Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

I Carabinieri del 1943

Un piccolo risultato dal grande valore

Nel corso del 2023 è stato realizzato un progetto collegato a questo principale denominato “Storia dei Carabinieri” ma in ambito professionale. In linea con la ricorrenza degli 80 anni dall’inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione, è stato possibile dedicare un numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri a quel periodo storico, dal titolo I Carabinieri del 1943, in considerazione della volontà di ricordare proprio quei militari dell’Arma che in quell’anno incredibile per le sorti dell’Italia ebbero un ruolo determinante.

Da quell’idea iniziale, ha preso piede la costruzione del Numero Speciale che è stato curato dal Flavio Carbone, principale autore di questo blog e ideatore del progetto Storia dei Carabinieri che ha coordinato gli autori e i titoli dei contributi, oltre a seguire gli aspetti editoriali con il pieno supporto della Redazione della rivista.

Il risultato è stato di grande pregio e basta sfogliare una copia cartacea o consultare il file digitale disponibile sul sito dell’Arma per rendersi conto dell’impegno di una intera estate e delle ulteriori incombenze che gravano su di una redazione di una rivista militare.

Dopo la presentazione del Direttore Responsabile della rivista, il generale di divisione Claudio Domizi, una breve introduzione del curatore porta direttamente alla serie di contributi che compongono il numero.

Il professor Emilio Gentile inizia con Italia 1943. Dalla disgregazione del regime fascista alla firma
dell’armistizio
, a cui segue il saggio di Giuseppe Conti intitolato Le Forze Armate italiane nel 1943 che completa il quadro generale di riferimento per l’anno in questione.

Gli aspetti più peculiari che riguardano i Carabinieri iniziano con Sicilia liberata. Vita e morte del maresciallo d’alloggio Pietro Purpi di Diego Scarabelli, a cui seguono I Carabinieri Reali in Calabria nel 1943. Tra esigenze belliche e
controllo del territorio
di Ferdinando Angeletti.

Gli aspetti più importanti dal punto di vista politico sono rappresentati da L’Arma dei Carabinieri Reali dall’arresto di Mussolini alla sua liberazione di Marco Riscaldati a cui seguono gli studi che toccano le vicende dei Carabinieri nella Capitale, nelle zone limitrofe e nella città partenopea: Arma combattente. I Carabinieri Reali nella difesa di Roma di Flavio Carbone; Il Comando della Città Aperta di Roma e l’occupazione tedesca di Alessandro Gionfrida; Nel centenario della nascita del martire Salvo D’Acquisto di Saverio Gaeta (già apparso nelle pagine del periodico); 1943: le quattro giornate di Napoli. I Carabinieri della Stazione di Napoli Porto di Vincenzo Longobardi; 8 settembre / 7 ottobre 1943. Il diario di un testimone di Flavio Carbone; La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943 di Anna Maria Casavola; I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati di Massimiliano Sole; 16 ottobre 1943: una triste storia italiana. I dati storici e le vicende personali di Silvia Haia Antonucci; La partecipazione dei Carabinieri al fronte clandestino di resistenza. Roma 1943 di Flavio Carbone; Due tenenti nella tormenta. Romeo Rodríguez Pereira e Attilio Boldoni di Ciro Niglio.

La parte terminale del volume contiene due contributi particolari: 1943. I Carabinieri paracadutisti e la Resistenza di
Enrico Cursi e Ipotesi per una mostra: Guerra di Resistenza. Il 1943 dei Carabinieri di Flavio Carbone e Vincenzo Longobardi.
Alcune appendici aiutano a dare un quadro d’insieme più ampio che aiuta il lettore ad immergersi nella realtà del periodo. Inizia così La vita a Roma nel 1943 dalle pagine dei quotidiani di Emanuele Martinez; Luglio 1943. Gli archivi della Compagnia Carabinieri di Modica di Maria Letizia Annaloro; La legislazione italiana sui crimini di guerra di
Paolo Formiconi; L’arte come rappresentazione della Resistenza dei Carabinieri di Vincenzo Longobardi.

Già dalla visione d’insieme dei contributi e degli autori è possibile avere un’idea dello sforzo che è stato condotto dalla Redazione e dal curatore per realizzare tale numero speciale.

C’è però ancora qualcosa in più che va sottolineato su tale iniziativa editoriale: grazie alla disponibilità di due Istituzioni pubbliche (Museo di Roma di Palazzo Braschi e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 de Le Ciminiere di Catania) è stato possibile impreziosire i testi con gli acquerelli di Pio Pullini custoditi dal primo e una serie di immagini fotografiche di grande importanza per le operazioni militari in Sicilia ricevute dal secondo.

In sostanza, attraverso i contributi degli autori sopra richiamati, si è cercato di offrire un punto di vista diverso della situazione in Italia e in particolare nella Sicilia e Calabria investite dall’avanzata alleata, nonché nel ruolo dei Carabinieri a Napoli, ma soprattutto a Roma da quel lontano 25 luglio 1943 sino alla fine dell’anno in cui Carabinieri e cittadini italiani di fede ebraica furono accomunati dall’unico motivo d’odio dell’occupante tedesco e del suo fedele sgherro repubblichino: la deportazione.

Il fascicolo, importante per il numero di pagine e dei saggi presenti, riesce a dare un quadro, sia pure generale, ma abbastanza ampio della situazione sul territorio nazionale oggetto di studio.

Un breve video che indica come arrivare all’area della rivista e in particolare del fascicolo speciale I Carabinieri del 1943.

Un grande impegno di tutti gli autori che può essere testimoniato dalla necessità di dare corso ad una seconda edizione cartacea da poco consegnata in redazione per la distribuzione ad enti e Istituzioni.

