Categorie
comunicazione Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri

Il nuovo logo di Storia dei Carabinieri

la presentazione ufficiale

Con il lancio dell’iniziativa di comunicazione che si basa principalmente su questo blog e sul podcast (qui il link su Spotify.com) è stato presentato più di un anno fa (11 ottobre 2020) il progetto di podcasting e il logo che inizialmente era stato individuato.

Una nuova modalità di scelta

In realtà, tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2021, all’interno del canale Telegram al quale afferisce una parte della community di Storia dei Carabinieri è stato lanciato un sondaggio per individuare un nuovo logo più accattivante, ma sempre in linea con il progetto di comunicazione.

Così grazie all’aiuto di un amico membro della community, avvocato ma soprattutto in questo caso podcaster, Paolo Rèndina, è stato individuato il nuovo logo che presentiamo ufficialmente oggi.

Il nuovo logo adottato nell’ottobre 2021 dalla community di Storia dei Carabinieri

Il significato del logo

Sin dall’inizio del progetto sono stati adottati due elementi caratteristici per la comunicazione visiva, il cappello da Carabiniere Reale del 1814 e un’immagine stilizzata di un microfono, simbolo per eccellenza del podcasting. Si è dunque deciso di mantenere tali simboli rivisitandoli sia nel formato, sia nella posizione sia nel colore.

In questo senso, mentre per il cappello si tratta di una immagine fotografica rielaborata, per il microfono si è scelto di sostituire il disegno con uno più accattivante. Il colore di fondo inizialmente celeste, caratteristico delle prime uniformi, è stato sostituito da uno sfondo bianco mentre un cerchio rosso/blu (colori caratteristici dei Carabinieri a partire dal decennio 1820) circonda il tutto. Sono ancora presenti il nome dell’autore principale del progetto e il titolo in questo caso riproposto in una sorta di croce bicolore.

Sembra chiaro che, oltre a questa scelta di tipo stilistico, i contenuti siano rimasti immutati, al più migliorati con l’attenzione rivolta al lettore/utente dei social.

A tal proposito, l’obiettivo principale del progetto consiste nell’utilizzare il podcasting (nella dimensione più ampia del significato) per comunicare la storia dei Carabinieri seguendo i principali processi di public history. Oltre al podcast basato sulla piattaforma Anchor.fm e disponibile su tutti i principali canali di distribuzione e il blog presente in queste pagine, il progetto è integrato dal canale Telegram e da un profilo Instagram. Completano l’offerta un canale YouTube che ha ospitato un paio di progetti minori nel corso del 2021 e una newsletter dedicata agli aggiornamenti di tutto il progetto nel suo complesso.

A tale proposito, invitiamo tutti i lettori del blog ad iscriversi gratuitamente alla newsletter come mezzo d’informazione che garantisce un aggiornamento continuo delle attività in corso.

Eccoci giunti alla conclusione. Con questo post abbiamo l’ambizione di continuare e di rafforzare il progetto e invitiamo tutte le persone interessate a contattarci per individuare insieme forme di collaborazione. Una delle caratteristiche del progetto è l’inclusione mentre si rifugge l’esclusione.

Qui tutti i link utili per seguire e partecipare all’iniziativa.

Benvenuti nel 2022!

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine militari

Call for Paper 2021-2022

Cari amici e care amiche, cari studiosi e studiose, mentre il 2021 volge alla fine e il 2022 si affaccia lasciando sperare un nuovo anno ricco di soddisfazioni, ve ne presentiamo una che parte proprio a cavallo dei due. Si tratta di una sfida ambiziosa che pensiamo possa invogliare tante persone vicine e lontane a prendere parte a questa iniziativa.

Andiamo subito al dunque. Si tratta di una “Call for paper”, ovvero di una possibilità di pubblicazione di saggi, ma sono accolti anche contributi minori come brevi articoli o recensioni. In questo senso, noi di Storia dei Carabinieri che gestiamo questo blog ringraziamo innanzitutto la Società Italiana di Storia Militare e in particolare il neo confermato presidente, professor Virgilio Ilari. In primo luogo, il ringraziamento è dovuto per l’iniziativa molto impegnativa che passa sotto il nome di “NAM” ovvero Nuova Antologia Militare, una rivista scientifica nata allo scopo di raccogliere contributi del mondo della storia militare nella più ampia accezione che celebra a brevissimo (gennaio 2022) il secondo anno di vita con un bilancio molto soddisfacente. In secondo luogo, per aver voluto offrire a noi la possibilità di coordinare un numero speciale della rivista.

Per offrire dei numeri che diano la chiara dimensione del progetto della SISM, si pensi che la rivista NAM è stata registrata presso il Tribunale di Roma il 30 gennaio 2020 (N. 06) con ISSN 2704-9795 con periodicità annuale. Tuttavia e nonostante la periodicità, pubblica annualmente 4 fascicoli ordinari di storia militare antica, medievale, moderna e contemporanea, nonché uno o più fascicoli speciali. I fascicoli ordinari possono essere considerati equivalenti ad altrettante riviste specialistiche, curate rispettivamente da:

  • Prof. Marco Bettalli e Elena Franchi per storia militare antica;
  • i Soci Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e il professor Peter Sposato per storia militare medievale;
  • il presidente Virgilio Ilari per storia militare moderna;
  • il socio professor Piero Cimbolli Spagnesi per storia militare contemporanea.

Finora è stato pubblicato un solo fascicolo speciale dedicato all’Intelligence Militare e Operazioni Speciali curato dal professor Gérald Arboit. Per il 2022-23 sono previsti, in aggiunta ai fascicoli ordinari, altri 4 fascicoli speciali a cura dei soci della SISM prof. Emiliano Beri (Storia navale dell’Italia moderna), Stathis Birthacas (Le guerre turco-veneziane), Mirela Altic (Cartografia Militare) e Flavio Carbone (Storia dei Carabinieri / Gendarmerie / Forze dell’ordine a statuto militare).

NAM fascicoli pubblicati nel 2020 e nel 2021

Dunque, il 2021 è stato l’anno del numero speciale dedicato all’Intelligence militare curato da Gérard Arboit, studioso affermato di storia dell’intelligence, che ha raccolto 14 articoli, 12 recensioni per complessive 590 pagine. I contributi abbracciano un periodo compreso tra il 1860 e il 2010 e, da un punto di vista territoriale, tutta l’Europa affacciandosi al Mediterraneo e dando uno sguardo agli statunitensi. Nel caso siate interessati ad approfondire l’argomento potete leggere il tutto attraverso questo link.

