Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma nn. 5 e 6/2023 insieme allo speciale 4 giornate di Napoli

Oramai da un pò di tempo è stato pubblicato online il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri n. 5 del 2023 e il numero 6 dello stesso anno.

Inoltre è stato reso disponibile anche lo speciale 4 giornate di Napoli, collegato alla ricorrenza dell’80° anniversario della liberazione della città per mano di quei cittadini che tanto avevano sofferto nei giorni precedenti la sollevazione.

Insomma, tante cose interessanti che ci riportano ai momenti noti e meno noti della Storia dell’Arma grazie al Notiziario Storico.

Innanzitutto, la copertina del fascicolo 5 è dedicato all’XI battaglione Carabinieri mobilitato che, durante il secondo conflitto mondiale, operò principalmente in Albania per poi essere spostato in Montenegro dove esercitò funzioni di pubblica sicurezza e fu articolato in un dispositivo territoriale seguendo la struttura dell’epoca con stazioni, tenenze, compagnie assumendo poi la denominazione di Comando Carabinieri Reali del Montenegro. Il fatto di cronaca che vide protagonisti i suoi uomini sono ricordati come i fatti di Berane. Del battaglione mobilitato, ritornò in Italia alla fine della guerra anche il gagliardetto che rappresentava l’unità militare visto che i battaglioni all’epoca non avevano una bandiera di combattimento.

Il numero continua con la narrazione di un episodio di spionaggio investigato da un giovane capitano Giovanni Frignani, a cui segue un articolo sul comandante del corpo dei Carabinieri Reali nei moti del 1821. Nelle cronache di ieri si parla anche dell’eccidio di “Passo di Piazza” compiuto da truppe tedesche contro civili e Carabinieri prima della dichiarazione armistiziale. Due articoli sono decisamente interessanti, quello dedicato a Haswell Miller, pittore scozzese e il “Blaster di Han Solo” che compare nella rubrica “curiosando nel Museo dell’Arma”. La rubrica “Carabinieri da ricordare” presenta un medaglione del Carabiniere Paracadutista Luca Caravaggi Mazzonna, Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, caduto nel corso del fatto d’armi di Eluet el Asel. Completano il numero l’almanacco con un episodio dedicato al salvataggio di un uomo che stava annegando in un fiume della Savoia del 1823 e la fine della presenza dei Carabinieri a Costantinopoli al termine della missione internazionale.

Nel numero 6/2023, la copertina è dedicata alla 356a sezione celere Carabinieri Reali. Nell’articolo Gianluca Amore tocca le vicende e gli “sviluppi del reparto dall’istituzione
all’impiego nella campagna di Russia”.

Nella rubrica “pagine di storia” un articolo è dedicato alla narrazione delle vicende che portarono al cosiddetto arresto dell’ex duce. Segue poi un articolo intitolato “Giovanni Battista Laneri. Il dimenticato tenente carbonaro”. Nelle “Cronache di ieri” si narrano le vicende di un conflitto a fuoco accaduto a Camporeale (in provincia di Palermo) nel settembre 1910 che portò alla morte di un carabiniere, al ferimento del comandante la squadriglia e alla morte di uno dei due banditi che avevano condotto numerose azioni criminali in zona.
Un approfondimento è dedicato poi alla “Camorra a Bari” o meglio alla criminalità organizzata presente in Puglia nel corso dell’ultima parte del XIX secolo.

“Curiosando nel Museo dell’Arma” riporta la serie di impegni che hanno abbracciato la ricorrenza degli 80 anni dell’anniversario del sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto e dell’inizio della Resistenza in Italia. In particolare, Vincenzo Longobardi racconta sia la presentazione del francobollo realizzato in occasione del 23 settembre 1943, quando il vice brigadiere napoletano donò la sua vita per salvare ostaggi innocenti e quindi l’inaugurazione della mostra intitolata “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Libertà 1943-1945”, organizzata su una serie di agili pannelli che riportano in modo sintetico gli elementi più significativi delle vicende che videro una parte dei Carabinieri protagonisti nel corso del biennio che portò il nostro Paese alla completa Liberazione dal nazi-fascismo.