Categorie
comunicazione Museo storico regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 3/2024

Un fascicolo prima dell’estate

Pubblicato il fascicolo maggio/giugno 2024 che ci permette di avvicinarci alla lettura prima della consueta pausa estiva (almeno per chi va a scuola).

Abbiamo di fronte un ulteriore contributo dedicato alla storia dei Carabinieri.

Noi vi consigliamo di sfogliarlo sullo schermo di un televisore o di un personal computer, partendo dall’inizio ma se credete potete anche scaricarlo e leggerlo sul tablet o smartphone.

La pagina web dell’Arma dei Carabinieri dedicata al Notiziario Storico 3/2024

Ne Le pagine di storia si parla della memorie di un ufficiale che ha vissuto la triste fase dell’internamento sotto il giogo tedesco, il diario di Cacopardo. Segue una storia del 2 giugno e continua la presentazione dei comandanti generali con il profilo di Fabrizio Lazari. Nelle Cronache di ieri il titolo è Il ladro e il carabiniere in cui si parla della morte in servizio del Carabiniere Angelo Mascalchi, ucciso a Cetraro nel 1933 durante un servizio per la cattura di un ladro che, nella fuga, lo freddò con un colpo di pistola alla tempia. A proposito di… tocca la 1a missione interfoze di polizia e la nascita dei Carabineros de Bolivia di Gerardo Severino, mentre La sottile “albertina” è il tema trattato da Daniele Mancinelli in Curiosando nel Museo dell’Arma. Pasquale Di Russo è invece narrato nei Carabinieri da ricordare. Infine, com’è oramai abitudine, conclude il notiziario L’Almanacco racconta facendoci fare un salto a cento e duecento anni fa.

Insomma si parla di comandanti, di Carabinieri e ufficiali, di estero (molto interessante il contributo di Gerardo Severino) e anche di armi con la nobile spada Albertina che troviamo al fianco degli ufficiali durante il periodo Carloalbertino per l’appunto.

In sostanza un altro numero da leggere e da studiare, in qualche caso, utile per arricchire quel bagaglio di conoscenze personali dedicate alla storia dell’Arma dei Carabinieri.

Buona lettura!

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri

La Battaglia di Eluet el Asel

Scoprire la storia giocando. Una modalità di Public History

Come si può far conoscere la storia degli uomini inquadrati in un’unità militare che ha svolto un ruolo importante nel corso di un conflitto? Certamente, un primo elemento è dato dalla ricerca negli archivi e dal conseguente esito naturale rappresentato dalla pubblicazione di un volume.

Nel caso dei Carabinieri Reali Paracadutisti e dell’epopea in Africa Settentrionale con la spettacolare capacità combattiva dimostrata a Eluet el Asel il 19 dicembre 1941, ci ha pensato un autore, Enrico Cursi, Appuntato Scelto QS Paracadutista, che ha stampato con Edizioni Chillemi il volume intitolato “I leoni del deserto. Storia del primo Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali 1940-1942″ apparso nel 2014.

La copertina del volume I leoni del deserto

Una seconda modalità è legata alla pubblicazione di un argomento contermine che permetta di divulgare le attività di quello stesso reparto. Non sempre il volume riesce ad attrarre una grande platea di appassionati e dunque si sceglie strategicamente di diversificare l’offerta attraverso un prodotto editoriale di tipo divulgativo, diremmo patinato, che possa attrarre curiosità e dia un approfondimento minimo in grado poi di convogliare i più curiosi nella lettura di un libro.

In questo caso, si è parlato di “Carabinieri Paracadutisti 1940-1946” apparso nella collana “monografie” delle Edizioni Chillemi. Il fascicolo, in formato A4, è composto da 40 pagine con una copertina e 8 tavole interne a colori e ben 45 foto in bianco e nero. Per chi ha avuto la possibilità di sfogliare la monografia, si tratta senza dubbio di un prodotto di qualità che permette di creare quella relazione a tratti avvincente tra un passato e un presente, riportando anche immagini di vita quotidiana o facendo emergere piccole narrazioni di una giornata tipo di un Carabinieri Paracadutista di quegli anni. Si può dire che si tratti di un lavoro ben riuscito.

Un’ulteriore possibilità, esplorata in questa occasione, e tema principale di questo post è la realizzazione di un gioco da tavolo (boardgame) che permetta di “giocare” la battaglia o il fatto d’arme.

In questo senso, abbiamo partecipato nelle seconde file dell’impresa realizzando il wargame intitolato “La battaglia di Eluet el Asel. Le gesta del 1° battaglione Carabinieri paracadutisti nel 1941”, attraverso la casa editrice Edizioni Chillemi che ha lanciato in parallelo la Chillemi games (qui il link al gioco). In questo modo è stato possibile avviare anche una diversificazione dei suoi prodotti editoriali, con l’obiettivo di offrire un panorama più vasto nella conoscenza della storia generale e in particolare di quella militare italiana.

Dunque, mi sembra si possa parlare brevemente della simulazione. Il prodotto editoriale è composto da una cartella abbastanza sottile che contiene un sacco di informazioni. Il regolamento di gioco, ovviamente la mappa in formato A3, i famosi counter, ovvero le pedine per il gioco integrate dai simboli relativi alle diverse situazioni di gioco e un segnalino per indicare il turno. A questi bisogna aggiungere un paio di dadi e si può dire effettivamente che ci sono tutti i requisiti per divertirsi qualche ora.

La simulazione è stata studiata e testata dagli amici dell’associazione Casus Belli, con sede in Latina, forse la più grande associazione di wargamer presente in Italia che realizza incontri a livello nazionale a Modena (ad esempio nell’ambito del Modena Play) e a Latina, all’interno dell’affascinante Museo di Piana delle Orme.