Arriviamo finalmente al punto di interesse. L’iniziativa sotto la curatela e la direzione di Flavio Carbone è legata al numero speciale dedicato alla storia dei Carabinieri / Gendarmerie / forze dell’ordine a statuto militare. In questo modo, si vuole abbracciare per quanto possibile un numero piuttosto ampio di contributi provenienti da studiosi in grado di offrire un punto di vista particolare sulle vicende dei corpi militari che svolgono (o che hanno svolto) funzioni di forza dell’ordine a statuto militare.

In questo senso, la Call for paper ha un carattere assolutamente inclusivo con l’unica limitazione che è data dal carattere scientifico della rivista e dal blind peer review. In questo modo, si vogliono accogliere contributi che possano avere un peso nel dibattito scientifico dedicato alla storia delle forze dell’ordine.

Dunque, un benvenuto ad autrici e autori interessati all’iniziativa.

Di seguito il testo completo dell’iniziativa.

Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri

le quattro giornate di Napoli e i Carabinieri

Tra il 27 e il 30 settembre 1943 i cittadini napoletani, i militari presenti nel capoluogo campano e tra questi i Carabinieri, impugnarono le armi per difendere il suolo nazionale dall’aggressiva azione tedesca che mirava a rastrellare uomini abili al lavoro e distruggere alcune opere pubbliche che avrebbero potuto agevolare l’avanzata degli anglo-americani.

La copertina del numero del Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri con una bella immagine del capitano Antonio Penna

In questo senso, la reazione di tutta quella che oggigiorno si può definire la società civile (militari compresi) fu piuttosto immediata. A Napoli, l’atteggiamento dei tedeschi fu di occupazione nel senso più becero della parola. A tale comportamento si rispose con l’azione. Infatti, uomini e donne armati iniziarono quasi subito a reagire alle provocazioni di questo ex alleato che si stava dimostrando un vero e proprio aguzzino. Per quanto riguarda l’Arma, sin dal 9 settembre si ha menzione dell‘operato dei Carabinieri; in particolare un militare in servizio dovette fare uso delle armi per evitare il saccheggio di un negozio da parte di alcuni soldati tedeschi.

Una narrazione piuttosto completa é reperibile nel Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri che ha dedicato un articolo dettagliato intitolato “Napoli insorge“.

A tal proposito si segnala che la rivista storica dell’Arma è disponibile in formato adobe acrobat con l’estensione .pdf, in download libero e senza costi per il lettore. In queste pagine però ci piace fare una riflessione un pò laterale rispetto alla memoria condivisa della città di Napoli e dei suoi cittadini e dei Carabinieri (insieme agli altri militari).

La riflessione riguarda il ruolo dei Carabinieri di grado più basso, dei sottufficiali e dei giovani ufficiali che si trovarono a vivere ore piuttosto difficili nella difesa del territorio nazionale in un momento in cui tutte le certezze dell’ultimo ventennio erano miseramente sparite dopo le menzogne pronunciate dal balcone di Palazzo Venezia.

Il titolo dell’articolo apparso sul Notiziario dedicato all’insurrezione di Napoli e della provincia contro i tedeschi

Fu davvero una situazione singolare. Ufficiali in congedo come il capitano Antonio Penna indossarono l’uniforme nera da Carabiniere per diventare un punto di riferimento per la popolazione che si era sollevata anche se questo avrebbe fatto di lui un bersaglio privilegiato. I comandanti di stazione di Napoli Borgoloreto (maresciallo Giuseppe Pollicita), di Napoli Capodimonte (maresciallo maggiore Filippo Cucuzza), di Napoli Stella (maresciallo Nicola D’Albis), di Cercola (maresciallo Tommaso Esposito), di Napoli Avvocata (maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti), di Napoli Arenella (maresciallo Francesco Di Mastrorocco), di Napoli Vicaria (maresciallo Salvatore Giacalone) e di altre stazioni sia al di fuori del centro urbano, sia nella immediata provincia napoletana furono parte attiva. Si può affermare che grazie a loro e ai Carabinieri loro dipendenti fu possibile aggregare e coordinare gli sforzi genuini e audaci dei patrioti napoletani che, insieme alle forze dell’ordine (Carabinieri Reali, Guardie di Finanza, Guardie di Pubblica Sicurezza) e ai militari di ogni ordine e grado sbandati in conseguenza della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre precedente, riuscirono a scacciare i tedeschi dalla città di Napoli.

Il prezzo del grande sacrificio offerto dal popolo napoletano nel suo insieme fu ricompensato con la concessione della medaglia d’oro al valor militare con la motivazione: “Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un’impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle “Quattro Giornate” di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria“, secondo quanto riporta il Quirinale. Un aspetto da sottolineare è la data di concessione: il 10 settembre 1944, cioè poco meno di un anno dagli episodi di incredibile valore che la popolazione civile, le forze dell’ordine e i militari sbandati seppero dar prova.

Mi sembra interessante chiudere con un aspetto meno noto. Era ben chiaro il proposito tedesco verso Napoli ma, più in generale, l’Italia. Si trattava di un territorio da occupare e da sfruttare per i bisogni militari. Se ci fosse stata una qualsiasi reazione da parte della popolazione o delle forze ancora armate presenti nel Paese, andava repressa con violenza.

Ciò che colpisce, nel caso di Napoli, è l’atteggiamento di alcuni italiani, di alcuni fascisti che non esitarono a colpire altri italiani. Così, il maresciallo maggiore Eugenio Frezzotti, comandante della Stazione Napoli Avvocata, scoprì nell’abitazione di un fascista napoletano una radio ricetrasmittente e alcuni documenti che egli sequestrò, arrestando l’uomo.

I Carabinieri di Napoli Montecalvario, per citare un altro episodio, catturarono uno squadrista che dall’interno della sua abitazione in largo Marinelli, aveva ucciso alcuni civili con il lancio di bombe a mano contro la popolazione civile.

Nonostante il comportamento di pochi fascisti incalliti, i cittadini napoletani dimostrarono con le armi in pugno che la Resistenza costituiva il patrimonio di una intera collettività a cui facevano riferimento i Carabinieri, quale istituzione radicata da sempre sul territorio, senza distinzioni di appartenenza politica ma con l’animo di partecipare attivamente alla ricostruzione materiale, politica e sociale di un Paese che avrebbe dovuto soffrire ancora lutti e privazioni per altri lunghissimi 19 mesi fino alla data celebrativa del 25 aprile 1945.

Come ha ricordato nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana, in occasione di una intervista da parte del giornalista Ezio Mauro intitolata “Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese“, quella data rappresenta un patrimonio della nostra collettività e come tale va preservato e custodito, seguendo l’esempio di quei Carabinieri che tra il 27 e il 30 settembre 1943 scesero per strada insieme ai cittadini che dovevano tutelare, in difesa di valori irrinunciabili.

