocopie) raccolta per necessità narrative e a completamento delle immagini e rimaste confinate all’interno degli album stessi senza confluire, come probabilmente sarebbe stato opportuno, nella grande miscellanea denominata Documentoteca”, estratto da La Musica e l’Arma (a cura di Flavio Carbone), Roma, Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Storico, 2017, pp. 169-170.

Conclusioni

In effetti, si può affermare che l’inaugurazione del Museo nel lontano 1937 ha rappresentato un elemento di marcatura tra un prima e un dopo.
Un prima sicuramente provvisorio, incerto ma con la consapevolezza di realizzare il Museo per l’appunto. Un dopo più complesso durante il quale l’obiettivo era organizzare e rendere armoniche, per quanto possibile, le collezioni e le raccolte che si sono andate stratificando. Inizialmente, secondo le parole dello stesso Gorini, il museo doveva essere pensato con una funzione educativa, per l’allievo e per il giovane Carabiniere, mentre in realtà già prima della inaugurazione il museo si apre al pubblico superando le più rosee aspettative dell’ideatore del progetto.
Dunque, emerge molto nettamente che pensato inizialmente sulla falsariga di un museo reggimentale seguendo l’esempio di altre iniziative all’interno della comunità militare, in realtà l’istituto culturale guardava con attenzione al modello dei tanti musei del Risorgimento italiano che erano sorti in quegli anni e che cercavano una diffusione della storia risorgimentale non limitata ai soli storici e alle classi colte.
Rileggendo le pagine di Gorini dunque si può prendere atto che egli ambiva a un museo aperto al pubblico, secondo lo strettissimo legame che vi è sempre stato tra la Storia dei Carabinieri e la Storia d’Italia. In tal modo emerge indirettamente il ruolo dell’ente culturale.
Più recentemente vi sono state numerose iniziative di apertura al pubblico o a nuove tipologie di visitatori, senza più distingueretra militare in servizio e cittadino, italiano o straniero. L’obiettivo dell’opera è stato dunque di ricordare anche il grande lavoro fatto nel corso degli ultimi anni per valorizzare sia il “contenitore”, sia il “contenuto”.
Il volume ha cercato di dare anche un’idea del processo di comunicazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni che ha cercato di spostare l’attenzione sui visitatori, secondo un canone divulgativo basato su una solida base scientifica. A seconda del tema, dei relatori, del programma e spesso, di fattori esterni imponderabili, i successi sono giunti più e più volte come è stato testimoniato unanimemente, restituendo al Museo e a tutto il personale la soddisfazione di essere riuscito a condividere con un numero ancora maggiore di cittadini il ruolo dell’Arma nel corso della storia del nostro Paese, facendone crescere la consapevolezza.
L’opera a stampa, che rappresenta l’ultima parte del progetto complessivo, è stata terminata con non poca fatica. Tuttavia, questo sforzo finale ha permesso di mettere in evidenza l’impegno di una Istituzione e dei suoi uomini e donne in un progetto che ha potuto ricordare ricordare sia gli uomini che ne hanno fatto parte, sia il valore culturale di una iniziativa partita da un singolo che è diventata punto di riferimento per tutta l’Arma dei Carabinieri.

Raccolta deliberazioni dei comuni d’Italia per l’erezione del monumento al Carabiniere Reale. Particolare