Lo scorso anno, il 20 aprile 2023, abbiamo avuto la possibilità di incontrarci al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e raccontare una parte di questa attività. A tale proposito siamo riusciti anche a realizzare un video che è disponibile sul canale YouTube del progetto Storia dei Carabinieri (se non vi siete ancora iscritti, fatelo subito!).

Nella conversazione che abbiamo avuto nel corso dell’incontro è emerso subito il grande interesse verso una iniziativa del genere che riesca a mettere in relazione diverse questioni. Vorremmo toccare un paio di questioni in particolare: la crescita personale e lo sviluppo di competenze laterali.

Ragionare come raggiungere un obiettivo assegnato e confrontarsi con un avversario di gioco aiuta ogni persona che si immedesima nelle attività a sviluppare una capacità di analisi e di critica anche del proprio operato in grado di sviluppare quelle competenze laterali che possono condurre un comandante (o un professionista) ad assumere decisioni in tempi brevi, valutando tutte le opzioni disponibili in situazioni di crisi. Ci sembra che “solo” questo rappresenti un valore incredibile per introdurre e utilizzare tali strumenti (che poi diventano di carattere ludico) per aiutare uomini e donne a svolgere un ruolo decisivo in situazioni complesse. Crediamo che “La battaglia di Eluet el Asel” rappresenti un primo passo in quella direzione.

Un’ulteriore considerazione finale riguarda invece la questione storica. Adottare criteri di gioco aderenti a quello che sul terreno delle operazioni militari hanno vissuto i combattenti aiuta anche a comprendere le difficoltà che i comandanti e gli uomini hanno dovuto affrontare per raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Anche questo ci sembra aiuti molto a conoscere la storia, magari l’histoire bataille quella che oggi viene un pò bistrattata. Si tratta in sostanza di public history ovvero di quel modo di narrare la storia.

Ma ne parleremo ancora in futuro.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

Un caffè sospeso

Un pensiero al Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Marco Coira, Medaglia d’Oro al Valor Militare

All’inizio dell’avventura vissuta al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2024 con la Redazione della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, una notizia molto triste ha colpito non solo chi si impegna in questo progetto di Storia dei Carabinieri ma la comunità dell’Arma, del Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, degli uomini e delle donne che avevano conosciuto il Maresciallo. Era scomparso Marco Coira.

Chi scrive non vuole ricordare il Comandante di Stazione di Roma Giardinetti e la sua ricompensa al Valor Militare. Già si è scritto tanto e c’è sempre il rischio di essere apologetici o ridondanti. Invece mi piace dedicare qualche riga alla persona. Ho conosciuto il Maresciallo al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri dove si è trovato per qualche mese tra il 2004 e il 2005 in qualità di addetto. Sia pure con lesioni importanti, Coira era un uomo d’azione. Il servizio al Museo non era per lui, avrebbe avuto bisogno di un altro incarico più operativo se si vuole. In ogni caso quella fu l’occasione in cui ebbi l’opportunità d’incontrarlo e di parlarci più volte.

Un’immagine istituzionale del Maresciallo Marco Coira con il nastrino della MOVM sul petto.

Una persona “alla buona”, schietta e diretta che diceva quel che pensava, ma sempre con tanto affetto per l’Istituzione che gli aveva dato tanto e alla quale aveva offerto tantissimo.

Secondo le informazioni reperibili su internet, la sua carriera era stata piuttosto normale, proprio come capitava allora. Era figlio di un sottufficiale degli agenti di custodia e nonostante fosse nato a Finale Ligure, trascorse la sua infanzia a Saluzzo alla quale era legato e da cui partì nel 1968 per arruolarsi poi nella Legione Allievi Carabinieri di Roma, Gruppo Squadroni a cavallo. Infatti, sapeva montare o almeno lo sapeva fare in gioventù. Ricordo con piacere che se ne parlava e emergevano i luoghi della caserma “De Tommaso” e gli uomini che la popolavano alla fine degli anni Sessanta. Con la promozione a Carabiniere fu destinato alla Legione di Palermo in un territorio che si prestava al servizio di squadriglia dove fu destinato. La sua permanenza fu limitata a qualche anno perché nel 1974 vinse il concorso per l’ammissione alla Scuola Sottufficiali da cui uscì vicebrigadiere e destinato al Nucleo Radiomobile di Venaria Reale in qualità di capo equipaggio. Da lì tornò a Velletri nel 1980 ma non alla Scuola bensì alla Compagnia Carabinieri per essere destinato quale addetto al Nucleo Operativo. Nel 1986 divenne comandante della Stazione di Capranica Prenestina per essere destinato nel 1991 alla Stazione di Roma Giardinetti dove vi rimase sino al 2004. Destinato qualche mese al Museo Storico, dal 2005 al 2007 fu destinato al Commissariato Generale per le Onoranze ai caduti in guerra.

Al Museo Storico, Coira era stato anche a contatto con un’altra Medaglia d’Oro al Valor Militare vivente, il generale di brigata (ruolo d’onore) Umberto Rocca che poi ha ritrovato al Gruppo Decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Come avevo accennato, si trattava di un persona dal buon carattere con la quale avevamo intrapreso una serie di conversazioni molto gradevoli che guardavano principalmente all’Arma dei Carabinieri, alle trasformazioni in atto, ai cambiamenti della società e a quel “mestiere” di Carabiniere che stava mutando negli anni. Certamente ciascuno di noi aveva le sue idee ma spesso ci trovavamo su punti comuni che guardavano a quell’Arma oramai superata come bagaglio di esperienze per la costruzione del presente e la visione del futuro.