Gennarino Capuozzo, Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria) (qui interpretato da Domenico Formato) lancia una bomba a mano contro i carri tedeschi nel film Le quattro giornate di Napoli
Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2875357
Categorie
storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

XLVI International congress of military history

Il contributo dei Carabinieri italiani all’estero

Il logo adottato per il congresso di Atene

Dal 29 agosto al 3 settembre 2021, ad Atene si è tenuto il 46° congresso di storia militare, ospitato e organizzato dalla Commissione greca di storia militare. Il tema del congresso individuato per l’anno é “Independence Wars since the XVIII Century”. Nel corso delle interessanti sedute si sono succeduti contributi provenienti da tutti i continenti del globo che hanno offerto nuovi approcci alla lettura della storia militare.

In questo contesto, la commissione ellenica ha accolto un contributo che ha visto i Carabinieri protagonisti in un periodo complesso pieno di nazionalismi come la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Flavio Carbone ha presentato il 2 settembre 2021 la comunicazione “From Rome to Athens: The Carabinieri peace-keeping operation in Crete and the new Cretan Gendarmerie (1897-1906)“. Per chi conosce un pò la storia dei Carabinieri non sembra un titolo nuovo (ne ha scritto alcuni capitoli Maria Gabriella Pasqualini nel suo lavoro dedicato alle missioni di peace-keeping dei Carabinieri), ma assume un particolare impatto per differenti motivi. Il primo è dato dal ruolo giocato dalle grandi potenze dell’epoca che svolsero un’attività di mediazione e di interposizione tra i contendenti (i cretesi di origine greca supportati dal regno di Grecia e i cretesi ottomani che si appoggiavano alle autorità ottomane che governavano l’isola come parte dell’Impero ottomano. Le tensioni esplosero nell’ennesima rivolta per la quale le potenze europee presero posizione. Il secondo elemento è dato dalla decisione di lanciare una operazione di peace-keeping attribuendo all’Arma dei Carabinieri Reali l’impegno di organizzare una forza di polizia ad ordinamento militare sul modello italiano, dando vita alla Gendarmeria Cretese.

2 settembre 2021, un momento dell’intervento dedicato al pubblico

Nel corso di circa 10 anni a Creta i Carabinieri riuscirono a raggiungere un obiettivo ambizioso e difficile: organizzare una forza dell’ordine affidabile e in grado di assolvere prontamente i compiti istituzionali che le furono assegnati. Le potenze europee convennero nell’estate del 1906 che le forze internazionali si sarebbero dovute ritirare entro la fine dell’anno e che gli ufficiali dei Carabinieri reali, ai vertici della Gendarmeria Cretese, avrebbero dovuto cedere le consegne agli ufficiali della missione militare greca. Il 31 dicembre gli ultimi Carabinieri lasciarono il suolo cretese che avevano solcato per quasi dieci anni creando e garantendo un servizio di pubblica sicurezza secondo i canoni internazionali dell’era.

La prima immagine di accompagnamento del testo di presentazione dell’intervento sulla formazione e l’addestramento delle forze dell’ordine locali curato dai Carabinieri Reali a Creta

La relazione, presentata dunque nel corso del congresso, ha ricevuto l’apprezzamento da parte dell’uditorio per un tema poco noto o addirittura sconosciuto anche tra gli stessi studiosi greci che hanno seguito i lavori.

Categorie
Museo storico Podcast storia dell'Arma dei Carabinieri Storia militare

La festa dell’Arma

Una data vale l’altra?

Il 5 giugno 1920, la bandiera dell’Arma dei Carabinieri Reali fu insignita della medaglia d’oro al valor militare come riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri al termine del primo Conflitto Mondiale. Il giorno corrisponde alla data di concessione del regio decreto reale che conferisce la ricompensa. A partire dall’anno successivo, il 1920, la festa dell’Arma è stata celebrata il 5 giugno sino a tempi più recenti, quando la crisi economica e le restrizioni di bilancio hanno spinto i governi in carica di individuare un giorno lavorativo vicino alla data di celebrazione per ridurre i costi. Ma prima del 1921, in che giorno si festeggiava?

Innanzitutto, si tratta di individuare quali date rappresentavano momenti di celebrazione per l’antico corpo dei Carabinieri Reali, diventato Arma a partire dal 24 gennaio 1861.

Tra le date che assumevano un particolare valore per i Carabinieri dunque potremmo individuare: il giorno di fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, il 13 luglio (1814), la partecipazione alle operazioni di investimento di Grenoble il 6 luglio 1815, il regio decreto di creazione dell’Arma emanato il 24 gennaio 1861 e, infine, la carica di Pastrengo del 30 aprile 1848.

Dunque la domanda da porsi è quale data potrebbe rappresentare correttamente quella di celebrazione della festa dell’Arma? Ma soprattutto, da quale prospettiva? Se si vuole dare valore alla fondazione, allora sarebbe stato opportuno celebrare il 13 luglio, che rimanda alla data di firma delle regie patenti istitutive. Se invece lo sguardo si rivolge alle operazioni militari, senza dubbio le due date del 6 luglio per Grenoble e del 30 aprile per Pastrengo sono le più significative. Infine, si potrebbe guardare al 24 gennaio come il momento di rifondazione dei Carabinieri nella transizione da corpo ad Arma dal carattere nazionale attraverso gli arruolamenti in tutta Italia.

A chi spettava definire la festa delle Armi e dei Corpi? All’epoca la competenza era in capo al ministero della Guerra, per le unità dell’Esercito (tra cui l’Arma), mentre quello della Marina gestiva le ricorrenze delle unità navali. Ecco dunque che il ministero della Guerra fissò nel corso dell’età giolittiana le ricorrenze di armi e corpi dell’Esercito. E quali erano i parametri per la valutazione delle date? Secondo quanto si può legittimamente osservare, la decisione in capo al ministero teneva rigidamente conto dei riconoscimenti attribuiti all’Arma. Infatti, è il caso di ricordare che con regio decreto 17 giugno 1909 fu concessa la medaglia d’argento al valor militare “alla bandiera del corpo per la gloriosa carica che il 30 aprile 1848, su Pastrengo, con impeto irrefrenabile e rara intrepidezza eseguirono i tre squadroni dei carabinieri reali, decidendo le sorti della battaglia in favore dell’esercito sardo” (Annuario militare del regno d’Italia, 1912, p. 398). Per tale concessione, si deve riconoscere il merito di Vittorio Gorini, padre putativo del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e ufficiale in servizio presso il Comando Generale in quegli anni (Flavio Carbone (a cura di), 80 (Ho tanta) storia. Gli ottant’anni del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2019).

Dunque, a partire da quella cerimonia si può ritenere che il 30 aprile divenne il giorno per celebrare la festa dell’Arma, cioé dell’Istituzione che più di altre era disseminata sul territorio nazionale e in colonia.

