Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting Public History

Quarta stagione

comes to an end

Care amiche e cari amici, come sapete bene ascoltando il nostro podcast Storia dei Carabinieri, abbiamo già dedicato spazio al termine delle distinte stagioni ad alcune riflessione. Abbiamo pensato di proporre qualche cosa di simile

Una piccola introduzione

Con l’avvio della quarta stagione abbiamo continuato a garantire una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto.

Siamo così arrivati all’episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria. In realtà avevamo in mente di chiudere con un’altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l’uscita anche di questo episodio.

Per fornire qualche dato, dal 15 marzo al 6 dicembre 2023, abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell’internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri.

Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente. Proveremo nei prossimi mesi …

Qualche considerazione

Innanzitutto grazie! Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione. In secondo luogo grazie ad Adriana per aver rilasciato l’intervista, a Paolo Caterina per averci fatto avere un bel file audio pulito su cui lavorare (poco ma ci abbiamo comunque lavorato), a Nathalie Dorigato della redazione Rai della Val d’Aosta per essere riuscita ad organizzare due brevi interviste avvincenti sui Carabinieri della Val d’Aosta e nella Val d’Aosta, facendo conoscere alcuni aspetti della storia dell’Arma in quella regione. Ringrazio anche l’ANPI nazionale e quella di Roma per aver permesso la registrazione dell’incontro tenutosi presso la casa della memoria e della storia di Roma sul tema della deportazione dei Carabinieri dalla capitale. Altre registrazioni sono state condotte all’epoca delle presentazioni/tavole rotonde/incontri con mezzi di fortuna, si può dire tranquillamente, che abbiamo cercato di restituire un piccolo lavoro di postproduzione per quanto le nostre capacità ci abbiano consentito.

L’episodio numero 77 chiude la stazione lanciata nel maggio 2020, ma partita molto tempo prima con la complessa fase di preparazione delle attività necessarie al lancio del progetto.

Con il recupero delle tracce audio registrate nel corso del tempo abbiamo pensato che avrebbero ben rappresentato contributi ulteriori alla comprensione della storia dei Carabinieri con prospettive diverse.

Qualche piccolo successo

Nel 2023 abbiamo fatto anche tanto altro. Innanzitutto vivere l’esperienza bellissima della settimana del Podcasting realizzata a Roma da Assipod, l’associazione italiana Podcasting che ci ha permesso di scoprire tanti altri amici e appassionati con cui abbiamo condiviso le nostre esperienze e il nostro progetto. Il tutto magistralmente presieduto da Giulio Gaudiano, presidente dell’associazione. Grande partecipazione di amiche ed amici (non cito nessuno per paura di dimenticarne qualcuno). Anche altre cose piccole sono andate avanti ma sono collaterali rispetto al progetto del podcast per cui non rientrano propriamente in questa puntata. Una cosa che mi sta a cuore ricordare è stata la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a Barbero”, dove si cita la presenza del nostro podcast in chiusura episodio dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri del 30 aprile 1848.

Per quanto riguarda i risultati del podcast che abbiamo ricavato dal wrapped 2023 di spotify vi rinvio direttamente all’episodio che potete ascoltare su tutte le piattaforme.

Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un lavoro con i tipi delle edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d’argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone. Non vi dico altro, spero avremo occasione di parlarne più avanti.

Concludendo…

Per gli approfondimenti sui temi in questione, dobbiamo necessariamente rinviarvi alla lettura del blog che contiene parte delle riflessioni mentre altre pensiamo di pubblicarle più avanti. Come sapete (lo sapete, vero?) il blog, lo ricordo, è ospitato sulla piattaforma hypotheses.org con il nome semplificato di storiacc. In ogni caso, potete trovare il collegamento qui in descrizione del canale podcast.

Infine, abbiamo avviato anche qualche altra collaborazione, ma vi invitiamo a cercare meglio sul blog, per scoprire quale… 🙂

Con il podcast dunque ci fermiamo per qualche tempo, per riorganizzare le idee e mettere un pò di ordine nella prossima stagione. Molto probabilmente caricheremo qualche episodio in maniera casuale in base a possibili necessità. In realtà, vorremmo anche riprendere in mano l’uso della webcam e pensare a qualche cosa in più… si vedrà più avanti cosa si riuscirà davvero a realizzare.