Una foto apparsa su “Il Carabiniere” di maggio 2023 con i membri del Gruppo Decorati Medaglie d’Oro al Valor Militare alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa in occasione dei cento anni di fondazione dell’associazione,

Spesso capitava al Museo di prendere un caffè insieme soprattutto per chi all’epoca era meno vincolato dagli impegni di lavoro e si poteva muovere con una certa flessibilità. Ed altri ne avremmo presi negli anni successivi sino al 2018 quando poi altri impegni non mi hanno più permesso di essere presente su base regolare a Roma. Qualche altra volta era ancora capitato con qualche difficoltà di riuscire a vederci e chiacchierare.

L’ultima conversazione la ricordo alla fine del 2023, mi diceva che ora si era ritirato e che veniva poco a Roma, preferendo la campagna e il riposo. Avevamo ancora un caffè sospeso da prendere insieme.

Capiterà più avanti. Grazie di tutto Maresciallo Coira!

Categorie
comunicazione storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 2024, il primo quadrimestre

pubblicati i fascicoli 1 e 2 con il terzo in attesa

Care amiche, cari amici, vogliamo offrire una breve carrellata del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per i primi due bimestri gennaio/febbraio e marzo/aprile, con quel terzo in arrivo a stretto giro.

Dobbiamo ricordare che è si tratta di un periodico particolarmente interessante e che si inserisce nel panorama della pubblicistica militare con una prospettiva diversa.

Infatti, il bimestrale offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma. Dunque si può affermare che la rivista divulgativa dedicata alla storia si sia inserita perfettamente all’interno del più complesso mondo delle riviste militari. Ma ne parleremo con calma in una prossima occasione

Spostando l’attenzione sul fascicolo 1/2024, segnaliamo che la copertina raffigura una compagnia d’onore con bandiera e tromba all’interno del Quirinale databile tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta.

La rubrica Pagine di storia riporta tre articoli. Il primo è la continuazione del cosiddetto “arresto di Mussolini” che Marco Riscaldati intitolata “Accadde a Villa Savoia”. Segnaliamo che l’autore aveva già pubblicato nel numero speciale “I Carabinieri del 1943” un contributo dal taglio leggero dedicato proprio all’Arma dei Carabinieri dallarresto di Mussolini alla sua liberazione.

Segue un profilo biografico a firma di Carmelo Burgio su di un comandante generale come Luigi Maria Richieri di Montichieri e chiude un testo di Marco Patricelli sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri Reali nella Guardia Nazionale Repubblicana, nel crepuscolo del fascismo tra l’ottobre 1943 e l’agosto 1944 nella sedicente Repubblica Sociale Italiana.

Spostando l’attenzione a Cronache di ieri, Fabrizio Sergi parla de L’agguato di Torretta, mentre A proposito di … Maria Gabriella Pasqualini esce dal suo settore di storia dei servizi d’intelligence per guardare a Le ragioni dell’internamento.

Curiosando nel Museo dell’Arma riporta una bella descrizione della Walther P38 intitolata Dalla Seconda Guerra a Lupin III a firma di Daniele Mancinelli, mentre in Carabinieri da ricordare Giuseppe Santoni parla del Brigadiere Onelio Manoni. Un episodio che ricorda la terribile ferocia dei nazi-fascisti e dei loro fedeli servi repubblichini.

Come sempre dalla sua istituzione, il periodico contiene anche qualche breve nota dedicata ad avvenimenti accaduti cento e duecento anni prima in L’almanacco racconta.

Spostando l’attenzione al fascicolo del bimestre marzo-aprile 2024, le Pagine di Storia contengono due contributi legati al secondo conflitto mondiale e la riproposizione di biografie di comandanti generali (senza entrare nel merito del titolo attribuito correttamente o meno). In particolare, Marco Montipò e Marco Capriglio pubblicano I Carabinieri, la Resistenza e la Guerra di Liberazione a Reggio Emilia che apre il fascicolo a cui segue un contributo su Michele Taffini d’Acceglio di Carmelo Burgio e quindi chiude Massimiliano Sole con I Carabinieri e gli Alleati all’indomani dello sbarco in Sicilia.

Nelle Cronache di ieri, Enrico Cursi parla di un Furto sul treno, mentre Ciro Niglio in A proposito di … scrive di Mogli di Carabinieri. Curiosando nel Museo dell’Arma, invece, Daniele Mancinelli racconta de Il portasigari di Cavour.

Giuseppe Notarnicola invece traccia un profilo del Colonnello Olinto Chiaffarelli nella rubrica Carabinieri da ricordare.

Chiudono il numero i due episodi de L’Almanacco racconta con un giuramento rinnovato e Fiume all’Italia.

Una breve presentazione, senza dubbio, ma abbastanza puntuale da suscitare quella curiosità che possa spingere un lettore interessato ad approfondire alcune qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!

Categorie
Esposizione museale Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Notiziario Storico dell’Arma nn. 5 e 6/2023 insieme allo speciale 4 giornate di Napoli

Oramai da un pò di tempo è stato pubblicato online il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri n. 5 del 2023 e il numero 6 dello stesso anno.

Inoltre è stato reso disponibile anche lo speciale 4 giornate di Napoli, collegato alla ricorrenza dell’80° anniversario della liberazione della città per mano di quei cittadini che tanto avevano sofferto nei giorni precedenti la sollevazione.

Insomma, tante cose interessanti che ci riportano ai momenti noti e meno noti della Storia dell’Arma grazie al Notiziario Storico.