A. Spagnoli, Carica dei Carabinieri a Grenoble

Rimane ora da chiarire meglio la questione delle altre date. Abbiamo ricordato sopra il 6 luglio 1815 per la partecipazione all’assedio di Grenoble e il 13 luglio 1814, data delle regie patenti che istituiscono il corpo dei Carabinieri Reali. Per quanto riguarda il primo evento, sebbene i Carabinieri si fossero distinti, si trattava però di un contingente piuttosto modesto che era stato aggregato alle limitate forze a cavallo e che aveva il compito di rimpiguare un esercito ridotto ai minimi termini e che fu investito troppo presto di compiti operativi. Nonostante la fretta di far partire questo corpo di spedizione agli ordini del generale de la Tour, i pochi Carabinieri ebbero modo di ricevere attestazioni tra le quali si può ricordare il riconoscimento attribuito al Carabiniere Reale a cavallo Giacomo Alessi. Tuttavia, oltre a mostrare i titoli di merito che questi avevano acquisito in qualità di “arma combattente”, non ci fu alcuna attribuzione di ricompensa collettiva, questione ritenuta evidentemente importante per il ministero della Guerra.

Il 24 gennaio 1861 probabilmente non ebbe particolare attenzione perchè rappresenta una data di passaggio che solo gli storici vedono come significativa, mentre per il ministero rappresentava unicamente la riorganizzazione dei Carabinieri. Infatti, con quel regio decreto si poté procedere a ridisegnare l’organizzazione su tutto il territorio nazionale (dell’epoca) che sarebbe diventato regno d’Italia con la proclamazione del 17 marzo successivo. In parallelo, e lo ricorda proprio Ruggero Denicotti (Delle vicende, pp. 88-117), ogni legioni iniziò ad operare con una data diversa a seconda dell’effettivo avvio delle attività di ciascun corpo.

Per quanto riguardava poi la fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, con quelle famose patenti del 13 luglio 1814, non rappresentava un momento particolarmente epico nelle vicende dell’Arma; questa aveva preso parte alle campagne belliche sin dal lontano 1815 e si era distinta, sia per il servizio di polizia militare, sia per quello di forza dell’ordine diremmo “ordinario”, sia ancora per il ruolo di “arma combattente enunciato poco sopra. Ecco che tale data fu quindi messa da parte salvo che in occasione del primo centenario. Si deve al comitato organizzatore delle celebrazioni ed al comandante generale dell’epoca se fu possibile ricordare la ricorrenza proprio il 13 luglio 1914, cioé nel giorno preciso del centenario.

La celebrazione del primo centenario dell’Arma dei Carabinieri Reali è ampiamente descritta nel numero unico che fu pubblicato successivamente e arricchito con diverse notizie, riflessioni e poesie. Il numero unico ebbe il merito di racchiudere sia la cerimonia principale che si tenne a Roma alla presenza del sovrano, sia le cerimonie pure importanti che furono svolte a Torino, città dove i Carabinieri erano nati e Bari, dove si trovava sepolto il Carabiniere che sino a pochi anni prima aveva rappresentato il mito per cittadini e colleghi: Chiaffredo Bergia.

Per concludere la breve carrellata di date ritenute significative da chi scrive, si può arrivare a rispondere alla domanda iniziale: La festa dell’Arma. Una data vale l’atra? La risposta è chiara. La breve disamina ha avuto lo scopo di mettere in evidenza alcuni momenti della storia dell’Istituzione di fronte alla grande Storia nazionale. Ecco che, dunque, per il valore militare attribuito ai 3 squadroni di guerra con la medagia d’argento, Pastrengo rappresenta oltre al mito guerriero anche la data più corretta per la celebrazione della festa, almeno sino al 1920 quando, all’indomani di un conflitto immane dove i Carabinieri diedero un contributo di primo piano, a questi fu concesso il riconoscimento collettivo più alto che gli uomini in armi potessero ricevere: la (prima) medaglia d’oro alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri.

Qualche lettura e ascolto: Ruggero Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914; Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009; I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980; Primo centenario dell’Arma dei RR. Carabinieri 13 luglio 1814 – 13 luglio 1914 Numero unico, Roma, Stab. tip. Riccardo Garroni, 1914. Segnalo anche il podcast Storia dei Carabinieri naturalmente connaturato a questo blog.

Ricordo che commenti, suggerimenti e consigli possono essere indirizzati a storiadeicarabinieri@gmail.com

Categorie
Podcast Podcasting regno di Sardegna storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

I Carabinieri Reali nei moti del 1821 in Piemonte

Disclaimer: questo articolo è reperibile, rivisitato, nella newsletter n. 1/2021 di Storia dei Carabinieri, reperibile su substack.com.

La storia dei Carabinieri segnala il comportamento dell’allora giovane corpo che si disimpegnò nella difficile situazione collegata ai moti liberali che scoppiarono in Piemonte.

Ne abbiamo già parlato nell’episodio 5 del podcast (che vi invito a seguire su Spotify o su Applepodcast). L’attenzione chiaramente non è dedicata ai moti in quanto tali bensì alle vicende dei Carabinieri in quei moti.

Le avvisaglie dei moti erano state avvertite anche dai Carabinieri che avevano partecipato all’arresto di importanti esponenti del movimento prima che l’insurrezione esplodesse ma non fu possibile impedirne lo scoppio.

Si può quindi partire dalla notte tra il 9 e il 10 marzo 1821 quando, in Alessandria, i primi reparti dell’Esercito Sardo si sollevarono chiedendo la promulgazione della costituzione. Non si trattava di un episodio isolato; era già accaduto in Spagna il pronunciamento delle unità spagnole nel gennaio 1820 che avevano costretto Ferdinando VII a concedere la costituzione. Anche in Sicilia e nel Napoletano, rispettivamente nel giugno e nel luglio 1820, vi furono analoghi tentativi insurrezionali.

Così alcune unità sarde, sotto la spinta dei loro ufficiali, proclamarono la costituzione spagnola estendendo progressivamente “a macchia di leopardo” il moto in tutto il Piemonte. Lo ricordo perché non tutti i reparti presenti in Piemonte si sollevarono. Nel nizzardo e in Savoia non vi furono particolari situazioni di criticità, mentre in Liguria il moto ebbe un discreto successo iniziale. In realtà, le sollevazioni si ebbero in Piemonte e in particolare in Alessandria e a Torino, mentre le truppe fedeli a casa regnante si concentrarono a Novara agli ordini del maresciallo de la Tour.

