Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma
Il volume è nato come conseguenza della mostra e sulla base delle precedenti esperienze di comunicazione della storia dei Carabinieri.
Anche in questo caso, si è scelto di dare spazio a testi di carattere divulgativo, sciolti dai vincoli scientifici e in grado di offrire al lettore una panoramica declinata secondo i diversi momenti di vita del Museo e della iniziative connesse alla sua natura di centro espositivo e di centro culturale. L’auspicio è stato che chiunque prenda in mano il volume possa apprezzarne il carattere piano e semplice, integrato da una generosa iconografia che rappresenta una parte principale del lavoro di ricerca e di stesura del volume. Tali caratteristiche presentano il luogo di raccolta e di esposizione degli oggetti dell’Arma dei Carabinieri, il Museo per l’appunto, con il “carisma” dell’Istituzione stessa, da sempre vicina al cittadino, pronta a servire il Paese parlando la lingua di tutti, secondo la lunga storia che ha caratterizzato i Carabinieri sin dalla loro lontana fondazione nel lontano 1814.
Il volume, dopo le presentazioni di rito e le introduzioni del curatore del volume e degli organizzatori della mostra, ha dato spazio a contributi realizzati in house da parte di molti militari del Museo che hanno avuto così la possibilità di prendere parte attiva al progetto editoriale; nello specifico, 6 giugno 1937: l’inaugurazione del vice brigadiere Glenda Amalfitano, il Museo e i comuni d’Italia del maresciallo capo Giovanni Iannella, l’anima del Museo del capitano Laura Secchi, la centralità del Museo attribuito all’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente, gli eventi culturali del maresciallo capo Vincenzo Longobardi e il Museo diffuso del maresciallo capo Marco Palma. Infine, il percorso espositivo è stato descritto dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente. Alcuni testi sono stati realizzati da ufficiali dell’Ufficio Storico (il museo prima del Museo del tenente colonnello Raffaele Gesmundo, la Guida alle fonti per la storia del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e l’appendice dedicata a Vittorio Gorini e al Museo Storico sono state opera del tenente colonnello Flavio Carbone). Tuttavia, non sono stati accolti unicamente contributi di Carabinieri. Al contrario, si è scelto di offrire uno spazio privilegiato a autori esterni che hanno saputo portare una qualificata e apprezzata visione di temi necessari per poter inquadrare il ruolo del Museo Storico dell’Arma secondo caratteri più ampi. Così, con particolare interesse sono stati pubblicati i testi della dottoressa Sabina Zeggio, prima del museo. I Prati di castello dall’agro vaticano al quartiere post-unitario, del dottor Emanuele Martinez, musei militari e musei del Risorgimento a Roma e della dottoressa Maria Carmela Perrini, celebrare il Museo nello spazio di un francobollo.
La guida alle fonti per la storia del Museo
“La mostra realizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Storico dell’Arma ha consentito di dedicare particolare attenzione alle fonti da cui trarre le informazioni necessarie. Si è dunque avviata un’attenta ricerca in alcuni istituti culturali e principalmente negli archivi storici dell’Arma dei Carabinieri, quello dell’Ufficio Storico e quello del Museo Storico. Queste pagine, dunque, presentano una piccola guida che si ripromette di fornire un ausilio a tutti coloro che possano avere un interesse ad analizzare tali temi.
In base alle vicende dei due enti che svolgono funzioni archivistiche, va segnalato che sono state adottate, nel tempo, distinte modalità di descrizione e di schedatura che riescono, in ogni modo, a far emergere la documentazione relativa alla ricerca in questione e che trae origine dall’articolo apparso a firma di Vittorio Gorini sulla “Rivista militare italiana”.
Per quanto riguarda una storia archivistica del Museo Storico e delle operazioni di selezione e di tutela, si rinvia ad altri testi dove è stato possibile approfondire tali aspetti1.
Inoltre, recenti versamenti condotti organicamente presso l’archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, all’interno dell’Ufficio Storico, hanno permesso di collocare provvisoriamente altra documentazione utile ai fini di tale contributo. Sulla base di recenti esperienze, per quanto riguarda la guida, si è scelto di rappresentare in forma schematica la documentazione reperita presso il Museo Storico e l’Ufficio Storico allo scopo di offrire uno strumento più funzionale ai bisogni della ricerca2. Si è tenuto conto delle distinte modalità di descrizione, distinguendo non solo gli istituti ma anche, tra le miscellanee, gli eventuali fondi archivistici e le raccolte fotografiche.