Nella rubrica “Carabinieri da ricordare” si ricordano due militari dell’Arma che, nonostante abbiano vissuto le tragedie del secondo conflitto mondiale, gli scontri con i partigiani jugoslavi e il confronto con i tedeschi, riuscirono con alterne vicende a ritornare in Italia e a continuare una vita nella loro terra d’origine. Nell’ultima parte del Notiziario Storico “l’almanacco racconta” il 18 novembre 1823 emerge una curiosa vicenda che vede un Carabiniere valdese convertito alla fede di Santa Romana Chiesa, mentre il 21 novembre 1923 si ricorda la nascita del tenente colonnello Tuttobene ucciso dai brigatisti rossi a Genova il 25 gennaio 1980, insieme all’appuntato Antonino Casu.

Nello speciale dedicato alle 4 giornate di Napoli, invece, costituisce un approfondimento importante allineato alla cerimonia che si è tenuta il 6 ottobre 2023 a Napoli per l’appunto nel corso della quale il Comandante Generale ha consegnato la medaglia d’oro al merito dell’Arma al gonfalone della città metropolitana di Napoli a ricordo della partecipazione e del ruolo avuto dai Carabinieri nei giorni dell’insurrezione della città partenopea.

La struttura dello speciale è organizzata su di una prefazione a cui seguono nell’ordine “le 4 giornate di Napoli: la memoria condivisa”, la riscoperta del comportamento di valore di un sottufficiale dell’Arma, il brigadiere Angelo Mariano Molinari, il ricordo dei “martiri di Teverola”, a cui segue il ruolo dei comandanti di Stazione nel corso dell’insurrezione popolare, il Comitato di Liberazione Nazionale e il brigadiere Salvatore Garozzi e infine una ricognizione della “resistenza nei quartieri partenopei”.

Insomma tante pagine da leggere piene di approfondimenti e di aggiornamenti sulla Storia dell’Arma.

A breve sarà disponibile il primo numero del 2024 … Non ci resta che aspettarne la pubblicazione!

A presto!

Categorie
Armamento ed equipaggiamento Esposizione museale storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Check-point Pasta

2 luglio 1993/4 luglio 2023

La Mostra al Vittoriano

Per chi ha qualche anno in più, direi attorno ai quaranta a salire, il titolo di questo post è chiaro: Check-point Pasta. Lo scontro più duro che i militari italiani del contingente ITALFOR – IBIS ebbero con le milizie somale durante la missione condotta in terra somala tra il dicembre 1992 e il marzo 1994 nell’ambito dell’operazione UNOSOM II succeduta alla fallimentare UNITAF (cioé Unified Task Force) – Restore Hope) (dicembre 1992 – marzo 1993).

UNOSOM II fu condotta, sempre su mandato delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione del consiglio di sicurezza 814, con lo scopo di disarmare le fazioni in lotta, autorizzando i caschi blu a fare uso della forza per raggiungere l’obiettivo. La missione terminò tra gennaio e marzo 1995 con il ritiro delle truppe internazionali.

Tra luglio e settembre 2023, nel Sacrari​o delle Bandiere al Vittoriano a Roma, è stata inaugurata la mostra fotografica “Check Point Pasta, Mogadiscio 1993-2023“.

L’immagine principale della mostra per ricordare la battaglia del Check Point Pasta (credits: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx)

La curatela dell’iniziativa era della Fondazione Ente Editoriale per l’Esercito e l’inaugurazione si è tenuta il 4 luglio alla presenza del Ministro della Difesa, on. Guido Crosetto, del vicepresidente della Camera dei Deputati, già sottosegretario alla Difesa, on. Giorgio Mulè, nonché del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino e altre autorità. Non sarebbe potuto mancare il tenente colonnello del ruolo d’onore Gianfranco Paglia, ferito in quell’occasione e decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

L’esposizione, secondo quanto riportato nelle comunicazioni ufficiali, fornisce un quadro sulla situazione somala nel periodo 1992 – 1994 e sugli interventi ONU per fornire stabilità a sicurezza nell’area.