Innanzitutto, la copertina del fascicolo 5 è dedicato all’XI battaglione Carabinieri mobilitato che, durante il secondo conflitto mondiale, operò principalmente in Albania per poi essere spostato in Montenegro dove esercitò funzioni di pubblica sicurezza e fu articolato in un dispositivo territoriale seguendo la struttura dell’epoca con stazioni, tenenze, compagnie assumendo poi la denominazione di Comando Carabinieri Reali del Montenegro. Il fatto di cronaca che vide protagonisti i suoi uomini sono ricordati come i fatti di Berane. Del battaglione mobilitato, ritornò in Italia alla fine della guerra anche il gagliardetto che rappresentava l’unità militare visto che i battaglioni all’epoca non avevano una bandiera di combattimento.

Il numero continua con la narrazione di un episodio di spionaggio investigato da un giovane capitano Giovanni Frignani, a cui segue un articolo sul comandante del corpo dei Carabinieri Reali nei moti del 1821. Nelle cronache di ieri si parla anche dell’eccidio di “Passo di Piazza” compiuto da truppe tedesche contro civili e Carabinieri prima della dichiarazione armistiziale. Due articoli sono decisamente interessanti, quello dedicato a Haswell Miller, pittore scozzese e il “Blaster di Han Solo” che compare nella rubrica “curiosando nel Museo dell’Arma”. La rubrica “Carabinieri da ricordare” presenta un medaglione del Carabiniere Paracadutista Luca Caravaggi Mazzonna, Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, caduto nel corso del fatto d’armi di Eluet el Asel. Completano il numero l’almanacco con un episodio dedicato al salvataggio di un uomo che stava annegando in un fiume della Savoia del 1823 e la fine della presenza dei Carabinieri a Costantinopoli al termine della missione internazionale.

Nel numero 6/2023, la copertina è dedicata alla 356a sezione celere Carabinieri Reali. Nell’articolo Gianluca Amore tocca le vicende e gli “sviluppi del reparto dall’istituzione
all’impiego nella campagna di Russia”.

Nella rubrica “pagine di storia” un articolo è dedicato alla narrazione delle vicende che portarono al cosiddetto arresto dell’ex duce. Segue poi un articolo intitolato “Giovanni Battista Laneri. Il dimenticato tenente carbonaro”. Nelle “Cronache di ieri” si narrano le vicende di un conflitto a fuoco accaduto a Camporeale (in provincia di Palermo) nel settembre 1910 che portò alla morte di un carabiniere, al ferimento del comandante la squadriglia e alla morte di uno dei due banditi che avevano condotto numerose azioni criminali in zona.
Un approfondimento è dedicato poi alla “Camorra a Bari” o meglio alla criminalità organizzata presente in Puglia nel corso dell’ultima parte del XIX secolo.

“Curiosando nel Museo dell’Arma” riporta la serie di impegni che hanno abbracciato la ricorrenza degli 80 anni dell’anniversario del sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto e dell’inizio della Resistenza in Italia. In particolare, Vincenzo Longobardi racconta sia la presentazione del francobollo realizzato in occasione del 23 settembre 1943, quando il vice brigadiere napoletano donò la sua vita per salvare ostaggi innocenti e quindi l’inaugurazione della mostra intitolata “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Libertà 1943-1945”, organizzata su una serie di agili pannelli che riportano in modo sintetico gli elementi più significativi delle vicende che videro una parte dei Carabinieri protagonisti nel corso del biennio che portò il nostro Paese alla completa Liberazione dal nazi-fascismo.

Nella rubrica “Carabinieri da ricordare” si ricordano due militari dell’Arma che, nonostante abbiano vissuto le tragedie del secondo conflitto mondiale, gli scontri con i partigiani jugoslavi e il confronto con i tedeschi, riuscirono con alterne vicende a ritornare in Italia e a continuare una vita nella loro terra d’origine. Nell’ultima parte del Notiziario Storico “l’almanacco racconta” il 18 novembre 1823 emerge una curiosa vicenda che vede un Carabiniere valdese convertito alla fede di Santa Romana Chiesa, mentre il 21 novembre 1923 si ricorda la nascita del tenente colonnello Tuttobene ucciso dai brigatisti rossi a Genova il 25 gennaio 1980, insieme all’appuntato Antonino Casu.

Nello speciale dedicato alle 4 giornate di Napoli, invece, costituisce un approfondimento importante allineato alla cerimonia che si è tenuta il 6 ottobre 2023 a Napoli per l’appunto nel corso della quale il Comandante Generale ha consegnato la medaglia d’oro al merito dell’Arma al gonfalone della città metropolitana di Napoli a ricordo della partecipazione e del ruolo avuto dai Carabinieri nei giorni dell’insurrezione della città partenopea.

La struttura dello speciale è organizzata su di una prefazione a cui seguono nell’ordine “le 4 giornate di Napoli: la memoria condivisa”, la riscoperta del comportamento di valore di un sottufficiale dell’Arma, il brigadiere Angelo Mariano Molinari, il ricordo dei “martiri di Teverola”, a cui segue il ruolo dei comandanti di Stazione nel corso dell’insurrezione popolare, il Comitato di Liberazione Nazionale e il brigadiere Salvatore Garozzi e infine una ricognizione della “resistenza nei quartieri partenopei”.

Insomma tante pagine da leggere piene di approfondimenti e di aggiornamenti sulla Storia dell’Arma.

A breve sarà disponibile il primo numero del 2024 … Non ci resta che aspettarne la pubblicazione!

A presto!