Infine, si è cercato di attribuire una data o almeno un periodo storico determinato per colmare alcune lacune descrittive che appaiono negli strumenti di consultazione predisposti nel tempo. Si sottolinea anche che, per quanto riguarda la fototeca dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma, la descrizione della posizione non attesta sempre la presenza di una sola fotografia o di un solo negativo.
Nel tempo, anche per necessità contingenti, le buste destinate a contenere i documenti fotografici hanno ricevuto più fotografie e, in qualche caso, anche negativi e positivi a colori su pellicola. Da ciò discende una certa difficoltà a valutare le dimensioni reali del patrimonio fotografico raccolto.
Un ultimo aspetto da segnalare riguarda gli album, ricevuti a ompletamento della fototeca dell’Ufficio Storico. Anche in questo caso, va precisato che questi possono contenere documentazione cartacea (documenti originali, ritagli di giornale, fotocopie) raccolta per necessità narrative e a completamento delle immagini e rimaste confinate all’interno degli album stessi senza confluire, come probabilmente sarebbe stato opportuno, nella grande miscellanea denominata Documentoteca”, estratto da La Musica e l’Arma (a cura di Flavio Carbone), Roma, Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Storico, 2017, pp. 169-170.
Conclusioni
In effetti, si può affermare che l’inaugurazione del Museo nel lontano 1937 ha rappresentato un elemento di marcatura tra un prima e un dopo.
Un prima sicuramente provvisorio, incerto ma con la consapevolezza di realizzare il Museo per l’appunto. Un dopo più complesso durante il quale l’obiettivo era organizzare e rendere armoniche, per quanto possibile, le collezioni e le raccolte che si sono andate stratificando. Inizialmente, secondo le parole dello stesso Gorini, il museo doveva essere pensato con una funzione educativa, per l’allievo e per il giovane Carabiniere, mentre in realtà già prima della inaugurazione il museo si apre al pubblico superando le più rosee aspettative dell’ideatore del progetto.
Dunque, emerge molto nettamente che pensato inizialmente sulla falsariga di un museo reggimentale seguendo l’esempio di altre iniziative all’interno della comunità militare, in realtà l’istituto culturale guardava con attenzione al modello dei tanti musei del Risorgimento italiano che erano sorti in quegli anni e che cercavano una diffusione della storia risorgimentale non limitata ai soli storici e alle classi colte.
Rileggendo le pagine di Gorini dunque si può prendere atto che egli ambiva a un museo aperto al pubblico, secondo lo strettissimo legame che vi è sempre stato tra la Storia dei Carabinieri e la Storia d’Italia. In tal modo emerge indirettamente il ruolo dell’ente culturale.
Più recentemente vi sono state numerose iniziative di apertura al pubblico o a nuove tipologie di visitatori, senza più distingueretra militare in servizio e cittadino, italiano o straniero. L’obiettivo dell’opera è stato dunque di ricordare anche il grande lavoro fatto nel corso degli ultimi anni per valorizzare sia il “contenitore”, sia il “contenuto”.
Il volume ha cercato di dare anche un’idea del processo di comunicazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni che ha cercato di spostare l’attenzione sui visitatori, secondo un canone divulgativo basato su una solida base scientifica. A seconda del tema, dei relatori, del programma e spesso, di fattori esterni imponderabili, i successi sono giunti più e più volte come è stato testimoniato unanimemente, restituendo al Museo e a tutto il personale la soddisfazione di essere riuscito a condividere con un numero ancora maggiore di cittadini il ruolo dell’Arma nel corso della storia del nostro Paese, facendone crescere la consapevolezza.
L’opera a stampa, che rappresenta l’ultima parte del progetto complessivo, è stata terminata con non poca fatica. Tuttavia, questo sforzo finale ha permesso di mettere in evidenza l’impegno di una Istituzione e dei suoi uomini e donne in un progetto che ha potuto ricordare ricordare sia gli uomini che ne hanno fatto parte, sia il valore culturale di una iniziativa partita da un singolo che è diventata punto di riferimento per tutta l’Arma dei Carabinieri.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Flavio Carbone (2 Settembre 2020). Ho tanta Storia. Il libro. Storia dei Carabinieri. Recuperato il 12 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/ul59