di Maria Letizia Annaloro, dottoressa magistrale in archivista e biblioteconomia
Le pagine che seguono contengono alcune considerazioni che la dottoressa Maria Letizia Annaloro ha voluto condividere con noi di Storia dei Carabinieri sulla sua esperienza presso l’archivio dell’Ufficio Storico (ora Direzione dei Beni Storici e Documentali) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri).
A suo tempo, la dottoressa ha svolto presso l’Ufficio Storico di allora una tesi di laurea triennale in Lettere Moderne con la cattedra di Archivistica Generale della facoltà di Lettere e Filosofia di “Sapienza Università di Roma”. La tesi era seguita dall’ordinario Giovanni (Gianni) Paoloni collaborato dalla professoressa Francesca Nemore. L’esperienza condotta dalla dottoressa le ha consentito di sostenere la discussione della propria tesi di laurea triennale e quindi di continuare gli studi con il conseguimento della laurea magistrale.
Al termine del percorso formativo, e in parallelo a quello, la dottoressa ha continuato a perfezionare la tesi di laurea dedicata all’inventario della Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti che, aggiornato e integrato da un saggio introduttivo di Flavio Carbone, è stato stampato con il titolo di “Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)“.
Il volume è stato pubblicato nel 2021 a cura dell’Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, nell’ambito della collana “Istituzioni e fonti militari” (è possibile scaricare il volume in formato adobe acrobat qui direttamente dal sito della Difesa).
Lasciamo dunque la parola alla dottoressa Annaloro:
Parto da un presupposto poco scientifico, ma carico di onestà raccontando in breve la mia esperienza che definirei singolare.
Mi sono accostata all’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione della mia richiesta di collaborazione per la stesura della tesi di laurea assolvendo le funzioni utili per la creazione di un inventario, mezzo di ricerca importante, che avrebbe richiesto un tempo prolungato e una presenza giornaliera all’interno dell’Ufficio, a differenza della mera consultazione di materiale documentario per una semplice ricerca.
Per un archivista la costruzione di un inventario rappresenta il suo momento di gloria; quindi, non c’è da stupirsi se inizialmente vi è stata in me la tendenza a considerare questa esperienza in una prospettiva autoreferenziale, piuttosto che un’attività al servizio dell’utenza. In quel momento ero così concentrata a portare al termine il mio obiettivo che non ricordavo più il perché lo stessi facendo e il contesto in cui stessi svolgendo il mio lavoro.
Quando sono entrata in archivio ho notato alcuni aspetti propri del luogo che non possono essere descritti nemmeno dall’enciclopedia più accurata: il silenzio, che solo in un archivio poco frequentato, silenzioso, senza distrazioni troppo appetibili può regalare grandi soddisfazioni; sembra di stare da soli, ma in realtà non lo siamo; l’atmosfera che si respira in religioso silenzio è scandito e sottolineato dal rumore delle pagine che vengono sfogliate, dai passi di coloro che lo vivono tutti i giorni, quei granelli di polvere visibili nei fasci di luce provenienti dalle finestre.
Dopo un momento di forte impatto emotivo, sono passata alla consultazione del materiale che, gentilmente, mi era stato messo a disposizione per il fondo da trattare. La raccolta di queste informazioni era utile per riflettere sulla natura delle carte e sulla struttura dell’istituzione.
Fin dal primo momento percepivo sicuramente l’impatto con un’organizzazione militare confermando le differenze con il mondo civile, in quanto ci si approccia a una mentalità militare e per me è stato uno shock, tanto che nei primi momenti ero convinta di non farcela e di voler andar via.
Vivendola tutti i giorni mi sono resa conto dell’organizzazione impressionante che necessitava la gestione della mia richiesta che ai miei occhi sembrava molto semplice. In realtà col passare del tempo quella che era una richiesta iniziale apparentemente ben definita nella intenzionalità che motivava lo svolgimento del mio lavoro presso l’Ufficio, si stava trasformando in un percorso formativo che andava al di là della crescita professionale, ma diventava un percorso di crescita personale rafforzando la presa di coscienza della propria unità morale, delle credenze e tradizioni.
Dal punto di vista professionale ha contribuito ad accrescere la responsabilizzazione e le consapevolezze acquisite nel corso della formazione universitaria aggiungendo una serie di informazioni utili per la lettura della documentazione trattata, in cui rituali e simboli sono parti integranti del contesto. Di fondamentale supporto per la conoscenza dei materiali forniti è stata la presenza del Maresciallo Maggiore Marcello Di Fede e dell’Appuntato Scelto qualifica speciale Davide Fusco, aiutandomi a interpretare le carte affinché portassi al completamento la redazione dell’inventario.
Dopo mesi di duro lavoro, ho tirato le somme, esposto il mio operato, ho giustificato le mie scelte non solo agli altri, ma soprattutto a me stessa. Il mio obiettivo era quello di mettere in luce l’unicità di questo incredibile patrimonio che racconta storie legate tra loro attraverso documenti, mostrando a tutti che l’archivio è un luogo di studio e ricerca non solo per un’élite di studenti universitari, ricercatori e professionisti, ma rappresenta una fonte di conoscenza per tutti grazie alla quale si possono scoprire tantissime cose sull’istituzione, la storia e la cultura dei territori in cui opera, aggiungendo tasselli importanti per la ricostruzione di una storia non solo locale ma ampliando la visione della storia nazionale.
Ad oggi dobbiamo intendere l’archivio non come quella parte dell’istituzione preposta alla conservazione del materiale storico documentario di cui si vuole avere futura memoria, né come la somma dei documenti che ha immagazzinato, ma come principio dell’organizzazione e selezione del prodotto culturale costituito da regole attraverso cui conserviamo e condividiamo i momenti della vita delle singole persone che hanno contribuito a sedimentarlo.
Nel ringraziare la dottoressa Annaloro della sua preziosa testimonianza, invitiamo i lettori di questo blog e della newsletter a contribuire all’iniziativa con le proprie esperienze nella ricerca storica e negli archivi.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Flavio Carbone (10 Novembre 2022). Esperienza in archivio. Storia dei Carabinieri. Recuperato il 12 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/ul5n