Categorie
comunicazione intervista Podcast Podcasting Public History

Quarta stagione

comes to an end

Care amiche e cari amici, come sapete bene ascoltando il nostro podcast Storia dei Carabinieri, abbiamo già dedicato spazio al termine delle distinte stagioni ad alcune riflessione. Abbiamo pensato di proporre qualche cosa di simile

Una piccola introduzione

Con l’avvio della quarta stagione abbiamo continuato a garantire una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto.

Siamo così arrivati all’episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria. In realtà avevamo in mente di chiudere con un’altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l’uscita anche di questo episodio.

Per fornire qualche dato, dal 15 marzo al 6 dicembre 2023, abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell’internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri.

Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente. Proveremo nei prossimi mesi …

Qualche considerazione

Innanzitutto grazie! Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione. In secondo luogo grazie ad Adriana per aver rilasciato l’intervista, a Paolo Caterina per averci fatto avere un bel file audio pulito su cui lavorare (poco ma ci abbiamo comunque lavorato), a Nathalie Dorigato della redazione Rai della Val d’Aosta per essere riuscita ad organizzare due brevi interviste avvincenti sui Carabinieri della Val d’Aosta e nella Val d’Aosta, facendo conoscere alcuni aspetti della storia dell’Arma in quella regione. Ringrazio anche l’ANPI nazionale e quella di Roma per aver permesso la registrazione dell’incontro tenutosi presso la casa della memoria e della storia di Roma sul tema della deportazione dei Carabinieri dalla capitale. Altre registrazioni sono state condotte all’epoca delle presentazioni/tavole rotonde/incontri con mezzi di fortuna, si può dire tranquillamente, che abbiamo cercato di restituire un piccolo lavoro di postproduzione per quanto le nostre capacità ci abbiano consentito.

L’episodio numero 77 chiude la stazione lanciata nel maggio 2020, ma partita molto tempo prima con la complessa fase di preparazione delle attività necessarie al lancio del progetto.

Con il recupero delle tracce audio registrate nel corso del tempo abbiamo pensato che avrebbero ben rappresentato contributi ulteriori alla comprensione della storia dei Carabinieri con prospettive diverse.

Qualche piccolo successo

Nel 2023 abbiamo fatto anche tanto altro. Innanzitutto vivere l’esperienza bellissima della settimana del Podcasting realizzata a Roma da Assipod, l’associazione italiana Podcasting che ci ha permesso di scoprire tanti altri amici e appassionati con cui abbiamo condiviso le nostre esperienze e il nostro progetto. Il tutto magistralmente presieduto da Giulio Gaudiano, presidente dell’associazione. Grande partecipazione di amiche ed amici (non cito nessuno per paura di dimenticarne qualcuno). Anche altre cose piccole sono andate avanti ma sono collaterali rispetto al progetto del podcast per cui non rientrano propriamente in questa puntata. Una cosa che mi sta a cuore ricordare è stata la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a Barbero”, dove si cita la presenza del nostro podcast in chiusura episodio dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri del 30 aprile 1848.

Per quanto riguarda i risultati del podcast che abbiamo ricavato dal wrapped 2023 di spotify vi rinvio direttamente all’episodio che potete ascoltare su tutte le piattaforme.

Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un lavoro con i tipi delle edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d’argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone. Non vi dico altro, spero avremo occasione di parlarne più avanti.

Concludendo…

Per gli approfondimenti sui temi in questione, dobbiamo necessariamente rinviarvi alla lettura del blog che contiene parte delle riflessioni mentre altre pensiamo di pubblicarle più avanti. Come sapete (lo sapete, vero?) il blog, lo ricordo, è ospitato sulla piattaforma hypotheses.org con il nome semplificato di storiacc. In ogni caso, potete trovare il collegamento qui in descrizione del canale podcast.

Infine, abbiamo avviato anche qualche altra collaborazione, ma vi invitiamo a cercare meglio sul blog, per scoprire quale… 🙂

Con il podcast dunque ci fermiamo per qualche tempo, per riorganizzare le idee e mettere un pò di ordine nella prossima stagione. Molto probabilmente caricheremo qualche episodio in maniera casuale in base a possibili necessità. In realtà, vorremmo anche riprendere in mano l’uso della webcam e pensare a qualche cosa in più… si vedrà più avanti cosa si riuscirà davvero a realizzare.

Intanto, buona lettura e ancora buon anno!

Categorie
Archivi e archivistica storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il saluto ad un collega

Un ricordo del colonnello Giancarlo Barbonetti

Attorno alle 20.00 del 25 ottobre 2023 un breve testo via un sistema di messaggistica immediata mi funesta la serata. Un caro amico mi condivide un messaggio ufficiale di quelli che nessuno vorrebbe mai leggere; le parole ti risuonano prepotenti in testa, in silenzio: “è deceduto il Col. in cong. dal 2011 Giancarlo BARBONETTI, 66enne, già Vice Cte del Museo Storico”.

Una bella immagine di Giancarlo Barbonetti estratta dal sito Romasparita.eu

Un messaggio che dice poco a chi non ha conosciuto Giancarlo ma dice tanto ed evoca tanti ricordi per chi ha condiviso un breve percorso di vita professionale in quegli anni oramai lontani. Arrivai all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nel settembre 2008. Era stato da poco riorganizzato su due sezioni e una delle due si sarebbe dovuta dedicare all’archivio. Era una piccola vittoria comune, credo di poterla condividere con lui. Tutto ebbe inizio nell’ancora più lontano 2005/2006 quando si palesò la possibilità che la Commissione Italiana di Storia Militare (la CISM) ora soppressa bovinamente grazie alla scure delle difficoltà di bilancio (non aveva alcun gettone di presenza ma la parola Commissione deve aver spaventato qualche solerte burocrate in uniforme) organizzasse un incontro dedicato a Musei, Archivi e Biblioteche (MAB). Avevo conosciuto da poco il nuovo capo ufficio storico che aveva sostituito il bravissimo Vincenzo Pezzolet, quando gli andai a parlare prospettandogli la richiesta di tenere la relazione sul tema dell’Archivio Storico dell’Arma. Dopo qualche perplessità, fu d’accordo e potei poi tenere quella relazione poi pubblicata che ha rappresentato una delle mie primissime attività in campo archivistico.