Nonostante alcune incertezze nell’organizzazione, l’insurrezione inizialmente riuscì. Sembrava che Carlo Alberto, principe reggente dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, fosse favorevole a tale azione di forza. O almeno così pensavano alcuni tra i più importanti congiurati come Santorre Derossi di Santarosa, Giacinto Provana di Collegno, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano e Guglielmo Moffa di Lisio. Fu dunque Santarosa che resse la giunta provvisoria anche dopo che Carlo Alberto, sconfessato dallo zio Carlo Felice, abbandonò Torino per riunirsi alle truppe fedeli alla casata regnante a Novara.

Quei giorni furono piuttosto complicati per i Carabinieri Reali, che rimasero prudentemente attenti, limitando le proprie attività al controllo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Così, mentre la Giunta non nutriva fiducia nei Carabinieri, i cittadini e le cariche cittadine ne chiedevano la presenza per strada nei servizi di pattuglia. Il 30 marzo 1821 il comandante, colonnello Giovanni Maria Cavasanti, decise di recarsi a Novara per conferire con il maresciallo de la Tour (comandante delle truppe realiste) e ricevere istruzioni. A Torino i Carabinieri rimasero sotto gli ordini del luogotenente colonnello in 1° Alessio Maurizio Des Geneys (fratello di Giorgio Andrea che aveva retto per qualche tempo il comando del corpo tra il 1814 e il 1815). Proprio in quelle ore, però, la Giunta decise di estromettere dal comando gli ufficiali superiori (e dunque anche questi ultimi due). Così proprio Des Geneys decise di agire nell’attesa del rientro del colonnello. Furono dunque fatte rientrare le pattuglie esterne in caserma (l’attuale caserma sede della Legione Piemonte e Val d’Aosta, in piazza Carlo Emanuele II) e approntati gli uomini per la partenza, lasciando in sede unicamente i militari malati e invalidi.

Si decise di partire dal quartiere nel corso della notte del 1° aprile per evitare che, come sembrava stesse per accadere, alcuni reparti costituzionali attaccassero la caserma per occuparla e catturare i Carabinieri.

Così le varie compagnie a piedi e a cavallo uscirono in buon ordine e si diressero verso il ponte sul Po. Tuttavia, proprio in prossimità del ponte, la seconda compagnia a cavallo fu investita da un nutrito numero di costituzionalisti e un maresciallo d’alloggio, Giuseppe Cornaglia, aderì immediatamente alla causa creando scompiglio e confusione tra quei militari che, in parte, seguirono il sottufficiale.

Il resto della colonna riuscì a rimanere compatta e salda lasciando la città in direzione di Novara, ritrovando poi il colonnello Cavasanti lungo il cammino.

Nel frattempo, la parte della compagnia a cavallo che era rimasta scompaginata, complice il buio e le difficoltà di comunicazione, seguì al galoppo e sciabole alla mano i compagni d’arme che si diressero verso piazza Castello dove era schierato un battaglione della brigata d’Alessandria. I soldati di quella brigata ritenendo tali militari a cavallo dei nemici che volevano attaccarli, fecero fuoco su di essi, uccidendone uno e ferendo un altro Carabiniere, oltre a causare la morte e il ferimento di parecchi cittadini che erano presenti nella stessa piazza.

La scelta politica del nuovo re, Carlo Felice, era chiara. Stretta adesione alla causa assolutistica con l’arrivo delle truppe austriache nel regno. I costituzionalisti allo scontro con le truppe realiste si sbandarono e fu facile per le prime e per le truppe austriache riprendere il controllo di tutto il territorio.

I Carabinieri Reali rientrarono a Torino insieme al resto delle truppe fedeli alla casa regnante e progressivamente fu ripristinato l’ordine pubblico. L’epurazione fu pesante e colpì tutti i partecipanti e non solo i promotori. Un ufficiale del corpo fu dismesso e sottoposto al procedimento che lo condusse alla morte per impiccagione; Giovan Battista Laneri pagò in questo modo la sua partecipazione al tentativo costituzionalista. Molti riuscirono a fuggire all’estero. Altri furono privati di impiego e pensione quando anche non ci fu il sequestro dei beni.

Santorre Annibale Derossi, fu uno dei più entusiasti e sfortunati autori del tentato moto liberale.

Per approfondire:

  • I sequestri piemontesi del 1821 e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna reperibile qui;
  • La relazione ufficiale dell’opera dei Carabinieri è a firma del loro comandante, il colonnello Giovanni Maria Cavasanti. Fu pubblicata una prima volta da un ufficiale che si occupa di storia, G.M. Cavasanti, Notizie istoriche riflettenti il Corpo dei Reali Carabinieri specialmente negli ultimi svolgimenti politici, 1821, in E. De Rossi, Il Corpo dei Reali Carabinieri nei rivolgimenti politici del 1821, in “Il Risorgimento italiano, Rivista storica”, anno V, n. 1 – febbraio 1912, pp. 1 – 48;
  • Ne parlò anche Ruggero Denicotti, nella prima opera organica sulla storia dei Carabinieri, R. Denicotti, Delle vicende storiche dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914, pp. [42-52];
  • Citazioni sull’operato dei Carabinieri sono presenti sia sul volume divulgativo I Carabinieri 1814-1980, Roma, Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri, 1980, sia sull’accurato lavoro di Emanuele Faccenda, I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Roma, Carocci, 2009;
  • Interessante è stato individuare i Carabinieri coinvolti nei moti e presenti tra i compromessi, secondo lo studio pubblicato da Giorgio Marsengo, Giuseppe Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, 2 voll., Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato di Torino, 1982-1986.
  • Altri testi citano a viario titolo l’intervento dei Carabinieri in maniera acritica e senza analisi.
Categorie
Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane Storia militare

Il progetto Podcast Storia dei Carabinieri

Qualche considerazione generale

Il progetto era stato già pensato nel 2018 ma per motivi contingenti non era stato possibile lanciare l’iniziativa che è partita nel maggio 2020. Perchè fare un podcast dunque? Oltre alla necessità di divulgare la storia dei Carabinieri, si è scelto un canale di comunicazione che fosse facilmente fruibile da qualsiasi utente di internet e che potesse essere ascoltato senza alcuna limitazione. Ciò considerando che per la natura del mezzo è possibile seguire ovunque e in qualsiasi condizione un episodio senza limitazioni.

Questo aspetto ne amplifica la fruibilità tanto che il podcasting dopo essere esploso negli States qualche anno fa, ha avuto una ritorno di fiamma anche in Europa e si possono apprezzare numerosi podcast di alta qualità. A tale proposito, guardando la vicina Francia, mi piace citare France Culture (www.franceculture.fr) che ha una serie molto interessante di podcast da ascoltare. Per citarne uno che riguarda una questione italiana, https://www.franceculture.fr/emissions/cultures-monde/tour-du-monde-des-mafias-13-ndrangheta-un-outsider-au-sommet, dedicato alla ‘Ndrangheta calabrese e ai risultati conseguiti dal dottor Gratteri nel contrasto al fenomeno criminale.