Il 2023 ha rappresentato il trentesimo anniversario della battaglia di Mogadiscio del 2 luglio 1993, al check point Pasta, quando i militari del contingente italiano, nel corso di una operazione che aveva lo scopo di sequestrare delle armi, furono coinvolti negli scontri con oltre 600 miliziani.

Durante gli scontri persero la vita tre militari dell’Esercito Italiano, Andrea MillevoiStefano Paolicchi e Pasquale Baccaro e altri 31 soldati rimasero feriti.

Con quella missione in Somalia, l’Italia partecipò al tentativo di far cessare la crisi nel Corno d’Africa. Purtroppo e nonostante l’operazione internazionale “Restore Hope”, il bilancio dei caduti fu importante; al ritiro del contingente italiano nella missione internazionale vi furono 12 militari italiani, l’infermiera volontaria della Croce Rossa, Maria Cristina Luinetti e 2 giornalisti, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Altri 107 militari rimasero rimasti feriti tra cui alcuni Carabinieri.

Attraverso le 400 fotografie utilizzare per realizzare la mostra si possono vedere i visi di quegli uomini e donne, ora cinquantenni, che hanno preso parte ad una delle più importanti iniziative di peace-enforcing della recente storia nazionale.

L’esposizione ha attraversato il periodo delle missioni UNOSOM 1 e 2, IBIS 1 e 2, ricordando i circa 12.000 uomini che vi hanno preso parte.

Un momento della presentazione della mostra al Ministro della Difesa, al Vice Presidente della Camera e al Capo di Stato Maggiore della Difesa. Presenta il generale (aus) Matteo Paesano. Alle sue spalle il professor Federico Ciavattone. (credits: https://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/inaugurata_la_mostra_Check_Point_Pasta_Mogadiscio_1993_2023.aspx)

A noi di Storia dei Carabinieri dispiace molto non essere riusciti a visitare la mostra per presentare qualche considerazione ulteriore. Resta la speranza di poter vedere pubblicato un catalogo o comunque un volume per un evento così importante non solo per la storia delle Forze Armate ma anche per quella del nostro Paese.

Ci sembra importante condividere un’ultima informazione relativa ad alcune immagini realizzate in occasione della mostra. Sul sito della Difesa in una delle pagine dedicate alla mostra è riportato che vi sono immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT ma sono quelle relative alla visita di un’autorità politica.

Qualche riferimento per approfondire in:

  • sito dell’Esercito Italiano, https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx, consultato il 15 agosto 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Il-Ministro-Crosetto-all-inaugurazione-della-mostra-sul-Check-Point-Pasta.aspx, consultato il 20 agosto 2023;
  • Visita del Sottosegretario della Difesa alla mostra, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Comunicati_Stampa/Pagine/2023_07_02_SOMALIA.aspx, consultato il 2 novembre 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Notizie/Pagine/2023_07_20_SOMALIA.aspx
  • https://www.perseonews.it/2023/07/03/30-battaglia-del-check-point-pasta-la-messa-a-santa-maria-degli-angeli/, consultato il 2 novembre 2023
Categorie
comunicazione Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

La Grande Guerra dei Carabinieri – La mostra

Attorno al mese di giugno 2017, l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri pianificò di realizzare una mostra che potesse chiudere in modo dignitoso la ricorrenza del centenario della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, l’atrio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Nella fase di pianificazione dell’evento è stato possibile considerare come un fattore di successo l’attribuzione della direzione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri al capo ufficio Storico. Ciò ha permesso di mettere in sinergia lo sforzo delle professionalità presenti presso il Museo e presso l’Ufficio.

In questo modo, la riflessione che ne è emersa ha prodotto un risultato di primo piano in relazione allo scopo che i due istituti culturali si erano prefissi: ricordare nel modo più completo possibile il contributo dell’Arma dei Carabinieri e dei militari stessi allo sforzo del Paese nel corso della prima Guerra Mondiale.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, uno scorcio del salone d’onore con i pannelli della mostra montati

Idealmente, si è ritenuto indispensabile spiegare al grande pubblico cosa significava essere Carabiniere a partire dal 1914 e sino al termine del conflitto; quali responsabilità erano in capo al singolo militare, talvolta in servizio isolato, e cosa i comandi si aspettavano dai Carabinieri.