Intanto, buona lettura e ancora buon anno!

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting recensione storia dell'Arma dei Carabinieri

Il podcast, la seconda stagione

Qualche considerazione di fine stagione

Storia dei Carabinieri il podcast
Il nuovo logo del progetto editoriale di Storia dei Carabinieri

Con l’episodio 36 dedicato al primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri terminano gli episodi “ordinari” della seconda stagione, a cui seguono tuttavia un episodio extra (il numero 004) che contiene la registrazione dell’incontro tenutosi presso la legione allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017 in occasione della giornata del Ricordo degli esuli giuliano-istriano-dalmati e quindi termina definitivamente con una puntata dedicata ad alcune considerazioni conclusive in fine stagione.

Nel corso della seconda stagione sono stati pubblicati complessivamente 30 episodi, dei quali un promo e una conclusione, quattro interviste (a Diego Scarabelli, Giuseppe Di Petrillo, Paolo Formiconi, Maria Gabriella Pasqualini), due recensioni (ai volumi di Cioccoloni e Gaspari), una piccola storia (dedicato al Carabiniere Giovanni Paderi) e quattro episodi extra attraverso le registrazioni di incontri tenuti nel corso degli anni (7 ottobre 2016, 3 novembre 2016, 22 marzo 2018 e 8 febbraio 2017, in ordine di pubblicazione nel podcast).

Il periodo storico di riferimento coperto dalla stagione è stato compreso tra le prime sfide dei Carabinieri con l’Unità d’Italia a partire dal 1861, ricordate con l’episodio 19 bis della serie generale, sino alla celebrazione del primo centenario di fondazione dell’Arma, di cui si è parlato nell’episodio 36, ricorrenza caduta proprio mentre le nubi di una tragedia immane si stavano addensando all’orizzonte con lo scoppio della prima Guerra Mondiale.

Tenuto conto della scadenza bisettimanale di pubblicazione degli episodi del podcast, si è ritenuto opportuno inserire altre iniziative all’interno della scaletta editoriale dell’iniziativa.

In questo senso, si tratta di progetti di comunicazione che si inseriscono in modo parallelo a quello della programmazione regolare. Oltre agli episodi di introduzione e conclusione della stazione, sono state scelte quattro diverse tipologie: innanzitutto le interviste, poi le recensioni, le piccole storie e quindi gli episodi extra. La prima tipologia ha permesso una interazione diretta con alcuni autori di volumi che hanno trattato aspetti diversi della storia dei Carabinieri. Con Diego Scarabelli, è stato affrontato il problema della mafia (la minuscola è voluta) e del rapporto con le forze dell’ordine, con le strette relazioni con il potere politico e con la società soprattutto attraverso le pagine del rapporto giudiziario a firma del maresciallo Paolo Bordonaro, apparso poi in un volume a firma di Scarabelli intitolato “Lotta alla mafia siciliana” (qui un estratto apparso sul Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri nel 2017. Nell’intervista con Domenico Di Petrillo, si è parlato invece della lotta al terrorismo armato che le forze dell’ordine, ma l’Arma in particolare, hanno condotto tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso secolo, ragionando sul volume pubblicato da lui dal titolo “Il lungo assedio“. A seguire si sono poi succeduti tra gli incontri, quello con Paolo Formiconi con cui si è discusso del ruolo dei soldati italiani in Siberia nel corso del primo conflitto mondiale e in particolare dell’avventura eccezionale vissuta dal maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, personaggio incredibile soprattutto per l’esperienza nell’Estremo Oriente di tanti irredenti. Infine, attraverso la chiacchierata avuta con Maria Gabriella Pasqualini, è stato possibile fare alcune riflessioni sul ruolo dei Carabinieri all’estero attraverso i due volumi pubblicati oramai più di venti anni fa che ancora oggi rappresentano un riferimento importante, sia per gli studiosi, sia per i curiosi che intendono approfondire uno dei tanti aspetti meno conosciuti della storia dei Carabinieri tra il 1855 e il 2001.

La copertina dell’intervista a Maria Gabriella Pasqualini disponibile su Anchor.fm, su Spotify e le principali piattaforme di distribuzione.

