Il contributo dei Carabinieri italiani all’estero

Dal 29 agosto al 3 settembre 2021, ad Atene si è tenuto il 46° congresso di storia militare, ospitato e organizzato dalla Commissione greca di storia militare. Il tema del congresso individuato per l’anno é “Independence Wars since the XVIII Century”. Nel corso delle interessanti sedute si sono succeduti contributi provenienti da tutti i continenti del globo che hanno offerto nuovi approcci alla lettura della storia militare.
In questo contesto, la commissione ellenica ha accolto un contributo che ha visto i Carabinieri protagonisti in un periodo complesso pieno di nazionalismi come la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Flavio Carbone ha presentato il 2 settembre 2021 la comunicazione “From Rome to Athens: The Carabinieri peace-keeping operation in Crete and the new Cretan Gendarmerie (1897-1906)“. Per chi conosce un pò la storia dei Carabinieri non sembra un titolo nuovo (ne ha scritto alcuni capitoli Maria Gabriella Pasqualini nel suo lavoro dedicato alle missioni di peace-keeping dei Carabinieri), ma assume un particolare impatto per differenti motivi. Il primo è dato dal ruolo giocato dalle grandi potenze dell’epoca che svolsero un’attività di mediazione e di interposizione tra i contendenti (i cretesi di origine greca supportati dal regno di Grecia e i cretesi ottomani che si appoggiavano alle autorità ottomane che governavano l’isola come parte dell’Impero ottomano. Le tensioni esplosero nell’ennesima rivolta per la quale le potenze europee presero posizione. Il secondo elemento è dato dalla decisione di lanciare una operazione di peace-keeping attribuendo all’Arma dei Carabinieri Reali l’impegno di organizzare una forza di polizia ad ordinamento militare sul modello italiano, dando vita alla Gendarmeria Cretese.

Nel corso di circa 10 anni a Creta i Carabinieri riuscirono a raggiungere un obiettivo ambizioso e difficile: organizzare una forza dell’ordine affidabile e in grado di assolvere prontamente i compiti istituzionali che le furono assegnati. Le potenze europee convennero nell’estate del 1906 che le forze internazionali si sarebbero dovute ritirare entro la fine dell’anno e che gli ufficiali dei Carabinieri reali, ai vertici della Gendarmeria Cretese, avrebbero dovuto cedere le consegne agli ufficiali della missione militare greca. Il 31 dicembre gli ultimi Carabinieri lasciarono il suolo cretese che avevano solcato per quasi dieci anni creando e garantendo un servizio di pubblica sicurezza secondo i canoni internazionali dell’era.

La relazione, presentata dunque nel corso del congresso, ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio per un tema poco noto o addirittura sconosciuto anche tra gli stessi studiosi greci che hanno seguito i lavori.