Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
Categorie
comunicazione Museo storico regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri

Notiziario Storico 3/2024

Un fascicolo prima dell’estate

Pubblicato il fascicolo maggio/giugno 2024 che ci permette di avvicinarci alla lettura prima della consueta pausa estiva (almeno per chi va a scuola).

Abbiamo di fronte un ulteriore contributo dedicato alla storia dei Carabinieri.

Noi vi consigliamo di sfogliarlo sullo schermo di un televisore o di un personal computer, partendo dall’inizio ma se credete potete anche scaricarlo e leggerlo sul tablet o smartphone.

La pagina web dell’Arma dei Carabinieri dedicata al Notiziario Storico 3/2024

Ne Le pagine di storia si parla della memorie di un ufficiale che ha vissuto la triste fase dell’internamento sotto il giogo tedesco, il diario di Cacopardo. Segue una storia del 2 giugno e continua la presentazione dei comandanti generali con il profilo di Fabrizio Lazari. Nelle Cronache di ieri il titolo è Il ladro e il carabiniere in cui si parla della morte in servizio del Carabiniere Angelo Mascalchi, ucciso a Cetraro nel 1933 durante un servizio per la cattura di un ladro che, nella fuga, lo freddò con un colpo di pistola alla tempia. A proposito di… tocca la 1a missione interfoze di polizia e la nascita dei Carabineros de Bolivia di Gerardo Severino, mentre La sottile “albertina” è il tema trattato da Daniele Mancinelli in Curiosando nel Museo dell’Arma. Pasquale Di Russo è invece narrato nei Carabinieri da ricordare. Infine, com’è oramai abitudine, conclude il notiziario L’Almanacco racconta facendoci fare un salto a cento e duecento anni fa.

Insomma si parla di comandanti, di Carabinieri e ufficiali, di estero (molto interessante il contributo di Gerardo Severino) e anche di armi con la nobile spada Albertina che troviamo al fianco degli ufficiali durante il periodo Carloalbertino per l’appunto.

In sostanza un altro numero da leggere e da studiare, in qualche caso, utile per arricchire quel bagaglio di conoscenze personali dedicate alla storia dell’Arma dei Carabinieri.

Buona lettura!


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Flavio Carbone (25 Giugno 2024). Notiziario Storico 3/2024. Storia dei Carabinieri. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/11vzt


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.