Per quanto riguarda il panorama italiano, al momento il podcast più famoso di storia è quello che riproduce gli interventi del professor Alessandro Barbero. In particolare, su spotify si intitola “il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. Curato da Fabrizio Mele” (https://open.spotify.com/show/2G4tqGffDNWKTU5oYQRg1W?si=QEDgiu–T6u0tJ_DYToDuA). Nella presentazione si precisa che “Questo è il feed attivo e aggiornato! Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Contatti: fabriziomele92@gmail.com o telegram @melefabrizio”. In questo caso, un titolo di merito per Fabrizio Mele è l’impegno nell’aggiornare con nuovi contenuti il podcast. Da appassionato divoratore di podcast a autore dell’iniziativa che attraverso Alessandro Barbero permette di diffondere gratuitamente la storia in internet non è un passaggio facile ma è molto interessante curiosare sulle ragioni di questa iniziativa (qui, https://medium.com/@melefabrizio/un-podcast-da-zero-a-top-3-di-spotify-40eb1eb28667). Grazie Fabrizio.

Muovendoci ancora in spotify, si trova un secondo podcast di storia che ha un certo peso: “Storia d’Italia” di Marco Cappelli (https://open.spotify.com/show/3MBCyz1No5Gy7JSP4cuSqw?si=ApOoEwheQYO_oqr6RBFMkg). Qui, la scelta dell’autore è stata molto coraggiosa, ovvero raccontare la storia d’Italia partendo dal 312 d.C. con la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. Dicevo che si tratta di una scelta coraggiosa perché alla base è stata assunta la decisione di percorrere cronologicamente la storia della Penisola che ha portato Marco Cappelli a pubblicare 68 episodi, raggiungendo il 536 d.C. In bocca al lupo Marco!

Un terzo podcast che mi interessa molto è quello realizzato dai ragazzi di gocce di storia (http://www.goccedistoria.it/chi-siamo/), Anna Lisa Manotti e Davide Orlandi. Come dichiarano sul loro sito “Gocce di Storia è un podcast (ovvero una trasmissione audio su internet) realizzato puramente per passione”. La cadenza degli episodi ha carattere mensile e la caratteristica di questa iniziativa sta nel fatto che non c’è un criterio rigidamente cronologico (come quello adottato da me o da Marco Cappelli), ma si spazia liberamente da un argomento all’altro. Ragazzi, bel lavoro!

Ovviamente sulle principali piattaforme ci sono molti altri podcast, alcuni professionali, altri amatoriali. Inoltre, più recentemente sono stati creati podcast inseriti all’interno delle redazioni web o multimediali di giornali importanti nel panorama italiano o accessibili tramite audible. In questo caso, va segnalato che i contenuti non sono più gratuiti ma è necessario un abbonamento per poterli ascoltare. Tenuto conto che ci sono scelte editoriali e di mercato si comprende la scelta adottata che invece per i podcast amatoriali o professionali come sono presenti su numerose piattaforme non appare condivisibile.

In questo panorama complesso e pieno di tante iniziative, si è inserito il progetto del podcast di storia dei Carabinieri di cui ho parlato brevemente in un post precedente qui. Dunque, si tratta di un primo tentativo di fare una storia degli uomini e dell’Istituzione nel corso della lunga storia che comincia con la Restaurazione in Piemonte. Naturalmente, questo blog è parte integrante del progetto, ma ne parlerò in uno dei prossimi post

La pagina della piattaforma Spreaker con la presentazione del podcast e gli episodi disponibili fino al 4 novembre 2020

Categorie
Podcast Podcasting storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Il progetto Podcast Storia dei Carabinieri

Le ragioni alla base dell’iniziativa

Dal mese di maggio è partito il progetto del podcast Storia dei Carabinieri. Il progetto mira a rendere maggiormente conosciuta la storia dell’Arma dei Carabinieri sin dalla sua fondazione nel lontano 1814. L’obiettivo dunque è di “volgarizzare” e rendere quanto più possibile diffusa tale iniziativa. Per questi motivi si è scelto di utilizzare una narrazione piana e semplice, evitando eccessivi tecnicismi e approfondimenti che l’ascoltatore medio avrebbe difficoltà a seguire.

Ascolta "Storia dei Carabinieri" su Spreaker.

Dunque con questi propositi a maggio è apparso il primo episodio della serie dedicato alla fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali

Ascolta "Ep.1 La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali" su Spreaker.

Da questo primo episodio sono stati pubblicati con cadenza bisettimanale i successivi che terminano all’inizio di gennaio 2021 con l’episodio dedicato all’Unità d’Italia e ai primi mesi di vita dei Carabinieri in un Paese in fase di edificazione.

Si è scelto anche un simbolo che avesse un potere evocativo dell’iniziativa. In questo modo, tra le possibile opzioni si è optato per un messaggio che fosse per quanto possibile essenziale. Così oltre al nome dell’autore e al titolo dell’iniziativa sono stati scelti la foto di un cappello da Carabinieri dei primi anni di vita del giovane corpo e l’immagine di un microfono quale simbolo iconico del podcasting in generale. Il tutto su di una base celeste che rappresenta uno dei colori inizialmente adottati per l’uniforme dei Carabinieri. Dunque un’immagine che guarda al passato ma con caratteri di modernità.

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Ho tanta Storia. Il libro

Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma

Il volume è nato come conseguenza della mostra e sulla base delle precedenti esperienze di comunicazione della storia dei Carabinieri.

Anche in questo caso, si è scelto di dare spazio a testi di carattere divulgativo, sciolti dai vincoli scientifici e in grado di offrire al lettore una panoramica declinata secondo i diversi momenti di vita del Museo e della iniziative connesse alla sua natura di centro espositivo e di centro culturale. L’auspicio è stato che chiunque prenda in mano il volume possa apprezzarne il carattere piano e semplice, integrato da una generosa iconografia che rappresenta una parte principale del lavoro di ricerca e di stesura del volume. Tali caratteristiche presentano il luogo di raccolta e di esposizione degli oggetti dell’Arma dei Carabinieri, il Museo per l’appunto, con il “carisma” dell’Istituzione stessa, da sempre vicina al cittadino, pronta a servire il Paese parlando la lingua di tutti, secondo la lunga storia che ha caratterizzato i Carabinieri sin dalla loro lontana fondazione nel lontano 1814.