Quell’attività fu importante per entrambi perché ci permise di lavorare, sia pure con un’ottica diversa, agli stessi progetti. In questo senso, Giancarlo Barbonetti ebbe il grande merito di riuscire ad inserire anche l’Arma dei Carabinieri all’interno del famoso articolo 41, comma 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, formalizzando in sostanza l’autonomia dall’amministrazione archivistica al pari delle altre Forze Armate.

Uno dei grandi successi di Giancarlo fu il supporto all’iniziativa della Professoressa Anna Maria Casavola. Fu lui che prese a cuore la questione e consentì alla Professoressa di accedere con grande generosità ai fondi archivistici di cui ella aveva bisogno. La Professoressa così poté pubblicare il volume 7 ottobre 1943, Edizioni Studium nel 2008.

Si trattava di una nuova fase storica, non facile e molto impegnativa. Si trattava di aprire progressivamente gli archivi dell’Arma allo scopo di consentire la possibilità di libero accesso ai fondi archivistici. Non è stata una cosa da poco e fu un pioniere. Fu un promotore efficace come ancora è possibile oggigiorno trovare tracce nella rete.

In questo percorso, ebbi l’opportunità di portare il mio contributo di professionista della storia e degli archivi.

Fu una prima fase molto dinamica, sicuramente non facile, che riuscì però a portare risultati.

Ne vorrei ricordare uno che è legato a un tema altrettanto complesso. Fu la possibilità di far accedere ai fondi archivistici collegati o collegabili alla figura di un Comandante Generale piuttosto difficile da trattare, il Generale Giovanni de Lorenzo. Alla richiesta di uno studioso che stava terminando un importante volume dedicato alla fase politica dove il generale de Lorenzo ebbe un ruolo di tutto rilievo, facemmo di tutto per consentirgli l’accesso alle carte. Certamente, si scontava il grande problema della redazione di inventari o quantomeno di elenchi non sempre presenti, ma riuscimmo in questa impresa e potemmo leggere, con grande soddisfazione, il nome di Giancarlo Barbonetti nei ringraziamenti.

Onestamente, è stata una grande esperienza della quale non potrò che ricordarla con piacere per lo scambio di esperienze e di professionalità che avemmo in quegli anni.

Fu costretto a lasciare il servizio attivo, ma gli furono riconosciuti i meriti per il lavoro fatto che gli consentirono di rimanere ancora nell’area storica a lungo, direi fino a pochi giorni fa.

Un saluto Giancarlo, rimarrai nei nostri cuori e nei nostri pensieri!

Categorie
Armamento ed equipaggiamento Esposizione museale storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

Check-point Pasta

2 luglio 1993/4 luglio 2023

La Mostra al Vittoriano

Per chi ha qualche anno in più, direi attorno ai quaranta a salire, il titolo di questo post è chiaro: Check-point Pasta. Lo scontro più duro che i militari italiani del contingente ITALFOR – IBIS ebbero con le milizie somale durante la missione condotta in terra somala tra il dicembre 1992 e il marzo 1994 nell’ambito dell’operazione UNOSOM II succeduta alla fallimentare UNITAF (cioé Unified Task Force) – Restore Hope) (dicembre 1992 – marzo 1993).

UNOSOM II fu condotta, sempre su mandato delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione del consiglio di sicurezza 814, con lo scopo di disarmare le fazioni in lotta, autorizzando i caschi blu a fare uso della forza per raggiungere l’obiettivo. La missione terminò tra gennaio e marzo 1995 con il ritiro delle truppe internazionali.

Tra luglio e settembre 2023, nel Sacrari​o delle Bandiere al Vittoriano a Roma, è stata inaugurata la mostra fotografica “Check Point Pasta, Mogadiscio 1993-2023“.

L’immagine principale della mostra per ricordare la battaglia del Check Point Pasta (credits: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx)

La curatela dell’iniziativa era della Fondazione Ente Editoriale per l’Esercito e l’inaugurazione si è tenuta il 4 luglio alla presenza del Ministro della Difesa, on. Guido Crosetto, del vicepresidente della Camera dei Deputati, già sottosegretario alla Difesa, on. Giorgio Mulè, nonché del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino e altre autorità. Non sarebbe potuto mancare il tenente colonnello del ruolo d’onore Gianfranco Paglia, ferito in quell’occasione e decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

L’esposizione, secondo quanto riportato nelle comunicazioni ufficiali, fornisce un quadro sulla situazione somala nel periodo 1992 – 1994 e sugli interventi ONU per fornire stabilità a sicurezza nell’area.

Il 2023 ha rappresentato il trentesimo anniversario della battaglia di Mogadiscio del 2 luglio 1993, al check point Pasta, quando i militari del contingente italiano, nel corso di una operazione che aveva lo scopo di sequestrare delle armi, furono coinvolti negli scontri con oltre 600 miliziani.

Durante gli scontri persero la vita tre militari dell’Esercito Italiano, Andrea MillevoiStefano Paolicchi e Pasquale Baccaro e altri 31 soldati rimasero feriti.

