L’Arma dei Carabinieri nella difesa dei confini, una prospettiva diacronica

Dal 28 agosto al 2 settembre 2022, si è tenuto in Polonia, a Wroclaw e Opole, il XLVII congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare. La Commissione polacca di storia militare ha scelto come tema generale del congresso: “The Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Present Day”. Nel corso delle sedute tenutesi sia a Wroclaw sia a Opole si sono succeduti diversi contributi che hanno offerto interessanti spunti alla comprensione della storia militare attraverso differenti chiavi di lettura.
In questo contesto, la commissione polacca ha accettato un contributo che ha inteso rileggere il ruolo dei Carabinieri nelle zone di confine e alle frontiere in un’ottica di lungo periodo.
Flavio Carbone ha presentato il 30 agosto 2022 la comunicazione “The Italian Carabinieri Corps in the borders defence. A diachronic perspective“.

Il testo era inserito nell’ambito della sessione V A del 30 agosto presso l’Hotel Plaza, gestita da Georg Frerks. Insieme al tema dedicato ai Carabinieri sono state presentate altre due relazioni: Davide Borsani ha parlato di “Imperial rationales and national constraints in the build-up of the British naval base in Singapore”, mentre Sung-Ho Cho, della Corea del Sud, ha tenuto un intervento su “The North Korean Anticommunists’ Guerrilla Warfare during the Korean War”.
Il testo di Flavio Carbone ha voluto mettere in relazione i Carabinieri con la difesa dei confini superando la concezione unica del confine politico e guardando alla difesa di altri confini come quelli delle idee e della libertà di espressione o i confini sanitari dove il ruolo dei Carabinieri era legato alla separazione dei sudditi sani e non investiti dalla malattia da quelli colpiti dalle epidemie così fortemente presenti soprattutto tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del XIX secolo.
Si pensi poi al ruolo dei Carabinieri nella raccolta delle informazioni oltre confine nel corso delle guerre di Indipendenza ma soprattutto nel primo Conflitto Mondiale, allorquando questi rappresentarono uno dei capisaldi per l’acquisizione di preziosi elementi necessari a definire entità, consistenza e movimenti di truppe nemiche che si muovevano da e per quei confini politici che sarebbero stati messi in discussione al termine delle guerre.
Infine una riflessione è stata dedicata al ruolo svolto dai Carabinieri soprattutto tra il 1943 e il 1945, quando questi ebbero un ruolo di primo piano nella difesa dei cittadini italiani vittime dei soprusi ora dei repubblichini, ora dei tedeschi. Furono i Carabinieri, in molte occasioni, a testimoniare “con la fedeltà sino alla morte, l’amore […] ai fratelli italiani“.

La relazione presentata ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio poco noto anche tra gli stessi studiosi che hanno seguito i lavori.
Abstract
Throughout its more than 200 years of existence, the Italian Carabinieri Corps participated the all the events of the military life of the pre-unitary Kingdom of Sardinia
and then the new born Kingdom of Italy from 1861.
The Carabinieri, founded in 1814 after defeat of Napoleon, played a main role as a law enforcement agency with military status as a part of the so-called Armata Sarda
(Sardinian Army). Among all the activities on the Carabinieri corps, there was the need to control the borders both as a police force and on the same time as army component providing the first alert in case of invasion. The Carabinieri performed this task specifically in wartime during the Second Italian Independence War, the First and the Second World War securing the borders and participating in the active defence of the
Italian borders.
The paper will present the borders control and defence task during the long period of Carabinieri Corps life in a diachronic perspective.

Una breve galleria di immagini montate su YouTube offre una panoramica delle principali attività svoltesi durante il congresso internazionale.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Flavio Carbone (21 Ottobre 2022). XLVIII International Congress of Military History. Storia dei Carabinieri. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/ul5l