La copertina del volume dedicato agli 80 anni di vita del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri

Il volume, dopo le presentazioni di rito e le introduzioni del curatore del volume e degli organizzatori della mostra, ha dato spazio a contributi realizzati in house da parte di molti militari del Museo che hanno avuto così la possibilità di prendere parte attiva al progetto editoriale; nello specifico, 6 giugno 1937: l’inaugurazione del vice brigadiere Glenda Amalfitano, il Museo e i comuni d’Italia del maresciallo capo Giovanni Iannella, l’anima del Museo del capitano Laura Secchi, la centralità del Museo attribuito all’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente, gli eventi culturali del maresciallo capo Vincenzo Longobardi e il Museo diffuso del maresciallo capo Marco Palma. Infine, il percorso espositivo è stato descritto dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi e dall’appuntato scelto Q.S. Fabrizio Di Clemente. Alcuni testi sono stati realizzati da ufficiali dell’Ufficio Storico (il museo prima del Museo del tenente colonnello Raffaele Gesmundo, la Guida alle fonti per la storia del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e l’appendice dedicata a Vittorio Gorini e al Museo Storico sono state opera del tenente colonnello Flavio Carbone). Tuttavia, non sono stati accolti unicamente contributi di Carabinieri. Al contrario, si è scelto di offrire uno spazio privilegiato a autori esterni che hanno saputo portare una qualificata e apprezzata visione di temi necessari per poter inquadrare il ruolo del Museo Storico dell’Arma secondo caratteri più ampi. Così, con particolare interesse sono stati pubblicati i testi della dottoressa Sabina Zeggio, prima del museo. I Prati di castello dall’agro vaticano al quartiere post-unitario, del dottor Emanuele Martinez, musei militari e musei del Risorgimento a Roma e della dottoressa Maria Carmela Perrini, celebrare il Museo nello spazio di un francobollo.

La guida alle fonti per la storia del Museo

“La mostra realizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Storico dell’Arma ha consentito di dedicare particolare attenzione alle fonti da cui trarre le informazioni necessarie. Si è dunque avviata un’attenta ricerca in alcuni istituti culturali e principalmente negli archivi storici dell’Arma dei Carabinieri, quello dell’Ufficio Storico e quello del Museo Storico. Queste pagine, dunque, presentano una piccola guida che si ripromette di fornire un ausilio a tutti coloro che possano avere un interesse ad analizzare tali temi.
In base alle vicende dei due enti che svolgono funzioni archivistiche, va segnalato che sono state adottate, nel tempo, distinte modalità di descrizione e di schedatura che riescono, in ogni modo, a far emergere la documentazione relativa alla ricerca in questione e che trae origine dall’articolo apparso a firma di Vittorio Gorini sulla “Rivista militare italiana”.
Per quanto riguarda una storia archivistica del Museo Storico e delle operazioni di selezione e di tutela, si rinvia ad altri testi dove è stato possibile approfondire tali aspetti1.
Inoltre, recenti versamenti condotti organicamente presso l’archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, all’interno dell’Ufficio Storico, hanno permesso di collocare provvisoriamente altra documentazione utile ai fini di tale contributo. Sulla base di recenti esperienze, per quanto riguarda la guida, si è scelto di rappresentare in forma schematica la documentazione reperita presso il Museo Storico e l’Ufficio Storico allo scopo di offrire uno strumento più funzionale ai bisogni della ricerca2. Si è tenuto conto delle distinte modalità di descrizione, distinguendo non solo gli istituti ma anche, tra le miscellanee, gli eventuali fondi archivistici e le raccolte fotografiche.
Infine, si è cercato di attribuire una data o almeno un periodo storico determinato per colmare alcune lacune descrittive che appaiono negli strumenti di consultazione predisposti nel tempo. Si sottolinea anche che, per quanto riguarda la fototeca dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma, la descrizione della posizione non attesta sempre la presenza di una sola fotografia o di un solo negativo.
Nel tempo, anche per necessità contingenti, le buste destinate a contenere i documenti fotografici hanno ricevuto più fotografie e, in qualche caso, anche negativi e positivi a colori su pellicola. Da ciò discende una certa difficoltà a valutare le dimensioni reali del patrimonio fotografico raccolto.
Un ultimo aspetto da segnalare riguarda gli album, ricevuti a ompletamento della fototeca dell’Ufficio Storico. Anche in questo caso, va precisato che questi possono contenere documentazione cartacea (documenti originali, ritagli di giornale, fotocopie) raccolta per necessità narrative e a completamento delle immagini e rimaste confinate all’interno degli album stessi senza confluire, come probabilmente sarebbe stato opportuno, nella grande miscellanea denominata Documentoteca”, estratto da La Musica e l’Arma (a cura di Flavio Carbone), Roma, Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Storico, 2017, pp. 169-170.

Conclusioni

In effetti, si può affermare che l’inaugurazione del Museo nel lontano 1937 ha rappresentato un elemento di marcatura tra un prima e un dopo.
Un prima sicuramente provvisorio, incerto ma con la consapevolezza di realizzare il Museo per l’appunto. Un dopo più complesso durante il quale l’obiettivo era organizzare e rendere armoniche, per quanto possibile, le collezioni e le raccolte che si sono andate stratificando. Inizialmente, secondo le parole dello stesso Gorini, il museo doveva essere pensato con una funzione educativa, per l’allievo e per il giovane Carabiniere, mentre in realtà già prima della inaugurazione il museo si apre al pubblico superando le più rosee aspettative dell’ideatore del progetto.
Dunque, emerge molto nettamente che pensato inizialmente sulla falsariga di un museo reggimentale seguendo l’esempio di altre iniziative all’interno della comunità militare, in realtà l’istituto culturale guardava con attenzione al modello dei tanti musei del Risorgimento italiano che erano sorti in quegli anni e che cercavano una diffusione della storia risorgimentale non limitata ai soli storici e alle classi colte.
Rileggendo le pagine di Gorini dunque si può prendere atto che egli ambiva a un museo aperto al pubblico, secondo lo strettissimo legame che vi è sempre stato tra la Storia dei Carabinieri e la Storia d’Italia. In tal modo emerge indirettamente il ruolo dell’ente culturale.
Più recentemente vi sono state numerose iniziative di apertura al pubblico o a nuove tipologie di visitatori, senza più distingueretra militare in servizio e cittadino, italiano o straniero. L’obiettivo dell’opera è stato dunque di ricordare anche il grande lavoro fatto nel corso degli ultimi anni per valorizzare sia il “contenitore”, sia il “contenuto”.
Il volume ha cercato di dare anche un’idea del processo di comunicazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni che ha cercato di spostare l’attenzione sui visitatori, secondo un canone divulgativo basato su una solida base scientifica. A seconda del tema, dei relatori, del programma e spesso, di fattori esterni imponderabili, i successi sono giunti più e più volte come è stato testimoniato unanimemente, restituendo al Museo e a tutto il personale la soddisfazione di essere riuscito a condividere con un numero ancora maggiore di cittadini il ruolo dell’Arma nel corso della storia del nostro Paese, facendone crescere la consapevolezza.
L’opera a stampa, che rappresenta l’ultima parte del progetto complessivo, è stata terminata con non poca fatica. Tuttavia, questo sforzo finale ha permesso di mettere in evidenza l’impegno di una Istituzione e dei suoi uomini e donne in un progetto che ha potuto ricordare ricordare sia gli uomini che ne hanno fatto parte, sia il valore culturale di una iniziativa partita da un singolo che è diventata punto di riferimento per tutta l’Arma dei Carabinieri.