Spostando invece l’attenzione alle recensioni, è sembrato importante offrire una seconda modalità di comunicazione diversa realizzando dei prodotti dedicati alla presentazione di volumi di interesse. In questo senso, sono stati realizzati due episodi dedicati alla storia dei Carabinieri in Sicilia attraverso il volume che ripercorre la vita professionale e militare del generale Ugo Luca e quello divulgativo sui Carabinieri caduti nella lotta alla criminalità organizzata in Trinacria.

I quattro episodi extra invece provengono dal piccolo archivio delle registrazioni audio realizzate tra il 2016 e il 2018 nel corso di diverse attività tenutesi presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e in altri luoghi di studio, di ricerca e di divulgazione. In occasione di alcune ricorrenze significative è dunque sembrato importante far ascoltare la voce di chi ha preso parte ad alcuni incontri tenutisi proprio presso il Museo Storico nel quadro delle iniziative chiamate “i giovedì al Museo”. Si tratta dell’incontro tenutosi il 7 ottobre 2016 in occasione della triste ricorrenza della deportazione dei Carabinieri a Roma avvenuta il 7 ottobre 1943, una settimana prima del drammatico rastrellamento del ghetto che vide portare alla morte migliaia di cittadini italiani. In occasione della ricorrenza del 4 novembre (festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale), si è pubblicato l’audio di un incontro tenutosi il 3 novembre 2016 presso il Museo Storico, interamente dedicato alla bandiera dell’Arma ricordata anche grazie al contributo del dottor Emanuele Martinez, apprezzato esperto museale. Sono state rese disponibili poi le tracce audio degli incontri del 22 marzo 2018 dedicato al colonnello Antonio Vannugli e al Reggimento Carabinieri Reali mobilitato e infine della ricorrenza della giornata del ricordo (10 febbraio), attraverso la registrazione della mattinata tenutasi presso l’aula magna della Legione Allievi Carabinieri l’8 febbraio 2017.

Infine, è stato dedicato un nuovo formato editoriale alle “piccole storie”. In questo caso, si è scelto di narrare le vicende dei Carabinieri meno noti che hanno svolto un servizio ordinario nell’Arma e che, magari, al termine della ferma hanno deciso di rientrare in famiglia o comunque al paese d’origine per intraprendere altre attività. Tali militari non sono ricordati perché decorati o per aver compiuto atti di valori; la narrazione delle “piccole storie” vuole portare all’attenzione del pubblico le vicende dei militari che hanno svolto onestamente il periodo di servizio nell’Arma ma senza che questi abbiano ricevuto riconoscimenti particolari, si potrebbe dire che si intende far scoprire la vita e le vicende del “Carabiniere medio”.

La copertina dell’episodio n. 1 delle piccole storie dedicato a Giovanni Paderni. Particolare del foglio di congedo illimitato.

Così è stato realizzato un primo episodio grazie alla interessante collaborazione avviata con Matteo Paderi, discendente del Carabiniere Giovanni Paderi e attivo promotore dell’account Instagram regio_esercito che pubblica quotidianamente contenuti dedicati alle forze armate italiane con particolare riferimento al periodo 1914-1945. In questo episodio si sono alternate le voci dei due autori, dando vita a una nuova modalità di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Infine, una nota di particolare soddisfazione per chi scrive. L’impegno e la dedizione al progetto di public history sulla storia dei Carabinieri ha avuto un effetto di emulazione. In questo senso, si può affermare che il podcasting abbia suscitato interesse spingendo l’Istituzione ad adottare una iniziativa analoga. Nello specifico, al momento (12 febbraio 2022), sul nuovo sito dell’Arma dei Carabinieri è presente, nell’area dei media & comunicazione, anche una parte intitolata appositamente podcast.

Schermata dell’area media & comunicazione del sito Carabinieri.it con una porzione dedicata ai podcast.

Si parlerà più diffusamente di questa iniziativa in un altro post. Quello che interessa in questa sede è lasciare la parola alla voce del podcast Storia dell’Arma dei Carabinieri che è possibile ascoltare qui per il primo episodio. In questo senso, sono sufficienti i primi 13 secondi e qui sarà possibile comprenderne le ragioni.

Podcast dell’Arma dei Carabinieri, Storia dell’Arma dei Carabinieri, episodio 1.

Naturalmente, noi consigliamo di ascoltare tutti gli episodi pubblicati sinora.