Ecco che, dunque, si è parlato del periodo della neutralità con la furia interventista che riuscì ad avere ragione di buona parte della politica e dell’opinione pubblica. Si è affrontato il ruolo dell’Arma nella mobilitazione di tutto un esercito come mai era accaduto in Italia sino a quel momento e quindi del ruolo nel corso delle operazioni militari.

In questo senso, i Carabinieri prestarono servizio in prima linea e nelle retrovie, spesso combattendo fianco a fianco con i soldati che avrebbero dovuto controllare, talvolta, prendendo essi stessi l’iniziativa di fronte alla morte in combattimento di un ufficiale o di un comandante.

I Carabinieri ebbero un ruolo importante anche nel servizio militare di controspionaggio come ricorda, tra l’altro, un bel contributo poi pubblicato, ma furono piuttosto numerosi come componente nella giovanissima arma aerea che visse uno sviluppo incredibile proprio a causa della guerra.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 15 dicembre 2017, il Direttore del Museo, colonnello Alessandro Della Nebbia introduce agli studenti delle scuole superiori la mostra. Al suo fianco il Vice Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola e il professore Lucio Villari.

Nella costruzione del percorso, non si sono volute dimenticare altre funzioni che i Carabinieri più anziani, o al contrario, i più giovani e meno esperti, dovevano assolvere come il servizio d’istituto nei territorio che non erano direttamente investiti dalle operazioni belliche o, il troppo spesso silente, compito nei servizi TF e TC, cioè Tutela Ferrovie e Tutela Coste, per impedire incursioni di battelli nemici, sbarchi di sabotatori o recupero di spie.

Insomma, nel corso del primo Conflitto Mondiale fu possibile trovare Carabinieri ovunque, anche all’estero. Se si vuole, la parte più rappresentativa fu garantita dalle tournée della Banda della legione Allievi (non ancora Banda dell’Arma), ma contingenti di Carabinieri furono presenti in Francia, in Grecia, Macedonia, Albania, Palestina e finanche in Cina e a Vladivostok, insieme al maggiore Cosma Manera, nell’estrema punta della Russia devastata dalla rivoluzione.

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 22 febbraio 2018. Un momento dell’iniziativa “Il teatro al Museo” realizzata interamente in-house dal personale del Museo. Sul palco il maresciallo Vincenzo Longobardi e l’appuntato Daniele Mancinelli.

Uno degli aspetti più interessanti e più belli di quell’iniziativa fu l’attiva partecipazione corale del personale sia del Museo Storico, sia dell’Ufficio Storico che offrì un contributo grande e disinteressato che andò ben oltre il normale senso del dovere di ciascun militare dell’Arma. In questa occasione, tutti si sentirono interamente e interiormente partecipi dell’onere collettivo e condiviso di realizzare una mostra che aiutasse i cittadini a comprendere uno dei momenti più difficili per la storia del nostro Paese e che portò anche grandi sofferenze nella famiglia dell’Arma.

Furono realizzati anche alcuni eventi collegati alla mostra. Il “teatro al Museo” faceva parte delle iniziative, al pari di presentazione di volumi, tavole rotonde e momenti musicali curati dalla Banda dell’Arma. Insomma, si trattò di un periodo molto fecondo di iniziative che riscosse grande successo di pubblico e un interesse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori.

Con un pò di ritardo anche a causa della situazione pandemica, fu poi pubblicato anche un volume strettamente collegato all’evento, ma di questo se ne potrà parlare in un’altra occasione.

A presto!

Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2018. Tavola rotonda “Intelligence e counter-intelligence nella prima Guerra Mondiale”. Il tavolo dei relatori.

Categorie
comunicazione Esposizione museale Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Guard-a-voi!