Raccolta deliberazioni dei comuni d’Italia per l’erezione del monumento al Carabiniere Reale. Particolare

Categorie
Museo storico storia dell'Arma dei Carabinieri storia delle forze dell'ordine italiane

Ho tanta Storia. La mostra

Gli 80 anni del Museo Storico dell’Arma

(10 giugno – 14 settembre 2017)

Come è stato accennato in un post precedente sulle attività collegate alla mostra denominata “La Musica e l’Arma”, l’esperienza di comunicazione in campo storico acquisita nel corso di quel primo evento di rilancio del Museo Storico dell’Arma quale centro di divulgazione della storia dei Carabinieri non è stata messa da parte ma ha costituito un prezioso bagaglio per altre iniziative. Una di queste è stata la successiva mostra dedicata agli 80 anni del Museo Storico, celebrando nel 2017, l’inaugurazione ufficiale che risaliva al 6 giugno 1937.

In realtà, già in fase di concezione dell’esposizione, ci si era interrogati sulla data da ricordare. Secondo il mio punto di vista, si trattava di risalire alla prima circolare che dava l’avvio alla costituzione del primo embrione di quello che è l’attuale Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, cioè il dicembre 1920 quando uno dei principali autori delle prime vicende museali fu posto a capo della legione allievi Carabinieri, il colonnello Vittorio Gorini. Egli è dunque uno dei veri protagonisti della fondazione del Museo e a quest’uomo sarebbe stato necessario avvicinarsi per celebrare degnamente la fondazione dell’istituto culturale. In realtà e nonostante i suoi sforzi, la data che si ricorda è il 6 giugno 1937 allorquando fu inaugurato il museo dal sovrano dell’epoca con una cerimonia militare ricordata poi da molte immagini. Dunque gli 80 anni di vita del Museo come lo possiamo vedere oggi. Si tratta senza dubbio di un successo ma guardando il passato rimane il dubbio che sarebbe stato più adeguato celebrare il primo nucleo museale, quello pensato inizialmente da Gorini, una piccola galleria di caduti e eroi del servizio quotidiano che l’Arma ha offerto al Paese sin dalla sua istituzione. Le considerazioni espresse poi hanno trovato un punto di equilibrio quando si è guardata la questione dell’apertura al pubblico. Il cittadino, in effetti, ha potuto avere libero accesso al Museo dalla data del 6 giugno 1937 e dunque, in linea con la funzione principale dei musei cioè garantire la fruibilità dei beni al pubblico. Così, si è convenuto che quel giorno abbia costituito un altro elemento di avvicinamento della storia dei Carabinieri ai cittadini: aprire ancora di più e secondo i tempi la conoscenza della storia dell’Istituzione e farne conoscere le principali vicende.

Vittorio Gorini, fu l’ideatore del progetto di istituzione del Museo Storico. Qui è ritratto con la grande uniforme da generale di divisione dei Carabinieri. Alla fine del servizio assunse l’incarico di comandante in 2° dell’Arma dei Carabinieri Reali

La mostra dunque è stata allestita con tali considerazioni iniziali e ha seguito un percorso espositivo che esaltasse diversi aspetti che vedevano proprio nel Museo l’elemento di catalizzazione: innanzitutto l’idea del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e il lungo processo che poi ne diede vita; poi la nascita vera e propria con le collocazione del primo nucleo del patrimonio culturale esposto in maniera provvisoria in attesa di una sistemazione definitiva che arrivò qualche tempo dopo con l’assegnazione di tutta la palazzina che attualmente ospita l’istituto in piazza Risorgimento a Roma; poi i grandi lavori di ristrutturazione che ne cambiarono radicalmente la struttura aprendola verso la piazza e modificandone la facciata; un giusto spazio espositivo è stato dato alle raccolte. In questo caso, non potendo esporle tutte, si è scelto di dare valore a quelle più evocative e significative per la storia dell’Arma; si è scelto poi di ricordare con un’attenzione particolare il giorno dell’inaugurazione e tutto ciò che ruotò intorno a quel 6 giugno 1937 come ad esempio la medaglia ricordo e l’album realizzati per l’occasione; un’ultimo spazio espositivo è stato poi dedicato alla produzione scientifica e divulgativa del Museo Storico. Per quanto poco conosciuto, soprattutto nella prima fase di attività, quell’ente cercò di farsi promotore di diverse iniziative tra cui la più importante, insieme alla pubblicazione del Bollettino-Notiziario del Museo, fu la collana editoriale avviata su due filoni: da una parte l’esclusiva stampa del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri Reali, poi ceduta al Comando Generale, e dall’altra la serie di monografie storiche delle quali il primo volume fu la biografia e la narrazione delle vicende di Giovan Battista Scapaccino nel primo centenario della sua morte, il 1934 (qui una descrizione sommaria dell’evento https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Scapaccino). Nel caso del volume l’autore fu Ulderico Barengo, uno dei più attenti studiosi di storia dei Carabinieri del periodo.

L’album ricordo fu realizzato a celebrazione della cerimonia di inaugurazione del Museo a cui prese parte il capo dello Stato (6 giugno 1937) e della visita del presidente del consiglio dei ministri l’anno successivo.

In effetti, anche questa mostra si era inserita nel solco delle attività che avevano fatto tornare il Museo al centro della scena culturale di quegli anni per l’Arma dei Carabinieri. Si erano tenute numerose iniziative di vario genere ma tutte tese a dare valore al patrimonio che l’istituzione culturale, insieme all’Ufficio Storico, custodiva dando centralità agli oggetti, ai documenti, a quanto era rappresentazione dell’Istituzione. Ecco che anche in questo caso, l’opportunità di celebrare una ricorrenza costituì l’occasione per mettere in campo alcune iniziative in grado di andare sul solco che era stato tracciato poco prima con la mostra che l’aveva preceduta e con alcune proposte culturali che avevano accolto grande interesse nel pubblico.

Anche in questo caso, l’esperienza non è stata unicamente di carattere professionale e scientifico ma anche umana. Gli uomini e le donne del Museo Storico insieme a quelli dell’Ufficio hanno offerto ancora una volta un contributo disinteressato e fattivo per la riuscita dell’iniziativa che ha beneficiato anche di collaborazioni esterne.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search