Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search