Una piccola mostra a Torino per celebrare il bicentenario della Scuola Allievi Carabinieri istituita come Deposito Allievi

Il drappo di una bandiera indicata come appartenente alla Legione Allievi di Torino

La ricorrenza del bicentenario di istituzione del deposito allievi Carabinieri Reali nel lontano 1822 ha consentito di presentare una piccola mostra dedicata ai 2 secoli di vita del principale centro di istruzione dell’Arma dei Carabinieri: la Legione Allievi Carabinieri.

La mostra “Guard-a-voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” è rimasta aperta al pubblico dal 1° al 31 luglio 2022 presso il Mastio della Cittadella in corso Galileo Ferraris a Torino. La mostra era visitabile tutti i giorni in orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00.

Locandina delle celebrazioni del bicentenario del Deposito Allievi Carabinieri Reali di Torino

Successivamente, a partire da giovedì 20 ottobre 2022, presso la prestigiosa sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, è stata aperta la mostra “Guard’a voi! Due secoli della Scuola Allievi Carabinieri di Torino” (ingresso gratuito).

La mostra è aperta al pubblico da venerdì 21 ottobre al 7 dicembre 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 09.00 alle ore 17.00.

L’ingresso del percorso espositivo realizzato all’interno di Palazzo Lascaris a Torino. La mostra si tiene nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Il 17 ottobre 2022, è stato inaugurata la seconda fase della mostra “Guard-a-voi!” presso Palazzo Lascaris. “La Scuola Allievi Carabinieri – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – forma da due secoli i militari che sono presidio delle istituzioni e della convivenza civile nel nostro Paese. Un vanto e un fiore all’occhiello per Torino e per tutto il Piemonte che siamo lieti di presentare in questa mostra storica allestita nella nostra sede”. Interverranno all’inaugurazione il presidente Allasia, il generale Carlo Cerrina Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma e il divulgatore storico e curatore della mostra Michele D’Andrea. Hanno fornito consulenza storica Michele D’Andrea e Enrico Ricchiardi.

La fibbia della bandoliera che riporta la sigla AC per Allievo Carabiniere

Il 12 ottobre 1822 nacque a Torino il Deposito Allievi Carabinieri Reali, oggi Scuola Allievi Carabinieri con sede all’interno della caserma Cernaia. “Guard’a voi!” sembra importante ricordarlo (ma abbiamo in aiuto il comodo pieghevole realizzato in occasione della mostra) era l’antico comando di Attenti! adottato dall’Arma Sarda prima e dall’Esercito italiano poi sino al 1870.

Il percorso si snoda attraverso un ipotetico dialogo con quello che il ruolo matricolare custodito presso l’Archivio di Stato sezioni riunite di via Piave ha individuato come il primo iscritto; si trattava del carabiniere Lorenzo Scovazzi originario di Quaranti (Alessandria), nato nel 1779.

Il visitatore si muove attraverso alcuni pannelli che lo introducono nella vita dell’Arma attraverso i due secoli di vita dell’antico Deposito del Regno di Sardegna, poi divenuta 14a legione (legione allievi) Carabinieri Reali con il regno d’Italia.
La mostra è stata realizzata attraverso una ricerca di documenti e disegni d’epoca, mettendo a disposizione antiche uniformi e fotografiche che aiutano il visitatore a scoprire alcune curiosità legate alla vita degli allievi Carabinieri (si cita il mezzo letto a cui dovevano adattarsi secondo gli usi degli eserciti prenapoleonici e della prima Restaurazione, le scarpe non anatomiche), ma si svelano anche questioni davvero sconosciute come la liaison proposta tra i Carabinieri e il colore azzurro delle maglie dei giocatori delle nostre nazionali.

Gli ultimi pannelli realizzati per la parte finale del percorso espositivo.

L’ultima parte della mostra è dedicata alla quotidianità. Infatti, grandi immagini fotografiche mostrano giovani Carabinieri, di entrambi i sessi, mentre prestano il giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana, insieme all’imposizione degli alamari sull’uniforme.

La mostra è aperta anche a gruppi di studenti che possono prenotarsi sul sito del consiglio regionale del Piemonte a questo link.