Con quella missione in Somalia, l’Italia partecipò al tentativo di far cessare la crisi nel Corno d’Africa. Purtroppo e nonostante l’operazione internazionale “Restore Hope”, il bilancio dei caduti fu importante; al ritiro del contingente italiano nella missione internazionale vi furono 12 militari italiani, l’infermiera volontaria della Croce Rossa, Maria Cristina Luinetti e 2 giornalisti, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Altri 107 militari rimasero rimasti feriti tra cui alcuni Carabinieri.

Attraverso le 400 fotografie utilizzare per realizzare la mostra si possono vedere i visi di quegli uomini e donne, ora cinquantenni, che hanno preso parte ad una delle più importanti iniziative di peace-enforcing della recente storia nazionale.

L’esposizione ha attraversato il periodo delle missioni UNOSOM 1 e 2, IBIS 1 e 2, ricordando i circa 12.000 uomini che vi hanno preso parte.

Un momento della presentazione della mostra al Ministro della Difesa, al Vice Presidente della Camera e al Capo di Stato Maggiore della Difesa. Presenta il generale (aus) Matteo Paesano. Alle sue spalle il professor Federico Ciavattone. (credits: https://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/inaugurata_la_mostra_Check_Point_Pasta_Mogadiscio_1993_2023.aspx)

A noi di Storia dei Carabinieri dispiace molto non essere riusciti a visitare la mostra per presentare qualche considerazione ulteriore. Resta la speranza di poter vedere pubblicato un catalogo o comunque un volume per un evento così importante non solo per la storia delle Forze Armate ma anche per quella del nostro Paese.

Ci sembra importante condividere un’ultima informazione relativa ad alcune immagini realizzate in occasione della mostra. Sul sito della Difesa in una delle pagine dedicate alla mostra è riportato che vi sono immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT ma sono quelle relative alla visita di un’autorità politica.

Qualche riferimento per approfondire in:

  • sito dell’Esercito Italiano, https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/30%C2%B0_Anniversario_Mogadiscio-_Check_Point_Pasta.aspx, consultato il 15 agosto 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Il-Ministro-Crosetto-all-inaugurazione-della-mostra-sul-Check-Point-Pasta.aspx, consultato il 20 agosto 2023;
  • Visita del Sottosegretario della Difesa alla mostra, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Comunicati_Stampa/Pagine/2023_07_02_SOMALIA.aspx, consultato il 2 novembre 2023;
  • sito del Ministero della Difesa, https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Notizie/Pagine/2023_07_20_SOMALIA.aspx
  • https://www.perseonews.it/2023/07/03/30-battaglia-del-check-point-pasta-la-messa-a-santa-maria-degli-angeli/, consultato il 2 novembre 2023
Categorie
Armamento ed equipaggiamento comunicazione Museo storico Public History storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Notiziario Storico dell’Arma n. 4/2023

Anche durante l’estate si pubblica la Storia dell’Arma dei Carabinieri

Care amiche, cari amici, siamo in un agosto già inoltrato e da qualche giorno è stato pubblicato il numero 4 del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2023.

Si tratta di un prodotto innovativo nel panorama della pubblicistica militare che offre molti contenuti poco conosciuti o addirittura sconosciuti anche a molti appartenenti all’Arma.

In questi nuovi scenari, il n. 4 dedica la copertina alla cerimonia funebre di due ufficiali dell’Arma che avrebbero potuto cambiare il destino dell’Italia, il generale Azolino Hazon e il colonnello Ulderico Barengo.

Infatti, nella rubrica “Pagine di storia”, Flavio Carbone e Ciro Niglio intitolano l’articolo “Fantasmi sotto le bombe. Indagini su un autista” rivolto per l’appunto al fantomatico autista che condusse l’autovettura dove i due ufficiali trovarono la morte.

La stessa rubrica contiene un articolo di Carmelo Burgio su Alessandro Saluzzo di Monesiglio, comandante del corpo dei Carabinieri Reali per un breve periodo prima di arrivare a reggere il ministero della Guerra. Il titolo è evocativo: Comandante da biblioteca. Il terzo articolo della rubrica è intitolato “A difesa del casello” di Zalalakà tenuta dai Carabinieri e dalle guardie di Finanza nell’estate del 1936, a impero proclamato ma con una situazione molto complessa in tutto il territorio dell’Africa Orientale Italiana.

Cronache di ieri riporta una interessante vicenda che vide protagonisti 3 Carabinieri insieme ad alcuni funzionari della Banca d’Italia raccontata con il titolo “Una scorta valori nel giorno dell’armistizio”.
Osvaldo Baldacci ci parla invece dei Carabinieri e il Palio di Siena, nella rubrica “A proposito di”. Forse l’articolo più interessante e stuzzicante per chi è appassionato lettore del famoso “indagatore degli incubi” è quello a firma di Daniele Mancinelli nella rubrica “Curiosando nel Museo dell’Arma”. Il curatore delle armi del Museo Storico ci presenta niente di meno che il “revolver di Dylan Dog”, un revolver Bodeo, modello 1889.

La rubrica “Carabinieri da ricordare” contiene un articolo di Marco Riscaldati intitolato “Il Carabiniere Vito Taddeo”, in cui si ripercorre la vita professionale e la morte di un giovane Carabiniere, caduto mentre stava procedendo, da solo, all’arresto di un pericoloso pregiudicato a bordo di una corriera in Lombardia.

Nell’Almanacco gli interventi di soccorso ai cittadini savoiardi in occasione di incendi accaduti quell’estate del 1823 e i miglioramenti economici introdotti a favore dei Carabinieri 100 anni dopo.

Speriamo che questo piccola presentazione possa incuriosirvi a scoprire qualche pagina di storia dei Carabinieri.

Alla prossima!